<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benedetto reddito | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Benedetto reddito

Evidentemente abbiamo diversi obiettivi nella vita non crede?
Ho aperto questo thread appunto per non finire come i suoi due conoscenti che, sottolineo, non intelligentemente (lei addirittura ha scritto che avevano la testa sulle spalle e se questo vuol dire avere la testa sulle spalle...) si sono fatti la domanda che mi sono fatto io. Ora per favore mi spieghi, sono io stupido che "calcolo il rischio" (per calcolo il rischio si intende valutare se una cosa sia fattibile o meno in questo caso) per nulla o sono intelligente (e con la testa sulle spalle) da chiedere consiglio a chi sicuramente ne sa più di me?

Secondo me il calcolo del rischio lo fai nel momento in cui hai un po di risparmi e chiedi se con quei risparmi riusciresti a toglierti lo sfizio, perché magari da solo non riesci a vedere tutti i lati della faccenda e chiedi a qualcuno che magari ha più esperienza

Qui partiamo dal non avere nulla e a chiedere a quanto devi arrivare per toglierti lo sfizio.

La domanda è legittima, ma non credo proprio che rientri nel calcolo del rischio, ma semplicemente è una domanda che potrei porre anche io nel seguente modo: "ho 40 anni, moglie e figli, quanto dovrei guadagnare per comprarmi una Ferrari e mantenerla?"

Siamo sullo stesso piano, domanda legittima che lascia il tempo che trova perché una risposta non esiste, in quanto altre informazioni non ne hai date
 
Penso che per permettersi un'auto dal valore di 200.000 euro dovresti essere sulle 100.000 euro annue nette.
Poi in realtà se sarai imprenditore probabile che l'auto sarà intesta alla ditta o presa in leasing quindi la domanda è più difficile da rispondere.
 
Secondo me il problema della domanda è che il "fine" è troppo ristretto vista la vastità delle combinazioni possibili che capitano nella vita.

Ad esempio, stai studiando, ma che studi stai facendo? perché se studi medicina, probabilmente l'obiettivo è irraggiungibile probabilmente, se studi lingue pure, ingegneria forse nel tempo.

Se entri in un'azienda difficilmente parti dall'alto, ma partirai dal basso, e poi ci vorranno anni a salire la gerarchia.

Ma anche li:
1) te lo devi meritare (nel senso di meritocrazia)
2) l'azienda deve essere abbastanza grande per permetterti di salire (ma in italia aziende grandi ce ne sono poche)
3) dovrai lottare con altri che vogliono salire come te

Nel momento in cui dovessi arrivare, la tua vita sarà cambiata e probabilmente anche interessi e quant'altro.

Secondo me più che l'obiettivo della vettura dovresti metterti l'obiettivo della posizione lavorativa, poi le vetture verranno da se.


Dimenticavo, tu non vuoi fare il dipendente ma l'imprenditore, quindi in che direzione ti stai muovendo?
Partendo dal fatto che la meritocrazia in italia è quasi inesistente a livello scolastico e lavorativo? A scuola i voti sono dettati anche dall'umore dei professori e da quanto una persona gli stia simpatica. All'universita invece non tutti possono permettersi master e vari oppure di fare stage (ad esempio un avvocato in stage può non percepire stipendio e quindi gravare sui genitori (a meno che non lavori anche finito lo stage, ma quella non sarebbe vita, però i sacrifici nella vita vanno fatti allo scopo di riuscire ad arrivare agli obiettivi) certo le borse di studio aiutano ma non totalmente (come accade in altri stati). Per non parlare di lavoro, ci sono aziende che fortunatamente premiano i propri lavoratori nel caso gli portino un progresso di qualsiasi tipo, ma altre no, conosco un signore che ha "teorizzato" la fase di lavoro di un intero reparto di un'azienda (molto conosciuta e tra le leader nel settore) quasi dimezzando i tempi di produzione ma non ricevendo una sola lira in più (parlo anche di un piccolo premio una tantum) .
 
Secondo me il calcolo del rischio lo fai nel momento in cui hai un po di risparmi e chiedi se con quei risparmi riusciresti a toglierti lo sfizio, perché magari da solo non riesci a vedere tutti i lati della faccenda e chiedi a qualcuno che magari ha più esperienza

Qui partiamo dal non avere nulla e a chiedere a quanto devi arrivare per toglierti lo sfizio.

La domanda è legittima, ma non credo proprio che rientri nel calcolo del rischio, ma semplicemente è una domanda che potrei porre anche io nel seguente modo: "ho 40 anni, moglie e figli, quanto dovrei guadagnare per comprarmi una Ferrari e mantenerla?"

