<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...battute finali x l'acquisto! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

...battute finali x l'acquisto!

icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Eh... sei un tipo "difficile" allora... ;)
Anche io prima di decidere per un'auto ci penso mille volte ma... alla fine scelgo sempre quella che mi emoziona di più. :D

Fossi in te comunque... scarterei Delta (per il prezzo non giustificato da un blasone che non c'è - mica parliamo di audi - e da un motore non così esaltante).

Se sei uno pignolo e molto attento allo scricchiolio e al particolare... scegli la Golf. Non dovresti avere ripensamenti.

Io invece ormai mi conosco e... preferisco un'auto che abbia un'anima. E la Renault mi ha sempre "comunicato" qualcosina in più. Certo, a volte la finitura superficiale non è al top ma... sotto pelle la sostanza c'è tutta. Poi sarà anche un aspetto affettivo (marca avuta da mio padre per 30 anni), una delle mie prime auto con cui sono andato in ferie... insomma, come vedi nella decisione a volte subentrano aspetti molto soggettivi. Ma non per questo meno importanti. ;)

Si, sono proprio difficile, ma nn un rompicoglioni...solo molto indeciso (è la prima volta che mi capita)! Quindi a te "pesa" anche l'elemento affettivo nella tua scelta...una sorta di continuità, bello da parte tua. Quindi secondo te è più prestigiosa la golf rispetto alla delta...x la serie molto fumo e poco arrosto?!

La delta ha lo stesso sottopelle della bravo (motore, sterzo, sospensioni). Quindi non credo che un pò di alcantara e un abito diverso ti rendano "premium". Per quello c'è anche un discorso tecnico, di qualità costruttiva, di qualità delle finiture (che in delta è buona ma non ottima), trattamento nel post-vendita, ecc. IMHO. Chiaro che lo stesso vale un pò per audi 3 e golf ma... su audi la finitura è veramente impeccabile e nel post-vendita sei trattato coi guanti. Quindi... tocchi con mano la reale differenza. Anche se la golf come qualità/prezzo è messa meglio dell'A3 (dato il differenziale enorme).

Non intendevo affatto dire che sei un rompi... anzi, è bello confrontarsi. ;)
 
Ernst? ha scritto:
Non intendevo affatto dire che sei un rompi... anzi, è bello confrontarsi. ;)

Visti i toni dei messaggi precedenti mi aspettavo di leggere flame, invece adesso andate d'amore e d'accordo. Sento che sta per venirmi il diabete! :D

PS @ icanmore: pensaci, pensaci e ancora pensaci, soprattutto se sei uno che l'auto la terrà a lungo (come sono io!). ;)
 
Da un punto di vista strettamente estetico la Delta è divina, costicchia certo più della Megane. La Golf è una istituzione, qualità e solidità, ma non mi emoziona per nulla. La Megane è davvero bella, gli interni della luxe sono veramente ben fatti ed accoglienti (a breve mi deciderò per una sportour) . Sullo stesso segmento ci sarebbe A3 ma ha un prezzo esorbitante, probabilmente meritato, non discuto, ma molto più alto. Le altre le tralascerei, 308, Bravo (non male ma meglio megane a parita di crifre) Focus, Astra, C4 non le rimetterei in ballo. Scusa, le hai provate ? Come ti sei trovato ?
 
FSA ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Non intendevo affatto dire che sei un rompi... anzi, è bello confrontarsi. ;)

Visti i toni dei messaggi precedenti mi aspettavo di leggere flame, invece adesso andate d'amore e d'accordo. Sento che sta per venirmi il diabete! :D

PS @ icanmore: pensaci, pensaci e ancora pensaci, soprattutto se sei uno che l'auto la terrà a lungo (come sono io!). ;)

...e perchè mai? Ernst?] è una persona così garbata e competente ed io altrettanto!
 
