<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel dubbio amletico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel dubbio amletico

Oops ;)
ho confuso il tuo thread con quello di @Davidgoffin interessato al 1,5TSI
L'avevo notato grazie :emoji_kissing_smiling_eyes: sarebbe utile sapere quelli del diesel più che dei 2 benzina, nel caso lo scoprissi. Ci stiamo comunque orientando sul benzina ma ogni giorno si cambia idea:emoji_smile: e oggi avremmo dovuto provarla ma non ci hanno chiamato. Comunque qualcuno scrive che come dsg è meglio prendere in considerazione solo quello a bagno d'olio. Mah....
 
Ultima modifica:
Se è una utilitaria di qualche anno fa era normale ;)

nel decennio scorso col 2.0D aspirato €2 facevo senza problemi i 18

ma quando aprivo il gas dietro ... nebbia in val padana ...

Con la 308 II euro 5 ho ancora un consumo d'uso attorno ai 22 e consuma qualcosa meno della Mazda 3 I serie 2004, euro 3, sempre con il 1600 PSA, che avevo prima.

Fa molto anche il corpo vettura. Adesso si comprano tutti SUV/crossover e, ovviamente, consumano di più! :)
 
Fa molto anche il corpo vettura. Adesso si comprano tutti SUV/crossover e, ovviamente, consumano di più! :)

Come si diceva una volta 2+2 fa 4 e le leggi della fisica quelle sono ;)

E' anche vero che sono state l'iniezione diretta e la sovralimentazione ad aver generato ingenti risparmi di carburante prima nei diesel poi nei benzina.
Quindi, ibrido a parte, al momento lo stato dell'arte è questo.

Nelle vetture di 20 anni fa, senza filtri, pensa dove saremmo con le percorrenze per litro, sicuramente oltre i 3,3 della "famosa" Lupo.
 
Ora come ora visti i consumi maggiori reali, visto il prezzo alla pompa maggiore, visto il costo del bollo maggiore e la differenza di soli 800€di listino tra un motore l'altro, sono più indirizzato sul 1,6 tdi. nche perchè è un motore più rodato. Facendo un giro tra i forum della Golf, pare che non sia tutto rose e fiori questo 1.5 per ora. Magari non vuol dire nulla ma casa madre e motori son quelli...

Cambiando discorso, il tetto panoramico non l'ho mai avuto e ci sto facendo un pensierino, ma proprio per questo ho paura più dei contro che dei pro. Leggendo un pò in internet trovo molta gente entusiasta ma anche chi dice che avere il tetto comporta un peso di 50kg in più e quindi più consumi. E poi ci potrebbero essere problemi di elettronica, rumori fruscii e via dicendo... Consigli?
 
Io andrei sul benzina, ormai per me il diesel e' finito tranne per chi ci viaggia davvero.
Non farti spaventare dal viaggio ogni tanto, se spendi anche 20€ di carburante in piu' non credo che dovrai saltare un pasto.
Il diesel ha senso solo se si fa quasi esclusivamente autostrada, e' fatto per questo motivo ossia acceso, scaldato e fatto andare a volonta'.
 
Dopo essermi documentato abbastanza da solo e aver parlato con alcuni venditori/meccanici posso dire solo il contrario. Quelle voci maligne che girano sul diesel sono quasi pressochè infondate. Ad oggi c'è stato molto più sviluppo e ricerca sul diesel ed è molto più raffinato rispetto la benzina che in tutti questi anni sono rimasti praticamente fermi, sia sul combustibile in sè sia sui motori, parti e tutti i vari componenti con cui viene a contatto al contrario del gasolio. Le industrie hanno investito troppo sul gasolio e continuano a farlo per iniziare a troncarlo seriamente. Quelli da mandare in pensione sono i vecchi diesel ma su quelli nuovi si può andare ancora ad occhi chiusi, la stessa Mercedes con la nuova classe A che è quella che probabilmente sarà la più venduta visto il prezzo e al pubblico su cui si rivolge ( giovani concorrente alle Golf, A3 ecc ) punta molto sul diesel ancora.
A parità di motorizzazione un benzina costa meno, ma varia in base all'auto dagli 800€ come Karoq ai 2000€ come 3008 e via dicendo, ma il risparmio alla pompa e sul consumo effettivo su strada si sente eccome. A meno che si facciano 5km al giorno non c'è motivo di prendere un benzina ancora ad oggi. Più che altro non di certo per la paura che verrà messo al bando anche il più recente Euro 6c
 
