<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bastavano 10 miseri euri il mese.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Bastavano 10 miseri euri il mese....

e trasmettono quelli che hanno da tempo
A ripetizione in certi casi.
Alcuni film che mi piacevano molto adesso non riesco più a guardarli tante le volte che li hanno trasmessi.
Quando è nato il canale paramount,che prima si chiamava diversamente ma non ricordo il nome,sembrava che dovesse avere chissà quale catalogo di titoli invece mi pare che anche li sia il trionfo delle repliche.
 
avere chissà quale catalogo di titoli invece mi pare che anche li sia il trionfo delle repliche.
Anche serie tv degne di nota, poche ormai, Netflix ha esordito con titoli che hanno avuto molto successo, ma non mi sembra che adesso si siano ripetuti. Uno su tutti, https://it.wikipedia.org/wiki/Breaking_Bad . Conosco tanta gente che guarda solo serie tv su netflix, ma sarò vecchio io, in ogni caso molto spesso, dopo uno o due episodi ho smesso, uno su tutti "La casa di Carta".
 
Chi se lo ricordava più il noleggio.
E' vero i film in tv arrivavano molto dopo e i dvd nuovi costavano tanto,però si noleggiava mi pare a 1 euro o qualcosa di più.
Un costo imho accettabile e non soggetto ad abbonamento.

Ricordo un'estate che andammo in vacanza,io avrò avuto 6 anni,e costrinsi i miei genitori a portarsi anche la tv per vedere dragonball.
Affittavamo una casetta che ne era sprovvista.
Già che c'eravamo portammo anche il videoregistratore,tanto la Zx ormai era carica come una portacontainer,e volevamo noleggiare Tre uomini e una gamba che era uscito da poco.
Per quasi tutta la vacanza non era disponibile in videoteca,riuscimmo a noleggiarlo solo uno degli ultimi giorni.
Bei tempi.
Che ricordo sbloccato, 16 anni, prima vacanza con gli amici e partimmo in 5 in una ibiza anche noi con la tv (tubo catodico, più grande in profondità che di schermo) perché c'era la saga su Namec :emoji_grinning:
Momento boomer off.
 
i canali a pagamento acquistano quello che gli da un riscontro, e cosi tanti film restano invenduti e non più visibili.
In alternativa c'è l'on demand, su YT ci sonoi tutti i film che vuoi, basta pagare il singolo contenuto, che non è poi tanto distante come cifra, dal vecchio noleggio. Solo che non siamo più abituati a pagare, figuriamoci per vederci un film a casa.
 
Ho avuto un flashback pazzesco.
Un negozio in centro che si chiamva barale gestito da due fratelli noleggiava addirittura le cartucce della super nintendo.
Quando noleggiammo f zero e mighy morphin power rangers fu l'apoteosi.

Ricordo anche il primo gioco per ps1 che ricevetti in regalo.
Knockout kings 2000 che costava addirittura 100000 lire.
Una follia,l'equivalente di 10 giorni di spesa per una famiglia.

Poi all'epoca inserivi la cartuccia o il disco e giocavi,senza installare nulla.

Preistoria.
 
Che ricordo sbloccato, 16 anni, prima vacanza con gli amici e partimmo in 5 in una ibiza anche noi con la tv (tubo catodico, più grande in profondità che di schermo) perché c'era la saga su Namec :emoji_grinning:
Momento boomer off.

Idem,noi ci portammo il grundig da 14 pollici che avevo in camera che inscatolato era praticamente una lavatrice.
E costringevo i miei genitori a venire via prima dalla spiaggia perchè alle 12.10 mi pare partiva la sigla e non mi potevo perdere una puntata.
Anche se all'inizio c'era sempre il recap.
 
Ho avuto un flashback pazzesco.
Un negozio in centro che si chiamva barale gestito da due fratelli noleggiava addirittura le cartucce della super nintendo.
Quando noleggiammo f zero e mighy morphin power rangers fu l'apoteosi.

Ricordo anche il primo gioco per ps1 che ricevetti in regalo.
Knockout kings 2000 che costava addirittura 100000 lire.
Una follia,l'equivalente di 10 giorni di spesa per una famiglia.


Poi all'epoca inserivi la cartuccia o il disco e giocavi,senza installare nulla.

Preistoria.