Secondo me anche il prezzo di A3 è esagerato..considerato che la linea accusa un pò gli anni e all'nterno è alquanto spartana. La delta è particolare o piace o no...a me piaciucchia però nn voglio sborsare quattrini in più del suo valore...poi Ernst mi deve spiegare le sue perplessità sui motori
 
icanmore ha scritto:
FSA ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Non intendevo affatto dire che sei un rompi... anzi, è bello confrontarsi. ;)

Visti i toni dei messaggi precedenti mi aspettavo di leggere flame, invece adesso andate d'amore e d'accordo. Sento che sta per venirmi il diabete! :D

PS @ icanmore: pensaci, pensaci e ancora pensaci, soprattutto se sei uno che l'auto la terrà a lungo (come sono io!). ;)

...e perchè mai? Ernst?] è una persona così garbata e competente ed io altrettanto!

:rolleyes: Ehm... era uno scherzo... per il fatto dei troll... fa niente! :XD:
 
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Eh... sei un tipo "difficile" allora... ;)
Anche io prima di decidere per un'auto ci penso mille volte ma... alla fine scelgo sempre quella che mi emoziona di più. :D

Fossi in te comunque... scarterei Delta (per il prezzo non giustificato da un blasone che non c'è - mica parliamo di audi - e da un motore non così esaltante).

Se sei uno pignolo e molto attento allo scricchiolio e al particolare... scegli la Golf. Non dovresti avere ripensamenti.

Io invece ormai mi conosco e... preferisco un'auto che abbia un'anima. E la Renault mi ha sempre "comunicato" qualcosina in più. Certo, a volte la finitura superficiale non è al top ma... sotto pelle la sostanza c'è tutta. Poi sarà anche un aspetto affettivo (marca avuta da mio padre per 30 anni), una delle mie prime auto con cui sono andato in ferie... insomma, come vedi nella decisione a volte subentrano aspetti molto soggettivi. Ma non per questo meno importanti. ;)

Si, sono proprio difficile, ma nn un rompicoglioni...solo molto indeciso (è la prima volta che mi capita)! Quindi a te "pesa" anche l'elemento affettivo nella tua scelta...una sorta di continuità, bello da parte tua. Quindi secondo te è più prestigiosa la golf rispetto alla delta...x la serie molto fumo e poco arrosto?!

La delta ha lo stesso sottopelle della bravo (motore, sterzo, sospensioni). Quindi non credo che un pò di alcantara e un abito diverso ti rendano "premium". Per quello c'è anche un discorso tecnico, di qualità costruttiva, di qualità delle finiture (che in delta è buona ma non ottima), trattamento nel post-vendita, ecc. IMHO. Chiaro che lo stesso vale un pò per audi 3 e golf ma... su audi la finitura è veramente impeccabile e nel post-vendita sei trattato coi guanti. Quindi... tocchi con mano la reale differenza. Anche se la golf come qualità/prezzo è messa meglio dell'A3 (dato il differenziale enorme).

Non intendevo affatto dire che sei un rompi... anzi, è bello confrontarsi. ;)

Secondo me anche il prezzo di A3 è esagerato..considerato che la linea accusa un pò gli anni e all'nterno è alquanto spartana. La delta è particolare o piace o no...a me piaciucchia però nn voglio sborsare quattrini in più del suo valore...poi Ernst mi spiegherà le sue perplessità sui motori lancia/fiat
 
icanmore ha scritto:
lippe1976 ha scritto:
Buongiorno a tutti, solo per cercare di aiutare il nostro amico nella scelta ecco qua:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/16617.page

Il post è il mio, ma mi sembra che anche altri utenti abbiano postato la loro soddisfazione.... :)
Buona camicia a tutti