Comprati il diesel, fino a quando e' disponibile e' una tua liberta' sceglierlo.
Io non lo prenderei piu', nemmeno sotto tortura.
Poi sono stati sviluppati in cosa?
Aumentano la pressione del common rail e gestiscono in modo diverso le inieizioni ma di grossi sviluppi a livello di materiali o cose analoghe non ne vedo.
Ai meccanici conviene mandarti sul diesel, ha bisogno di piu' manutenzione.
In 3 anni di benzina ho cambiato solo l'olio all'intervallo previsto.
Si puo' scegliere tra benzina, diesel, metano, ibrido o elettrico.
Ognuno deve fare la scelta che ritiene piu' opportuna in base alle proprie esigenze.
Le mie sono recentemente cambiate e ho sostituito un diesel e un benzina con una ibrida e con una a metano.
 
A meno che si facciano 5km al giorno non c'è motivo di prendere un benzina ancora ad oggi. Più che altro non di certo per la paura che verrà messo al bando anche il più recente Euro 6c

Forse sei troppo ottimista ;)
Concordo che non si debba passare da una esagerazione all'altra ma nemmeno perseverare in questa.

E poi ribadiamolo, il problema (costoso) del diesel è pulirne lo scarico.
Mentre il vantaggio soprattutto fiscale. Pagassi il gasolio più della benzina come accade in Svizzera forse cambieresti opinione.
Però dato che siamo in Italia si ragiona da italiani.

Questo per dire che le case si muovono indipendentemente da quel che accade in Italia. Il fatto che la nuova Fabia non sia declinata come diesel mi sembra confermare che "qualcosa sta succedendo".

Chiudo dicendo che se nel 2009 avessi acquistato la Fabia 1.4 TDI che era "senza filtro" oggi avrei seri problemi a circolare e dovrei pensare di cambiarla.
Viceversa l'ho potuta passare senza problemi a mia figlia che, pur usandola poco, ne ha bisogno.

****

Quindi hai deciso? ordini Karoq o altro?
 
Comprati il diesel, fino a quando e' disponibile e' una tua liberta' sceglierlo.
Io non lo prenderei piu', nemmeno sotto tortura.
Poi sono stati sviluppati in cosa?
Aumentano la pressione del common rail e gestiscono in modo diverso le inieizioni ma di grossi sviluppi a livello di materiali o cose analoghe non ne vedo.
Ai meccanici conviene mandarti sul diesel, ha bisogno di piu' manutenzione.
In 3 anni di benzina ho cambiato solo l'olio all'intervallo previsto.
Si puo' scegliere tra benzina, diesel, metano, ibrido o elettrico.
Ognuno deve fare la scelta che ritiene piu' opportuna in base alle proprie esigenze.
Le mie sono recentemente cambiate e ho sostituito un diesel e un benzina con una ibrida e con una a metano.

