<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bastavano 10 miseri euri il mese.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Bastavano 10 miseri euri il mese....

Beh, ad oggi comprare una PS5 è si molto economico, ma poi bisogna di nuovo fare i conti con gli abbonamenti.
Uno universale per i "servizi" PS, e poi alcuni giochi chiedono abbonamenti ulteriori per giocare online (GTA mi sembra fosse fra questi).

Meno male che ho smesso con la PS2.
giusto, non sono meglio poi determinati giochi "gratuiti" o gacha che comunque per essere fruibili dai pargoli hanno una spesa media mensile dai 5 ai 10 euro....
 
Beh, ad oggi comprare una PS5 è si molto economico, ma poi bisogna di nuovo fare i conti con gli abbonamenti.
Uno universale per i "servizi" PS, e poi alcuni giochi chiedono abbonamenti ulteriori per giocare online (GTA mi sembra fosse fra questi).

Meno male che ho smesso con la PS2.

Io mi sono fermato alla ps3.
Avevo preso una ps4 slim che però aveva il classico problema di surriscaldamento.
Ad aprire e pulire la ventola sono capace.
Smontare tutto e sostituire la pasta termica era troppo allora l'ho rivenduta.
 
Comunque senza voler giustificare chi lo fa il fatto che così tanti milioni di persone avessero deciso di spendere 10 euro al mese per guardare le trasmissioni illegalmente secondo me significa che l'interesse è alto.
Forse se i prezzi fossero più appetibili,non dico 10 euro al mese ma nemmeno 5 volte tanto,ci sarebbero molti più abbonamenti legali e il fenomeno della pirateria si ridurrebbe molto.
Come è avvenuto probabilmente per i cd.
Quando costavano 35000 lire scaricare musica illegalmente era molto diffuso.
Adesso che scaricare legalmente ha dei costi umani penso che molta meno gente si sbatta a cercare di risparmiare.
Poi vabbè ormai c'è spotify e roba simile quindi il problema non si pone quasi più.
Ma io continuo a pensare che una delle cause che stanno dietro a questi fenomeni siano i prezzi troppo alti e l'ingordigia di chi detiene i diritti sui contenuti.
Poi di fronte a prezzi troppo elevati una persona onesta rinuncia,una meno onesta cerca strade alternative.
 
Non ho capito il nesso della tua risposta con il mio post. Quali sarebbero le gonfiature?
C’è stata una truffa importante ai danni delle Pay-tv e a vantaggio di persone che di fatto si sono rese complici dei truffatori, la polizia postale (che dobbiamo ringraziare) ha individuato i colpevoli.
Tutto qui.
che la truffa non e' importante come scrivono.
per il semplice motivo che, il 99% di quelli che han pagato i 10 euro al mese, non ne avrebbero mai e poi mai spesi 400, per avere tutti quegli abbonamenti (che forse non bastano al mese per averli tutti).
quindi trovo scorretto affermare che, se 10 milioni di persone pagano 10 euro al mese, un abbonamento taroccato, del valore di 400 euro, alle paytv han ciulato 4 miliardi di euro.
 
Comunque senza voler giustificare chi lo fa il fatto che così tanti milioni di persone avessero deciso di spendere 10 euro al mese per guardare le trasmissioni illegalmente secondo me significa che l'interesse è alto.
Forse se i prezzi fossero più appetibili,non dico 10 euro al mese ma nemmeno 5 volte tanto,ci sarebbero molti più abbonamenti legali e il fenomeno della pirateria si ridurrebbe molto.
Come è avvenuto probabilmente per i cd.
Quando costavano 35000 lire scaricare musica illegalmente era molto diffuso.
Adesso che scaricare legalmente ha dei costi umani penso che molta meno gente si sbatta a cercare di risparmiare.
Poi vabbè ormai c'è spotify e roba simile quindi il problema non si pone quasi più.
Ma io continuo a pensare che una delle cause che stanno dietro a questi fenomeni siano i prezzi troppo alti e l'ingordigia di chi detiene i diritti sui contenuti.
Poi di fronte a prezzi troppo elevati una persona onesta rinuncia,una meno onesta cerca strade alternative.
Io penso che l'utilizzo della pirateria sia dovuta per il 90% ai tifosi di calcio.
Come dicevo mio padre paga sui 250 annuali per Dazn, per la serie A, e non mi sembra una cifra così alta, è circa 5 euro a settimana.
L'ingordigia mi sembra più dei fruitori illegali che con meno della metà possono guardare tutto e magari guardano solo il calcio.
Parliamo comunque di contenuti costosi, produrre film o serie tv comporta parecchie spese, il calcio non ne parliamo proprio.
Se sei appassionato e ne usufruisci, paghi, altrimenti ci sono modi per vederle gratuitamente, posti come bar, club di tifosi o centri scommesse che mettono lo schermo esterno, infatti vedo parecchie persone che si affollano.

Certo se vuoi vedere qualsiasi cosa comodamente dal divano di casa tua è anche giusto che paghi 100 euro al mese.
Più che altro io contesterei la rai, per la quale tutti pagano il canone ed ha una programmazione degna dei canali regionali :emoji_grinning:
 
Beh sembrano pochi 5 euro a settimana ma 250 euro all'anno sono più del bollo auto in certi casi.
Se invece di 250 fossero 150 con l'abbonamento e piratare costasse 100 quanti rischierebbero per risparmiare 50 euro all'anno?
 