L76

Grazie Lippe, insieme a Lepo e Ernst siete i miei "fari" in questo ottimo forum. La megane era la mia prima scelta (anche la più economica)...poi tutti i problemi menzionati nel forum mi hanno "raffreddato". La linea appena uscita mi piaceva...adesso un pò meno. L'alternativa è la golf che nn mi fa impazzire, ma dà l'idea di un prodotto solido e più alla moda o forse solo più prestigioso(ma costa anche 2.000? in più della francese..luxe vs Highline). Ho preso in considerazione anche la delta...un macchinone con molta personalità...ma costa in pari allestimento 5.000? più di bravo( e 6.000 + di megane e 4.000 + di golf)) con cui condivide molto...e questa differenza la trovo ingiustificata...poi ho scoperto che il tanto decantato 1.6 mjet in realtà nn consuma pochissimo e su delta che pesa 200kg più di megane e golf la differenza si fa sentire. Adesso, esce invece il turbo gpl 120 cv che costa un pò meno del 1.6 mjet, ma io ho delle riserve "ideologiche", magari sbagliate in termini di sicurezza, prestigio e tenuta del valore. Ad aggravare il quadro l'arrivo della nuova astra...forse la più bella delle 3 precedenti, ma con motori 1.7 di derivazione isuzu nn proprio moderni ed inoltre ha un peso di ben 1503 kg. Mi piacerebbe sentire anche il parere di LEPO, ma nn si becca facilmente sul forum. Grazie a te e agli altri amici che gentilmente stanno "sopportando" le mie indecisioni
Ciao ican, spendi poco, che presto ti arriva la bolletta da pagare per la luce: un "faro" sempre acceso consuma :D
...a parte scherzi, guarda: la tua scelta è puramente soggettiva e ad un certo punto considera variabili indiscutibili quanto difficilmente oggettivabili (estetica, percezione di qualità, brand, controvalore percepito...) 8)
Posso solo dirti che, se dovessi ricomprare ora una segmento C, NON ci penserei un solo istante a scegliere nuovamente la meggy berlina 110, stavolta però col TomTom integrato (ce l'ha la sorella della mia fidanzata sulla sua Clio III, molto carino): questo per una serie di fattori, alcuni dei quali come dicevo inopinabili (ogni volta che guardo la mia, ne rimango soddisfatto per le linee aggressive ma non banali della fiancata), altri invece oggettivi (consuma il giusto, è confortevole in marcia, gradevole da guidare, otttttima tenuta di strada)...
Non che la concorrenza faccia meglio o peggio nel complesso, avrà punti di forza o debolezza: solo che ogni scelta comporta accettazioni e rinunce, anche perchè una comparazione oggettiva (in teoria :( ) è possibile solo se lavori per una rivista automobilistica ad effettui test di lunga durata :D
...insomma, credo elementi di giudizio tu ne abbia raccolti ormai, si tratta di valutare le tue aspettative e, in definitiva, scegliere senza remore l'auto che preferisci, si chiami delta o golf o astra o (affettuosamente, se l'è meritato ;) ) meggy
Un saluto

L76
 
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Eh... sei un tipo "difficile" allora... ;)
Anche io prima di decidere per un'auto ci penso mille volte ma... alla fine scelgo sempre quella che mi emoziona di più. :D

Fossi in te comunque... scarterei Delta (per il prezzo non giustificato da un blasone che non c'è - mica parliamo di audi - e da un motore non così esaltante).

Se sei uno pignolo e molto attento allo scricchiolio e al particolare... scegli la Golf. Non dovresti avere ripensamenti.

Io invece ormai mi conosco e... preferisco un'auto che abbia un'anima. E la Renault mi ha sempre "comunicato" qualcosina in più. Certo, a volte la finitura superficiale non è al top ma... sotto pelle la sostanza c'è tutta. Poi sarà anche un aspetto affettivo (marca avuta da mio padre per 30 anni), una delle mie prime auto con cui sono andato in ferie... insomma, come vedi nella decisione a volte subentrano aspetti molto soggettivi. Ma non per questo meno importanti. ;)

Si, sono proprio difficile, ma nn un rompicoglioni...solo molto indeciso (è la prima volta che mi capita)! Quindi a te "pesa" anche l'elemento affettivo nella tua scelta...una sorta di continuità, bello da parte tua. Quindi secondo te è più prestigiosa la golf rispetto alla delta...x la serie molto fumo e poco arrosto?!

