<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bendata durante l’interrogazione.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bendata durante l’interrogazione..

Ora siamo rientrati in presenza, al 50 %, cioè una classe frequenta per 3 gg su 6. E' un enorme passo avanti.
Alcuni studenti non sono neanche interessati a recuperare e non si fanno interrogare, perché sperano che anche quest'anno vengano tutti promossi :)

Io visto che la speranza era quella di poter rientrare in classe verso fine anno,anche se non si trattava di una certezza,avrei sfruttato al massimo la dad per spiegare.
E poi al rientro si verifica quando hanno imparato.
Un po' come succede all'Università.
3 mesi di lezioni e poi alla fine si vedono i risultati.
Magari non sarà stato il sistema ideale ma sempre meglio di cercare di interrogare online con mille modi per barare,dubbi e polemiche.
Poi tanto se già gli altri anni la colpa dei brutti voti veniva sempre data agli insegnanti e non alla poca voglia di studiare quest'anno c'è la dad a cui dare la colpa di tutto.
 
Lo studente svogliato ha mille risorse :)
Guardare la tv, uscire con gli amici, ascoltare la musica...

Queste però c'erano anche prima quindi la "scusa" che oggi ci sono mille distrazioni in più verrebbe meno.
Io capisco che non sia facile però almeno provare a controllare.
Se,come facevano i miei,neanche gli chiedi se hanno studiato addio.
E se glielo chiedi ma ti accontenti di un si,detto magari svogliatamente,senza controllare beh allora se a fine anno i voti non sono quelli che ti aspettavi hai poco da andare a scuola a fare rimostranze verso i professori.
 
Io visto che la speranza era quella di poter rientrare in classe verso fine anno,anche se non si trattava di una certezza,avrei sfruttato al massimo la dad per spiegare.
E poi al rientro si verifica quando hanno imparato.
Un po' come succede all'Università.
3 mesi di lezioni e poi alla fine si vedono i risultati.
Magari non sarà stato il sistema ideale ma sempre meglio di cercare di interrogare online con mille modi per barare,dubbi e polemiche.
Poi tanto se già gli altri anni la colpa dei brutti voti veniva sempre data agli insegnanti e non alla poca voglia di studiare quest'anno c'è la dad a cui dare la colpa di tutto.

Non si può fare, perché ci sono i consigli di classe, durante i quali i docenti presentano la situazione della classe nella propria disciplina. Comunque se, come pare, continueremo a lavorare in presenza, la pacchia è finita e devono rimboccarsi le maniche :)
 
Queste però c'erano anche prima quindi la "scusa" che oggi ci sono mille distrazioni in più verrebbe meno.
Io capisco che non sia facile però almeno provare a controllare.
Se,come facevano i miei,neanche gli chiedi se hanno studiato addio.
E se glielo chiedi ma ti accontenti di un si,detto magari svogliatamente,senza controllare beh allora se a fine anno i voti non sono quelli che ti aspettavi hai poco da andare a scuola a fare rimostranze verso i professori.
Sai che siamo tenuti a contattare i genitori degli studenti che vanno male e invitarli ai colloqui ? Il motivo è che loro, i genitori, spesso non se ne preoccupano minimamente ( ovviamente poi a giugno cadono dal pero e fingono di non sapere nulla ) e deve risultare da qualche parte che la scuola li ha contattati, perché altrimenti sono guai.....per la scuola :)
 
Se non vogliono la sorpresa hanno solo da partecipare ai colloqui.
Sarà che io sono ancora abbastanza vicino all'età in cui ero un figlio che andava a scuola e non aveva tanta voglia di studiare però io non mi fiderei.
In ballo c'è il futuro dei ragazzi,se dicono che va tutto bene ma in realtà non è così meglio cercare di scoprirlo il prima possibile.
Se poi effettivamente andava tutto bene meglio.
 
