<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bastavano 10 miseri euri il mese.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bastavano 10 miseri euri il mese....

A me alcuni li blocca l'ad block,altri me li devo sorbire ma finora massimo 30 secondi.
Io YT lo guardo con la chiavetta Fire Tv sulla TV, che è meglio pure della Smart Tv. C'è un piccolo trucco per limitare la cosa e cioè pigiare il tasto back, solo che il sistema non è scemo come si pensa e continua a proporti altre pubblicità, però se insisti ne arriva una di 5 secondi.
 
Discorso che vale in misura ancora maggiore per le grandi griffes di abbigliamento o gli orologi e borse fake.
E' tutto frutto della nostra società dell'apparire, perché una normale felpa nera da 40 euro, ma con un logo importante costa 2000, non puoi dirmi che ti piace, vuoi soltanto esibirla.


Pensa che a me....
La cosa che piu' da' fastidio e' il fatto che pur avendo dei ricarichi da " cravattaro.
Il 90% di questo tipo di produzioni viene fatto nel SudEst Asiatico.
E non certo per contenere i prezzi come per i classici " ciappini " Cinesi da pochi euri....
....Ma solo per guadagnare di piu'
 
ma se io acquisto una cosa che costa 50 a 10 so di stare a commettere un illecito, il problema è che non lo si considera tale per alcuni bene. La stessa persona che si attiva un abbonamento cosi credo che non va a rubare nei negozi, ma alla fine il comportamento è simile, solo che prendere un abbonamento illegale non lo considera un reato

Non lo considera un reato perché non vede succedere niente.
Ma è come se stesse mettendo il dvd del film in tasca e uscisse senza pagare.
Dietro a questi servizi ci sono persone che ci lavorano. Anche italiani, visto che almeno doppiaggio, traduzione film e traduzione store sono in italiano.
E se ci sono persone che ci lavorano dietro e tu non paghi, in sostanza stai rubando.

Credo che in quei casi scatti una sorta di auto giustificazione.
Cioè io scarico o guardo illegalmente un contenuto che sarebbe a pagamento,ma mi giustifico accusando chi ne detiene i diritti di applicare prezzi eccessivi o considero tale contenuto un patrimonio al quale tutti dovrebbero poter accedere gratuitamente.
Non sto giustificando eh però devo dire che trovo il sistema dei diritti tv un po' scorretto a volte nei confronti dei telespettatori.
Come scrivevo prima una volta se volevi vedere in anteprima o in diretta dovevi pagare,ma potevi non pagare e aspettare la differita.
Ora invece con l'esclusiva non hai scelta,o paghi o non vedi proprio.
Il tifoso prima doveva pagare se voleva vedere la partita allo stadio mentre a casa sua era gratis,farcita di pubblicità ma gratis.
Alcuni eventi imho dovrebbero essere sempre trasmessi anche in chiaro,magari in differita.
Mi rendo conto che sarebbe un danno per le varie piattaforme ma anche escludere parte del pubblico è un danno secondo me.

Cito a caso due manifestazioni sportive che a me interessano,che nel mondo sono molto seguite ma che in italia sembra contino poco.
Sei nazioni (e equivalente torneo dell'emisfero sud) e coppa del mondo di rugby.
Se va bene trasmettono in chiaro solo le partite dell'italia e la fasi finali.
Non userei mai servizi illegali per vedere le partite senza pagare però non mi va nemmeno di essere costretto magari a sottoscrivere un pacchetto che comprende anche altri eventi che non mi interessano per poterle vedere.
Risultato mi accontento del resoconto della partita sulla gazzetta,ci perdo io e ci perde il movimento secondo me.
 
Hai ragione, capisco benissimo.
Queste considerazioni non mi erano venute in mente perché le cose che interessano a me e che dovrebbero essere di pubblico dominio spesso non si vedono né gratis né a pagamento.
 
Dietro a questi servizi ci sono persone che ci lavorano. Anche italiani, visto che almeno doppiaggio, traduzione film e traduzione store sono in italiano.
E se ci sono persone che ci lavorano dietro e tu non paghi, in sostanza stai rubando.
Credo che sia il meno, sono già pagati all'osso, intaccano gli stratosferici guadagni dei tycoon che le posseggono. COme già detto, non è scontato che i fruitori degli abbonamenti pirata siano clienti pay tv mancati, semplicemente avrebbero rinunciato come faccio io e tanti altri.
 
Credo che sia il meno, sono già pagati all'osso, intaccano gli stratosferici guadagni dei tycoon che le posseggono. COme già detto, non è scontato che i fruitori degli abbonamenti pirata siano clienti pay tv mancati, semplicemente avrebbero rinunciato come faccio io e tanti altri.
Vero.
Ma è anche vero che hai preso qualcosa che non ti spettava e di cui non avevi nemmeno bisogno.
 
Un po' come i SO e SW piratati di MS, in genere per utenti home, studenti etc. Bill lo sapeva benissimo e non ha blindato i suoi prodotti come i ben più cari di Steve. Ha pensato, giustamente dai numeri, che la gente si sarebbe abituata ad usare i suoi, da rendere endemica la loro diffusione anche a livello commerciale ed ha avuto straragione.
 
E se ci sono persone che ci lavorano dietro e tu non paghi, in sostanza stai rubando.
Concordo e basterebbe fare abbonamenti meno esosi, ma poi dicono che è il mercato bellezza e quindi come non detto. Certo è che ogni abbonamento piratato, non corrisponde che in minima parte ad un abbonamento mancato, si perché dubito che tutti coloro che spendono 10 euro/mese sarebbero disposti a spenderne 30 e per vedere pure meno contenuti.

Quindi sta roba non funziona? https://www.wired.it/article/piracy-shield-sblocco-siti-oscurati-campionato-lega-serie-a/
 
Concordo e basterebbe fare abbonamenti meno esosi, ma poi dicono che è il mercato bellezza e quindi come non detto. Certo è che ogni abbamento piratato, non corrisponde che in minima parte ad un abbonamento mancato, si perché dubito che chi spende 10 euro/mese sarebbe disposto a spenderne 30 e magari per vedere pure meno contenuti.
Contiamo anche che, comunque, per poterli piratare e rendere disponibili su tanti server per rendere possibile lo streaming, questi pirati in realtà pagavano molti abbonamenti che ora non pagheranno più, oppure li pagheranno altri siti pirata. Succede anche coi quotidiani che alcuni leggono online senza abbonamento.
 
La mia idea fondamentalmente è che sì, è vero, se ne approfittano, i prezzi sono alti, ci guadagnano sempre i soliti brutti e cattivoni eccetera.
Quindi se voglio combattere questo sistema di cose NON COMPRO e NON RUBO, quindi RINUNCIO.
La lotta vera per me è la rinuncia, altrimenti è aria fritta.
 
non sono un grande fautore delle pay tv, sono il primo ad auspicare che la F1 torni sulla Rai, però in diversi casi non è che il prodotto è lo stesso di quando non c'erano. Il calcio quando non c'erano le pay tv in tv non si vedeva, si vedevano le partite di coppa, per le 3 o 4 squadre che ci andavano (non le 7 o 8 di ora) e le partite erano molto di meno, anche per il cinema, io ricordo che i film passati al cinema uscivano , poi se erano successi non ne parliamo, Il nome della rosa in TV arrivò 2 anni dopo che al cinema, il Titanic usci nel 1997 mentre in TV arrivò nel 2001, nel frattempo se non lo avevi visto al cinema ti dovevi prendere il DVD che ti costava 20.000 lire , che sono quanto ora paghi per 3 mesi di un canale streaming per i film.
Forse riprendendo Zinzanbr gli sport minori sono sfuggiti di mano, rugby ma anche tennis e altro 30 anni fa lo vedevi in chiaro ora no se non alcuni eventi.
 
Back
Alto