<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina 100 ottani, consumi aumentati!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benzina 100 ottani, consumi aumentati!!

Sulla moto, 600 cc 98 CV a 14.000 rpm, si sente la differenza della 100 ottani, come erogazione e prontezza a tutti i regimi, il consumo non lo considero, è un'oggetto ludico, sull'auto non provo neanche.
 
Non vorrei dire una fesseria : ma questo moderato aumento del consumo del 5,5% circa - sempre che tu ne sia sicuro, attenzione a possibili altri fattori esterni che potrebbero aver influito - potrebbe essere attribuibile ad un aumento della percentuale di etanolo (alcool etilico) nel carburante, etanolo che fino ad una certa percentuale - modesta, comunque - credo sia ammesso dalle norme anche qui.

E' noto che l'etanolo aumenta il numero ottano, in maniera semplice ; ma aumenta un po' anche il consumo, in modo indiretto perché il rapporto tra aria e carburante iniettato non credo cambi, ma si è portati a schiacciare di più per avere le stesse prestazioni.

Io stesso, per primo, penso che questa possibilità - anche se tecnicamente quadrerebbe - vada considerata con le pinze, mi sembra insomma una soluzione un po' troppo semplicistica, per i più seri produttori di carburanti, per aumentare il numero ottano, e tu hai detto di aver usato la 100 ottani della Eni/Agip, che in passato anch'io usavo spesso nei primi anni che avevo la M6, senza aver mai notato con quella aumenti di consumo : che comunque sarebbe stato molto difficile notare con quella assetatissima auto che nel traffico intenso faceva sui 4 km/l, anche perché facevo percorsi sempre diversi.

Ma siccome il mondo non è fatto solo di grandi e seri produttori, sarebbe una possibilità da considerare se solo tu non avessi, appunto, fatto benzina alla Eni.... ad esempio sono stato pochi giorni fa in Sardegna, dove è impressionante quanti distributori ci siano con marchi semisconosciuti.

Hai detto che usi da anni questa benzina 100 ottani anche su altre auto : ma non hai detto se su queste altre auto hai riscontrato variazioni di consumo analoghe, e d'altra parte mi sembra difficile, su qualsiasi auto, rifornire sempre e solo con la 100 ottani, spesso e volentieri irreperibile : avrai pur dovuto, qualche volta, rifornire con la solita 95.... io sono stato negli ultimi mesi, con la Cayman - che da manuale d'uso rende al meglio con la 98 ottani ma naturalmente va bene anche con la 95 - a Campobasso, mio paese d'origine, ed in Sardegna : in nessuna delle due località c'era la 100 ottani, in Sardegna non ce l'ha più neppure il distributore Eni a Porto Cervo, l'unico dove in passato la trovavo avendo tra la clientela Ferrari e simili.

Tutto ciò perché, in teoria, una 100 ottani di qualità - non ottenuta con etanolo - non dovrebbe modificare affatto il consumo, né in bene né in male, in un motore in cui non è strettamente necessaria, checché ne dicano le pubblicità interessate : il suo potere calorifico è lo stesso e la sua dinamica di combustione, in un motore che funzioni bene anche con numero ottano un po' inferiore, non dovrebbe cambiare affatto.

Ho provato giusto 2 giorni fa a fare un pieni di Eni 95 ottani (classica) per vedere se ricordavo bene, e devo ammettere che la risposta è si: a parità di piede /utilizzatore (io) ho notato almeno 1/1,5 km/l in più rispetto alla 100, confermando ciò che ricordavo, ovvero che con la 95 il motore consumava meno; inoltre, cosa di cui son rimasto stupito, è evidente come il motore spinga leggermente meno agli alti regimi con la 95 ma allo stesso tempo di come spinga molto meglio invece ai bassi permettendomi di schiacciare meno.
Per assurdo, insomma, sembra che la 95 vada meglio nel mio caso, miglior resa ai basse e minor consumo, rinunciando ad un attimo di brio agli alti....
 
Domanda forse stupida.
Ma gli additivi tipo questo
Vedi l'allegato 24644
Servono a qualcosa?
Ho la sensazione che a capirci qualcosa siano in pochi - io non mi metto tra quei pochi - e che, volendo approfondire un po', si entri in un discreto ginepraio, dove è molto difficile distinguere tra realtà tecnica ed informazioni distorte da interessi commerciali, che in genere mi paiono preponderanti.

Molti credono che la benzina 100 ottani garantisca di per sé prestazioni migliori - come alcune pubblicità vorrebbero far credere, palesando effetti miracolistici - ma questo è vero soltanto nei motori progettati per funzionare con quella benzina, e soltanto in alcune condizioni d'uso quando c'è la massima pressione interna nel motore, prevalentemente - per quanto ne so io - a regimi intermedi con gas tutto aperto, ad es. il famoso "overboost" di alcuni motori sovralimentati, minimizzando in queste situazioni il rischio della detonazione.

Se però non si tratta di un motore così spinto e comunque se il costruttore non la richiede, la 100 ottani è del tutto inutile e si comporterà esattamente come quella con RON inferiore ; questo è possibile anche su motori potenti, ricordo bene di aver letto tutto il libretto d'uso della Ferrari F430 che, nonostante i 113 cv/l del suo motore aspirato, non richiedeva la benzina 98 ottani (allora erano max 98, i 100 li hanno introdotti in seguito per ragioni evidentemente commerciali) neppure come alternativa alla 95.

Ma anche se si ritiene utile usare la 100 ottani - io sono uno di quelli, essendo raccomandata dalla casa ed avendo io un modo di guidare che sulla carta richiede proprio un alto RON, cioè gas molto aperto ma regimi medio/bassi con rapporti lunghi - avrei più di un dubbio sull'uso di quei prodotti nei flaconi : intanto bisognerebbe capire se davvero mantengono quel che promettono, e questo non si può dire se non con prove di laboratorio fatte con assoluta serietà ed indipendenza, che non saprei se esistano ; ma qualche dubbio mi verrebbe, vedendo come i produttori di questi additivi giocano commercialmente pasticciando e confondendo tra loro concetti che nulla hanno in comune e prospettando i soliti, improbabili effetti miracolistici.

Anche dando per buona la loro efficacia, poi, i costi mi paiono alti. visto che andrebbero usati sempre, ed il dosaggio mi pare a sua volta non così semplice perché si dovrebbe fare sempre la stessa quantità di benzina, quella correlata all'uso di un flaconcino intero... più facile a dirsi che a farsi, per me.

No, non mi convince..... io faccio la 100 ottani in un distributore Tamoil dagli ottimi prezzi, e non solo : se ho mezzo serbatoio di 100 ottani posso benissimo fare il pieno con la 95, ottenendo così un valore RON intorno a 97,5 che in pratica è perfetto, essendo raccomandata la 98 RON, non la 100.
 
questo è vero soltanto nei motori progettati per funzionare con quella benzina,
Giusto, per esempio il motore M96 delle Boxster Ia serie :emoji_wink: che infatti sullo sportellino carburante recita di usare benzina "super" (98) senza piombo.

Riguardo agli innalzatori di ottani: sono anch'io scettico ma ho imparato con gli anni che solo gli addittivi professionali (che di solito si usano nel mondo delle corse) fanno effettivamente il loro lavoro. Ma hanno anche costi molto alti, decisamente superiori ai prodotti della grande distribuzione (sostanzialmente inutili).
 
si puliscono a mano vuoi dire, come 50 anni fa o con una tirata?
Una passata di carta vetro vecchio stile male non fa.
Spesso e volentieri ci si arrovella sugli ottani, sulla mezza atmosfera in più, su quanto tener basso il clima, per riuscire a risicare un mezzo litro ogni 100 km, e intanto il filtro aria è un materasso di pollini compatto.

Tenere il motore in ordine, e dargli quello che chiede da progetto.
Specialmente se costa meno:emoji_angel:

Sugli additivi mi esprimo da diselaro quale sono: una volta ho comprato un botticino di antigelo, con l'auto che tossiva a -25. sull'etichetta c'era scritto 98% kerosene. Prezzo equivalente di un Dom Perignon, o giù di lì.
Siccome non sono come il re Carlo che mette vino bianco nella sua limo, ho poi preso una tanica di kerosene per stufe, e va da dio.

Quelli veri, usati nei rally, ci sono. però la broda viene a costarti decine di €/litro.

IMHO: Fai il pieno di normale, poi vai fino a Barolo e riempi il cofano: sono spesi meglio
 
Ultima modifica:
Sulla precedente Delta III con il 1800tbI da 200cv la differenza tra 95 e 100 era molto evidente come miglioramento del consumo e piacevolezza del motore, ho fatto 235k km dopo i primi 100k quasi tutti a 100 dell’ENI. Ora sulla Mazda CX 30 con motore skyactive X da 180 cv, che è un motore elevato rapporto di compressione , ho fatto 66k km quasi tutti con Q8 , meno evidente il vantaggio sui consumi, più piacevole l’erogazione della potenza

La 100 ottani, sullo Sky Active X che, a volte, lavora da diesel, la eviterei.
Aumentare il numero di ottani in tali condizioni potrebbe dare parecchio fastidio.
 
La 100 ottani, sullo Sky Active X che, a volte, lavora da diesel, la eviterei.
Aumentare il numero di ottani in tali condizioni potrebbe dare parecchio fastidio.
Dopo 66k km, perfettamente soddisfatto, penso tu abbia torto. L’alto rapporto di compressione, il girare beni sino ad oltre 6500”, e la presenza di un compressore mi sembrano buoni motivi, al di là delle sensazioni soggettive, per continuare a usarla
 
Back
Alto