Beh sembrano pochi 5 euro a settimana ma 250 euro all'anno sono più del bollo auto in certi casi.
Se invece di 250 fossero 150 con l'abbonamento e piratare costasse 100 quanti rischierebbero per risparmiare 50 euro all'anno?
5 euro a settimana sono meno di un aperitivo, per una cosa che ti piace ed usi, sono pochi.
150 però solo il calcio, con 100 ti danno anche serie tv, penso che farebbero ugualmente quello pirata.
E' problema culturale, è proprio l'italiano medio che si crede furbo, e quando incontrano quello che rispetta le regole appena gira l'angolo gli danno pure del fesso.
Le pay tv sono solo la punta dell'iceberg.
 
Anche secondo me la pirateria è fondamentalmente legata al calcio, e li si entra in un discorso molto ampio che concerne anche il costo dei diritti che la lega pone . Se non erro nell'ultimo rinnovo sono anche calati ma parliamo sempre di una cifra intorno al miliardo , che mi sembra veramente eccessiva, come eccessivi sono i costi di tutti gli eventi legati al calcio che alla fine servono a riempire le tasche di pochi .
Poi che calati i prezzi , calino gli abbonamenti e di conseguenza chi ora ricorre alla pirateria non ci ricorre più ma si fa un regolare abbonamento non ne sono sicuro, mi resta sempre l'idea che per tanti una cosa che passa in streaming debba essere gratuita e quindi di spendere soldi non gli va, certo che poi io ho visto cose a riguardo che prenderei questi e gli direi se hanno sale in zucca visto che per vedere una partita di calcio magari rischiano il posto di lavoro
 
io ho l'impressione che la notizia dei 22.000.000 di abbonati pirata sia stata gonfiata per darne maggio risalto e stigmatizzare (giustamente) la pratica. I numeri non tornano.
In Italia siamo circa 60.000.000 di persone.
Secondo i dati Istat, siamo 26.200.000 famiglie.
SKY ha 4.300.000 abbonati (fonte: Wikipedia, dato riferito a giugno 2023)
Netflix ha 5.300.000 abbonati (fonte: ItaliaOggi, novembre 2024)
Prime Video ha 3.500.000 abbonati (fonte: ItaliaOggi, novembre 2024)
Dazn ha 2.000.000 abbonati (fonte: ItaliaOggi, novembre 2024)
Disney+ ha 2.000.000 abbonati (fonte: ItaliaOggi, novembre 2024).

Ora, il dato delle famiglie (Istat) è certo. I dati degli abbonati alle piattaforme è stimato e potrebbe essere gonfiato.
Ma se sommiamo il numero il numero degli abbonati alla sola SKY a questi fantomatici 22.000.000 pirata, ne deriverebbe un numero superiore alle famiglie esistenti. C'è qualcosa che non torna (a meno che i 22.000.000 non siano stati calcolati come, per esempio, 5.500.000 di famiglie da mediamente 4 persone l'una).
Io, ad esempio, non sono abbinato ad alcuna PayTV/piattaforma streaming.
 
Mettiamola così allora.
Quanti pirati lo fanno perchè non vogliono pagare e quanti invece perchè anche se volessero,ma comunque non vorrebbero,non potrebbero spendere 250 o 500 euro all'anno?
Imho almeno la parte di clientela che tutto sommato potrebbe pagare un abbonamento regolare ma non lo fa se i prezzi fossero più bassi non si sbatterebbe a piratare.
Non per onestà ma perchè non ne varrebbe più la pena.
 
pensiamo di essere i soli "furbi", 22 milioni sono in europa.
gli arresti li han fatti un po' ovunque, compresa l'olanda, dove non dovrebbero avere problemi per 100 euro di abbonamenti regolari.
 
Comunque che i numeri siano gonfiati non sarebbe una novità.
Poco tempo fa un inviato,mi pare del tg4,fermava la gente per strada e chiedeva "Visto che gli autonomi evadono il 70% di quanto dovrebbero cosa si potrebbe fare per risolvere il problema?".
La volta dopo diranno il 90.
Quella successiva se gli scappa la mano diranno il 120%...
Poi sono sempre milioni di persone che piratavano ma come hanno scritto altri non sono tutti ex abbonati regolari ma probabilmente persone che prima non guardavano le partite
 
stesso mio ricordo, francamente non mi ricordo neanche più quanto si pagava per noleggiare, non vorrei che alla fine se volevi vedere le cose allora non è che spendevi tanto meno di ora, altrimenti aspettavi che lo passavano in TV , non è che moriva nessuno ad aspettare ma se a me un film piace non è che sto ad aspettare 2, 3 o 4 anni per vederlo.


2.000 lire il singolo VHS....
Con gli abbonamenti molto meno
 
Una cosa che almeno nel mio caso fa passare la voglia di fare qualsivoglia abbonamento è che alla fine paghi un pacchetto tutto incluso o comunque con tanti contenuti inclusi.
Ma il tempo è quello che è,anche coi contenuti on demand quindi senza doversi adattare agli orari della programmazione,posso avere 10000 film e serie a disposizione ma se riesco a guardarne un paio a settimana alla fine non so quanto convenga.
 
Una cosa che almeno nel mio caso fa passare la voglia di fare qualsivoglia abbonamento è che alla fine paghi un pacchetto tutto incluso o comunque con tanti contenuti inclusi.
Ma il tempo è quello che è,anche coi contenuti on demand quindi senza doversi adattare agli orari della programmazione,posso avere 10000 film e serie a disposizione ma se riesco a guardarne un paio a settimana alla fine non so quanto convenga.

Stessa cosa per me, però c'è da dire che ci sono anche abbonamenti non eccessivamente costosi, se prendi la versione base stai sui 8 o 9 euro al mese, prime 5, non avrai la migliore risoluzione o più accessi contemporanei ma può anche andare. Il problema per me è li dove ti viene chiesto 40 euro al mese, e per il discorso che fai tu io non mi abbono
 
Back
Alto