Non credete che oltre il PC e le pagine incollate possa esserci
SEMPLICEMENTE
ridosso il muro,
un
UMANO
specialista della materia.
??
Oppure, una variante di....

https://www.open.online/2021/03/25/genova-truffa-esami-economia-whatsapp/
Ti aggiorno :)
Quando il prof interroga a distanza uno studente, la chat di classe o il sottogruppo è aperto e gli “esperti” della materia suggeriscono. Inoltre dei due auricolari uno è connesso alla classe e l’altro al gruppo per eventuali messaggi vocali. Non devi nemmeno distrarre l’occhio sullo smartphone perché con WA desktop (o meglio Telegram desktop) hai tutto davanti a te
 
Ti aggiorno :)
Quando il prof interroga a distanza uno studente, la chat di classe o il sottogruppo è aperto e gli “esperti” della materia suggeriscono. Inoltre dei due auricolari uno è connesso alla classe e l’altro al gruppo per eventuali messaggi vocali. Non devi nemmeno distrarre l’occhio sullo smartphone perché con WA desktop (o meglio Telegram desktop) hai tutto davanti a te


Visto che
non conosco la meta' dei termini del tuo post....
Ma dai toni....
Devo dedurre che l' UMANO al muro non e' fattibile
??
E fuori, collegato in auricolare
??
 
Si potrebbero anche fare interrogazioni presso il domicilio del professore.
Dalla finestra il prof fa le domande e lo studente risponde dal cortile.
Gli unici inconvenienti sarebbero la mancanza di privacy e le possibili lamentele del vicinato...
 
Si potrebbero anche fare interrogazioni presso il domicilio del professore.
Dalla finestra il prof fa le domande e lo studente risponde dal cortile.
Gli unici inconvenienti sarebbero la mancanza di privacy e le possibili lamentele del vicinato...


....Con le lattine di Cola e la corda;
per non disturbare.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
....Con le lattine di Cola e la corda;
per non disturbare.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Anche.
Li sarebbe difficile suggerire senza farsi notare...
cub_sound_lesson02_activity1_image1new.jpg
 
Ti aggiorno :)
Quando il prof interroga a distanza uno studente, la chat di classe o il sottogruppo è aperto e gli “esperti” della materia suggeriscono. Inoltre dei due auricolari uno è connesso alla classe e l’altro al gruppo per eventuali messaggi vocali. Non devi nemmeno distrarre l’occhio sullo smartphone perché con WA desktop (o meglio Telegram desktop) hai tutto davanti a te

...e con un secondo monitor collegato al portatile, modalità estendi desktop, siamo al top....
 
Ho avuto uno studente ( genitori entrambi medici...uno primario addirittura ) che non apriva libro neanche se gli puntavi la pistola alla nuca.

Presente! :D
Anche io da studente delle superiori avevo questo "obiettivo"; addirittura per una materia avevo il libro nel sottobanco, lo mettevo i primi giorni di scuola e poi lo riportavo a casa a fine anno! ;)
Mia madre diceva che non sapeva come avessi fatto a farmi promuovere senza aver mai aperto un libro a differenza delle mie sorelle che studiavano sempre. :D
Però poi all'uni mi sono stranamente distinto come il migliore del corso.
Secondo me è più una quesitone di "motivazione"; se manca questa è inutile studiare.
Ci sono stati professori che mi hanno fatto odiare la loro materia. Quello di matematica ad esempio pur avendo la media dell'8 mi ha fatto odiare la sua materia; viceversa ho avuto prof che mi hanno fatto amare materie che non mi interessavano.
Dipende anche dal tipo di capacità che cercano i prof; sovente premiano chi riesce a memorizzare un testo a pappagallo. Personalmente ho la necessità di capirlo e farlo mio; viceversa ho visto studenti "pappagallini" che riuscivi a tenere il segno sul libro. Questi però andavano in crisi se tentavano di farli ragionare. Ho visto una studente che sapeva il testo in modo eccellente; messa davanti ad un caso concreto chiedendo di applicare quanto aveva studiato non sapeva fare nulla.
Se l'apprendimento deve essere una cosa astratta asettica è un conto; però nella vita reale questi "pappagallini" nel mondo del lavoro saranno un incubo.
 
Back
Alto