<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

Io non ti dico che non si deve fare ma ti ricordo che le auto full hybrid esistono da oltre 20 anni, ed io le guido da quasi altrettanto.
La mia obiezione è che non puoi svegliati dalla sera alla mattina ( per i tempi che l'industria richiede), di fatto imponendo, all'industria e di riflesso al consumatore, di adottare mezzi che la maggior parte della gente non riesce a gestire. Se poi conti che l'infrastruttura in caso di vendite massive non è inadeguata, di più.

conosco la tua esperienza, qui però c'è tanta gente che non accetta neanche l'ibrido e mi sembra anche senza forse sapere bene il perchè, ma questo è un altro discorso. Per il resto diciamo che sono diversi anni anni che si è messa in moto la transizione, e probabilmente ne avremo altri 25/30 prima che in teoria non si circoli più con vetture termiche , quello che mi chiedo io è cosa vogliamo fare. Constatato a torto o ragione che orami le scelte sono state fatte e le case le hanno accettate continuare a passare i prossimi anni a recriminare a me sembra inutile, forse sarebbe più utile da parte di tutti disegnare una mobilità che non comporti grandi rinunci ma più una trasformazione .
Rispondo a te per comodità, non è un discorso personale con te figuriamoci.
 
-fa piú di 300km al giorno e quindi deve recuperarli in una sola notte;
-no ma sei obbligato a metterla in carica tutte le sere per eventuali spostamenti non programmati.
ti è cambiata la vita quando sei passato dal caricare un 3310 una volta a settimana al caricare una volta al giorno? Oppure il passare dal far la spesa ogni giorno alla bottega sotto casa rispetto alla volta a settimana al super?
Peccato che ti sei dimenticato che i frigoriferi e congelatori si sono triplicati in ordine di grandezza, se non con il cavolo che andavi a fare la spesa una volta alla settimana. E comunque quella è una evoluzione, perchè è vero che perdi più tempo un giorno per fare la spesa grossa ma guadagni la somma degli altri cinque che non ti fermi.
il frigo di casa dei miei genitori quando ero piccolo e quello che ho ora sono grandi uguali. Poco centra con la grandezza degli elettrodomestici, più che altro sulle abitudini cambiate negli anni.
-tutte le notti ha 3 figli che si asciugano i capelli mentre gira la lavatrice e mina criptovalute con uno stack di 3 pc da 700W, mentre il climatizzatore sta tenendo fresche le schede video della mining farm;
-non serve avere 3 figli e solo di notte per consumare corrente, ma qualsiasi sia l'utilizzo comunque toglie corrente alla ricarica.
Carico di notte la plugin da una presa shuko e non mi è mai saltata la corrente.
Infatti non ho mai detto che ti salta la corrente, anche perchè io userei una wallbox che gestisce la ricarica in base al carico. Ma se una sera invito ospiti, luci accese, forno elettrico e piastra a induzione, tv per vedere un film e quant'altro, la ricarica sarà minore per il tempo in cui ho ospiti. Questo era il succo, non mi sembrava difficile da capire.
parli di eccezioni, non di quotidianità (poi se hai ospiti a cena tutte le sere buon per te).
-gli muore un parente che sta dicendo le sue ultime parole mentre é appena tornato da un viaggio di 400km ed ha la batteria a 0;
-Non ho mai capito perchè se uno deve uscire di casa dopo il lavoro è perchè è morto qualcuno. Ma che vità fate voi ? Da suor Germana ? Se uno vuole uscire con gli amici non può perchè devi ricaricare l'auto ? L'ultima volta, martedì, che sono uscito e 70 km mi sono comunque andati. Ergo come paragrafo precedente devi ricaricare ogni sera.
