<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bella secondo me questa nuova Mercedes classe A | Il Forum di Quattroruote

Bella secondo me questa nuova Mercedes classe A

http://www.auto.it/anteprime/mercedes/a/2011/04/06-7809/Nuova+Classe+A.+Ecco+la+concept+Mercedes.+

Anche se rompera' del tutto le tradizioni con le vetture del passato e del presente. Io semplicemente non l'avrei chiamata Classe A. Per il resto secondo me e' una bella vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. avversaria della Giulietta e della BMW serie uno -attuale-?)
 
Thefrog ha scritto:
http://www.auto.it/anteprime/mercedes/a/2011/04/06-7809/Nuova+Classe+A.+Ecco+la+concept+Mercedes.+
Anche se rompera' del tutto le tradizioni con le vetture del passato e del presente. Io semplicemente non l'avrei chiamata Classe A. Per il resto secondo me e' una bella vettura.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
(P.S. avversaria della Giulietta e della BMW serie uno -attuale-?)
In famiglia abbiamo una A attuale. Ho già visto dei rendering sulle prossime A e B anche più precisi di quelli che hai postato, e ti posso dire che ci teniamo la nostra e non la cambieremo con la nuova per nessun motivo.
La I serie della Classe A (W168: 1997 - 2004) e la II (W169: 2004 - 2012?) avevano (ed hanno) delle caratteristiche assoultamente peculiari, rese possibili dal (costoso) telaio a sandwich: in particolare, la possibilità di piazzare le ruote agli estremi del telaio, pressoché senza sbalzi, con motore inclinato verso il basso, e conseguente ampia volumetria interna rispetto agli ingombri esterni, nonché un'apprezzabile alta posizione di guida.
La nuova sarà una vettura "normale", per di più in joint-venture con Renault, il che, vista l'esperienza con Nissan (abbiamo avuto 2 Micra prima), fa, per così dire, cadere ogni poesia.
Traducendo: non so che farmene di una Clio rimarchiata MB con listini MB :twisted: (se proprio devo, prendo l'originale, cioè la Clio)
Lampeggi
 
Metto qui il link di QuattroRuote senno' il sig CdG si arrabbia.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mercedes-a-shangai-classe-a-concept-pronta-a-stupire

Regards,
The frog
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.auto.it/anteprime/mercedes/a/2011/04/06-7809/Nuova+Classe+A.+Ecco+la+concept+Mercedes.+
Anche se rompera' del tutto le tradizioni con le vetture del passato e del presente. Io semplicemente non l'avrei chiamata Classe A. Per il resto secondo me e' una bella vettura.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
(P.S. avversaria della Giulietta e della BMW serie uno -attuale-?)
In famiglia abbiamo una A attuale. Ho già visto dei rendering sulle prossime A e B anche più precisi di quelli che hai postato, e ti posso dire che ci teniamo la nostra e non la cambieremo con la nuova per nessun motivo.
La I serie della Classe A (W168: 1997 - 2004) e la II (W169: 2004 - 2012?) avevano (ed hanno) delle caratteristiche assoultamente peculiari, rese possibili dal (costoso) telaio a sandwich: in particolare, la possibilità di piazzare le ruote agli estremi del telaio, pressoché senza sbalzi, con motore inclinato verso il basso, e conseguente ampia volumetria interna rispetto agli ingombri esterni, nonché un'apprezzabile alta posizione di guida.
La nuova sarà una vettura "normale", per di più in joint-venture con Renault, il che, vista l'esperienza con Nissan (abbiamo avuto 2 Micra prima), fa, per così dire, cadere ogni poesia.
Traducendo: non so che farmene di una Clio rimarchiata MB con listini MB :twisted: (se proprio devo, prendo l'originale, cioè la Clio)
Lampeggi

"ccidenti come sei duro!

Secondo me e' solo una vettura che presumibilmente competera' con la Giulietta e la Serie 1 attuale. L'unica cosa di sbagliato e' chiamarla Classe A, secondo me.

