<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina e diesel | Il Forum di Quattroruote

Benzina e diesel

Perchè pur avendo un fire 69 cv riesco a superare e stra-superare sopratutto in termini di accelerazione un amico che ha un multijet 95 cv? Eppure ha il doppio della coppia del mio motore ed è anche turbo...

Una volta ho provato la sua auto, per me è inguidabile, non mi piace proprio! Io sono per i motori benzina tutta la vita. Chissenefrega che i diesel hanno più coppia per muoversi..mica guido un camion..w l'accelerazione che solo un motore a benzina può darti!
 
beh, se parliamo di punto la 95 cv copre lo 0-100 in circa 12 secondi, il buon vecchio fire necessita almeno di un paio di secondi in più. In ripresa non c'è proprio partita. Questo al netto delle preferenze individuali verso i due propulsori
 
Porto un esempio che mi fece il prof di ingegneria ai tempi dell'università: ci sono due ragazzi: uno normale (motore benzina) e l'altro un po' più cicciottello (motore diesel) (attenzione: non faccio discriminazioni a nessuno, è solo un esempio), chiedigli di trasportare 10 sacche di cemento. Chi farà prima secondo te? Ovviamente il ragazzo normale: può trasportare solo due sacche di cemento alla volta ma nel minor tempo rispetto al ragazzo cicciotello che può trasportarne magari tre ma impiegando più tempo.

I motori diesel pesano più di quelli benzina, quindi per spostarli serve più coppia rispetto a quest'ultimi. Più coppia ha un motore, più peso può spostare.

In più, ricorda che la benzina non brucia come il gasolio: la prima brucia immediatamente mentre il secondo brucia costantemente. In parole povere, il gasolio ha un rapporto calorifico nettamente basso ed è più denso rispetto alla benzina; di contro, 1 litro di gasolio ha più energia di 1 litro di benzina.

Detta così sembra che un motore diesel debba avere più accelerazione di un motore a benzina...SBAGLIATO! Nei motori diesel la curva (in rapporto coppia/accelerazione) non è costante, ha una buona coppia ai bassi giri, ma quella coppia sparisce non appena i giri aumentano. Coi motori a benzina la coppia aumenta con l'aumentare dell'accelerazione (fino ai limiti del motore ovviamente)

P.S: parlo in termini generici, se prendi un motore a benzina da 60 cavalli e un altro a gasolio da 200 cavalli il discorso cambia leggermente, è come avere (riferendomi all'esempio di prima) un ragazzo normale e due cicciotelli!
 
pure io ricordo con una panda 100hp di aver stracciato una 430 scuderia e una gallardo....

eppure avevano 4 o 5 volte i miei cavalli...chi mi spiega il perché??
 
Semplice:
Tu hai il cambio automatico.
Il tuo amico il manuale.
Quando la guidi tu, tieni la prima convinto cambierà da sola. Questo non avviene e l'altra auto va più forte.
P.s.: io non ho mai vinto le olimpiadi, ma vado più forte di Bolt sui 100 mt.
 
Il diesel nei prossimi anni è destinato a sparire per motivi economici sia delle case automobilistiche che dei clienti. Ormai con l'ibrido che avanza sul mercato e con i nuovi motori a benzina che consumano pochissimo i motori diesel avranno sempre meno spazio. Inoltre dall'euro5 in poi si portano dietro un mare di problematiche tecniche e non sanno più cosa inventarsi per stare nei limiti delle emissioni.
Tra l'altro il mercato europeo è stato l'unico ad essere "drogato" di diesel (motorizzazione pensata inizialmente solo per i mezzi pesanti), nel resto del mondo praticamente non esiste né si sognano di comprare auto diesel.
Quindi sì, w i motori a benzina che ci accompagneranno insieme all'ibrido alla "migrazione elettrica".:cool:
 
Il diesel nei prossimi anni è destinato a sparire per motivi economici sia delle case automobilistiche che dei clienti. Ormai con l'ibrido che avanza sul mercato e con i nuovi motori a benzina che consumano pochissimo i motori diesel avranno sempre meno spazio. Inoltre dall'euro5 in poi si portano dietro un mare di problematiche tecniche e non sanno più cosa inventarsi per stare nei limiti delle emissioni.
Tra l'altro il mercato europeo è stato l'unico ad essere "drogato" di diesel (motorizzazione pensata inizialmente solo per i mezzi pesanti), nel resto del mondo praticamente non esiste né si sognano di comprare auto diesel.
Quindi sì, w i motori a benzina che ci accompagneranno insieme all'ibrido alla "migrazione elettrica".:cool:
E questo cosa c'entra col fatto che, l'autore del post scriva: "viva il benzina che è l'unico a consentire accelerazioni migliori" (tra l'altro non è vero per nulla, almeno nel caso in questione)?
 
Il diesel nei prossimi anni è destinato a sparire per motivi economici sia delle case automobilistiche che dei clienti. Ormai con l'ibrido che avanza sul mercato e con i nuovi motori a benzina che consumano pochissimo i motori diesel avranno sempre meno spazio. Inoltre dall'euro5 in poi si portano dietro un mare di problematiche tecniche e non sanno più cosa inventarsi per stare nei limiti delle emissioni.
Tra l'altro il mercato europeo è stato l'unico ad essere "drogato" di diesel (motorizzazione pensata inizialmente solo per i mezzi pesanti), nel resto del mondo praticamente non esiste né si sognano di comprare auto diesel.
Quindi sì, w i motori a benzina che ci accompagneranno insieme all'ibrido alla "migrazione elettrica".:cool:
Questo succederà...di sicuro ; spazio al downsizing a benzina.
Tra 25 anni il grande ritorno al diesel.
Basta la prima rivista ed il primo giornalista che griderà di nuovo al miracolo dei diesel.
Costa pure di meno, oggi costruire un motore a benzina.
Chi fa componenti, per salvare il proprio business troverà la soluzione alle emissioni dei diesel...quelli che 20 anni fa erano il miracolo ecologico rivoluzionario!
 
Il diesel nei prossimi anni è destinato a sparire per motivi economici sia delle case automobilistiche che dei clienti. ...Tra l'altro il mercato europeo è stato l'unico ad essere "drogato" di diesel (motorizzazione pensata inizialmente solo per i mezzi pesanti), nel resto del mondo praticamente non esiste né si sognano di comprare auto diesel.
Gli italiani mezzo secolo fa non si sognavano di acquistare auto diesel. Se poi hanno cominciato a farlo, e in massa, è solo per motivi economici. Il prezzo della benzina in Italia per molti anni è stato il doppio di quello del gasolio, anche se oggi i 2 prezzi sono divenuti molto vicini. Ricordo che ero pendolare e mi resi conto con sgomento, dopo una raffica di aumenti della benzina, che non ero più in grado di far fronte alla spesa di fare il pieno alla mia modesta auto. Così fui costretto (sottolineo:costretto) a passare ad altri carburanti, cioè gpl e diesel. Anche se non mi piacevano. E' vero che oggi ci sono auto a benzina che riescono a realizzare bassi consumi: però questo avviene da poco tempo, non vale per tutti, e sono convinto che si realizzi solo in determinate condizioni d'uso. Ne ho avute tante di auto a benzina, e che consumassero poco ne ricordo una sola: la UNO 45 se andavi piano, mentre le versioni superiori bevevano anche loro. Certo che se si va avanti con la solita mentalità dell'automobilista italiano: "L'auto che ho comprato io è il meglio del meglio e va come una scheggia senza consumare niente, le auto che si comprano tutti gli altri sono degli aborti" e via di questo passo, è inutile discuterne.
 
Back
Alto