La delta ha lo stesso sottopelle della bravo (motore, sterzo, sospensioni). Quindi non credo che un pò di alcantara e un abito diverso ti rendano "premium". Per quello c'è anche un discorso tecnico, di qualità costruttiva, di qualità delle finiture (che in delta è buona ma non ottima), trattamento nel post-vendita, ecc. IMHO. Chiaro che lo stesso vale un pò per audi 3 e golf ma... su audi la finitura è veramente impeccabile e nel post-vendita sei trattato coi guanti. Quindi... tocchi con mano la reale differenza. Anche se la golf come qualità/prezzo è messa meglio dell'A3 (dato il differenziale enorme).

Non intendevo affatto dire che sei un rompi... anzi, è bello confrontarsi. ;)

Secondo me anche il prezzo di A3 è esagerato..considerato che la linea accusa un pò gli anni e all'nterno è alquanto spartana. La delta è particolare o piace o no...a me piaciucchia però nn voglio sborsare quattrini in più del suo valore...poi Ernst mi spiegherà le sue perplessità sui motori lancia/fiat

Nessuna perplessita icanmore... semplicemente ho detto che una vettura del costo della Delta dovrebbe anche offrirmi qualcosa di più in fatto di motore, cosa che fa ad esempio BMW (motori favolosi, prestazionali e poco assetati). Invece il 1.6 è un buon motore ma... vuoi per il vuoto in basso notevole, vuoi per i consumi non eccelsi... lo vedo un pò "al limite" su una carrozzeria da oltre 15 quintali. In pratica... per quel prezzo dovrebbero darti di più anche come motore.
;)
 
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Eh... sei un tipo "difficile" allora... ;)
Anche io prima di decidere per un'auto ci penso mille volte ma... alla fine scelgo sempre quella che mi emoziona di più. :D

Fossi in te comunque... scarterei Delta (per il prezzo non giustificato da un blasone che non c'è - mica parliamo di audi - e da un motore non così esaltante).

Se sei uno pignolo e molto attento allo scricchiolio e al particolare... scegli la Golf. Non dovresti avere ripensamenti.

Io invece ormai mi conosco e... preferisco un'auto che abbia un'anima. E la Renault mi ha sempre "comunicato" qualcosina in più. Certo, a volte la finitura superficiale non è al top ma... sotto pelle la sostanza c'è tutta. Poi sarà anche un aspetto affettivo (marca avuta da mio padre per 30 anni), una delle mie prime auto con cui sono andato in ferie... insomma, come vedi nella decisione a volte subentrano aspetti molto soggettivi. Ma non per questo meno importanti. ;)

Si, sono proprio difficile, ma nn un rompicoglioni...solo molto indeciso (è la prima volta che mi capita)! Quindi a te "pesa" anche l'elemento affettivo nella tua scelta...una sorta di continuità, bello da parte tua. Quindi secondo te è più prestigiosa la golf rispetto alla delta...x la serie molto fumo e poco arrosto?!

La delta ha lo stesso sottopelle della bravo (motore, sterzo, sospensioni). Quindi non credo che un pò di alcantara e un abito diverso ti rendano "premium". Per quello c'è anche un discorso tecnico, di qualità costruttiva, di qualità delle finiture (che in delta è buona ma non ottima), trattamento nel post-vendita, ecc. IMHO. Chiaro che lo stesso vale un pò per audi 3 e golf ma... su audi la finitura è veramente impeccabile e nel post-vendita sei trattato coi guanti. Quindi... tocchi con mano la reale differenza. Anche se la golf come qualità/prezzo è messa meglio dell'A3 (dato il differenziale enorme).