Regards,
The frog
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.auto.it/anteprime/mercedes/a/2011/04/06-7809/Nuova+Classe+A.+Ecco+la+concept+Mercedes.+
Anche se rompera' del tutto le tradizioni con le vetture del passato e del presente. Io semplicemente non l'avrei chiamata Classe A. Per il resto secondo me e' una bella vettura.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
(P.S. avversaria della Giulietta e della BMW serie uno -attuale-?)
In famiglia abbiamo una A attuale. Ho già visto dei rendering sulle prossime A e B anche più precisi di quelli che hai postato, e ti posso dire che ci teniamo la nostra e non la cambieremo con la nuova per nessun motivo.
La I serie della Classe A (W168: 1997 - 2004) e la II (W169: 2004 - 2012?) avevano (ed hanno) delle caratteristiche assoultamente peculiari, rese possibili dal (costoso) telaio a sandwich: in particolare, la possibilità di piazzare le ruote agli estremi del telaio, pressoché senza sbalzi, con motore inclinato verso il basso, e conseguente ampia volumetria interna rispetto agli ingombri esterni, nonché un'apprezzabile alta posizione di guida.
La nuova sarà una vettura "normale", per di più in joint-venture con Renault, il che, vista l'esperienza con Nissan (abbiamo avuto 2 Micra prima), fa, per così dire, cadere ogni poesia.
Traducendo: non so che farmene di una Clio rimarchiata MB con listini MB :twisted: (se proprio devo, prendo l'originale, cioè la Clio)
Lampeggi
quoto!!!:)...che poi per carità i savings sono indispensabili..però la formula di classe A e B ha funzionato commercialmente parlando seppur sia stata costosa...magari ha funzionato proprio perchè costosa e particolare...

il cliente di A e B che vuole un prodotto particolare accetterà il compromesso che la casa di stoccarda offrirà in nome del taglio di costi?
 
Thefrog ha scritto:
"ccidenti come sei duro!
Secondo me e' solo una vettura che presumibilmente competera' con la Giulietta e la Serie 1 attuale. L'unica cosa di sbagliato e' chiamarla Classe A, secondo me.
Regards, The frog
Dipende dall'occhio con cui guardi all'auto
Quando l'abbiamo presa doveva svolgere la funzione di mogliemobile e di auto di famiglia di riserva. Poi, per varie vicende, è diventata, spero per non troppo tempo ancora, mogliemobile ed auto di famiglia.
Funge benissimo al suo ruolo, specie in quello di mogliemobile, ma si difende decorosamente anche per il resto
Al contrario, una vettura impostata come ad esempio la Giulietta o la 1er (molto belle, per altro) non potrebbero fare altrettanto.
 
Io ho la W168, la prima ClasseA, e la formula devo dire che è funzionale anche se sconta una pecca nel confort non essendo molto silenziosa ed essendo molto rigida sullo sconnesso, ma come rapporto spazio dimensioni è ottima. Altra pecca della mia è la scarsa, scarsissima affidabilità.
 
giuliogiulio ha scritto:
quoto!!!:)...che poi per carità i savings sono indispensabili..però la formula di classe A e B ha funzionato commercialmente parlando seppur sia stata costosa...magari ha funzionato proprio perchè costosa e particolare...
il cliente di A e B che vuole un prodotto particolare accetterà il compromesso che la casa di stoccarda offrirà in nome del taglio di costi?
Mah, difficile a dirsi, una fetta non irrilevanti dei clienti di marchi premium non danno tanto peso alla sostanza ma solo al marchio ... basta che abbia lo scudetto e che costi molto e va bene,
Noi no. La A è stata scelta per tanti motivi, ma il "marchio" ha pesato in misura minoritaria, e solo per quanto concerne l'aspettativa di affidabilità e robustezza (che poi anche MB ha preso alcune topiche in questi anni, vedi iniettori del propulsore OM652, ma almeno ha saputo assistere al meglio la clientela risolvendo la questione)
 
alexmed ha scritto:
Io ho la W168, la prima ClasseA, e la formula devo dire che è funzionale anche se sconta una pecca nel confort non essendo molto silenziosa ed essendo molto rigida sullo sconnesso, ma come rapporto spazio dimensioni è ottima. Altra pecca della mia è la scarsa, scarsissima affidabilità.
In effetti quando valutavamo l'acquisto della W169 nouva, ho anche preso in esame delle W168 d'occasione, ed ho notato una grande differenza alla guida. Devo precisare che sulla W169 le versioni con assetto sportivo (es. Avantgarde) sono quasi sgradevoli, mentre le altre, al contrario, sono molto piacevoli e, oserei dire, in piena sontonia con la filosofia MB.
Quanto all'affidabilità della W168, ho sentito dire un po' di tutto ed il contrario di tutto: ho un caro amico che con la A140 ci ha fatto 100.000 km senza null'altro mettere che olio filtri candele e pastiglie, un altro che sempre con A140 ha rotto la catena della distribuzione a 80.000 km :shock:, ha montato un motore di rotazione ed ora sta a oltre 200.000 km senza ulteriori guai ...
 
