Peccato che ti sei dimenticato che i frigoriferi e congelatori si sono triplicati in ordine di grandezza, se non con il cavolo che andavi a fare la spesa una volta alla settimana. E comunque quella è una evoluzione, perchè è vero che perdi più tempo un giorno per fare la spesa grossa ma guadagni la somma degli altri cinque che non ti fermi.
il frigo di casa dei miei genitori quando ero piccolo e quello che ho ora sono grandi uguali. Poco centra con la grandezza degli elettrodomestici, più che altro sulle abitudini cambiate negli anni.
Onestamente ho cambiato di recente il frigo a colonna che avevo incassato nella cucina, ho eliminato la colonna e ne ho preso uno esterno che ha quasi il doppio della capienza giusto appunto, anche perchè soprattutto nel reparto surgelati non ci stava nulla, per farci stere tutta la spesa settimanale. Poi se vivi solo e mangi come gli uccellini ben per te più soldi a fine mese che ti rimagono.
Infatti non ho mai detto che ti salta la corrente, anche perchè io userei una wallbox che gestisce la ricarica in base al carico. Ma se una sera invito ospiti, luci accese, forno elettrico e piastra a induzione, tv per vedere un film e quant'altro, la ricarica sarà minore per il tempo in cui ho ospiti. Questo era il succo, non mi sembrava difficile da capire.
parli di eccezioni, non di quotidianità (poi se hai ospiti a cena tutte le sere buon per te).
Ieri sera, altro esempio, abbiamo finito tardissimo di mangiare e tra una cosa e l'altra dalle 22 alle 24 sono andate lavatrice e asciugatrice, dalle 24 in poi lavastoviglie. In una famiglia, quando si ha poco tempo e tante cose da fare, non esiste l'eccezzione.
-Non ho mai capito perchè se uno deve uscire di casa dopo il lavoro è perchè è morto qualcuno. Ma che vità fate voi ? Da suor Germana ? Se uno vuole uscire con gli amici non può perchè devi ricaricare l'auto ? L'ultima volta, martedì, che sono uscito e 70 km mi sono comunque andati. Ergo come paragrafo precedente devi ricaricare ogni sera.
Come prima, cambiano le abitudini, e non è morto nessuno. Quanto tempo ti porta via attaccare un cavo all'auto?5secondi?
Non è il tempo che ci vuole ad attaccare lo spinotto, ma se già ho di fatto dimezzato se non meno la batteria per una cosa o per l'altra e il giorno dopo mi serve piena e ha 40 kwh da riciaricare è dura senza colonnina ma solo con 3-4 kwh. Soprattutto se esci alle 6 della mattina e sei tornato all'una con gli amici. In 6 minuti riempio il mio Rav4 e sono a posto per 800 km. quindi tornare all'una o all'una e 6 minuti non mi cambia. Ma tornare all'una e 5 secondi per attaccare un cavo si.
beato te che quando fai carburante non trovi mai auto davanti, o quello che fa rifornimento e poi perde tempo per pagare\lavare il vetro ecc ecc. Sono eccezioni?certo, esattamente come svuotare la batteria completamente. Se sai che non riuscirai, esiste sempre la colonnina che alla peggio carica alla velocità doppia di casa ( se non in 20\30 minuti se ad una colonnina fast).
Io di solito faccio carburante la sera al self e fortuna si o fortuna no una pompa libera (sempre stesso distributore) l'ho sempre trovata. Ma il fatto è proprio questo, il cambio di abitudini quando quelle che hai, o meglio ti sei creato, sono perfette perchè c'è un mezzo che te le fa fare per la vita che hai, non vedo perchè me le devo andare a cercare. Non c'è un prodotto che mi fa fare le stesse cose ? Passo finche non mi costringeranno se la tecnologia rimarrà la stessa.
- non serve tutti i weekend per romperti gli spippoli, bastano anche 4 in un anno. I miei weekend, che sono un pò di più, vanno dai 300 ai 450 km con una media di 1 ogni 3 settimane. Se per quelli devo anche patire e fare un programma stile Apollo 13 scordatelo.
Con una BEV un chilometraggio del genere potresti gestirlo con una sola ricarica, o al limite con un piccolo rabbocco che ti porta via 20 minuti.
Si se parti carico, ma se parti il venerdi sera e tutto il giorno sei stato dai clienti e ti sei fatto fuori mezzo pieno 20 minuti ci fai poco.
per la distribuzione di colonnine, ci sono rappresentanti che girano in Tesla e non hanno problemi.
Non è la distribuzione delle colonnine il problema, ma l'ulteriore bega di fermarsi e perdere altro tempo. Per farla semplice una Ev è una cosa in più a cui devi pensare : programmazione, ricerca, ricarica ecc.ecc. Con una termica tu hai bisogno e lei esegue senza se senza ma, il "problema/programmazione" auto non esiste, almeno per la vita che faccio io poi ognuno fa i suoi conti.
-io in autostrada metto il cruise a 130 e poi lascio fare al lei. E dato che da Milano per qualsiasi weekend hai almeno il 70% di autostrada beh...
Qualunque autostrada che esca da Milano se metti il cruise a 130, non li tieni mai durante il giorno, forse solo di notte, sarebbe un continuo frenare e ridare gas, per poi arrivare a destinazione nello stesso momento di chi si è messo a 120 sulla corsia di destra e sta bello rilassato.
Dipende che autostrada prendi, Milano Aosta alle 7 della sera del venerdi o del mattino di sabato te lo puoi permettere alla grande. Sulla A4 tra i 120-130 comodi. Sulla corsia di destra i 120 in A4 non puoi.
Falla in tutte le altre direzioni (A4 verso Venezia, A1 verso Bologna, A7 verso Genova) e vediamo se tieni i 130 e per quanto tempo. Senza contare le tangenziali.
Sulle tangenziali in teoria non puoi andare più di 90, o sono fortunato io o non so. Ma quando parto generalmente si viaggia bene, anzi spesso mi devo spostare perchè come sempre scambiano l'autostrada per un circuito per fare il giro veloce. Contrariamente al ritorno, li si che trovo sempre traffico.
Secondo le riviste specializzate no, altri motori, altro hardware, altri cablaggi, altre funzioni. Che poi una di 8 anni fa se la gioca con una elettrica odierna di altre case è un discorso diverso.
https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_S
come qualunque altra auto, si chiamano MY, o pensi che una Golf abbia i medesimi cablaggi\funzioni\HW ed altro da inizio a fine produzione del modello?
Il discorso è più complesso, le batterie che di fatto sono il componente principale, determinante di una elettrica tanto che per la scelta di un'auto è il primo aspetto che si guarda, hanno uno sviluppo molto accelerato. Tra 2 anni ci saranno modelli ev nettamente più performanti, ergo autonomia ed efficienza, di quelli odierni allo stesso costo. Poi ti voglio venderla dopo 5 anni chi te le compra o quanto varrà.