<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ben le sta.... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ben le sta....

Non ho mai detto che basta scusarsi per non ricevere la sanzione, o che caschi il mondo se ti prendi una multa, ne che le FdO siano tenute a farlo. Ho solo risposto alla tua affermazione nella quale dicevi che è antipatico se un carabiniere chiude un occhio o si comporta diversamente con uno che si dimostra gentile e collaborativo piuttosto di uno che fa l'arrogante e sprezzante.
Io non ci trovo niente di antipatico, anzi ritengo che sia nell'indole umana comportarsi in modo diverso a seconda di ci troviamo di fronte.
Non sto parlando di un carabiniere che lascia andare un ladro, uno stupratore o un assassino, ma che chiude un occhio per piccolezze.
Poi se tu lo trovi antipatico amen, io lo trovo normalissimo
Sono d'accordo con te, amico Suby
La sanzione / ammenda fa parte della punizione applicata a chi si comporta in modo non consòno con le regole civili. Serve per insegnare, in modo perentorio, il rispetto delle regole stesse.

Quando ci si accorge che la trasgressione era frutto di una circostanza che possa costituire un'attenuante, io ritengo ammissibile che si conceda il perdono.

A me é personalmente successo di commettere un'infrazione per pura distrazione, ed essendomene reso conto non ho sollevato alcuna obiezione a chi me la contestava, perché ero consapevole di averla compiuta.
Mi hanno graziato. Bontà loro .
 
Io non condivido il ragionamento secondo cui una piccola infrazione si può lasciar correre.
Le infrazioni piccole avranno sanzioni piccole,commisurate alla loro gravità,ma necessarie.
Già di controlli ne fanno pochi,se poi si inizia a dire "Era senza cintura ma ha percorso 200 metri in tutto oppure era sopra il limite ma di appena 5 o 6 km" allora i controlli diventano inutili.
Anche perchè non ci vuole molto a fare finta di essere pentiti o di non essersi accorti della velocità per impietosire l'agente di turno,usufruirebbero di tale tolleranza anche i furboni che di infrazioni,lievi e non,ne commettono 50 al giorno.
La discrezionalità vale fino a un certo punto,ci sono delle norme che andrebbero rispettate.
Io trovo meno scandaloso l'agente che magari si impietosisce nel vedere una persona che ruba qualcosa da mangiare piuttosto che la pattuglia che lascia correre sulle infrazioni stradali,che non si commettono per fame e che comportano un rischio per la sicurezza.

A un tizio che conosco è andata di lusso perchè l'hanno beccato senza casco e senza assicurazione in scooter,se l'è cavata con la scusa che lo utilizzava solo per andare al suo orto,ma comunque per arrivarci percorreva un po' di strada.
Se avesse preso un pedone e fosse caduto battendo la testa c'era il rischio che entrambi andassero al creatore e non rimanesse nessuno a risarcire il danno causato.
Eppure anche quella è stata descritta come una piccolezza dal diretto interessato.

Sapete come si dice se agli automobilisti dai un dito si prendono tutto il braccio.

ma non sono questi i casi in cui si dice che si può chiudere un occhio, se uno gira senza assicurazione non è assolutamente accettabile che si chiuda un occhio, credo che si faceva riferimento a fatti meno gravi e dove probabilmente non c'era neanche la volontà di commettere un infrazione. Tipo fai un incidente e metti il triangolo non a norma, mi sembra eccessivo sanzionare nel momento in cui facendo presente la cosa l'automobilista si scusa e mette tutto a posto, certo che se poi a fronte dell'osservazione ti viene risposto(come capita) <<e ma con tutto gli assassini in giro deve rompoere...>> allora si è meno comprensivi
 
ma non sono questi i casi in cui si dice che si può chiudere un occhio, se uno gira senza assicurazione non è assolutamente accettabile che si chiuda un occhio, credo che si faceva riferimento a fatti meno gravi e dove probabilmente non c'era neanche la volontà di commettere un infrazione. Tipo fai un incidente e metti il triangolo non a norma, mi sembra eccessivo sanzionare nel momento in cui facendo presente la cosa l'automobilista si scusa e mette tutto a posto, certo che se poi a fronte dell'osservazione ti viene risposto(come capita) <<e ma con tutto gli assassini in giro deve rompoere...>> allora si è meno comprensivi

Eppure hanno chiuso un occhio su quello scooter senza assicurazione.
E poi bisognerebbe avere una definizione univoca di fatti meno gravi o di piccolezze.
L'automobilista cercherà sempre di far passare per poco grave la propria infrazione.
 