Come prima, cambiano le abitudini, e non è morto nessuno. Quanto tempo ti porta via attaccare un cavo all'auto?5secondi?
Non è il tempo che ci vuole ad attaccare lo spinotto, ma se già ho di fatto dimezzato se non meno la batteria per una cosa o per l'altra e il giorno dopo mi serve piena e ha 40 kwh da riciaricare è dura senza colonnina ma solo con 3-4 kwh. Soprattutto se esci alle 6 della mattina e sei tornato all'una con gli amici. In 6 minuti riempio il mio Rav4 e sono a posto per 800 km. quindi tornare all'una o all'una e 6 minuti non mi cambia. Ma tornare all'una e 5 secondi per attaccare un cavo si.
beato te che quando fai carburante non trovi mai auto davanti, o quello che fa rifornimento e poi perde tempo per pagare\lavare il vetro ecc ecc. Sono eccezioni?certo, esattamente come svuotare la batteria completamente. Se sai che non riuscirai, esiste sempre la colonnina che alla peggio carica alla velocità doppia di casa ( se non in 20\30 minuti se ad una colonnina fast).
tutti i weekend fa Milano-Lecce
- non serve tutti i weekend per romperti gli spippoli, bastano anche 4 in un anno. I miei weekend, che sono un pò di più, vanno dai 300 ai 450 km con una media di 1 ogni 3 settimane. Se per quelli devo anche patire e fare un programma stile Apollo 13 scordatelo.
Con una BEV un chilometraggio del genere potresti gestirlo con una sola ricarica, o al limite con un piccolo rabbocco che ti porta via 20 minuti.
Si se parti carico, ma se parti il venerdi sera e tutto il giorno sei stato dai clienti e ti sei fatto fuori mezzo pieno 20 minuti ci fai poco.
per la distribuzione di colonnine, ci sono rappresentanti che girano in Tesla e non hanno problemi.
-io in autostrada metto il cruise a 130 e poi lascio fare al lei. E dato che da Milano per qualsiasi weekend hai almeno il 70% di autostrada beh...
Qualunque autostrada che esca da Milano se metti il cruise a 130, non li tieni mai durante il giorno, forse solo di notte, sarebbe un continuo frenare e ridare gas, per poi arrivare a destinazione nello stesso momento di chi si è messo a 120 sulla corsia di destra e sta bello rilassato.
Dipende che autostrada prendi, Milano Aosta alle 7 della sera del venerdi o del mattino di sabato te lo puoi permettere alla grande. Sulla A4 tra i 120-130 comodi. Sulla corsia di destra i 120 in A4 non puoi.
Falla in tutte le altre direzioni (A4 verso Venezia, A1 verso Bologna, A7 verso Genova) e vediamo se tieni i 130 e per quanto tempo. Senza contare le tangenziali.
-dopo 5 anni la butti o te la tieni fin che scampa perchè è obsoleta. Da come corre la tecnologia le Ev subiranno lo stesso percorso dei Pc, invecchiano ogni 2 anni se non meno.
Finora le prime Tesla modelS sono praticamente identiche a quelle che compreresti oggi.
Secondo le riviste specializzate no, altri motori, altro hardware, altri cablaggi, altre funzioni. Che poi una di 8 anni fa se la gioca con una elettrica odierna di altre case è un discorso diverso.
https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_S
come qualunque altra auto, si chiamano MY, o pensi che una Golf abbia i medesimi cablaggi\funzioni\HW ed altro da inizio a fine produzione del modello?
Le Ev ripeto sono di nicchia, non solo per il prezzo se hai delle esigenze soprattutto di spazio, ma a veder bene uno i soldi li spende come vuole. Ma per la gestione.
 