Siamo sullo stesso piano, domanda legittima che lascia il tempo che trova perché una risposta non esiste, in quanto altre informazioni non ne hai date
Finalmente si puo rispondere senza "arrabbiarsi".
Come ho scritto precedentemente sono una persona che si pone degli obiettivi, senza quelli non riuscirei a fare una cosa.
L'obiettivo quando ho aperto questo thread era capire quale sia il reddito minimo per potersi permettere una determinata macchina per poi metterselo come obiettivo. (Mea culpa non aver calcolato il rischio di poter trovare alcune persone frustrate da qualche insuccesso nella loro vita, piccolo o grande che sia, da dovertelo rinfacciare. E non mi sto rivolgendo a te rickyjungle :D )
 
Secondo me €100.000 netti all'anno sono pochi per potersi comprare e mantenere un'auto del genere. Qualcuno ha parlato di manutenzione ordinaria e tasse varie di €20.000 all'anno...cioè 1/5 del tuo stipendio annuo se ne andrebbe solo per la manutenzione regolare e spese obbligatorie... mi sembra troppo.

Poi in un contesto di vita di un certo tipo, come qualcuno ha già detto, anche l'abitazione deve essere di un certo livello. Non puoi avere l'auto da 200k e la casa da 300k. Come minimo il costo complessivo potrebbe essere vicino ai 700/800k ma anche superiore.

Aggiungo che a certi "livelli" le cene di lavoro, gli amici facoltosi, le vacanze frequenti senza badare a spese, gli oggetti di lusso (orologi di marca, vestiti firmati ecc.) e la famiglia se ci sarà occasione, ti portano via moltissimi soldi. (moltissimi è quasi diminutivo)

Realisticamente, se l'obiettivo è comprare, mantenere e tenere a lungo un'auto da €200.000 e nel frattempo vivere una vita all'altezza di uno che gira in Lamborghini a mio avviso servono almeno €500.000 netti all'anno.

Un mio conoscente per togliersi un sfizio si fece un'Audi RS6 Avant nuova sapendo già di doverla vendere 2 anni dopo, e così fece. Pur essendo molto benestante per potersi permettere una "semplice" RS6 da €120.000 e soprattutto poterla mantenere senza problemi se ne deve fare di strada...
 
Ultima modifica:
Si ironizza (per non piangere) quando un “aspirante imprenditore” pone la domanda che hai fatto in apertura, quando poi si legge il tuo commento sulle diverse tipologie di imprenditore, assodato di non essere su “Scherzi a parte”, ci si chiede se la libertà di accesso ad una tastiera connessa alla rete sia davvero cosa buona e giusta.

:emoji_face_palm:
Perchè per non piangere? Sono curioso del perchè perchè probabilente sarò fatto male ma non ci arrivo.
Tenendo conto che i rischi di un'attivita imprenditoriale li riconosco ma di certo non mi metto a scriverli (anche perchè non si finirebbe più)
Ho fatto la domanda su un forum di macchine e mi si viene a fare la predica su tutt altro argomento, esilarante.
Non ci sono varie tipologie di imprenditore/azienda per caso? Spiegamelo tu nel caso contrario.
 
Secondo me €100.000 netti all'anno sono pochi per potersi comprare e mantenere un'auto del genere. Qualcuno ha parlato di manutenzione ordinaria di €20.000 all'anno...cioè 1/5 del tuo stipendio annuo se ne andrebbe solo per la manutenzione regolare... mi sembra troppo.

Poi in un contesto di vita di un certo tipo, come qualcuno ha già detto, anche l'abitazione deve essere di un certo livello. Non puoi avere l'auto da 200k e la casa da 300k. Come minimo il costo complessivo potrebbe essere vicino ai 600/800k ma anche superiore.

Aggiungo che a certi "livelli" le cene di lavoro, gli amici facoltosi, le vacanze frequenti senza badare a spese, gli oggetti di lusso (orologi di marca, vestiti firmati ecc.) e la famiglia se ci sarà occasione, ti portano via moltissimi soldi. (moltissimi è quasi diminutivo)

Realisticamente, se l'obiettivo è comprare, mantenere e tenere a lungo un'auto da €200.000 e nel frattempo vivere una vita all'altezza di uno che gira in Lamborghini a mio avviso servono almeno €500.000 netti all'anno.

Un mio conoscente per togliersi un sfizio si fece un'Audi RS6 Avant nuova sapendo già di doverla vendere 2 anni dopo, e così fece. Pur essendo molto benestante per potersi permettere una "semplice" RS6 da €120.000 e soprattutto poterla mantenere senza problemi se ne deve fare di strada...
Grazie grazie grazie, commento veramente top il tuo, senza se e senza ma.
Comunque in senso economico cosa si intende per benestante? Perchè penso sia molto soggettiva la cosa.
 