Eppure hanno chiuso un occhio su quello scooter senza assicurazione.
E poi bisognerebbe avere una definizione univoca di fatti meno gravi o di piccolezze.
L'automobilista cercherà sempre di far passare per poco grave la propria infrazione.
Tutto sta a vedere se l'accertatore dell'infrazione la pensa allo stesso modo.
 
Eppure hanno chiuso un occhio su quello scooter senza assicurazione.
E poi bisognerebbe avere una definizione univoca di fatti meno gravi o di piccolezze.
L'automobilista cercherà sempre di far passare per poco grave la propria infrazione.

non giustifico un comportamento del genere, chiudere un occhio sulla mancanza dell'assicurazione è una cosa grave.
FAccio un paragone, io credo che se un professore volesse mettere un brutto voto ad un qualsiasi studente ci riuscirebbe tranquillamente, ovviamente credo che si fa in modo che l'interrogazione sia umanamente sostenibile per uno studente, stessa cosa per un Agente se cominciasse ad entrare nel merito di ogni singola cosa credo che ad ogni cittadino arriverebbe una montagna si multe
 
non giustifico un comportamento del genere, chiudere un occhio sulla mancanza dell'assicurazione è una cosa grave.
FAccio un paragone, io credo che se un professore volesse mettere un brutto voto ad un qualsiasi studente ci riuscirebbe tranquillamente, ovviamente credo che si fa in modo che l'interrogazione sia umanamente sostenibile per uno studente, stessa cosa per un Agente se cominciasse ad entrare nel merito di ogni singola cosa credo che ad ogni cittadino arriverebbe una montagna si multe

Ci sarebbero milioni di esempi.
Supponiamo che tu abbia una macchina di una decina d'anni, tenuta bene a parte qualche segno del tempo sulla carrozzeria.
Un giorno stai girando nel parcheggio del centro commerciale e una diciottenne neopatentata fa retro senza vederti e ti fa uno striscio di un paio di cm poco visibile sul paraurti....
Questa scende impanicata con le lacrime agli occhi scusandosi e dicendoti che non ti aveva visto.


Facciamo un'altra ipotesi, che dall'auto scenda la stessa diciotenne neopatentata scenda inveendoti contro, dicendo che tu andavi troppo veloce e che quindi non ti ha visto e che comunque lo striscio è poca cosa, tanto nemmeno si vede e poi la macchina non è nuova..

In entrambi i casi abbiamo ragione ma ci comporteremmo allo stesso modo con la contro parte? O magari saremmo più propensi a chiudere un occhio, che non vuol dire che per forza lo faremmo...
 
Se il neopatentato mi striscia la macchina,anche se è vecchia...

tenor.gif


:emoji_imp::emoji_laughing::emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
 
Però in questo modo dipende da chi ti ferma.
Se trovi l'agente inflessibile multa,se trovi quello più rilassato solo una lavata di testa.
Ma l'infrazione era la medesima.
Esattamente.
Ed infatti succede già, come ho detto. A me é successo un paio di volte almeno. Poche, sttisticamente poche, siamo d'accordo.
Ma moltiplicato per 40 o 50 milioni d'italiani.... ;)
 
Ci sarebbero milioni di esempi.
Supponiamo che tu abbia una macchina di una decina d'anni, tenuta bene a parte qualche segno del tempo sulla carrozzeria.
Un giorno stai girando nel parcheggio del centro commerciale e una diciottenne neopatentata fa retro senza vederti e ti fa uno striscio di un paio di cm poco visibile sul paraurti....
Questa scende impanicata con le lacrime agli occhi scusandosi e dicendoti che non ti aveva visto.


Facciamo un'altra ipotesi, che dall'auto scenda la stessa diciotenne neopatentata scenda inveendoti contro, dicendo che tu andavi troppo veloce e che quindi non ti ha visto e che comunque lo striscio è poca cosa, tanto nemmeno si vede e poi la macchina non è nuova..

In entrambi i casi abbiamo ragione ma ci comporteremmo allo stesso modo con la contro parte? O magari saremmo più propensi a chiudere un occhio, che non vuol dire che per forza lo faremmo...
Esempio perfetto.
 