Sbagli di grosso oppure sei stato sfortunato con dei precedenti diesel. Io ne ho sempre avuti e ne ho tutt'ora 2 su 3 e mai avuti problemi o costi di manutenzione più alti. Anzi il contrario. La più recente è una Clio che mi fa i 25,5/25 con un litro e non disdegno certo di tirarla, e sembra di viaggiare sul velluto. Quella nuova dicono pure sulla carta consumi ancora meno. Fap o dfp sta di fatto che se anche faccio tragitti corti per uno o 2 settimane non mi ha mai dato nessun problema e ormai sono più di 4 anni. Detto questo il diesel è innegabile che ci hanno lavorato parecchio su in questi anni e tarderà a sparire per diversi motivi tra cui che - l'ibrido va bene u una Yaris ma per auto maggiori costa troppo e tarderà a decollare o non sarà nemmeno la strada giusta come dice qualcuno - la materia prima per fare diesel costa meno che fare benzina e alle grandi industri conviene sempre usarlo, poi se come consumatore vivi in Svizzera o Olanda e te lo fanno pagare di più alla pompa è un altro discorso - poi il Co2 adesso come adesso a parità di motorizzazioni è più basso sul diesel che sul benzina....svariati motivi quindi, per cui si capisce che la sua fine è ancora lunga. Sempre ovviamente ragionando per una persona che non vive in centro a Londra o Norvegia. Il metano ogni 7-10 anni va cambiata la bombola correggetemi se sbaglio e il costo non è di poco conto, e il motore a benzina abbinato ha sempre prestazioni di molto inferiori a un diesel. Insomma va bene guardare al futuro, salvaguardare l'ambiente ma bisogna anche vedere le cose reali come stanno e non seguire "la moda".... Comunque ognuno è libero di scegliere ciò che pensa sia meglio per se chiaro, se avessimo i soldi andremmo in giro con la Bugatti che fa 1km con 6litri.

@gbortolo Altro, e lo dico un pochino con dispiacere perchè ci avevo speso ore e ore per "studiarmela" e configurarmela . Non sto qua a dilungarmi troppo e specificare tutti i motivi ma per una concomitanza di cose tra cui una pessima venditrice che prima ci fa un gran preventivo e poi è quasi sempre irraggiungibile e non richiama mai, la scadenza del mese di gennaio uniti a gusti personali dato che non decido solo io....sulla Karoq è stata messa una pietra sopra. Per un'altra auto con potenzialità e prestazioni migliori ovviamente, ma sono un pò rammaricato e lo dico pure con stupore, perchè onestamente il marchio Skoda non l'avevo mai minimamente preso in considerazione fino questi mesi di interessamento. Per un pò con l'altro occhio la seguirò
 
Ultima modifica:
la materia prima per fare diesel costa meno che fare benzina e alle grandi industri conviene sempre usarlo, poi se come consumatore vivi in Svizzera o Olanda e te lo fanno pagare di più alla pompa è un altro discorso
Sicuro? purtroppo (anch'io) si vive di convinzioni spesso sbagliate.
Così ho deciso di torgliermi un dubbio ed ora ne ho certezza:
al netto della componente fiscale gasolio e benza son lì come prezzo, anzi il gasolio è un 1,4% in più. almeno in Italia, dati gennaio 2018.

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/prezzi_petroli/Confronto/Pind_UE_2018_01_22.pdf

Sulla media UE invece diventa un bel 7,9 :rolleyes:

A fine 2008, non ricordo per quali motivi ma credo per l'elevata richiesta di gasolio si arrivò ad un bel 34 % in più tanto che alla pompa era praticamente allo stesso prezzo della benzina.

Poiché da un barile di petrolio si ricavano circa 50l di benza ed altrettanti di gasolio si capisce che se consumi soprattutto gasolio si avrà un surplus di benzina. Che quindi costerà meno per legge di mercato.
****

In merito all'Altro, cos'è di bello?
Lo puoi dire anche in casa Skoda, mica ci arrabbiamo ;)
 
Non riesco a seguirti molto ora :emoji_grin: ma sta di fatto che dal benzinaio c'è una differenza di 15.20cent sempre dalle mie parti, mentre sul costo della manodopera so che costa di meno "farlo", almeno è stato così fino l'anno scorso. Metodi e innovazioni aggiornatissime non lo so.
Andremo sulla 3008 BlueHDi 130 EAT8 S&S GT Line :emoji_yum:
 
Back
Alto