Più la transizione sarà lenta e osteggiata, meglio sarà per i pionieri dell'elettrico.

Se poi tutti passano all'elettrico cosa mi dovrò inventare per pagare meno tasse e meno € al km rispetto agli altri?

Smettetela di comprare elettrico!!!
 
Peccato che ti sei dimenticato che i frigoriferi e congelatori si sono triplicati in ordine di grandezza, se non con il cavolo che andavi a fare la spesa una volta alla settimana. E comunque quella è una evoluzione, perchè è vero che perdi più tempo un giorno per fare la spesa grossa ma guadagni la somma degli altri cinque che non ti fermi.
il frigo di casa dei miei genitori quando ero piccolo e quello che ho ora sono grandi uguali. Poco centra con la grandezza degli elettrodomestici, più che altro sulle abitudini cambiate negli anni.
Onestamente ho cambiato di recente il frigo a colonna che avevo incassato nella cucina, ho eliminato la colonna e ne ho preso uno esterno che ha quasi il doppio della capienza giusto appunto, anche perchè soprattutto nel reparto surgelati non ci stava nulla, per farci stere tutta la spesa settimanale. Poi se vivi solo e mangi come gli uccellini ben per te più soldi a fine mese che ti rimagono.

Infatti non ho mai detto che ti salta la corrente, anche perchè io userei una wallbox che gestisce la ricarica in base al carico. Ma se una sera invito ospiti, luci accese, forno elettrico e piastra a induzione, tv per vedere un film e quant'altro, la ricarica sarà minore per il tempo in cui ho ospiti. Questo era il succo, non mi sembrava difficile da capire.
parli di eccezioni, non di quotidianità (poi se hai ospiti a cena tutte le sere buon per te).
Ieri sera, altro esempio, abbiamo finito tardissimo di mangiare e tra una cosa e l'altra dalle 22 alle 24 sono andate lavatrice e asciugatrice, dalle 24 in poi lavastoviglie. In una famiglia, quando si ha poco tempo e tante cose da fare, non esiste l'eccezzione.

-Non ho mai capito perchè se uno deve uscire di casa dopo il lavoro è perchè è morto qualcuno. Ma che vità fate voi ? Da suor Germana ? Se uno vuole uscire con gli amici non può perchè devi ricaricare l'auto ? L'ultima volta, martedì, che sono uscito e 70 km mi sono comunque andati. Ergo come paragrafo precedente devi ricaricare ogni sera.
Come prima, cambiano le abitudini, e non è morto nessuno. Quanto tempo ti porta via attaccare un cavo all'auto?5secondi?
Non è il tempo che ci vuole ad attaccare lo spinotto, ma se già ho di fatto dimezzato se non meno la batteria per una cosa o per l'altra e il giorno dopo mi serve piena e ha 40 kwh da riciaricare è dura senza colonnina ma solo con 3-4 kwh. Soprattutto se esci alle 6 della mattina e sei tornato all'una con gli amici. In 6 minuti riempio il mio Rav4 e sono a posto per 800 km. quindi tornare all'una o all'una e 6 minuti non mi cambia. Ma tornare all'una e 5 secondi per attaccare un cavo si.
beato te che quando fai carburante non trovi mai auto davanti, o quello che fa rifornimento e poi perde tempo per pagare\lavare il vetro ecc ecc. Sono eccezioni?certo, esattamente come svuotare la batteria completamente. Se sai che non riuscirai, esiste sempre la colonnina che alla peggio carica alla velocità doppia di casa ( se non in 20\30 minuti se ad una colonnina fast).
Io di solito faccio carburante la sera al self e fortuna si o fortuna no una pompa libera (sempre stesso distributore) l'ho sempre trovata. Ma il fatto è proprio questo, il cambio di abitudini quando quelle che hai, o meglio ti sei creato, sono perfette perchè c'è un mezzo che te le fa fare per la vita che hai, non vedo perchè me le devo andare a cercare. Non c'è un prodotto che mi fa fare le stesse cose ? Passo finche non mi costringeranno se la tecnologia rimarrà la stessa.

- non serve tutti i weekend per romperti gli spippoli, bastano anche 4 in un anno. I miei weekend, che sono un pò di più, vanno dai 300 ai 450 km con una media di 1 ogni 3 settimane. Se per quelli devo anche patire e fare un programma stile Apollo 13 scordatelo.
Con una BEV un chilometraggio del genere potresti gestirlo con una sola ricarica, o al limite con un piccolo rabbocco che ti porta via 20 minuti.
Si se parti carico, ma se parti il venerdi sera e tutto il giorno sei stato dai clienti e ti sei fatto fuori mezzo pieno 20 minuti ci fai poco.
per la distribuzione di colonnine, ci sono rappresentanti che girano in Tesla e non hanno problemi.
Non è la distribuzione delle colonnine il problema, ma l'ulteriore bega di fermarsi e perdere altro tempo. Per farla semplice una Ev è una cosa in più a cui devi pensare : programmazione, ricerca, ricarica ecc.ecc. Con una termica tu hai bisogno e lei esegue senza se senza ma, il "problema/programmazione" auto non esiste, almeno per la vita che faccio io poi ognuno fa i suoi conti.