Non intendevo affatto dire che sei un rompi... anzi, è bello confrontarsi. ;)

Secondo me anche il prezzo di A3 è esagerato..considerato che la linea accusa un pò gli anni e all'nterno è alquanto spartana. La delta è particolare o piace o no...a me piaciucchia però nn voglio sborsare quattrini in più del suo valore...poi Ernst mi spiegherà le sue perplessità sui motori lancia/fiat

Nessuna perplessita icanmore... semplicemente ho detto che una vettura del costo della Delta dovrebbe anche offrirmi qualcosa di più in fatto di motore, cosa che fa ad esempio BMW (motori favolosi, prestazionali e poco assetati). Invece il 1.6 è un buon motore ma... vuoi per il vuoto in basso notevole, vuoi per i consumi non eccelsi... lo vedo un pò "al limite" su una carrozzeria da oltre 15 quintali. In pratica... per quel prezzo dovrebbero darti di più anche come motore.
;)

...mettici pure che la Delta non è stato un successo clamoroso, e ciò potrebbe influenzare la rivendibilità futura: inoltre, come lasciava intendere il buon Ernst, mi lascia non poco perplesso una segmento C lunga oltre 4.50 metri e pesante 15 quintali, motorizzata con un 1.6 da 120 cv.
Credo che anche il validissimo MJ Fiat potrebbe non rendere al massimo, "zavorrato" in siffatta guisa :D
Insomma, a questo punto - ragioni estetiche a parte - trovo assai più conveniente la cugina Bravo, o al limite per rimanere in casa la ormai prossima 149 (la Mi.To è rivolta ad altra clientela, altro target credo): non dimentichiamo poi che la Meggy tra qualche tempo avrà questo dCi 1.6, che promette assai bene

http://www.autoblog.it/post/19567/renault-in-arrivo-il-16-dci-da-130-cv

da: http://news.caradisiac.com/Renault-produira-son-prochain-1-6l-DCi-en-France-692

"Le futur moteur Diesel 1.6 dCi (type R9M) est une nouvelle motorisation de grande série, performante, sobre et respectueuse de l?environnement. Conçu au sein de l?Alliance Renault-Nissan, le 1.6 dCi est destiné à remplacer l?actuel moteur Diesel 1.9 dCi et s?inscrit donc dans la stratégie de downsizing de Renault. Cette stratégie consiste à réduire la cylindrée, les émissions de CO2 et la consommation, tout en conservant les mêmes performances, grâce à la suralimentation par turbocompresseur. Le nouveau moteur développera 130 ch (96 kW) à son lancement, la même puissance que le 1.9 dCi d?aujourd?hui, tout en diminuant les émissions de CO2 de 30 g /km et en affichant une consommation en baisse d?environ 20 %. Le nouveau moteur équipera des véhicules particuliers du segment C, notamment la famille Mégane, du segment D et des véhicules utilitaires de la gamme Renault. Il équipera également des modèles Nissan."

Insomma, se non hai proprio fretta fretta forse forse conviene conviene aspettare aspettare :D
 
Il problema della Delta è che è una segmento C con prezzo e peso da segmento D (un pò come mettere il 1.7 cdti su insigna o il 1.6 tdi su passat). Quindi... un diesel di media cilindrata un pò sfigura su tale auto. Tutto qua. Penso che il suo motore sia il 2litri mjet o il 1.8 turbo-benza.

Resta per me interessante, visto i costi di utilizzo più bassi, il 1.4 tjet da 120 cv a gpl. Per chi non ha pretese sportive ma vuole risparmiare... potrebbe essere il motore giusto.
 
lippe1976 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Eh... sei un tipo "difficile" allora... ;)
Anche io prima di decidere per un'auto ci penso mille volte ma... alla fine scelgo sempre quella che mi emoziona di più. :D

Fossi in te comunque... scarterei Delta (per il prezzo non giustificato da un blasone che non c'è - mica parliamo di audi - e da un motore non così esaltante).

Se sei uno pignolo e molto attento allo scricchiolio e al particolare... scegli la Golf. Non dovresti avere ripensamenti.

