<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bastavano 10 miseri euri il mese.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Bastavano 10 miseri euri il mese....

Io YT lo guardo con la chiavetta Fire Tv sulla TV, che è meglio pure della Smart Tv. C'è un piccolo trucco per limitare la cosa e cioè pigiare il tasto back, solo che il sistema non è scemo come si pensa e continua a proporti altre pubblicità, però se insisti ne arriva una di 5 secondi.

Io la tv la uso ancora solo da tv.
A parte che è vecchiotta quindi la parte smart è datata e lenta,non mi va di attaccarci chiavette o altro.
Per youtube o comunque brevi contenuti uso il telefono o il pc.
Per i film la tv che uso occasionalmente anche come se fosse una radio.
Ad esempio i tg li ascolto ma non li guardo quasi mai,per esempio si è tanto parlato di un nostro rappresentante e del suo inglese ultimamente e solo ieri l'ho riconosciuto,l'avevo visto ospite in una trasmissione di quelle in cui si scannano anni fa.
 
non sono un grande fautore delle pay tv, sono il primo ad auspicare che la F1 torni sulla Rai, però in diversi casi non è che il prodotto è lo stesso di quando non c'erano. Il calcio quando non c'erano le pay tv in tv non si vedeva, si vedevano le partite di coppa, per le 3 o 4 squadre che ci andavano (non le 7 o 8 di ora) e le partite erano molto di meno, anche per il cinema, io ricordo che i film passati al cinema uscivano , poi se erano successi non ne parliamo, Il nome della rosa in TV arrivò 2 anni dopo che al cinema, il Titanic usci nel 1997 mentre in TV arrivò nel 2001, nel frattempo se non lo avevi visto al cinema ti dovevi prendere il DVD che ti costava 20.000 lire , che sono quanto ora paghi per 3 mesi di un canale streaming per i film.
Forse riprendendo Zinzanbr gli sport minori sono sfuggiti di mano, rugby ma anche tennis e altro 30 anni fa lo vedevi in chiaro ora no se non alcuni eventi.

ET qualcuno l'ha mai visto in TV? Se lo hanno dato due volte è tanto.
I successi Disney manco a parlarne. Zeru proprio.
Noleggiavo i film in cassetta ed era uno sbattone.
Insomma, a qualcosa sono serviti questi servizi di streaming, non è tutto da buttare via.
 
ET qualcuno l'ha mai visto in TV? Se lo hanno dato due volte è tanto.
I successi Disney manco a parlarne. Zeru proprio.
Noleggiavo i film in cassetta ed era uno sbattone.
Insomma, a qualcosa sono serviti questi servizi di streaming, non è tutto da buttare via.

stesso mio ricordo, francamente non mi ricordo neanche più quanto si pagava per noleggiare, non vorrei che alla fine se volevi vedere le cose allora non è che spendevi tanto meno di ora, altrimenti aspettavi che lo passavano in TV , non è che moriva nessuno ad aspettare ma se a me un film piace non è che sto ad aspettare 2, 3 o 4 anni per vederlo.
 
Io la tv la uso ancora solo da tv.
A parte che è vecchiotta quindi la parte smart è datata e lenta,non mi va di attaccarci chiavette o altro.
Idem la mia, Smart, ma lenta e con app non più aggiornate. Con la chiavetta la utilizzo a 360° e le app sono sempre aggiornate, quindi non solo YT, ma anche RaiPlay, La7, Infinity, Prime (quando capita) ecc. ecc. Prima usavo la Chrome Cast, ma necessitava la mia di uno smartphone per funzionare, con la Fire è più semplice, almeno per me.
 
stesso mio ricordo, francamente non mi ricordo neanche più quanto si pagava per noleggiare, non vorrei che alla fine se volevi vedere le cose allora non è che spendevi tanto meno di ora, altrimenti aspettavi che lo passavano in TV , non è che moriva nessuno ad aspettare ma se a me un film piace non è che sto ad aspettare 2, 3 o 4 anni per vederlo.
A me quelli che piacciono vado al cinema, ma è un po' come lo stadio.
A me il calcio in tv non piace, ma giocarlo o vederlo dal vivo si, capita di accompagnare mio padre che ormai ha i suoi anni, e non mi dispiace pur non essendo tifoso o appassionato.
 
La mia idea fondamentalmente è che sì, è vero, se ne approfittano, i prezzi sono alti, ci guadagnano sempre i soliti brutti e cattivoni eccetera.
Quindi se voglio combattere questo sistema di cose NON COMPRO e NON RUBO, quindi RINUNCIO.
La lotta vera per me è la rinuncia, altrimenti è aria fritta.

Non vorrei però che se il 10% dei fruitori per protesta rinuncia l'anno dopo aumentano l'abbondamento del 10% e anche se a vedere è molta meno gente i conti tornano lo stesso.
 
stesso mio ricordo, francamente non mi ricordo neanche più quanto si pagava per noleggiare, non vorrei che alla fine se volevi vedere le cose allora non è che spendevi tanto meno di ora, altrimenti aspettavi che lo passavano in TV , non è che moriva nessuno ad aspettare ma se a me un film piace non è che sto ad aspettare 2, 3 o 4 anni per vederlo.
Si infatti e nel 1986 ricordo che per noleggiare un film appena uscito, si pagavano 5.000 lire al giorno se non ricordo male. Tutto molto più comodo lo streaming, però prima dovendo noleggiare, eri costretto ad uscire e a vedere gente, adesso restiamo a casa comodi e l'emozione di trovare il film tanto desiderato disponibile, resta un lontano ricordo.
 