Esattamente.
Ed infatti succede già, come ho detto. A me é successo un paio di volte almeno. Poche, sttisticamente poche, siamo d'accordo.
Ma moltiplicato per 40 o 50 milioni d'italiani.... ;)

Però mettiamo il caso che io e te commettiamo la stessa infrazione.
Ci beccano a 56 km orari su limite di 50,un peccato veniale se vogliamo.
A te capita l'agente ben disposto,a me quello inflessibile.
Oppure tu ti giustifichi dicendo che non ti eri accorto di andare un pelino più veloce del limite,mentre io non dico nulla.
Io torno a casa con 42 euro di multa e tu con una semplice raccomandazione.
Ma l'infrazione è la stessa,e il codice della strada non prevede deroghe o giustificazioni.
Al tempo stesso la sanzione non è eccessiva quindi anche se l'agente non chiude un occhio nessuno va in rovina.
La discrezionalità,che spesso è spinta da motivazioni legittime come la comprensione e la gentilezza verso il prossimo,fa si che lo stesso comportamento venga sanzionato in certi casi e in altri invece no.
Non c'è alcuna certezza.
Per me,considerando che essere fermati da un agente è un caso rarissimo visto che ormai le multe le fanno gli occhi elettronici,una volta che ti fermano la multa non dovrebbe essere oggetto di discussione.
Anche perchè penso che una sanzione,per quanto contenuta,sia molto più efficace come deterrente rispetto a una semplice raccomandazione.

Poi io parlo da automobilista,non faccio il poliziotto.
Però mi sembra che la discrezionalità metta anche l'agente in una posizione scomoda,in fondo deve decidere se attenersi alle regole oppure andare incontro a una persona che si mostra pentita per l'infrazione commessa.
Io non vorrei stare in quella posizione.
 
Ultima modifica:
Ci sarebbero milioni di esempi.
Supponiamo che tu abbia una macchina di una decina d'anni, tenuta bene a parte qualche segno del tempo sulla carrozzeria.
Un giorno stai girando nel parcheggio del centro commerciale e una diciottenne neopatentata fa retro senza vederti e ti fa uno striscio di un paio di cm poco visibile sul paraurti....
Questa scende impanicata con le lacrime agli occhi scusandosi e dicendoti che non ti aveva visto.


Facciamo un'altra ipotesi, che dall'auto scenda la stessa diciotenne neopatentata scenda inveendoti contro, dicendo che tu andavi troppo veloce e che quindi non ti ha visto e che comunque lo striscio è poca cosa, tanto nemmeno si vede e poi la macchina non è nuova..

In entrambi i casi abbiamo ragione ma ci comporteremmo allo stesso modo con la contro parte? O magari saremmo più propensi a chiudere un occhio, che non vuol dire che per forza lo faremmo...

Dipende se è carina o meno ah ah.
Il tuo esempio calza alla perfezione per me
 
Però mettiamo il caso che io e te commettiamo la stessa infrazione.
Ci beccano a 56 km orari su limite di 50,un peccato veniale se vogliamo.
A te capita l'agente ben disposto,a me quello inflessibile.
Oppure tu ti giustifichi dicendo che non ti eri accorto di andare un pelino più veloce del limite,mentre io non dico nulla.
Io torno a casa con 42 euro di multa e tu con una semplice raccomandazione.
Ma l'infrazione è la stessa,e il codice della strada non prevede deroghe o giustificazioni.
Al tempo stesso la sanzione non è eccessiva quindi anche se l'agente non chiude un occhio nessuno va in rovina.
La discrezionalità,che spesso è spinta da motivazioni legittime come la comprensione e la gentilezza verso il prossimo,fa si che lo stesso comportamento venga sanzionato in certi casi e in altri invece no.
Non c'è alcuna certezza.
Per me,considerando che essere fermati da un agente è un caso rarissimo visto che ormai le multe le fanno gli occhi elettronici,una volta che ti fermano la multa non dovrebbe essere oggetto di discussione.
Anche perchè penso che una sanzione,per quanto contenuta,sia molto più efficace come deterrente rispetto a una semplice raccomandazione.
Questo esempio mi pare un pò forzato, ti spuego perché.
La rilevazione della velocità si fa con l'autovelox o aggeggi simili, e scommetto un pinolo contro un euro che nessuno ferma il contravventore - anche se dovrebbe farlo - per contestare un eccesso di velocità.
Tu stesso giustamente lo osservi.

Potremmo casomai parlare di sosta vietata, o sosta in doppia fila.
Vale a dire infrazioni lievi, rilevate di persona e contestate di persona a chi contravviene. E qui, secondo me si può applicare la clemenza della corte.
 
Back
Alto