Rispetto ad altri beni, giochi e console sono diventati alla portata di tutti, i ragazzi riescono anche a comprarle coi risparmi della paghetta.
Metà anni 90 PS1 più un paio di giochi serviva una milionata, che era praticamente poco meno di uno stipendio statale.
 
sono "gonfiature" giornalistiche.
ben pochi, di quelli che han fatto l'abbonamento farlocco, a 10 euro, avrebbero mai fatto l'abbonamento a sky, dazn, nf, disney, prime e chissa' che altra piattaforma tutti assieme.
se li metti tutti assieme, 100 euro al mese non bastano, e comunque, non basta il tempo per vedere tutto quello proposto :D.

io ho NF e prime, e mi avanzano.

Non ho capito il nesso della tua risposta con il mio post. Quali sarebbero le gonfiature?
C’è stata una truffa importante ai danni delle Pay-tv e a vantaggio di persone che di fatto si sono rese complici dei truffatori, la polizia postale (che dobbiamo ringraziare) ha individuato i colpevoli.
Tutto qui.
 
Non ho capito il nesso della tua risposta con il mio post. Quali sarebbero le gonfiature?
C’è stata una truffa importante ai danni delle Pay-tv e a vantaggio di persone che di fatto si sono rese complici dei truffatori, la polizia postale (che dobbiamo ringraziare) ha individuato i colpevoli.
Tutto qui.
diciamo che oltre ad individuare i colpevoli dovrebbe individuare e punire chi ne usufruisce.
Di fatto è ricettazione perchè si paga un ladro per ricevere un prodotto rubato
 
Ho avuto per anni Netflix, ma abbiamo visto 3 serie tv in croce, complice l'abbonamento premium da condividere in famiglia (condividere la visione ma non il pagamento :emoji_grinning:) lo abbiamo tolto, erano comunque 200 e rotti euro all'anno.
Amazon Prime (50 annuali) utilizzato unicamente per gli acquisti, ma ci sono film, serie tv e partite.
Cartoni animati a parte siamo pessimi spettatori televisivi a casa mia :emoji_grin:

Sport in tv non lo seguo, ma mio padre paga oltre i 250 euro.
Quindi credo che con 500 annuali si possa guardare tutto.
io credo che per avere realmente quasi tutto ci vogliano circa 650/700€
500 € per un offerta quasi esaustiva di sport, dal calcio, tennis, basket e tutti i motori tra Dazn e Sky/Now
150/200 € tra Amazon Video, Disney+, Netflix
 
Approposito di tennis volevo diffondere una comunicazione di servizio.
In questo periodo come tutti sanno l'attenzione del pubblico è massima tra sinner,la coppa davis e il duo errani paolini.
Per fortuna mi sembra che quasi tutto venga trasmesso in chiaro.
Ma occhio a non esagerare.
Ho già sentito ben tre sciure lamentarsi che i mariti guardavano 7-8 ore al giorno di partite tra dirette,repliche,approfondimenti etc etc.
E alcune sono già pronte con la padella in mano ad assestare in top spin un sonoro colpo sulla testa dei mariti che ipnotizzati davanti allo schermo non le portano a fare un giro la domenica...
Non vorrei che la febbre del tennis portasse a un'epidemia di emicrania :emoji_dizzy_face:

La mia mi fa vedere ciò che voglio senza padella in mano, e io le faccio vedere le sue fiction. Poi magari ci vediamo una commedia romantica insieme, e poi andiamo a letto…
Che problema c’è?
 
Ultima modifica:
di fondo avevo Amazon prime e l'ho tolto perché nella realtà non usufruito di nulla. esistono nella rete tanti contenuti legali gratuiti, certamente non la partita di calcio in diretta... ma chi si accontenta.....
ho notato che durante le "partite".... la connessione sia a casa sia quella del cellulare cala di velocita paurosamente ed aumentano i "pacchetti persi".... segno che strutturalmente il nostro paese non è messo bene.

edit. il poco che compro dal famoso sito, senza prime scegliendo la consegna il giorno dopo su pickup point rimane gratuito.
 
Rispetto ad altri beni, giochi e console sono diventati alla portata di tutti, i ragazzi riescono anche a comprarle coi risparmi della paghetta.
Metà anni 90 PS1 più un paio di giochi serviva una milionata, che era praticamente poco meno di uno stipendio statale.
Beh, ad oggi comprare una PS5 è si molto economico, ma poi bisogna di nuovo fare i conti con gli abbonamenti.
Uno universale per i "servizi" PS, e poi alcuni giochi chiedono abbonamenti ulteriori per giocare online (GTA mi sembra fosse fra questi).

Meno male che ho smesso con la PS2.
 
Back
Alto