Chi se lo ricordava più il noleggio.
E' vero i film in tv arrivavano molto dopo e i dvd nuovi costavano tanto,però si noleggiava mi pare a 1 euro o qualcosa di più.
Un costo imho accettabile e non soggetto ad abbonamento.

Ricordo un'estate che andammo in vacanza,io avrò avuto 6 anni,e costrinsi i miei genitori a portarsi anche la tv per vedere dragonball.
Affittavamo una casetta che ne era sprovvista.
Già che c'eravamo portammo anche il videoregistratore,tanto la Zx ormai era carica come una portacontainer,e volevamo noleggiare Tre uomini e una gamba che era uscito da poco.
Per quasi tutta la vacanza non era disponibile in videoteca,riuscimmo a noleggiarlo solo uno degli ultimi giorni.
Bei tempi.
 
Non vorrei però che se il 10% dei fruitori per protesta rinuncia l'anno dopo aumentano l'abbondamento del 10% e anche se a vedere è molta meno gente i conti tornano lo stesso.
Oltre all'aumento, è stata limitata la condivisione, adesso paghi l'abbonamento ma il contenuto lo devi vedere solo a casa tua, o non in contemporanea in due posti diversi, sbaglio?
 
ET qualcuno l'ha mai visto in TV? Se lo hanno dato due volte è tanto.
I successi Disney manco a parlarne. Zeru proprio.
Noleggiavo i film in cassetta ed era uno sbattone.
Insomma, a qualcosa sono serviti questi servizi di streaming, non è tutto da buttare via.

Concordo.
Non capisco poi con che criterio scelgono cosa trasmettere.
I dati auditel non so quanto siano affidabili.
Comunque certi film,anche mediocri,li trasmettono fino alla nausea.
Altri che secondo me farebbero ancora ottimi ascolti non li trasmettono mai.
Poi c'è il classico dei classici che sta per arrivare.
Una poltrona per due ogni natale assieme a balto e qualcos'altro.
A volte viene da chiedersi se chi decide i palinsesti pensa che gli spettatori siano degli zombie disposti a vedere sempre le stesse cose a ripetizione.
 
Chi se lo ricordava più il noleggio.
E' vero i film in tv arrivavano molto dopo e i dvd nuovi costavano tanto,però si noleggiava mi pare a 1 euro o qualcosa di più.
Io parlavo delle VHS, i dvd sono arrivati dopo e 1 euro forse nei distributori automatici, ma per poche ore. Però non ricordo con esattezza, di sicuro non da BlockBuster, che chiuse definitivamente nella mia città penso nel 2012 o 2013, appena in tempo per noleggiare qualche Blu ray, quando l'HD era qualcosa di spaziale. Era arrivato anche qualcosa in 3D poi.
 
non sono un grande fautore delle pay tv, sono il primo ad auspicare che la F1 torni sulla Rai, però in diversi casi non è che il prodotto è lo stesso di quando non c'erano. Il calcio quando non c'erano le pay tv in tv non si vedeva, si vedevano le partite di coppa, per le 3 o 4 squadre che ci andavano (non le 7 o 8 di ora) e le partite erano molto di meno, anche per il cinema, io ricordo che i film passati al cinema uscivano , poi se erano successi non ne parliamo, Il nome della rosa in TV arrivò 2 anni dopo che al cinema, il Titanic usci nel 1997 mentre in TV arrivò nel 2001, nel frattempo se non lo avevi visto al cinema ti dovevi prendere il DVD che ti costava 20.000 lire , che sono quanto ora paghi per 3 mesi di un canale streaming per i film.
Forse riprendendo Zinzanbr gli sport minori sono sfuggiti di mano, rugby ma anche tennis e altro 30 anni fa lo vedevi in chiaro ora no se non alcuni eventi.

Io ho almeno un migliaio di dvd,solo originali (tranne slam dunk che non è mai più stato trasmesso assieme all'anime di street fighter 2,mi pare andassero ancora su telemontecarlo,e originali costano un occhio) ma quasi nessuno comprato in negozio.
Per lo più ai mercatini.
Massimo 5 euro per un dvd fuori catalogo o appena uscito.
3 quelli normali,a volte anche 1 o 2 euro.
Ai prezzi da videoteca non mi sarei mai potuto permettere una collezione così vasta.
 
Concordo.
Non capisco poi con che criterio scelgono cosa trasmettere.
I dati auditel non so quanto siano affidabili.
Comunque certi film,anche mediocri,li trasmettono fino alla nausea.
Altri che secondo me farebbero ancora ottimi ascolti non li trasmettono mai.
Poi c'è il classico dei classici che sta per arrivare.
Una poltrona per due ogni natale assieme a balto e qualcos'altro.
A volte viene da chiedersi se chi decide i palinsesti pensa che gli spettatori siano degli zombie disposti a vedere sempre le stesse cose a ripetizione.

da quanto so io dipende anche da chi detiene i diritti e da chi ha interesse ad acquistarli , probabile che le TV in chiaro ormai i film non li comprano più e trasmettono quelli che hanno da tempo, i canali a pagamento acquistano quello che gli da un riscontro, e cosi tanti film restano invenduti e non più visibili.
 
Io parlavo delle VHS, i dvd sono arrivati dopo e 1 euro forse nei distributori automatici, ma per poche ore. Però non ricordo con esattezza, di sicuro non da BlockBuster, che chiuse definitivamente nella mia città penso nel 2012 o 2013.

Si effettivamente il noleggio dei dvd costava meno ma era anche per poche ore.
Ho avuto la tessera di blockbuster ma più per i videogiochi,a differenza di gamestop compravano anche in contanti i tuoi vecchi giochi.
Non ricordo quanto costava il noleggio delle vhs ma 5000 lire mi pare plausibile.
 
Back
Alto