<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> batteria per auto start and stop Skoda | Il Forum di Quattroruote

batteria per auto start and stop Skoda

Secondo voi si può utilizzare una batteria specifica per auto start and stop come la prossima Octavia Greenline in una Octavia normale ?
Magari costa più cara ma teoricamente se utilizzata su un'auto senza quel sistema dovrebbe durare molto tempo di più rispetto a quelle normali.
Forse l'alloggiamento è diverso ma se deve resistere a decine di accensioni giornaliere in brevi percorrenze cittadine allora dev'essere bella " tosta ".
 
Ciao Giorgio, si dovrebbe funzionare, in fin dei conti sempre una batteria è.... il problema casomai è verificare se ci entra nell'alloggiamento di quella standard
 
gianko1982 ha scritto:
Ciao Giorgio, si dovrebbe funzionare, in fin dei conti sempre una batteria è.... il problema casomai è verificare se ci entra nell'alloggiamento di quella standard

Infatti Gian, pensavo proprio a quello oltre al fatto che forse quelle batterie sono abbinate ad un sistema di ricarica dell'energia in frenata che le consentirebbe di essere alimentata sempre compensando lo sforzo a cui è sottoposta.
 
perche spender di piu'?
da anni ci sono in commercio batterie rinforzate,di solito le usa chi ha impianti stereo potenti,
costano anche il doppio delle normali.. la vita della batteria e' sempre un incognita.
per ora la varta che monta l octi quasi 6 anni tiene ancora bene,l occhio magico non funziona piu' da un bel pezzo.
 
jo74bg ha scritto:
perche spender di piu'?
da anni ci sono in commercio batterie rinforzate,di solito le usa chi ha impianti stereo potenti,
costano anche il doppio delle normali.. la vita della batteria e' sempre un incognita.
per ora la varta che monta l octi quasi 6 anni tiene ancora bene,l occhio magico non funziona piu' da un bel pezzo.

Non sapevo che ne esistessero di rinforzate ma sarei curioso di sapere cos'hanno di diverso quelle per le start and stop.
 
Io, per abitudine, quando cambio la batteria ad un'auto, la metto sempre con amperaggio più alto possibile compatibilmente con l'alloggiamento disponibile.
Molto spesso mi è capitato di trovare quelle di serie piuttosto "piccole" in particolare sui diversi fiat fire che ho visto passare in famiglia.
 
willy1971 ha scritto:
Io, per abitudine, quando cambio la batteria ad un'auto, la metto sempre con amperaggio più alto possibile compatibilmente con l'alloggiamento disponibile.
Molto spesso mi è capitato di trovare quelle di serie piuttosto "piccole" in particolare sui diversi fiat fire che ho visto passare in famiglia.

Anche io faccio così, amperaggio maggiore.
 
Ma cosa avrebbe e di diverso una batteria per auto dotate dello stupido sistema Start e Stop? Credevo fosse solo con maggior valore di ampere.
 
Quando, dopo quasi 7 anni, lo scorso giugno mi ha abbandonato la mia, il venditore, alla mia richiesta di volerne una con maggiore amperaggio, mi ha detto che è lo spunto che offre il dato da tenere in considerazione. E così ne ho presa una con spunto maggiore, visto che è un amico e lo conosco da più di 20 anni, mi sono fidato.
Vedremo se anche questa durerà 7 anni. :rolleyes:
 
rosberg ha scritto:
Ma cosa avrebbe e di diverso una batteria per auto dotate dello stupido sistema Start e Stop? Credevo fosse solo con maggior valore di ampere.
Generalmente hanno una minor resistenza interna, dovuta a costruzione e materiali differenti, la capacità in Ah è sicuramente maggiore ma è una conseguenza del resto. Anche la chimica del contenuto della batteria può essere differente, per consentire una ricarica veloce, cioè con elevate correnti, provenienti dal sistema di recupero dell'energia, senza che questa si danneggi precocemente, vada in ebollizione, ecc.

