<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina / GPL per 30'000 km annui autostradali | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Benzina / GPL per 30'000 km annui autostradali

Alè, è partita la disputa ibrido si ibrido no

Ho sollevato io la discussione, in quanto non credo che l'ibrido, anche se l'autostrada non è il suo utilizzo migliore, sia da scartare a priori.
Come ho scritto io con la Toyota C-HR a 130 km/h ( cruise adattivo ) clima acceso ( estate ) e cerchi da 18 ho fatto 17 da Napoli a Milano ( da pieno a pieno, non cdb. ) .
Si può fare di meglio ? forse si, ma scartarlo sempre e comunque mi sembra un errore.
Anche perché ogni volta che percorri ( anche se in percentuale minore ) strade urbane o extraurbane recuperi alla grande.
Ragione di più se chi sta chiedendo aiuto, scrive subito che non è interessato al diesel.
 
Ho sollevato io la discussione, in quanto non credo che l'ibrido, anche se l'autostrada non è il suo utilizzo migliore, sia da scartare a priori.
Come ho scritto io con la Toyota C-HR a 130 km/h ( cruise adattivo ) clima acceso ( estate ) e cerchi da 18 ho fatto 17 da Napoli a Milano ( da pieno a pieno, non cdb. ) .
Si può fare di meglio ? forse si, ma scartarlo sempre e comunque mi sembra un errore.
Anche perché ogni volta che percorri ( anche se in percentuale minore ) strade urbane o extraurbane recuperi alla grande.
Ragione di più se chi sta chiedendo aiuto, scrive subito che non è interessato al diesel.

Quoto. E c'è da dire che anche le auto che fanno molta autostrada, difficilmente da lettura di centralina superano i 60 km/h di media complessiva. Perché all'autostrada bisogna pur arrivarci...
E autostrade piatte e perlopiù pianeggianti ci sono solo in Pianura Padana, se ci sono saliscendi l'ibrido lavora ancora di più
 
Non conosco i consumi ( reali ) dei diesel di ultima generazione, ma a 130 km/h e clima acceso fare i 20 km/l mi pare un tantino troppo.
Le persone che conosco che hanno diesel, quei consumi li vedono "forse" a 120 e neppure con clima sempre acceso.
Io con la 500L faccio 18 a 140di tachimetro col clima acceso.
A 130 sono a 20.
 
No, ho specificato "ibrido serie", che non esiste. Quello del flop è un altro...

Anche l'ibrido serie, vedi Honda I-MMD, si accende e si spegne continuamente e fluttua di regime identicamente ad un full hybrid parallelo.
Col diesel, non lo vedo molto adatto alle auto, a differenza del diesel-elettrico vero e proprio, in applicazioni pesanti/industriali che non hanno gli stessi requisiti esigenziali in termini di antipollution che le auto, e dove il motore diesel non è altro che un generatore che funziona a regime costante.
 
Il diesel è un flop perchè è stato massacrato da sindaci e ammnistrazioni locali varie.

Senza le varie limitazioni (annunciate, vere o presunte) farebbe ancora il 50% del mercato.

E' stato massacrato perché inquina. E per non farlo inquinare, bisogna complicarlo in un modo esagerato, con conseguenti costi e problematiche di affidabilità. E anche messo così, quando rigenera non si sa cosa sputi fuori e che danni faccia alla salute.
 
Io ho avuto una subaru XV a bi-Fuel con cui ho percorso 30000 km l’anno per 7 anni…….. in autostrada circa il 35/40% del mio impiego.
Facevo sui 10/11 a 120/130.
Adesso l’ho da poco sostituita con una Subaru Levorg sempre a gpl…..
 
Secondo i medici pneumologi, ora i danni sono nettamente superiori che in passato, perché dopo la rigenerazione emette polveri ultrasottili che vanno direttamente nei polmoni
peccato che da 100l di petrolio si ottengano 40l di gasolio e solo 20 di verde. Che si copra il 30% di strada in più a parità di potenza e corpo vettura
 
peccato che da 100l di petrolio si ottengano 40l di gasolio e solo 20 di verde. Che si copra il 30% di strada in più a parità di potenza e corpo vettura

Non è vero, le proporzioni non sono quelle che dici, e credo possano variare a seconda di come si imposta il processo di raffinazione e della richiesta.
Le auto full hybrid a benzina di solito consumano meno delle diesel, a parità di potenza e tipologia.

Il primo link che ho trovato in un minuto

https://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/economia/petrolio-2/scheda-barile/scheda-barile.html

Met� del barile finisce in carburanti - Secondo alcune stime di tecnici del settore, da un barile si ricavano circa 50 litri di benzina e altrettanti di gasolio. I carburanti da soli rappresentano il 55% del barile di petrolio: il 23% diventa gasolio auto mentre un altro 22% benzina. Segue l'olio combustibile (20%) per utilizzi industriali o per la produzione elettrica. Un altro 10% serve per il gasolio riscaldamento mentre un altro 7% � destinato alla produzione di kerosene, il cosiddetto jet-fuel per i trasporti aerei commerciali e militari. Un altro 5% viene usato poi per ricavare gpl auto e riscaldamento mentre una quota uguale � destinata ai bitumi (il materiale, ad esempio, per realizzare gli asfalti) mentre il 3% del barile serve per i lubrificanti. A completare l'utilizzo c'� poi un'altra quota, intorno al 5%, di uso delle raffinerie, gli impianti cio� di trasformazione dell'oro nero in prodotti lavorati.
 
Back
Alto