<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bendata durante l’interrogazione.. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Bendata durante l’interrogazione..

Idem. Quest’anno ho un po’ diciamo “puntualizzato” solo con la prof. di matematica, ma perché (lo abbiamo capito entrambi subito dopo la chiusura del collegamento) la prof. aveva letteralmente scambiato nostra figlia per un’altra ragazza.
Se non è una buona fisionomista, forse la docente di matematica è laureata in fisica...
 
Ci sono materie già poco piacevoli di loro; ma se chi te le insegna lo fa in modo odioso la frittata è fatta.

Io e mia figlia, stesso liceo trentacinque anni dopo, entrambi usciti che se nell'aldilà incontriamo quello che ha inventato la filosofia, si pente amaramente di non essere andato all'inferno subito.....
 
Ci sono materie già poco piacevoli di loro; ma se chi te le insegna lo fa in modo odioso la frittata è fatta.
Ho avuto un prof che invece di insegnare in modo classico cercava di farci ragionare. C'erano le secchione che sono andate in palla non sapendo più cosa studiare. :D
La classe alle sue lezioni lo seguiva venendo coinvolta nella lezione a differenza degli altri insegnati che ci si poteva permettere delle distrazioni.
C'è chi ad insenare fa del puro nozionismo e chi invece è capace di coinvolgere gli studenti e portare gli studenti col ragionamento a scoprire cosa stanno insegnando.



Non ho sostenuto che c'entri la famiglia di provenienza. Nel mio caso la famiglia ha influito nell'indirizzarmi facendomi fare una scuola superiore che non mi interessava per nulla; l'ho fatta, ma ovviamente senza impegnarmi minimamente. Viceversa dopo mi sono impegnato perché avevo scelto io cosa fare.
La famiglia ha sempre un ruolo centrale, senza i miei genitori, non avrei fatto o perseverato in alcune scelte, ma mi hanno sempre lasciato libero. Sono stato molto fortunato ad avere intorno, a scuola ed in casa, le persone giuste, spero di averne fatto tesoro.
 
Io e mia figlia, stesso liceo trentacinque anni dopo, entrambi usciti che se nell'aldilà incontriamo quello che ha inventato la filosofia, si pente amaramente di non essere andato all'inferno subito.....
Personalmente invece credo che senza filosofia, non avrei fatto le scelte di vita e di studi che ho fatto, che filosofici non sono. Ancge sarebbe meglio chiamarla storia della filosofia, di vera filosofia se ne fa ben poca.
 
Imho la famiglia di provenienza conta molto.
Ma spesso all'opposto di quanto si potrebbe pensare.
Verrebbe automatico credere che da una famiglia di persone colte che magari sono tutte laureate venga fuori uno studente modello.
E che invece da una famiglia di persone che hanno al massimo la terza media vengano fuori ragazzi che non danno molto peso allo studio.
Invece spesso è il contrario.
Ho conosciuto il figlio di un primario che era il somaro più somaro (senza offesa) che abbia mai visto.
Mentre la "secchiona" della classe era figlia di contadini.
Magari centra l'approccio e l'etica del lavoro più che la cultura dei genitori per dare l'esempio ai figli.
 
Ho conosciuto il figlio di un primario che era il somaro più somaro (senza offesa) che abbia mai visto.
Mentre la "secchiona" della classe era figlia di contadini.
Magari centra l'approccio e l'etica del lavoro più che la cultura dei genitori per dare l'esempio ai figli.

Due sorelle rumene sono bravissime e frequentano un liceo molto impegnativo e scrivono meglio di molti ragazzi italiani, pur essendo arrivate in Italia pochissimi anni fa.
 
I miei figli hanno scelto il campo di studi a cui erano portati e senza influenzarli hanno concluso più che brillantemente i loro studi, uno è ingegnere aerospaziale e l'altro è informatico.
 
Se non è una buona fisionomista, forse la docente di matematica è laureata in fisica...
No, ha tante classi e quest’anno ha visto i ragazzi per un mese e mezzo a inizio anno e un paio di settimane a febbraio. In dad causa scarsità di banda i ragazzi devono tenere le videocamere chiuse a meno che non siano interrogati.
 
Era ricevimento prof, la prof ed io.


Mmmmmm.
Non sono i ruoli che intendevo.

Gli altri colloquianti sono gli altri genitori....
Ergo....
Se la prof non ha riconosciuto te
potrebbe accadere ANCHE con " altri " te....
( Insomma....una specie di commedia degli equivoci )
Potrebbe essere imbarazzante

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Idem. Quest’anno ho un po’ diciamo “puntualizzato” solo con la prof. di matematica, ma perché (lo abbiamo capito entrambi subito dopo la chiusura del collegamento) la prof. aveva letteralmente scambiato nostra figlia per un’altra ragazza.

Che poi non è detto che sia una cosa negativa.
Dipende da che media aveva l'altra ragazza...
 
Back
Alto