<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> batteria per auto start and stop Skoda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

batteria per auto start and stop Skoda

gnpb ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Per cui hanno un sistema che le ricarica con il recupero dell'energia.
Anche questo non lo sapevo.
Mi sa anche un alternatore diverso.
L'alternatore è certamente differente, generalmente gestito da un'apposita elettronica che lo stacca quando la batteria è carica (per risparmiare carburante) e lo inserisce in frenata, in rilascio o quando la batteria lo richiede. In alcune vetture funziona anche da motorino d'avviamento, per consentire un avvio più confortevole e veloce.
Per finire alcuni costruttori affiancano un sistema con supercondensatori (concettualmente assimilabili a delle piccole batterie con resistenza interna nulla e quindi con possibilità di ricaricarsi e cedere energia istantaneamente) per garantire una maggiore energia per l'avviamento.

Grazie, ora ne so di più ;)
 
gnpb ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Per cui hanno un sistema che le ricarica con il recupero dell'energia.
Anche questo non lo sapevo.
Mi sa anche un alternatore diverso.
L'alternatore è certamente differente, generalmente gestito da un'apposita elettronica che lo stacca quando la batteria è carica (per risparmiare carburante) e lo inserisce in frenata, in rilascio o quando la batteria lo richiede. In alcune vetture funziona anche da motorino d'avviamento, per consentire un avvio più confortevole e veloce.
Per finire alcuni costruttori affiancano un sistema con supercondensatori (concettualmente assimilabili a delle piccole batterie con resistenza interna nulla e quindi con possibilità di ricaricarsi e cedere energia istantaneamente) per garantire una maggiore energia per l'avviamento.

Tutto confermato dal fiol....che due anni fa con il loro team Zero C alla Shell Eco Marathon presero un bel premio per aver utilizzato tale sistema con i super condensatori nel loro prototipo ad idrogeno ;) ;)
 
gnpb ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Per cui hanno un sistema che le ricarica con il recupero dell'energia.
Anche questo non lo sapevo.
Mi sa anche un alternatore diverso.
L'alternatore è certamente differente, generalmente gestito da un'apposita elettronica che lo stacca quando la batteria è carica (per risparmiare carburante) e lo inserisce in frenata, in rilascio o quando la batteria lo richiede. In alcune vetture funziona anche da motorino d'avviamento, per consentire un avvio più confortevole e veloce.
Per finire alcuni costruttori affiancano un sistema con supercondensatori (concettualmente assimilabili a delle piccole batterie con resistenza interna nulla e quindi con possibilità di ricaricarsi e cedere energia istantaneamente) per garantire una maggiore energia per l'avviamento.

Montato un SuperCap sull'Opel Corsa: il cambio automatico provocava elevati assorbimenti di corrente che soprattutto d'inverno deteriorano la batteria. Prima ero costretto a cambiarla ogni 2 anni (vi era un notevole calo delle prestazioni), ora con il SuperCap da 1Farad, la batteria ha 5 anni ed è come nuova. In futuro preverei le Midac Sigillum, le uniche garantite @-30°C e prodotte qui nel veronese
 
Per chi ha il sistema start and stop che lo usi o no : http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/accessori-auto-tecnica/batterie.php
Interessante la prova di sosta di 59 secondi e poi ripartenza e circolazione per 60 secondi per un totale di oltre 40mila cicli :shock:
Utile in consiglio finale di usare l'auto per mezz'ora ininterrotta soprattutto in inverno se la si usa poco.
Attenzione alla sua sostituzione, le batterie vanno sostituite con le stesse tipologie, Efb con Efb e Agm con Agm, queste ultime soffrono moltissimo il calore.
Una cosa però non mi è chiara, leggo che le Efb non hanno la funzione di ricarica in frenata mentre le Agm si, eppure nel gruppo pubblicizzano invece che il recupero avviene nonostante siano Efb, almeno nella Golf ho quella.
Le Agm devono essere posizionate in determinati alloggiamenti per patire meno il calore ed evitare fuoriuscita del liquido quindo nel bagagliaio, sotto i tappetiti o similari quindi non nel vano motore dove invece le Efb sopportano meglio anche se durano meno.
 
Beh ma è parecchio poco come vita... Nel mio caso ci sono circa 52 semafori nei 17km complessivi del tragitto casa lavoro. Facendo la media tra semafori e fermate di altro genere diciamo che faccio 50 cicli al giorno (e sono già ottimista). 40.000/50= 800 giorni di durata della batteria, meno di 3 anni.... E siccome loro lo hanno fatto continuativamente non c'era l'invecchiamento nel tempo dei componenti, le botte di caldo e freddo, ecc ecc. Siccome costa anche poco (rispetto a una normale almeno il doppio quando non il triplo) sarà meglio che 'sto sistema me ne faccia risparmiare a litri di benzina :D :D
 
Back
Alto