-io in autostrada metto il cruise a 130 e poi lascio fare al lei. E dato che da Milano per qualsiasi weekend hai almeno il 70% di autostrada beh...
Qualunque autostrada che esca da Milano se metti il cruise a 130, non li tieni mai durante il giorno, forse solo di notte, sarebbe un continuo frenare e ridare gas, per poi arrivare a destinazione nello stesso momento di chi si è messo a 120 sulla corsia di destra e sta bello rilassato.
Dipende che autostrada prendi, Milano Aosta alle 7 della sera del venerdi o del mattino di sabato te lo puoi permettere alla grande. Sulla A4 tra i 120-130 comodi. Sulla corsia di destra i 120 in A4 non puoi.
Falla in tutte le altre direzioni (A4 verso Venezia, A1 verso Bologna, A7 verso Genova) e vediamo se tieni i 130 e per quanto tempo. Senza contare le tangenziali.
Sulle tangenziali in teoria non puoi andare più di 90, o sono fortunato io o non so. Ma quando parto generalmente si viaggia bene, anzi spesso mi devo spostare perchè come sempre scambiano l'autostrada per un circuito per fare il giro veloce. Contrariamente al ritorno, li si che trovo sempre traffico.

Secondo le riviste specializzate no, altri motori, altro hardware, altri cablaggi, altre funzioni. Che poi una di 8 anni fa se la gioca con una elettrica odierna di altre case è un discorso diverso.
https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_S
come qualunque altra auto, si chiamano MY, o pensi che una Golf abbia i medesimi cablaggi\funzioni\HW ed altro da inizio a fine produzione del modello?
Il discorso è più complesso, le batterie che di fatto sono il componente principale, determinante di una elettrica tanto che per la scelta di un'auto è il primo aspetto che si guarda, hanno uno sviluppo molto accelerato. Tra 2 anni ci saranno modelli ev nettamente più performanti, ergo autonomia ed efficienza, di quelli odierni allo stesso costo. Poi ti voglio venderla dopo 5 anni chi te le compra o quanto varrà.
 
le batterie che di fatto sono il componente principale, determinante di una elettrica tanto che per la scelta di un'auto è il primo aspetto che si guarda, hanno uno sviluppo molto accelerato. Tra 2 anni ci saranno modelli ev nettamente più performanti, ergo autonomia ed efficienza, di quelli odierni allo stesso costo. Poi ti voglio venderla dopo 5 anni chi te le compra o quanto varrà.

Questo probabilmente è il punto chiave. L'incertezza del valore futuro delle BEV per l'obsolescenza delle batterie IMHO è tale da sconsigliare l'acquisto in favore delle formule NLT (ulteriore aggravio di costo, dato che, come più volte discusso su queste pagine, le agenzie di noleggio non sono onlus). Peraltro, questa tematica - sempre IMHO - presenta degli aspetti che vanno oltre la tenuta del valore della singola auto, riguarda l'intero assetto produttivo della filiera in relazione alla localizzazione dei fornitori di materiali e tecnologie, fino alla stessa convenienza al recupero di quelle attuali che nel frattempo saranno esauste: in uno scenario in cui la tecnologia degli ioni di litio fosse superata da qualche altra coppia elettrochimica, che mercato avrebbe il litio recuperato? e di conseguenza, che fine farebbero le batterie esauste? Altro aspetto: le industrie stanno investendo miliardi a pacchi per costruire le varie gigafactory, se domani si scopre una tecnologia veramente migliorativa, come li recupereranno quegli investimenti? sempre con soldi pubblici?
 
Onestamente ho cambiato di recente il frigo a colonna che avevo incassato nella cucina, ho eliminato la colonna e ne ho preso uno esterno che ha quasi il doppio della capienza giusto appunto, anche perchè soprattutto nel reparto surgelati non ci stava nulla, per farci stere tutta la spesa settimanale. Poi se vivi solo e mangi come gli uccellini ben per te più soldi a fine mese che ti rimagono.

Siamo in 3 in casa e il frigo incassato ha 5 anni (magari mangiassi come un uccellino). i miei genitori avevano anche loro un frigo incassato, per poi passare ad uno esterno (e lo spazio interno è simile , L+\L-).

Ieri sera, altro esempio, abbiamo finito tardissimo di mangiare e tra una cosa e l'altra dalle 22 alle 24 sono andate lavatrice e asciugatrice, dalle 24 in poi lavastoviglie. In una famiglia, quando si ha poco tempo e tante cose da fare, non esiste l'eccezzione.

