<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel dubbio amletico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel dubbio amletico

Non so che auto hai avuto ma penso che sei stato un pò sfortunato
Ho venduto l'altro ieri una Seat Ibiza TDI130 dopo 16 anni e fin qua tutto bene ma era un motore ancora ignorante di vecchia generazione.
Ho purtroppo una Mazda6 diesel che ha avuto tantissimi problemi ma parlando anche con amici che usano diesel, stanno costando un po' troppo quelle di ultima generazione anche se "forse" inquinano meno e consumano un po' meno.
Di buono hanno che consumano sempre meno ma ripeto, sono troppo complicate soprattutto a livello di trattamento dei gas di scarico.
 
Stiamo per acquistare un suv e molto probabilmente la scelta cadrà sulla nuova Karoq ( o al limite Peugeot 3008 altrimenti si aspetterà ancora ) ma il dubbio è se prendere un diesel o meno. I km annui sono circa 15mila ma potrebbero essere anche sui 17 e a parte qualche viaggio di qualche centinaio di km per gite..vacanze..la maggior parte delle volte sono tratte tra i 10km e 15km. Il benzina 1.5 150cv si dice abbia un consumo di 13lt/100km che non è per niente poco mentre il 1.6 tdi 115cv, entrambi dsg, dovrebbe essere sui 17 se va bene. E la differenza è di soli 800€ tra un motore e l'altro. Vorremmo scegliere diesel, l'unica cosa che ci blocca è che in futuro spariranno, si dice già che entro 2025 i centri città saranno chiusi ai gasoli...consigli?
100% benzina
 
Mia mamma ha appena venduto Tiguan diesel per comprare Karoq benzina. Facciamo tra 18000 e 23000km anno
Adesso ci hanno ancora riconosciuto qualcosa per il diesel cosa non sicura tra due/tre anni.
È in corso la demonizzazione dei diesel non so se giusta. Ma quest'anno Roma e Torino hanno bloccato le Euro5 diesel. In Germania idem.
Comprare adesso un diesel è rischioso o la carichi di km in pochi anni o in tempi 'brevi' rischi di non poter circolare e non riuscire a venderla
 
Troppo tardi, ho convenuto diesel della 3008 che è già omologato ad Euro 6c che sarà una disposizione che entrerà in vigore nel 2021 o giù di lì.

@legums Non trovo riscontro in questo dato che a Torino ci sono anche andato, forse intendi alcuni giorni per troppo smog? In questo caso persino Milano ha vietato praticamente tutti, anche le benzina per quasi una settimana.

@melego73 Anche un amico ha avuto problemi con la vecchia Mazda 3
 
Poi quanti giorni sia stato attuato non lo so però basta cercare stop Euro 5 Torino e vedi che c'è intenzione di bloccarle.
 
Sì ma precisamente erano gli ultimi giorni dell'anno, lo ricordo bene perchè anche a Milano c'è stato il blocco totale e non solo Euro 5

@rosberg Se vai alla seconda pagina l'ho già spiegato a gbortolo. Comunque brevemente: l'auto la deve cambiare mio padre e l'ho seguito passo passo andando anche in tante concessionarie. Una volta individuata la migliore secondo noi e per il prezzo purtroppo si sono rivelati molto poco professionali. Una volta dovevano rivedere il prezzo con il titolare, un'altra non era in sede...e alla fine anche per gusti di mia madre ci si è indirizzati sulla3008 che da sempre era la prediletta di mio padre ma non era andato a fondo per diversi motivi che poi sono stati risolti. E soprattutto il nuovo eat8 131 cavalli Euro6c ha fatto la differenza.
 
Ultima modifica:
Finché il prezzo alla pompa del gasolio sarà fiscalmente favorito le cose continueranno così.
Come dire, attualmente lo stato incentiva l'acquisto di auto a gasolio.
Però di questo nell'articolo non se ne parla.
 
Io in ogni caso sarei per vietare proprio la circolazione delle auto nei centri storici, creando intorno alle città, ove possibile, aree destinate ad accogliere le auto, servite da mezzi pubblici elettrici per il trasporto nei centri città....
 
Finché il prezzo alla pompa del gasolio sarà fiscalmente favorito le cose continueranno così.
Come dire, attualmente lo stato incentiva l'acquisto di auto a gasolio.
Però di questo nell'articolo non se ne parla.

Vero, comunque in alcuni casi anche con i prezzi attuali conviene il benzina... il classico esempio di chi paga la versione diesel paripotenza al benzina 2000/2500 euro in piu', fa max 15000 km/annui con percorsi brevi durante la settimana....

Solo per fare un esempio specifico: la Golf 7.5 diesel da 110 cv costa 3300 euro in piu del benzina da 110 cv all'acquisto a parita di allestimento; stesse differenze per lo step di potenza di 150 cv.
 
Ultima modifica:
Ripeto, il diesel non deve essere abbandonato ma deve essere utilizzato da chi usa l'auto in autostrada.
Per quell'uso e' il miglior motore e questo dato e' fuori discussione.
Per le citta' o per spostarsi fuori porta di poco, ci motori alternativi altrettanto validi ed efficienti senza doversi andare a scornare per forza con i difetti che alla lunga il diesel presentera' usandolo in modo anomalo.
Non puo' andare bene per sempre.
Sono della filosofia che ad ogni uso c'e' il giusto motore.
Per il 75/80% di persone che conosco il diesel sarebbe da scartare e potrebbero andare tranquillamente a benzina, ibrido o metano.
Ma sono ancora convinti della coppia del diesel senza nemmeno avere provato i nuovi benzina.
 
Back
Alto