<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bendata durante l’interrogazione.. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Bendata durante l’interrogazione..

Stai scherzando, mi auguro.
Mai e poi mai ricorrere a metodi del genere.
Sei un educatore, non un inquisitore.

A parte che gli inquisitori usavano mezzi un attimino, ma giusto un attimino più violenti, ricordo che fino a pochi decenni fa gli studenti somari ricevevano le bacchettate sulle mani se non studiavano.
Se la studentessa si è sentita umiliata, può cambiare scuola. Se "andiamo dietro" agli adolescenti, si arriva al punto che prima di interrogarli bisogna mandare richiesta scritta al loro avvocato ed attendere la ricevuta di ritorno...
 
A parte che gli inquisitori usavano mezzi un attimino, ma giusto un attimino più violenti, ricordo che fino a pochi decenni fa gli studenti somari ricevevano le bacchettate sulle mani se non studiavano.
Se la studentessa si è sentita umiliata, può cambiare scuola. Se "andiamo dietro" agli adolescenti, si arriva al punto che prima di interrogarli bisogna mandare richiesta scritta al loro avvocato ed attendere la ricevuta di ritorno...

Mi dispiace dirtelo, ma se ritieni opportuno bendare una studentessa per interrogarla, hai proprio sbagliato mestiere.
Ci sono n modi per capire se uno studente è preparato, anche se ha il libro aperto davanti e il collegamento whatsapp con il migliore della classe, senza la necessità di intimorirlo e/o umiliarlo.
Siamo a scuola, non a Guantanamo.
 
Ultima modifica:
Però scusate ma uno studente che non sta barando con la benda o senza non saprà rispondere allo stesso modo alle domande?
Qui non si parla di fare i giocolieri o stare in equilibrio su una trave,non occorre la coordinazione mano occhio per rispondere a una domanda.
Imho come per tutte le cose si sta esagerando un po'.
Sapete quante volte a scuola i miei insegnanti hanno preso quelli che sospettavano potessero copiare e li hanno fatti mettere col banco proprio attaccato alla cattedra?
Quella allora era una gogna se questa è un'umiliazione.
La studentessa avrebbe potuto con le benda sugli occhi dare tutte le risposte giuste e avrebbe zittito il professore dimostrando che era preparata e non furba.
Se un insegnante arriva a escogitare simili escamotage significa che sa benissimo che molti studenti barano.
Cosa facciamo siccome non si può controllarli diamo 9 a tutti anche a quelli che sicuro come l'oro di persona 9 non l'avrebbero mai preso?
Non mi sembra che sia fare il loro bene girare la testa dall'altra parte e lasciargli prendere voti che non rispecchiano la loro effettiva preparazione.
 
intimorirlo e/o umiliarlo

A me pare che sempre più spesso siano studenti e genitori a intimorire i professori e non il contrario.
In questo caso poi essendo a distanza il professore non ha alcun modo di controllare se lo studente sta barando quindi è ancora più svantaggiato.
Ripeto se ha escogitato una soluzione simile (magari infelice però funziona) avrà avuto i suoi buoni motivi di pensare che qualcosa non tornava.
 
A me pare che sempre più spesso siano studenti e genitori a intimorire i professori e non il contrario.
In questo caso poi essendo a distanza il professore non ha alcun modo di controllare se lo studente sta barando quindi è ancora più svantaggiato.
Ripeto se ha escogitato una soluzione simile (magari infelice però funziona) avrà avuto i suoi buoni motivi di pensare che qualcosa non tornava.

Parti dal presupposto che tutti gli insegnanti siano capaci di farlo.
Facendo parte della categoria, purtroppo, ti posso dire che non è così.
Non pensare che sia così semplice. E non parlo solo di conoscenza della disciplina.
Ad esempio, terminata un'esperienza biennale di coordinatore didattico di un ITS, Istituto Tecnico Superiore, posso dire che i problemi maggiori li ho avuti dagli insegnanti di estrazione aziendale che, spesso, non si sapevano rapportare con gli studenti.
 