giuliogiulio ha scritto:
il cliente di A e B che vuole un prodotto particolare accetterà il compromesso che la casa di stoccarda offrirà in nome del taglio di costi?
aggiungo che la rete vendita MB è molto preoccupata, A e B sono stati ottimi cavalli di battagia per avvicinare i clienti al marchio
Con le promozioni attuali a 21.000 euro ti danno una B180 kmzero con la dotazione giusta di accessori
 
La nuova Classe A semplicemente stravolge i già citati principi base che erano stati i cavalli dai battaglia della vecchia, e cioè; spaziosità interna fenomenale a fronte di dimensioni esterne ridotte.
In +, con la W169 avevano eliminato le pecche qualitative della prima.
Per citare l'esperienza personale, con la A150 non ci sn stati problemi ad andare in vacanza per 3 settimene in 2 adulti + bimba piccola, quindi con passeggino e ammennicoli vari al seguito, stipando tutto all'interno senza sembrare dei profughi.
La nuova, in virtù delle economie di scala, sfrutterà il pianale comune alla Classe C; quindi non + sandwich, non + miracoli di abitabilità.
Non dirà nulla di nuovo, ma ciò nn significa che sarà un flop.

Però è un regresso.
 
|Mauro65| ha scritto:
Quanto all'affidabilità della W168, ho sentito dire un po' di tutto ed il contrario di tutto: ho un caro amico che con la A140 ci ha fatto 100.000 km senza null'altro mettere che olio filtri candele e pastiglie, un altro che sempre con A140 ha rotto la catena della distribuzione a 80.000 km :shock:, ha montato un motore di rotazione ed ora sta a oltre 200.000 km senza ulteriori guai ...

Se ricorderai i fastidi e guasti della mia sono stati e sono diversi.

La mia ora ha 12 anni e 147mila km.

Son rimasto a piedi 2 volte. Una prima volta per rottura di una puleggia della cinghia servizi. La seconda volta a causa del blocchetto di accensione (la chiave non girava più e non potevo accenderla).

Fastidi avuti a parte la miriade di lampadine che si fulminano sono stati:
1)Rottura levetta che regola altezza sedile guida.
2)Rottura levetta multifunzionale (mi rimanevano inseriti gli abbaglianti).
3)Sostituzione braccetti sospensioni posteriori. Sopra i 70km/h l'auto vibrava rendendola pericolosa.
4)Sgancio all'interno della portiera del cavo che va alla leva di apertura. Dall'interno non si riusciva piu ad aprire la portiera.
5)Crepe nel tubo benzina che spruzzava la benzina all'interno del vano motore.

Cose non risolte:
1)Un telecomando mi è morto non funziona più
2)Spruzzino del lunotto posteriore ha il tubicino che non sta attaccato e quindi se aziono per sbaglio mi riempio il portellone di liquido.
3)Devo cambiare pistoncini che tengono su il portellone che non lo reggono più molto
4)Chiusura vano bracciolo scassata
5)Luce di cortesia che se piove fa le bizze e si accende da sola mentre guidi, lampeggia, fa quello che vuole.
6)Guarnizione finestrino guida che si è un po' sfilata arricciata che non fa chiudere bene il vetro che sale un po' storto.
7)Rumorosità dai freni posteriori in retromarcia

Il mese scorso mi si era accesa la spia avaria abs+ebd durante un temporale e l'auto si era messa in recovery con v max di 50 km/h... per fortuna si è ripresa da sola dopo un'oretta e devo ancora portarla a controllare.

Per quanto riguarda il confort un po' è colpa mia che ho scelto la ClasseA 190 benzina Avantgarde che era la versione sportiva, quindi più rigida delle altre ClasseA W168.
 
Back
Alto