Io invece ormai mi conosco e... preferisco un'auto che abbia un'anima. E la Renault mi ha sempre "comunicato" qualcosina in più. Certo, a volte la finitura superficiale non è al top ma... sotto pelle la sostanza c'è tutta. Poi sarà anche un aspetto affettivo (marca avuta da mio padre per 30 anni), una delle mie prime auto con cui sono andato in ferie... insomma, come vedi nella decisione a volte subentrano aspetti molto soggettivi. Ma non per questo meno importanti. ;)

Si, sono proprio difficile, ma nn un rompicoglioni...solo molto indeciso (è la prima volta che mi capita)! Quindi a te "pesa" anche l'elemento affettivo nella tua scelta...una sorta di continuità, bello da parte tua. Quindi secondo te è più prestigiosa la golf rispetto alla delta...x la serie molto fumo e poco arrosto?!

La delta ha lo stesso sottopelle della bravo (motore, sterzo, sospensioni). Quindi non credo che un pò di alcantara e un abito diverso ti rendano "premium". Per quello c'è anche un discorso tecnico, di qualità costruttiva, di qualità delle finiture (che in delta è buona ma non ottima), trattamento nel post-vendita, ecc. IMHO. Chiaro che lo stesso vale un pò per audi 3 e golf ma... su audi la finitura è veramente impeccabile e nel post-vendita sei trattato coi guanti. Quindi... tocchi con mano la reale differenza. Anche se la golf come qualità/prezzo è messa meglio dell'A3 (dato il differenziale enorme).

Non intendevo affatto dire che sei un rompi... anzi, è bello confrontarsi. ;)

Secondo me anche il prezzo di A3 è esagerato..considerato che la linea accusa un pò gli anni e all'nterno è alquanto spartana. La delta è particolare o piace o no...a me piaciucchia però nn voglio sborsare quattrini in più del suo valore...poi Ernst mi spiegherà le sue perplessità sui motori lancia/fiat

Nessuna perplessita icanmore... semplicemente ho detto che una vettura del costo della Delta dovrebbe anche offrirmi qualcosa di più in fatto di motore, cosa che fa ad esempio BMW (motori favolosi, prestazionali e poco assetati). Invece il 1.6 è un buon motore ma... vuoi per il vuoto in basso notevole, vuoi per i consumi non eccelsi... lo vedo un pò "al limite" su una carrozzeria da oltre 15 quintali. In pratica... per quel prezzo dovrebbero darti di più anche come motore.
;)

...mettici pure che la Delta non è stato un successo clamoroso, e ciò potrebbe influenzare la rivendibilità futura: inoltre, come lasciava intendere il buon Ernst, mi lascia non poco perplesso una segmento C lunga oltre 4.50 metri e pesante 15 quintali, motorizzata con un 1.6 da 120 cv.
Credo che anche il validissimo MJ Fiat potrebbe non rendere al massimo, "zavorrato" in siffatta guisa :D
Insomma, a questo punto - ragioni estetiche a parte - trovo assai più conveniente la cugina Bravo, o al limite per rimanere in casa la ormai prossima 149 (la Mi.To è rivolta ad altra clientela, altro target credo): non dimentichiamo poi che la Meggy tra qualche tempo avrà questo dCi 1.6, che promette assai bene

http://www.autoblog.it/post/19567/renault-in-arrivo-il-16-dci-da-130-cv

da: http://news.caradisiac.com/Renault-produira-son-prochain-1-6l-DCi-en-France-692

"Le futur moteur Diesel 1.6 dCi (type R9M) est une nouvelle motorisation de grande série, performante, sobre et respectueuse de l?environnement. Conçu au sein de l?Alliance Renault-Nissan, le 1.6 dCi est destiné à remplacer l?actuel moteur Diesel 1.9 dCi et s?inscrit donc dans la stratégie de downsizing de Renault. Cette stratégie consiste à réduire la cylindrée, les émissions de CO2 et la consommation, tout en conservant les mêmes performances, grâce à la suralimentation par turbocompresseur. Le nouveau moteur développera 130 ch (96 kW) à son lancement, la même puissance que le 1.9 dCi d?aujourd?hui, tout en diminuant les émissions de CO2 de 30 g /km et en affichant une consommation en baisse d?environ 20 %. Le nouveau moteur équipera des véhicules particuliers du segment C, notamment la famille Mégane, du segment D et des véhicules utilitaires de la gamme Renault. Il équipera également des modèles Nissan."

Insomma, se non hai proprio fretta fretta forse forse conviene conviene aspettare aspettare :D

Grazie dei consigli...ma il "caso" delta nn è un pò paragonabile alla situazione golf/A3 molta condivisione ma prezzi molto diversi? Anche tu prediligi il 1.4 tjet gpl al 1.6 mjet? Sapevo anche io del nuovo 1.6 di Renault, ma purtroppo nn posso attendere...sapevo che era necessario sottoscrivere il contratto entro il 31/12 ed immatricolarla entro il 31 marzo...ma è possibile anche rottamare la vecchia auto entro il 31 marzo...o va fatto improrogabilmente entro il 31/12? Se dovesse essere così devo correre ad acquistarla...
 
Ernst? ha scritto:
Il problema della Delta è che è una segmento C con prezzo e peso da segmento D (un pò come mettere il 1.7 cdti su insigna o il 1.6 tdi su passat). Quindi... un diesel di media cilindrata un pò sfigura su tale auto. Tutto qua. Penso che il suo motore sia il 2litri mjet o il 1.8 turbo-benza.

Resta per me interessante, visto i costi di utilizzo più bassi, il 1.4 tjet da 120 cv a gpl. Per chi non ha pretese sportive ma vuole risparmiare... potrebbe essere il motore giusto.

Nn pensi che il concetto bravo/delta sia un pò simile a golf/A3 vista la stessa differenza di prezzo? Secondi te, quindi, è più performante il 1.4 t jet(anche quando va a gpl) rispetto al 1.6 mjet?
 
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Il problema della Delta è che è una segmento C con prezzo e peso da segmento D (un pò come mettere il 1.7 cdti su insigna o il 1.6 tdi su passat). Quindi... un diesel di media cilindrata un pò sfigura su tale auto. Tutto qua. Penso che il suo motore sia il 2litri mjet o il 1.8 turbo-benza.

Resta per me interessante, visto i costi di utilizzo più bassi, il 1.4 tjet da 120 cv a gpl. Per chi non ha pretese sportive ma vuole risparmiare... potrebbe essere il motore giusto.

Nn pensi che il concetto bravo/delta sia un pò simile a golf/A3 vista la stessa differenza di prezzo? Secondi te, quindi, è più performante il 1.4 t jet(anche quando va a gpl) rispetto al 1.6 mjet?

Come prestazioni son molto simili. Ma almeno si risparmia: il 1.4 farà 100 km con 5 euro (ovvero circa 10 litri di GPL). Cosa che il diesel si scorda (visto che il 1.6 mjet montato su Delta mediamente fa 14 km/litro).
;)
 
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Il problema della Delta è che è una segmento C con prezzo e peso da segmento D (un pò come mettere il 1.7 cdti su insigna o il 1.6 tdi su passat). Quindi... un diesel di media cilindrata un pò sfigura su tale auto. Tutto qua. Penso che il suo motore sia il 2litri mjet o il 1.8 turbo-benza.

Resta per me interessante, visto i costi di utilizzo più bassi, il 1.4 tjet da 120 cv a gpl. Per chi non ha pretese sportive ma vuole risparmiare... potrebbe essere il motore giusto.

Nn pensi che il concetto bravo/delta sia un pò simile a golf/A3 vista la stessa differenza di prezzo? Secondi te, quindi, è più performante il 1.4 t jet(anche quando va a gpl) rispetto al 1.6 mjet?

Come prestazioni son molto simili. Ma almeno si risparmia: il 1.4 farà 100 km con 5 euro (ovvero circa 10 litri di GPL). Cosa che il diesel si scorda (visto che il 1.6 mjet montato su Delta mediamente fa 14 km/litro).
;)
...e in termini di sicurezza? sono solo congetture? Cmq si parlava x il mjet di una media di 18 al litro!
 
Back
Alto