Scusate se vado un po' OT ma in questi topic presto o tardi arriva qualcuno che dice "Tu cosa ne sai,non hai figli".
E sarà pure vero.
Però imho molti genitori non si ricordano più cosa vuol dire essere figli.
Ai loro tempi riempivano di balle i genitori e adesso che i genitori sono loro invece di fare tesoro della propria esperienza per scoprire se i loro figli dicono loro la verità o si mettono nei guai preferiscono non sapere.
Imho non è nemmeno questione di fiducia,ogni ragazzo,anche quello più serio e educato,può cacciarsi nei guai,trascurare gli studi,fare degli sbagli.
E sempre imho è meglio essere sospettosi e scoprire che non c'era nulla da temere piuttosto che essere faciloni e poi scoprire che qualcosa da scoprire c'era.
Io mi ricordo ancora benissimo come mi comportavo da studente,tante volte sarebbe bastata una domanda in più e i miei castelli di carte sarebbero caduti.
Ricordo che una volta decisi di marinare la scuola,alla fine fui scoperto e quando successivamente i miei genitori drizzarono le antenne mi offesi.
Ma hanno fatto bene,avevano ragione a non fidarsi.
Certo se tu hai la coscienza pulita puoi rimanerci male se qualcuno no si fida di te,però bisogna vedere se avevi dato a quella persona delle buone ragioni per non fidarsi.
E poi ripeto se la ragazza aveva una preparazione da 8 con o senza benda avrebbe dato delle risposte da 8.
Se la sua preparazione era scarsa ma non intendeva ricorrere ad aiutini con o senza benda il voto era 4.
L'unico caso in cui la benda fa la differenza è quello in cui lo studente aveva effettivamente intenzione di barare,ma allora imho la benda funziona.
Mina l'autostima dello studente?
Amen,sempre meglio che dare 8 a chi merita 4.

Un mio professore universitario ci ha minacciati di far esaminare il registro delle presenze a un perito del tribunale di Milano per verificare se ci fossero firme fasulle.
Altro che benda sugli occhi,per lui eravamo tutti criminali.
Ci ha presi di petto dal primo giorno.
Era un buon professore?
Ni,troppo egocentrico secondo me.
Ma almeno non regalava i voti.
A me stava fortemente sulle scatole,studiai più del solito e presi un bel 30 alla faccia sua.
 
Parti dal presupposto che tutti gli insegnanti siano capaci di farlo.

Appunto.
Se già di persona non tutti gli insegnanti sono in grado di riconoscere chi studia e chi invece è semplicemente furbo quali speranze hanno di beccarli a distanza?
Non si fidano per principio e imho fanno bene perchè oggettivamente dalla propria camera un ragazzo ha 100 volte più possibilità di barare rispetto allo stesso identico test svolto in classe.
Se poi degli studenti che avevano la media del 4 improvvisamente prendono tutti 8 viene istintivo pensare che o la pandemia li ha trasformati in studenti modello,oppure c'è qualcosa sotto.
 
Magari è un'idea stupida ma chiedere allo studente di mettersi con le spalle verso uno specchio?
In questo modo l'insegnante vede il monitor del pc dello studente quindi se prende le risposte da qualche parte lo vede.
Certo ci sarà sempre un altro modo di barare.
Però forse il modo di renderla un po' più difficile senza essere accusati di essere torturatori c'è.
 
chiedere allo studente di mettersi con le spalle verso uno specchio?

Agli esami i prof di mia figlia facevano usare il computer per l'accesso alla prova e lo smartphone per il collegamento a zoom, posizionato in modo che potesse riprendere le mani e il monitor del computer (nel nostro caso, l'abbiamo appoggiato su un asse da stiro vicino al tavolo...).
 
Magari è un'idea stupida ma chiedere allo studente di mettersi con le spalle verso uno specchio?
In questo modo l'insegnante vede il monitor del pc dello studente quindi se prende le risposte da qualche parte lo vede.
Certo ci sarà sempre un altro modo di barare.
Però forse il modo di renderla un po' più difficile senza essere accusati di essere torturatori c'è.

Ma dai! Non serve niente di tutto questo.
Io non li guardo neanche durante l'interrogazione. Normalmente lo schermo del PC è aperto su una pagina di libro.
Basta formulare le domande opportune.
Comunque, da lunedì prossimo si rientra al 100 % in presenza. Speriamo in bene!
 
Back
Alto