Lavastoviglie mai avuta (ci mette il doppio del tempo e un sacco di spreco di acqua ed energia per lavare). Asciugatrice mai avuta anch'essa, lavatrice invece ieri sera fatti 3 carichi mentre l'auto era in carica (che tra l'altro posso staccare\attaccare via app senza alcuna costosa wallbox).
Io di solito faccio carburante la sera al self e fortuna si o fortuna no una pompa libera (sempre stesso distributore) l'ho sempre trovata. Ma il fatto è proprio questo, il cambio di abitudini quando quelle che hai, o meglio ti sei creato, sono perfette perchè c'è un mezzo che te le fa fare per la vita che hai, non vedo perchè me le devo andare a cercare. Non c'è un prodotto che mi fa fare le stesse cose ? Passo finche non mi costringeranno se la tecnologia rimarrà la stessa.

Ma i proprietari di auto GPL \Metano allora non hanno anch'essi una vita, visto che soffrono in maniera simile delle lungaggini del rifornimento. Se hai mai avuto ad esempio un auto a GPL, vedrai che le attese non sono proprio brevi, vanno via 10 minuti a macchina. Se poi ti capita di far la spesa ad esempio all'iper di Arese, che spesso ha prezzi inferiori, l'attesa potrebbe protrarsi ben più di quelli con la Tesla che ricaricano ai SC dall'altra parte della strada. Non tutti gli automobilisti sono rapidi come i meccanici Ferrari:emoji_blush:
Non è la distribuzione delle colonnine il problema, ma l'ulteriore bega di fermarsi e perdere altro tempo. Per farla semplice una Ev è una cosa in più a cui devi pensare : programmazione, ricerca, ricarica ecc.ecc. Con una termica tu hai bisogno e lei esegue senza se senza ma, il "problema/programmazione" auto non esiste, almeno per la vita che faccio io poi ognuno fa i suoi conti.

E' vero, ma come sopra, è una vita non troppo differente da chi ha un auto a GPL\Metano (che hanno in più il limite dei parcheggi interrati per le GPL).
Sulle tangenziali in teoria non puoi andare più di 90, o sono fortunato io o non so. Ma quando parto generalmente si viaggia bene, anzi spesso mi devo spostare perchè come sempre scambiano l'autostrada per un circuito per fare il giro veloce. Contrariamente al ritorno, li si che trovo sempre traffico.

Diciamo che le tangenziali intorno a Milano (giustamente col limite a 90), quel limite lo vedi forse la sera, ma di giorno buona fortuna. E le autostrade in generale, a meno di fare l'a21 che è l'autostrada delle zanzare, difficilmente farai la tratta tutta a 130, a meno di farla in orari di morbida (quindi evita sempre Agosto ad esempio).
Il discorso è più complesso, le batterie che di fatto sono il componente principale, determinante di una elettrica tanto che per la scelta di un'auto è il primo aspetto che si guarda, hanno uno sviluppo molto accelerato. Tra 2 anni ci saranno modelli ev nettamente più performanti, ergo autonomia ed efficienza, di quelli odierni allo stesso costo. Poi ti voglio venderla dopo 5 anni chi te le compra o quanto varrà.

Giusto, ma idem ad una termica qualsiasi (tranne forse Fiat che ha propinato il Fire per 1\4 di secolo. Siediti dentro una Golf di 10 anni fa e siediti in quella nuova, vedi l'abisso di tecnologia tra le 2.
 
Se hai mai avuto ad esempio un auto a GPL, vedrai che le attese non sono proprio brevi, vanno via 10 minuti a macchina.

Ci metto lo stesso tempo che fare benza. Tra pagare al self e farsi benzina. Il gpl è solo servito, arrivi e attacchi la pompa. Il problema può esserci se c'è fila in quanto le pompe gpl sono la metà delle corrispondenti self benza. Mai trovato fila, evidentemente il gpl non è molto gettonato.
 
Ci metto lo stesso tempo che fare benza. Tra pagare al self e farsi benzina. Il gpl è solo servito, arrivi e attacchi la pompa. Il problema può esserci se c'è fila in quanto le pompe gpl sono la metà delle corrispondenti self benza. Mai trovato fila, evidentemente il gpl non è molto gettonato.
Non è il tempo per il rifornimento in sé, ma l'attesa vista la minor presenza di stazioni gpl/metano. Vicino casa ho alcuni distributori gol e metano, e hanno almeno 2/3 auto in coda per pompa.
 
quello che mi chiedo io è cosa vogliamo fare.

