<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batterie auto elettriche: priorità sugli investimenti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Batterie auto elettriche: priorità sugli investimenti

Senza aprire una nuova discussione volevo portare all'attenzione un fatto capitato stamattina che mette in luce la "problematica" gestione di un'auto elettrica nel mondo reale, ovvero fuori dai manuali.
Sono in azienda ed a un certo punto puff, va via la corrente in tutte le zone. Quindi mi viene il sospetto che sia saltato il relè principale a seguito di un problema. Ma tutto a posto tutte le linguette sono su, allora mi viene un altro dubbio, vuoi vedere che è saltata nella cabina che gestisce tutte le aziende del comprensorio ? Il fatto che alla cabina non arrivo solo io ma anche i miei vicini non lascia dubbi, o c'è un guasto o l'Enel di punto in bianco ha tolto la corrente per dei lavori senza avvisare. Infatti arriva un furgone e gli addetti dicono che devono fare dei lavori programmati e hanno messo gli avvisi. Peccato che il pippino che ha programmato i lavori e che materialmente ha staccato la corrente non "sapeva" che nella sottostazione non c'era solo collegata l'azienda dove dovevano lavorare ma anche tutto il nostro comprensorio, 16 aziende di cui una decina aperte, dove nessuno era stato avvisato. Risultato, nonostante telefonate di protesta, bestemmie varie e quant'altro e dopo che Enel distribuzione si nasconde dietro a risponditori automatici e gente che dice "non è un problema nostro" e ti rimbalza, l'energia viene sospesa dalle 9 alle 14. Verificabile anche usando il proprio Pod della bolletta con il numero verde e il risponditore automatico. Ora a parte il carrozziere, il più infuriato e danneggiato fautore delle telefonate, che stava verniciando un'auto ed è rimasto a metà con relative beghe, "leggermente" alterato (eufemismo) era anche il mio vicino che nel frattempo stava ricaricando la sua Zoe perchè pomeriggio doveva raggiungere la moglie al lago ed era apparentemente a "secco", ergo da quello che ho capito aveva una ventina di km. Morale ? Ha dovuto piantare li le cose che stava facendo, chiudere, per portare l'auto ad una colonnina per poterla ricaricare. Non so poi come sia andata dopo ma sta di fatto che fino ad ora, ore 16:30, non l'ho più visto.
Tutto questo per dare un esempio reale di quando si parla, nel forum, di imprevisto e ti devi appoggiare ad un'auto elettrica che non è... carica.
 
Secondo BloombergNEF, i prezzi medi dei pacchi batteria dovrebbero scendere al di sotto della soglia dei 100 dollari/kWh (considerata cruciale per la parità dei costi tra elettriche ed endotermiche) solo nel 2026, dunque con due anni di ritardo rispetto alle previsioni di qualche anno fa. Tutto ciò rischia di determinare un "impatto negativo sulla capacità delle Case automobilistiche di produrre per il mercato di massa e vendere veicoli elettrici in aree senza sussidi o altre forme di supporto".

https://www.quattroruote.it/news/in...to_dei_prezzi_delle_batterie_in_10_anni_.html
 
Secondo BloombergNEF, i prezzi medi dei pacchi batteria dovrebbero scendere al di sotto della soglia dei 100 dollari/kWh (considerata cruciale per la parità dei costi tra elettriche ed endotermiche) solo nel 2026, dunque con due anni di ritardo rispetto alle previsioni di qualche anno fa. Tutto ciò rischia di determinare un "impatto negativo sulla capacità delle Case automobilistiche di produrre per il mercato di massa e vendere veicoli elettrici in aree senza sussidi o altre forme di supporto".

https://www.quattroruote.it/news/in...to_dei_prezzi_delle_batterie_in_10_anni_.html

A quanto pare, all'ombra della Grande Muraglia stanno cominciando ad accorciare la cavezza....
 
Secondo me. Chi fa poca strada giornaliera è ha modo di ricaricare a casa può prendere una vettura con batteria relativamente piccola e quindi meno costosa.
Chi fa tanta strada OPPURE non ha ricarica a casa dovrà prendere vetture con grandi batterie per avere meno vincoli di ricarica.
Esempi. Per una seconda auto di famiglia che fa neanche 50 km al giorno e ricarica tutte le sere basta una autonomia reale sui 200 km. Se si fanno 100km al giorno e non si ha ricarica a casa ma occorre affidarsi alle colonnine ci vuole una autonomia di 500 km reali per avere ampio margine sugli imprevisti tipo colonnine occupate o guaste, rientro a casa prima del previsto, ecc.
Chi fa tanta strada MA non ha ricarica a casa... Forse riesce a gestirsi con una Tesla e i supercharger più le colonnine fast ma credo siano pochi ad averne voglia.
 
Secondo me. Chi fa poca strada giornaliera è ha modo di ricaricare a casa può prendere una vettura con batteria relativamente piccola e quindi meno costosa.
Chi fa tanta strada OPPURE non ha ricarica a casa dovrà prendere vetture con grandi batterie per avere meno vincoli di ricarica.
Esempi. Per una seconda auto di famiglia che fa neanche 50 km al giorno e ricarica tutte le sere basta una autonomia reale sui 200 km. Se si fanno 100km al giorno e non si ha ricarica a casa ma occorre affidarsi alle colonnine ci vuole una autonomia di 500 km reali per avere ampio margine sugli imprevisti tipo colonnine occupate o guaste, rientro a casa prima del previsto, ecc.
Chi fa tanta strada MA non ha ricarica a casa... Forse riesce a gestirsi con una Tesla e i supercharger più le colonnine fast ma credo siano pochi ad averne voglia.
Ma infatti la mobilità elettrica in ambito esclusivamente urbano può funzionare. Certo occorrebbe sventrare tutte le città per far passare i cavi e portare energia sufficiente. Il problema è appena si esce dalla città, in extra urbano e in autostrada/tangenziale soprattutto, l'autonomia crolla
 
Tutto questo per dare un esempio reale di quando si parla, nel forum, di imprevisto e ti devi appoggiare ad un'auto elettrica che non è... carica.
Sono esempi reali che, se vivi perennemente "online" nel tuo studio boschivo verticale da cui esci solo per andare in aereo a Bruxelles, magari per tornare con un trolley in più, non puoi realizzare né capire. Ecco perché poi sforni provvedimenti "lunari" che finiscono per generare disastri epocali...
 
Sono giocattoli perlopiù assemblati in qualche pulcioso scantinato di Shenzen, per cui andrebbero a mio parere semplicemente eliminati dalla circolazione.
 
Back
Alto