Per me il montaggio su un auto normale è inutile, anzi potrebbe essere anche controproducente perché potrebbe costituire un carico maggiore per l'alternatore quando è scarica. Anche se durasse di più non durerebbe certo il doppio di una normale (che almeno 4-5 anni dura ma anche di più se usata bene) mentre il costo maggiore è assicurato. Io ho appena cambiato la batteria dell'ibiza di mia moglie, 6 anni abbondanti di durata su un'auto usata solo in città con frequenti avviamenti, percorsi brevi ed è più il tempo che è ferma (all'aperto) che quello che si muove dato che per diversi giorni può non essere usata. Con uso diverso per me faceva altri 2 anni. 80? in 6 anni....

Diverso il discorso delle batterie maggiorate in Ah rispetto a quelle di serie... che di solito sono "minorate" rispetto alle esigenze per motivi economici. Anche quelle hanno una resistenza interna minore (basta guardare il massimo valore di A di scarica) ma è di poco inferiore quindi il carico è simile e rimangono solo i vantaggi.
 
Per cui hanno un sistema che le ricarica con il recupero dell'energia.
Anche questo non lo sapevo.
Mi sa anche un alternatore diverso.
 
miranda453 ha scritto:
Per cui hanno un sistema che le ricarica con il recupero dell'energia.
Anche questo non lo sapevo.
Mi sa anche un alternatore diverso.

Secondo me, anche se fossero compatibili, non ne vale assolutamente la pena,
una buona batteria se di A e AH adeguati, fa come minimo ormai almeno 4 anni,
nel mio caso la tutor originale sulla meggy mi è durata quasi 7 anni e l'ho cambiata io per scrupolo prima dell'inverno scorso, ma andava ancora bene (poi ha finito la sua "carriera" su un'altro mezzo di famiglia)
Se le batterie (di buona marca) si prendono presso qualche rivendita dove si fanno sconti o sono prezzi competitivi, con meno di 100? si prende una buona batteria, poi bisogna montarsela naturalmente!
 
miranda453 ha scritto:
Per cui hanno un sistema che le ricarica con il recupero dell'energia.
Anche questo non lo sapevo.
Mi sa anche un alternatore diverso.
L'alternatore è certamente differente, generalmente gestito da un'apposita elettronica che lo stacca quando la batteria è carica (per risparmiare carburante) e lo inserisce in frenata, in rilascio o quando la batteria lo richiede. In alcune vetture funziona anche da motorino d'avviamento, per consentire un avvio più confortevole e veloce.
Per finire alcuni costruttori affiancano un sistema con supercondensatori (concettualmente assimilabili a delle piccole batterie con resistenza interna nulla e quindi con possibilità di ricaricarsi e cedere energia istantaneamente) per garantire una maggiore energia per l'avviamento.
 
manuel46 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Per cui hanno un sistema che le ricarica con il recupero dell'energia.
Anche questo non lo sapevo.
Mi sa anche un alternatore diverso.

Secondo me, anche se fossero compatibili, non ne vale assolutamente la pena,
una buona batteria se di A e AH adeguati, fa come minimo ormai almeno 4 anni,
nel mio caso la tutor originale sulla meggy mi è durata quasi 7 anni e l'ho cambiata io per scrupolo prima dell'inverno scorso, ma andava ancora bene (poi ha finito la sua "carriera" su un'altro mezzo di famiglia)
Se le batterie (di buona marca) si prendono presso qualche rivendita dove si fanno sconti o sono prezzi competitivi, con meno di 100? si prende una buona batteria, poi bisogna montarsela naturalmente!

Io la prendo sempre al service Skoda/Audi/VW della concessionaria dove mi servo da tanti anni, l'ho scelta più potente di quella standard per cui spero sia di buona qualità.
In questo service rispondono alle normative tedesche TUV che ritengo siano abbastanza selettive.
Anche a me durano tre o quattro anni ma le cambio prima che finiscano tragicamente la loro carriera, annualmente ci sono offerte che le scontano.
 
Back
Alto