Non vorrei dire una fesseria : ma questo moderato aumento del consumo del 5,5% circa - sempre che tu ne sia sicuro, attenzione a possibili altri fattori esterni che potrebbero aver influito - potrebbe essere attribuibile ad un aumento della percentuale di etanolo (alcool etilico) nel carburante, etanolo che fino ad una certa percentuale - modesta, comunque - credo sia ammesso dalle norme anche qui.
E' noto che l'etanolo aumenta il numero ottano, in maniera semplice ; ma aumenta un po' anche il consumo, in modo indiretto perché il rapporto tra aria e carburante iniettato non credo cambi, ma si è portati a schiacciare di più per avere le stesse prestazioni.
Io stesso, per primo, penso che questa possibilità - anche se tecnicamente quadrerebbe - vada considerata con le pinze, mi sembra insomma una soluzione un po' troppo semplicistica, per i più seri produttori di carburanti, per aumentare il numero ottano, e tu hai detto di aver usato la 100 ottani della Eni/Agip, che in passato anch'io usavo spesso nei primi anni che avevo la M6, senza aver mai notato con quella aumenti di consumo : che comunque sarebbe stato molto difficile notare con quella assetatissima auto che nel traffico intenso faceva sui 4 km/l, anche perché facevo percorsi sempre diversi.
Ma siccome il mondo non è fatto solo di grandi e seri produttori, sarebbe una possibilità da considerare se solo tu non avessi, appunto, fatto benzina alla Eni.... ad esempio sono stato pochi giorni fa in Sardegna, dove è impressionante quanti distributori ci siano con marchi semisconosciuti.
Hai detto che usi da anni questa benzina 100 ottani anche su altre auto : ma non hai detto se su queste altre auto hai riscontrato variazioni di consumo analoghe, e d'altra parte mi sembra difficile, su qualsiasi auto, rifornire sempre e solo con la 100 ottani, spesso e volentieri irreperibile : avrai pur dovuto, qualche volta, rifornire con la solita 95.... io sono stato negli ultimi mesi, con la Cayman - che da manuale d'uso rende al meglio con la 98 ottani ma naturalmente va bene anche con la 95 - a Campobasso, mio paese d'origine, ed in Sardegna : in nessuna delle due località c'era la 100 ottani, in Sardegna non ce l'ha più neppure il distributore Eni a Porto Cervo, l'unico dove in passato la trovavo avendo tra la clientela Ferrari e simili.
Tutto ciò perché, in teoria, una 100 ottani di qualità - non ottenuta con etanolo - non dovrebbe modificare affatto il consumo, né in bene né in male, in un motore in cui non è strettamente necessaria, checché ne dicano le pubblicità interessate : il suo potere calorifico è lo stesso e la sua dinamica di combustione, in un motore che funzioni bene anche con numero ottano un po' inferiore, non dovrebbe cambiare affatto.
Ho la sensazione che a capirci qualcosa siano in pochi - io non mi metto tra quei pochi - e che, volendo approfondire un po', si entri in un discreto ginepraio, dove è molto difficile distinguere tra realtà tecnica ed informazioni distorte da interessi commerciali, che in genere mi paiono preponderanti.
Giusto, per esempio il motore M96 delle Boxster Ia seriequesto è vero soltanto nei motori progettati per funzionare con quella benzina,
hai fatto 335mila km? Come andava dopo?ho fatto 235k km dopo i primi 100k
Una passata di carta vetro vecchio stile male non fa.si puliscono a mano vuoi dire, come 50 anni fa o con una tirata?
forse ho scritto male, i km erano 235k, comunque assolutamente perfetta di meccanica e carrozzeria, venduta ( a poco,) per il piacere di cambiare auto e per avere Fari LED Matrix e ADAS adeguati alla mia non tenera etàhai fatto 335mila km? Come andava dopo?
Sulla precedente Delta III con il 1800tbI da 200cv la differenza tra 95 e 100 era molto evidente come miglioramento del consumo e piacevolezza del motore, ho fatto 235k km dopo i primi 100k quasi tutti a 100 dell’ENI. Ora sulla Mazda CX 30 con motore skyactive X da 180 cv, che è un motore elevato rapporto di compressione , ho fatto 66k km quasi tutti con Q8 , meno evidente il vantaggio sui consumi, più piacevole l’erogazione della potenza
Dopo 66k km, perfettamente soddisfatto, penso tu abbia torto. L’alto rapporto di compressione, il girare beni sino ad oltre 6500”, e la presenza di un compressore mi sembrano buoni motivi, al di là delle sensazioni soggettive, per continuare a usarlaLa 100 ottani, sullo Sky Active X che, a volte, lavora da diesel, la eviterei.
Aumentare il numero di ottani in tali condizioni potrebbe dare parecchio fastidio.
Temugin73 - 2 giorni fa
CitWeb - 2 secondi fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa