<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benedetto reddito | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benedetto reddito

“Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.”
ALBERT EINSTEIN

E tu ne sei il chiaro esempio intervenendo cosi.
Io ho fatto una domanda "tecnica" a cui di sicuro una persona piu anziana di me sa rispondere. Non vedo nessuna stupidità nella domanda, e nel caso ci fosse sei pregato di escplicitarla.
 
Ammesso di diventare ricco con le tue mani, bene che vada avrai 40 anni
Avrai cambiato gusti automobilistici mille volte e non comprerai una macchina di 20 anni prima
 
Mi sembra scontato quello ma ovviamente la proporzionalita nel reddito a parità di costo/valore della macchina deve rimanere no? (calcolando anche il discorso inflazione ovviemente)
Se valesse la vecchia regola del buon padre di famiglia, che ti auguro di diventare, il massimo spendibile per un'auto sarebbe l'equivalente netto di due anni di stipendi, anche se io direi anche molto di meno. Ma anche nel caso, se l'auto venisse via arrotondando con 200k€, io direi un reddito annuo di 100k€ netti... cose difficili da valutare in un imprenditore quel tu intendi diventare. Un imprenditore reinvenste gli utili nella sua azienda per svilupparla e renderla competitiva. Ma per una domanda generica la risposta mia è per forza di cose generica. In genere con i beni e servizi di lusso, se ti domandi quanto costa, vuol dire che non fa per te... IMHO...
 
personalmente conosco un ragazzo che si fece una ferrari prima ed una lambo poi tra i 25 ed i 35 anni.
Aveva una società nell'ambito dello spettacolo, non so dire quanto guadagnasse ma non credo cifre astronomiche.
Penso come detto da qualcuno che se stai sui 100k netti ti puoi togliere lo sfizio.
 
Se valesse la vecchia regola del buon padre di famiglia, che ti auguro di diventare, il massimo spendibile per un'auto sarebbe l'equivalente netto di due anni di stipendi, anche se io direi anche molto di meno. Ma anche nel caso, se l'auto venisse via arrotondando con 200k€, io direi un reddito annuo di 100k€ netti... cose difficili da valutare in un imprenditore quel tu intendi diventare. Un imprenditore reinvenste gli utili nella sua azienda per svilupparla e renderla competitiva. Ma per una domanda generica la risposta mia è per forza di cose generica. In genere con i beni e servizi di lusso, se ti domandi quanto costa, vuol dire che non fa per te... IMHO...
Scusi se trovera la mia risposta arrogante ma non le consento di dirmi ciò che fa o non fa per me nella mia vita. Detto questo ci sono migliaia di tipi di azienda diversi e di conseguenza tanti migliaia di imprenditori diversi. Alcune aziende DEVONO aggiornarsi (per aggiornarsi intendo "svilupparla e renderla competitiva" ) molto piu di altri tipi di azienda e possono avere costi di aggiornento nettamente diversi l'una dall'altra. Se vogliamo possiamo analizzare tre tipi diversi di imprenditore, quello industriale (costo alto di "aggiornamento") quello edile (anche quello alto ma sicuramente un pelo inferiore rispetto a quello industriale) e quello delle "nuove tecnologie" come ad esempio "l'imprenditore digitale" (vedi Chiara Ferragni, anche se non sono molto d'accordo ma comunque è un imprenditrice). Sono tre tipi di imprenditoria diversa che hanno costi diversi di "aggiornamento" ma che tutti e tre possono permettersi di acquistare una lamborghini. (Che poi bisogni diversificare le entrate nel portafoglio nemmeno lo dico, lo trovo scontato)
 
Conoscevo un ragazzo, che, mentre ioandavo al liceo, aveva iniziato a lavorare come incastonatore (orefice) a 14 anni e appena ha potuto guidare un'auto potente, si è comprato una maserati biturbo, era la fine degli anni '80, quella degli youppies e della milano da bere... guadaganva bene ed aveva la testa sulle spalle, solo si era tolto uno sfizio, l'ha venduta pochi anni dopo perchè non riusciva, pur con un reddito da "dentista" (definizione non mia) non ce la faceva.

Un altro amico, medico, buona famiglia, come è stato nominato primario, ancora giovane (con una moglie bellissima e tre splendidi figli), tutti e due di ottime famiglie. Ha festeggiato la promozione comprandosi una A6 avant 4 per ragiungere l'ospedale in zona montuosa tutti i giorni... nonostante l'ottimo stipendio e la buona situazione di base, pur non dovendo mantenere una ursus ma un'auto che costava un terzo, ha dovuto venderla per i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Ad ognuno il suo... io sarei un po' cauto...
 
Ma potreste spiegarmi il perchè ironizzare? Dov'è il problema nella domanda scusate?


Secondo me il problema della domanda è che il "fine" è troppo ristretto vista la vastità delle combinazioni possibili che capitano nella vita.

Ad esempio, stai studiando, ma che studi stai facendo? perché se studi medicina, probabilmente l'obiettivo è irraggiungibile probabilmente, se studi lingue pure, ingegneria forse nel tempo.

Se entri in un'azienda difficilmente parti dall'alto, ma partirai dal basso, e poi ci vorranno anni a salire la gerarchia.

Ma anche li:
1) te lo devi meritare (nel senso di meritocrazia)
2) l'azienda deve essere abbastanza grande per permetterti di salire (ma in italia aziende grandi ce ne sono poche)
3) dovrai lottare con altri che vogliono salire come te

Nel momento in cui dovessi arrivare, la tua vita sarà cambiata e probabilmente anche interessi e quant'altro.

Secondo me più che l'obiettivo della vettura dovresti metterti l'obiettivo della posizione lavorativa, poi le vetture verranno da se.


Dimenticavo, tu non vuoi fare il dipendente ma l'imprenditore, quindi in che direzione ti stai muovendo?
 
Curiosa affermazione per chi esordisce chiedendo un consiglio, comunque auguri di cuore. Io a 20 anni studiavo fisica e non pensavo di comprarmi una lambo... non dignus sum...
Evidentemente abbiamo diversi obiettivi nella vita non crede?
Ho aperto questo thread appunto per non finire come i suoi due conoscenti che, sottolineo, non intelligentemente (lei addirittura ha scritto che avevano la testa sulle spalle e se questo vuol dire avere la testa sulle spalle...) si sono fatti la domanda che mi sono fatto io. Ora per favore mi spieghi, sono io stupido che "calcolo il rischio" (per calcolo il rischio si intende valutare se una cosa sia fattibile o meno in questo caso) per nulla o sono intelligente (e con la testa sulle spalle) da chiedere consiglio a chi sicuramente ne sa più di me?
 
Ma potreste spiegarmi il perchè ironizzare? Dov'è il problema nella domanda scusate?
Si ironizza (per non piangere) quando un “aspirante imprenditore” pone la domanda che hai fatto in apertura, quando poi si legge il tuo commento sulle diverse tipologie di imprenditore, assodato di non essere su “Scherzi a parte”, ci si chiede se la libertà di accesso ad una tastiera connessa alla rete sia davvero cosa buona e giusta.

:emoji_face_palm:
 
Back
Alto