Secondo me serve più informazione, ma ne a me ne a te, come a nessuno che legga e scriva in questi forum.
Perchè e come cercare di far imparare un gatto a rampicare. Ergo se si vuole che la gente sia preparata e aiuti questa transizione, che da come dici è iniziata qualche anno fa, ma molta gente manco sa che esiste, cosa sia o pensa che gli si vuole rifilare una auto nuova.
Questa transizione è stata ed è gestita malissimo, confusionaria, lasciata al caso, lasciando il cliente il compito di arrangiarsi per i cavoli suoi su ogni aspetto : capire la tecnologia, gestione e problematiche, ricarica, strutture di supporto ecc.ecc.
Se si iniziava anni fa non solo a mettere in scacco le aziende ad intraprendere questa rivoluzione ma ad "addestrare" la clientela non ti dico che oggi eri a posto ma c'era più consapevolezza, che porta una visione più aperta aiutando il consumatore a decidere di fare qualcosa di concreto.
 
Non è il tempo per il rifornimento in sé, ma l'attesa vista la minor presenza di stazioni gpl/metano. Vicino casa ho alcuni distributori gol e metano, e hanno almeno 2/3 auto in coda per pompa.

A voler esagerare dieci minuti di attesa se si va a rifornire prima di un giorno festivo quando c'è più affluenza.
Ma in confronto ai tempi per ricaricare un'elettrica mi pare che sia un altro pianeta.
 
Questo probabilmente è il punto chiave. L'incertezza del valore futuro delle BEV per l'obsolescenza delle batterie IMHO è tale da sconsigliare l'acquisto in favore delle formule NLT (ulteriore aggravio di costo, dato che, come più volte discusso su queste pagine, le agenzie di noleggio non sono onlus).

C’è da considerare se il costo aggiuntivo che paghi per una agenzia di noleggio, Pay per Drive o similari non si traduca poi in effetti in una sorta di assicurazione. Ovvero Toyota ha dichiarato che difficilmente venderà il Bz4x secondo i canoni tradizionali, ma in favore delle formule di noleggio. Questo per dare ad un maggior numero di clienti la possibilità di possederne una e avere nel contempo una valore sicuro in caso di rivendita. Visto il galoppare delle tecnologie secondo me le formule di noleggio saranno la soluzione migliore per guidare una Ev.


Peraltro, questa tematica - sempre IMHO - presenta degli aspetti che vanno oltre la tenuta del valore della singola auto, riguarda l'intero assetto produttivo della filiera in relazione alla localizzazione dei fornitori di materiali e tecnologie, fino alla stessa convenienza al recupero di quelle attuali che nel frattempo saranno esauste: in uno scenario in cui la tecnologia degli ioni di litio fosse superata da qualche altra coppia elettrochimica, che mercato avrebbe il litio recuperato? e di conseguenza, che fine farebbero le batterie esauste? Altro aspetto: le industrie stanno investendo miliardi a pacchi per costruire le varie gigafactory, se domani si scopre una tecnologia veramente migliorativa, come li recupereranno quegli investimenti? sempre con soldi pubblici?

I costruttori di auto secondo me sono quelli che di fatto rischiano di meno, a meno che non producano e utilizzino solo batterie con tecnologia proprietaria. Generalmente i grandi costruttori si appoggiano ad attori che creano e sviluppano direttamente le batterie, quindi se dalla ricerca uscirà qualcosa di nuovo non verrà dalla Luna ma sempre da loro.

Quello dello smaltimento la vedo più problematica visto che per certi personaggi una batteria usata vale più che nuova. Poi sul fatto che alcuni materiali, cambiando tecnologia, eccedano c’è da dire che non è che si buttano, verrano utilizzati per le comuni pile, probabilmente l’eccedenza metterà in crisi le miniere che vedranno calare la loro quota estrattiva. Anche se come accade per tutte le nuove tecnologie la loro introduzione avverrà gradualmente fornendo per imo i modelli più costosi e poi quelli più sgrausi, dando il tempo alle aziende di cambiare il loro business.
 
secondo me le formule di noleggio saranno la soluzione migliore per guidare una Ev.
...ma che avrà un costo, e non trascurabile. A maggior ragione se con l'evolversi delle tecnologie i modelli attuali diventeranno obsoleti e quindi saranno valutati quanto un cartoccio di caldarroste alla Fiera dei Santi (chi è di queste zone sa... :p )
 
Back
Alto