<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina al posto del diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benzina al posto del diesel

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
una piccola percentuale di benzina, non provoca danni (anzi col gelo invernale può essere pure d'aiuto), la cosa migliore sarebbe farlo svuotare, ma se non si può allora riempi il più possibile di gasolio e rabbocca ogni tot per diluire sempre più la percentuale di benzina fino a che non si consuma.
 
Allora non mi assumo la responsabilità dei danni che puoi causare a te o all'auto, però in genere svuotare il serbatoio non è molto complicato. La procedura, in genere funziona con le auto a benzina, mentre su quelle a gasolio non so se l'impianto risulta differente e quindi non lo consente.

Al 90% dei casi la procedura di svuotamento si fa attraverso la botola che ti permette di raggiungere il serbatoio da dentro l'abitacolo. Francamente non ho mai fatto caso se anche nell'Octavia è così.

Comunque:

0) non aprire la portiera guidatore, nè accendere il quadro della macchina, nè inserire le chiavi nel bloccasterzo
1) solleva la panca posteriore e trova la botola che ti permette di accedere al serbatoio
2) una volta tolta scolleghi i morsetti della pompa carburante e prendi nota della polarità. Ti procuri una batteria 12V con dei cavi e morsetti.
3) Dovresti identificare il tubo di mandata del carburante e quello di ritorno. Quello di mandata potrebbe essere indicato con una freccia che va dalla pompa della benzina/gasolio verso l'esterno.
3) sfili il tubo e ne installi un altro abbastanza lungo da uscire dall'auto. Il tubo lo introdurrai in una tanica.
4) Solo quando hai infilato il tubo nuovo e ti sei assicurato che non ci siano perdite di benzina e hai asciugato quella che eventualmente è colata, dall'altra parte dell'auto rispetto a dove hai la tanica fai così:
L'ORDINE è IMPORTANTISSIMO. Posiziona la batteria fuori dall'auto per terra. Colleghi i cavetti alla POMPA del carburante ma NON alla batteria. Collega il negativo alla batteria (mi raccomando la polarità sulla pompa).
5) Adesso sei pronto per lo svuotamento. Collega il positivo alla batteria. La pompa si avvia e svuota il serbatoio. Quando smette di uscire il carburante dal tubo che va nella tanica, scollega immediatamente il positivo dalla batteria.

ATTENZIONE a :

1) scariche elettrostatiche, mantieni possibilmente un contatto fisico con le parti in metallo dell'auto, durante lo sfilamento dei tubi dalla pompa

2) attenzione a non bruciare la pompa, quando il carburante è finito

2.5) bisognerebbe verificare che il serbatoio non sia sdoppiato con due pompe diverse (ad esempio una per la riserva). In questo caso lo svuotamento potrebbe non essere completo

2.7) non farti venire l'idea di utilizzare il quadro dell'auto per attivare la pompa del carburante. Potresti dnneggiare qualche altra pompa che lavorerebbe senza carburante.

3) se in uno dei passi che ti ho elencato ciò che trovi è diverso da quello che ti ho indicato o non ti senti a tuo agio a compierlo, fermati e fai fare la cosa ad un meccanico

Ciao A.
 
piu' semplice mettere l auto un po piu' alta e con una gomma travasare il contenuto del serbatoio in un contenitore per camburanti..
insomma come travasare il vino,ma il carburante non va' bevuto :lol: :lol: :lol: :lol:
 
agusmag ha scritto:
Allora non mi assumo la responsabilità dei danni che puoi causare a te o all'auto, però in genere svuotare il serbatoio non è molto complicato. La procedura, in genere funziona con le auto a benzina, mentre su quelle a gasolio non so se l'impianto risulta differente e quindi non lo consente.

Al 90% dei casi la procedura di svuotamento si fa attraverso la botola che ti permette di raggiungere il serbatoio da dentro l'abitacolo. Francamente non ho mai fatto caso se anche nell'Octavia è così.
..................................................................................................................................
Agus, hai dimenticato di ricordare di non fumare durante l'intera operazione..
Comunque il mio consiglio spassionato è quello di non avventurarsi in simili operazioni e nel frattempo osservo che pur essendo consapevole che qua siamo tutti maggiorenni, personalmente eviterei di pubblicare dettagliate spiegazioni di operazioni così potenzialmente "pericolose" per chi non è dotato dell'adeguata esperienza, manualità e attrezzatura..
Un'auto moderna non è mica un mobile svedese da montare e smontare a piacimento.. :hunf:
 
non e' difficile sandro,
di solito sotto il sedile posteriore,sotto la moquette,c e' un coperchio con 3 viti e si accede al serbatoio ;)
 
jo74bg ha scritto:
non e' difficile sandro,
di solito sotto il sedile posteriore,sotto la moquette,c e' un coperchio con 3 viti e si accede al serbatoio ;)

Conosco persone che hanno comprato una bellissima cassetta degli attrezzi, completa di tutto, che non sanno neanche aprirla..tutto è sempre molto soggettivo :rolleyes: :rolleyes:
 
Una volta, con i vecchi diesel, con temperature sotto lo zero, era addirittura consigliato aggiungere benzina sino alla proporzione del 25% onde evitare la solidificazione della paraffina contenuta nel gasolio. Oggi con i motori attuali, col FAP proprio non saprei e mi piacerebbe saperne di più.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto