<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...battute finali x l'acquisto! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

...battute finali x l'acquisto!

Umberto4650 ha scritto:
topomillo ha scritto:

Ottima auto, purtroppo poco apprezzata dagli italiani.
Se la devi tenere molti anni, la cosa è ininfluente, ma se decidi di cambiarla dopo 3/4 anni, la vedo dura.

Ciao.

Purtroppo nelle versioni diesel non beneficia delle ultime produzioni VW. Cioè... adotta solo iniettori-pompa e la cilindrata minima è 1.9 (un pò grossa). I pde sono ancora validissimi propulsori (consumi e prestazioni ottime) ma risultano molto rumorosi. Probabilmente il gruppo VW sta aspettando la nuova Leon per fornire a seat i nuovi common-rail. ;)
 
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Nn ne ho provata nessuna ci sono solo salito dentro. Perchè ritieni il 1.6 tdi Wv superiore al dci e al mj? . Focus nn l'ho presa in considerazione xchè è un progetto vecchio e con finiture discutibili. La 308 ha una buona qualità e un buon motore ma è un pò goffa nella linea. Mazda proprio nn mi piace

Superiore perché consuma meno ed è un pò più silenzioso. Partendo dalla considerazione che chi prende un motore piccolo diesel su segmento C lo fa per risparmiare... il tdi dovrebbe essere meglio, complice anche la rapportatura lunghissima del cambio che fa girare il motore sempre molto basso (come voto gli darei una mezza stelletta in più ripetto agli altri 2). ;)

Per me comunque... devi provarle. Ognuno di noi ha priorità diverse e gusti diversi. In ogni caso... penso cascherai in piedi: son entrambe 2 auto valide. ;)

Ho letto che sul fronte consumi megane 1.5 dci 110 e golf 1.6 tdi differiscono solo per 0,1l/100km. 4,6 vs contro 4,5...poi è chiaro che va verificata sul campo...e forse vw è meno bugiarda
 
Ernst? ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
topomillo ha scritto:

Ottima auto, purtroppo poco apprezzata dagli italiani.
Se la devi tenere molti anni, la cosa è ininfluente, ma se decidi di cambiarla dopo 3/4 anni, la vedo dura.

Ciao.

Purtroppo nelle versioni diesel non beneficia delle ultime produzioni VW. Cioè... adotta solo iniettori-pompa e la cilindrata minima è 1.9 (un pò grossa). I pde sono ancora validissimi propulsori (consumi e prestazioni ottime) ma risultano molto rumorosi. Probabilmente il gruppo VW sta aspettando la nuova Leon per fornire a seat i nuovi common-rail. ;)

ma alla fine secondo me va messo sul piatto il prezzo finale, nel complesso, e poi a breve arriva anche per leon il cr..1.6
 
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Nn ne ho provata nessuna ci sono solo salito dentro. Perchè ritieni il 1.6 tdi Wv superiore al dci e al mj? . Focus nn l'ho presa in considerazione xchè è un progetto vecchio e con finiture discutibili. La 308 ha una buona qualità e un buon motore ma è un pò goffa nella linea. Mazda proprio nn mi piace

Superiore perché consuma meno ed è un pò più silenzioso. Partendo dalla considerazione che chi prende un motore piccolo diesel su segmento C lo fa per risparmiare... il tdi dovrebbe essere meglio, complice anche la rapportatura lunghissima del cambio che fa girare il motore sempre molto basso (come voto gli darei una mezza stelletta in più ripetto agli altri 2). ;)

Per me comunque... devi provarle. Ognuno di noi ha priorità diverse e gusti diversi. In ogni caso... penso cascherai in piedi: son entrambe 2 auto valide. ;)

Ho letto che sul fronte consumi megane 1.5 dci 110 e golf 1.6 tdi differiscono solo per 0,1l/100km. 4,6 vs contro 4,5...poi è chiaro che va verificata sul campo...e forse vw è meno bugiarda

Da quello che ho letto mi pare di aver capito che fra i due propulsori ci ballano 1-2 km/litro a favore del tdi. In pratica, dove il tdi fa i 19 km/litro, il dci ne fa 17/18. Però, va detto che il dci pare essere un pò più brillante (complice anche il cambio a 6 marce - il 1.6 tdi ha solo 5 marce). ;)
 
Il cuore direbbe Delta che è una meraviglia assoluta, la testa Golf ma esteticamente proprio non mi garba, un buon compromesso Megane (o Bravo). Buona fortuna, comunque hai fatto una ottima pre-selezione a mio avviso.
 
Sono appena rientrato da un viaggio per lavoro di 1000km in una giornata, e mi sono rivolto ad un noleggio.
M'hanno dato una Bravo 1.6 120cv con quasi 20000km, non so l'allestimento comunque clima manuale e radio senza Mp3 (senza scritte Mp3 o simili...). Partenza per Zurigo alle 9 di mattina e ritorno a Bologna alle 1.30, 1060km in una giornata.
Gran macchina, non c'è che dire. Comandi pastosi e consistenti, immediati, bella posizione di guida, sedile per me molto comodo con un bel sostegno lombare anche se non regolabile (a parte il poggiatesta un pelo troppo avanzato per i miei gusti, molto avanzato invece per il collo della mia signora), gran bel cambio, bella frizione, bei freni, dopo 200mt ti sembra di guidarla da una vita...
Motore... direi notevole. Vuotino sotto i 1500giri, si risveglia a quella soglia per poi dare il calcione sui 1800 , silenzioso a velocità costante ma comunque non sgradevole in accelerazione, ha solo una rombosità nasale fra i 2500 e 3000giri. Molto morbido nel girare a qualsiasi regime, ricorda i cr francesi per questa caratteristica risultando però ben più pieno quando va in coppia, e boia se va... E' sicuramente il miglior diesel medio della categoria considerate le caratteristiche globali, sulla Bravo sta decisamente bene. Disturba solo il vuoto ai bassi ma da questo punto di vista di meglio ho provato solo il 1.5dci da 90cv, ben più regolare nell'erogazione ma anche meno potente e coppioso.
Guida: molto piacevole, ben piantata in strada, regala sicurezza a qualsiasi velocità dai 160 in giù... A leggere commenti e recensioni m'aspettavo di più dallo sterzo, è un elettrico e resta ben lontano dalla precisione chirurgica del comando della 147, direi senza infamia e senza lode.
Interni: non si muove nulla, spaventoso per una Fiat!!! Non uno scricchiolio, non un pezzo fragile per consistenza! Il montaggio è perfettibile, gli allineamenti dei vari pezzi pagano ancora qualcosa alla concorrenza VW, e Peugeot e Renault (giusto domenica m'ero guardato una Megane3 SW..) ma sui montaggi nulla da eccepire... Ha raffinatezze notevoli come la plancia in schiuma morbida carbon look, il gommino di fine corsa della maniglia porte e il cassetto portaoggetti con la corsa frenata (ah, bello profondo anche se strettino e infossato), per contro in alcuni rivestimenti della parte bassa abitacolo pare che abbiano tirato via veloci... Ma nulla di scandaloso come invece per altre realizzazioni tipo Idea e Musa. Anche all'esterno la verniciatura è ben fatta e gli accoppiamenti con paraurti e vetrerie sono ok. Abitabilità buona davanti, scarsina dietro per come regolo io il sedile, la Modus con sedile posteriore arretrato avrà 200litri di bagagliaio ma i passeggeri muovon le gambe come gli pare e piace... Sotto questo aspetto è in linea con l'attuale Megane berlina, mentre la SW di domenica scorsa ha più spazio e va finalmente bene. Anche Golf V, ceed, Auris e altre C delle generazioni passate fanno meglio della Bravo in questo senso.
Visibilità buona davanti e di lato, specchi esterni ottimi, dietro invece scarsina.. Anche con gli specchi non si riesce a capire dove finisca il posteriore e la cosa in manovra infastidisce parecchio. Come illuminazione non è granché, frontalmente va bene ma ai lati resta buio, non aveva il cornering ma ugualmente i fendinebbia non hanno profondità, i fari Modus sono meglio pensati... Poi sotto al SanGottardo mi si è pure fulminato l'anabbagliante sx... Altra cosa che ho trovato insufficiente è il volume del tictic frecce, con un dito di finestrino aperto non si sente proprio e anche ad abitacolo chiuso si fatica ad avvertirlo. Come rumore siamo messi bene, motore silenzioso, fruscii solo a velocità autostradali, migliorabile solo l'isolamento del casino delle gomme. Anche come assorbimento delle asperità è ok, meglio della GolfV, siamo ai livelli della Modus e questo è un complimento.
Consumi, assieme al vuoto ai bassi credo siano l'unico aspetto negativo del Mj; da pieno a pieno, auto con due occupanti e nient'altro, nel coprire questi 1060km il signorino s'è mangiato quasi 63 litri di carburante bruciati al 90% sulle autostrade italiane e svizzere (il restante 10% si trattava di urbano e statale in collina), percorsi rispettando i limiti di velocità a parte una puntatina per allontanare una Civic con i fari alti... Calcoli alla mano fanno 16,9 km/l (contro i 17,7 segnati dal cdb) che non sarebbero neanche tanti senonché due anni fa con lo sceniccone 105cv euro4, carico di quattro maschioni e relativi bagagli, eravamo andati e tornati da Strasburgo (quindi stessa strada fino a Zurigo più altri 400km di autostrada francese e tedesca, quest'ultima fatta non proprio pianino Very Happy) bruciando in tutto 75litri di nafta per oltre 1400km, che fanno qualche decimo sotto i 19 con un litro, stessa andatura perchè i limiti erano gli stessi eccettuato in Germania. Non so quanto c'entri il DPF (a proposito, se ha rigenerato non me ne sono proprio accorto) ma che una segmento C semivuota in autostrada consumi più di una monovolume carica non mi pare buono, pur considerando che l'avversario in questo caso è un 1.5dci...
Ad ogni modo il divario con la concorrenza è a mio avviso globalmente azzerato, in qualcosa fa peggio mentre in altre meglio, ma la sostanza c'è tutta. Personalmente non la prenderei sia per l'abitabilità posteriore, sia perchè la mia signora l'ha cassata senza appello perchè ha trovato scomodo sedile (a differenza di me) e per la scarsità di posti ove appoggiar le cianfrusaglie, è abituata alla Modus che ha buchi buchini e cassetti...
 
Bella recensione. :)

Se i dati sono veri, le prove di 4ruote lo confermano. Il 1.6 mjet è il diesel che consuma di più della categoria. Il vuoto in basso... è cosa comune a tutti gli mjet, non mi meraviglia.
Per il resto... la Bravo è una buona auto. Gli scricchiolii sono quasi assenti da nuova... ma la non eccelsa qualità dei materiali Fiat tende a dare scricchiolii negli anni (almeno sulle Gpunto e sulle Panda che guido saltuariamente è stato così).
Chiaramente... son lontani i tempi della Tipo: quella sì era fatta davevro male (parlo di qualità degli interni).
;)
 
Rimango stupito (positivamente) della silenziosità del motore.
Normalmente i diesel fiat sono sempre stati trattori.
 
biasci ha scritto:
Rimango stupito (positivamente) della silenziosità del motore.
Normalmente i diesel fiat sono sempre stati trattori.

Gli mjet sono rumorosetti a freddo e da fermi mentre diventano silenziosi in velocità. Fanno un pò così tutti. ;)
Diciamo che ormai non ci sono più grandi abissi fra gli uni e gli altri: non sono silenziosi come il 1.5 dci da 85 cv ma nemmeno rumorosi come il 1.7 cdti Isuzu. Sono, a mio avviso, molto simili ai Ford per rumorosità. Anche se ognuno ha un proprio timbro di voce che lo distingue. Io, a scanso di equivoci, prenderò ed ho sempre preso auto a benzina: il sound del diesel non m'è mai piaciuto. ;)

P.s. I trattori erano i jtd. Quelli sì che facevano un bel casino. ;)
 
Ernst? ha scritto:
Bella recensione. :)

.............Gli scricchiolii sono quasi assenti da nuova... ma la non eccelsa qualità dei materiali Fiat tende a dare scricchiolii negli anni (almeno sulle Gpunto e sulle Panda che guido saltuariamente è stato così).
E' quello che mi ha sempre fatto paura delle fiat.
Ho esperienze di questo tipo con la stilo e vari furgoni.
Addirittura un mio collega con la croma si lamenta di scricchiolii vari.
Sinceramente con tutte le renault che ho avuto, di scricchiolii........ nada !!
 
biasci ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Bella recensione. :)

.............Gli scricchiolii sono quasi assenti da nuova... ma la non eccelsa qualità dei materiali Fiat tende a dare scricchiolii negli anni (almeno sulle Gpunto e sulle Panda che guido saltuariamente è stato così).
E' quello che mi ha sempre fatto paura delle fiat.
Ho esperienze di questo tipo con la stilo e vari furgoni.
Addirittura un mio collega con la croma si lamenta di scricchiolii vari.
Sinceramente con tutte le renault che ho avuto, di scricchiolii........ nada !!

Beh... anche Renault ha i suoi bei scricchiolii. Però mi sembra che sulle ultime produzioni il trattamento di certe plastiche sia più curato. Fiat invece ha puntato da panda in poi alla solidità dell'insieme (se provi a muovere la plancia... è tutto bloccato). Solo che questo vale per le vetture nuove... poi i passaggi caldo-freddo finiscono col deformare le plastiche poco nobili e vengon fuori i rumorini.

In ogni caso... più che una marca o l'altra... sugli scricchiolii conta molto la singola auto (su auto uguali, spesso una ha gli scricchiolii e un'altra no... dipende dalla inevitabile variazione micrometrica di alcuni accoppiamenti fatti in fase di montaggio e costruzione, ovvero le tolleranze) e la cura con cui è tenuta e, particolare non trascurabile, il tipo di cerchi/pneumatici che monta. Assetti rigidi con pneumatici ribassati? sono il trionfo degli scricchiolii.

Le renault degli anni 90 scricchiolavano alla grande ed avevano grossi problemi di carrozzeria. Quelle dell'ultima generazione (laguna III, megane III e Clio III) invece mi sembrano messe piuttosto bene. Sotto questo aspetto (assenza di scricchiolii) son sempre rimasto impressionato dalla produzione giapponese degli anni 80-90: le plastiche erano povere ma gli accoppiamenti erano precisissimi e le vibrazioni veramente ridotte.
 
Ti dirò.....
Io sono alla quinta laguna consecutiva (ho avuto tutte le versioni) ma scricchiolii, sinceramente non ne ho mai sentiti.
Anzi, se devo essere sincero, la prima versione (1996) e il suo restyling (1998 ) avevano plastiche molto morbide e migliori al tatto delle attuali.
 
Quindi, dai vs commenti tra megane,bravo, golf delle versioni in oggetto in piedi "casco" in piedi...è solo questione di gusti è fi portafoglio visto che differiscono una dall'altra di circa 1.000? (17, 18, 19 con rottamazione). La delta è forse la più bella e personale ma saliamo sui 23.000 nuova...tanti e travarla aziendale nn è facile. Anche la nuova astra è molto bella ma ci vorranno ancora mesi. Provando a sintetizzare la golf ha dalla sua motore, migliore qualità costruttiva, ma anche linea più anonima e prezzo più alto. La megane una linea più fresca, un prezzo più basso, ma motori e qualità costruttiva leggermente inferiori. La bravo è una via di mezzo con l'handicap del motore che consuma di più...e quindi su delta (che è più pesante) con consumi ancora maggiori!
 
biasci ha scritto:
Ti dirò.....
Io sono alla quinta laguna consecutiva (ho avuto tutte le versioni) ma scricchiolii, sinceramente non ne ho mai sentiti.
Anzi, se devo essere sincero, la prima versione (1996) e il suo restyling (1998 ) avevano plastiche molto morbide e migliori al tatto delle attuali.

Io parlo della gamma in generale. Magari l'alto di gamma è stato un pelo più curato ma... renault 5, 19, 21, clio prima serie, megane I e II... non davano certo l'idea di grande solidità negli interni.
Poi sai... non siamo tutti uguali. Io son molto pignolo sugli scricchiolii... altri sono più tolleranti. Comunque la tua Laguna III è messa bene sotto questo aspetto?
 
icanmore ha scritto:
Quindi, dai vs commenti tra megane,bravo, golf delle versioni in oggetto in piedi "casco" in piedi...è solo questione di gusti è fi portafoglio visto che differiscono una dall'altra di circa 1.000? (17, 18, 19 con rottamazione). La delta è forse la più bella e personale ma saliamo sui 23.000 nuova...tanti e travarla aziendale nn è facile. Anche la nuova astra è molto bella ma ci vorranno ancora mesi

L'astra la valuterei solo dopo un anno, un anno e mezzo dalla commercializzazione. Sappiamo bene che i primissimi esemplari hanno indici di difettosità moltto elevati (che poi si riducono anche di dieci volte a fine vita). Quindi starei sulle auto che sono in commercio già da parecchi mesi(come golf, megane, ecc.). Poi non so cosa proponga l'astra nuova a livello di diesel di media taglia. Ho letto che riproporrà il 1.7 cdti... spero per lei che non sia vero. :shock: Interessante invece il 1.4 turbo-benzina.
 
Back
Alto