Buttiamo giù due numeri approssimati:
bollo+superbollo: 6.000 euro l'anno
Assicurazione: 3-4.000 euro l'anno
Manutenzione ordinaria e gomme: 2-3.000 euro l'anno
carburante (ipotesi 15.000 km annui): 3.500-4.000 euro l'anno

Senza le "varie, eventuali e sfortuna" siamo a 15-17.000 euro l'anno.
100.000 euro netti l'anno di guadagno non bastano.
A parere mio occorre anche considerare che l'Urus non può essere l'unica auto, gliene va affiancata un'altra.
 
Finalmente si puo rispondere senza "arrabbiarsi".
Come ho scritto precedentemente sono una persona che si pone degli obiettivi, senza quelli non riuscirei a fare una cosa.
L'obiettivo quando ho aperto questo thread era capire quale sia il reddito minimo per potersi permettere una determinata macchina per poi metterselo come obiettivo. (Mea culpa non aver calcolato il rischio di poter trovare alcune persone frustrate da qualche insuccesso nella loro vita, piccolo o grande che sia, da dovertelo rinfacciare. E non mi sto rivolgendo a te rickyjungle :D )

Sbagli approccio, io credo che nessuno qui ti prenda in giro o altro, semplicemente tu hai 20 anni, io ne ho 40, altri ne anno di più.

Hanno vissuto, magari si sono posti obiettivi e per svariate ragioni non li hanno raggiunti, o li hanno raggiunti ma appunto dai 20 ai 40 o 60 anni le idee cambiano, le esigenze cambiano, le priorità cambiano.

Da li talune risposte possono esserti sembrate irridenti.

Ma ritornando a te, il tuo obiettivo è la Urus, perfetto, ma che idea hai per raggiungere il reddito necessario?
Che io stimo in almeno 400.000€ / anno, come minimo?

Hai qualche idea? hai qualche competenza specifica? ha qualche business plan?
 
Grazie grazie grazie, commento veramente top il tuo, senza se e senza ma.
Comunque in senso economico cosa si intende per benestante? Perchè penso sia molto soggettiva la cosa.
Giusto, spiego meglio.

Lo stipendio netto non lo conosco ma ti posso dare alcuni dati per far capire possedimenti e stile di vita:
  • Villa a 500m dal centro città, diciamo 300/350m2 su 3 piani e 1000m2 di proprietà totale.
  • Seconda casa al mare in zona molto turistica forse circa 200m2 su 2 piani.
  • Prima auto Audi A4 Avant 3.0 TDI (per lavoro e tuttofare)
  • Seconda auto RR Sport full optional
  • Auto per la moglie Audi A1 benzina
  • Auto per il figlio BMW 320d
  • Almeno 2 Rolex (non so quantificare il prezzo però)
  • Due ferie all'anno
  • Vestiti Armani, Gucci e simili
  • A cena fuori 2 volte alla settimana
E sicuramente altre cose che ora mi sfuggono. Insomma, vive la vita al massimo ma come detto non so darti un'indicazione di reddito annuo.
 
Sbagli approccio, io credo che nessuno qui ti prenda in giro o altro, semplicemente tu hai 20 anni, io ne ho 40, altri ne anno di più.

Hanno vissuto, magari si sono posti obiettivi e per svariate ragioni non li hanno raggiunti, o li hanno raggiunti ma appunto dai 20 ai 40 o 60 anni le idee cambiano, le esigenze cambiano, le priorità cambiano.

Da li talune risposte possono esserti sembrate irridenti.

Ma ritornando a te, il tuo obiettivo è la Urus, perfetto, ma che idea hai per raggiungere il reddito necessario?
Che io stimo in almeno 400.000€ / anno, come minimo?

Hai qualche idea? hai qualche competenza specifica? ha qualche business plan?
Ovvio che da 20 a 40 anni le idee cambiano, ma la lamborghini (o anche macchine "minori" in senso generale) resta, non è che la macchina non esisterà più nel futuro ahaha.
Se dovessi rispondere dettagliatamente alle tue domande quell'idea potrei non poterla piu realizzare "ovviamente". In linea generale posso dire: diversificazione del portafoglio delle entrate, ma questo penso sia alla base proprio di una persona che vuole vivere senza acqua alla gola in un periodo di crisi. :D
 
Penso che per permettersi un'auto dal valore di 200.000 euro dovresti essere sulle 100.000 euro annue nette.
Poi in realtà se sarai imprenditore probabile che l'auto sarà intesta alla ditta o presa in leasing quindi la domanda è più difficile da rispondere.

Io ho sempre considerato che che il prezzo delle automobili che compravo dovesse essere abbastanza sotto il mio reddito annuo netto.
Non so se, alla fine, sono stato eccessivamente prudente.
 
Back
Alto