<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Basta, cambio macchina. (this is the end) | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Basta, cambio macchina. (this is the end)

Barack ha scritto:
Comunque se segmento C deve essere allora io un giretto a vedere la Leonardo e la volvo v40 ce lo farei. Poi magari hai ragione tu e hanno davvero risolto i problemi ma, per come ragiono io, il concessionario lo voglio vedere il meno possibile quindi , in partenza, mi rivolgo sempre verso auto con buona storia di affidabilità e anche con qualche anno di produzione alle spalle. Poi la sfiga ci sta sempre per carità

Gli anni di produzione alle spalle, ora, ci sono... e non credo li abbiano fatti trascorrere invano.
Il nuovo diesel Honda, inedito, nel 2004 avrebbe potuto avere gli stessi problemi di gioventù dei fallimentari i-DCD odierni e con la tua logica non lo avrei mai comprato.
La piccola Volvo non la ritengo esente da problemi.
 
Molto bella la Mazda 3, per me la più bella del segmento da un punto di vista estetico.
Io, al di là del discorso affidabilità che non posso giudicare, l'ho scartata subito per via del baule abbastanza piccolo per le mie esigenze (leggasi neonata).
Infatti mi sfugge come la scelta sia passata nel tuo caso da station wagon/crossover/SUV a segmento C, proprio perché ho vissuto gli stessi dilemmi quando stavo pensando alla macchina da acquistare e alla fine ho optato per una C col bagagliaio enorme.

Avendole viste entrambe in maniera approfondita, posso dire che per me la Mazda 3 non è sotto nessun punto di vista un prodotto migliore della Civic che ho acquistato, se non per cavalleria disponibile sulla versione diesel.
Ma la Civic ha un'estetica decisamente più controversa, la classica "la ami o la odi". E se un'auto non piace esteticamente non ci sono argomentazioni che tengano...

Comunque complimenti veri per la scelta, la 3 è bellissima e si guida molto bene ;)
 
Lenny_84 ha scritto:
Molto bella la Mazda 3, per me la più bella del segmento da un punto di vista estetico.
Io, al di là del discorso affidabilità che non posso giudicare, l'ho scartata subito per via del baule abbastanza piccolo per le mie esigenze (leggasi neonata).
Infatti mi sfugge come la scelta sia passata nel tuo caso da station wagon/crossover/SUV a segmento C, proprio perché ho vissuto gli stessi dilemmi quando stavo pensando alla macchina da acquistare e alla fine ho optato per una C col bagagliaio enorme.

Avendole viste entrambe in maniera approfondita, posso dire che per me la Mazda 3 non è sotto nessun punto di vista un prodotto migliore della Civic che ho acquistato, se non per cavalleria disponibile sulla versione diesel.
Ma la Civic ha un'estetica decisamente più controversa, la classica "la ami o la odi". E se un'auto non piace esteticamente non ci sono argomentazioni che tengano...

Comunque complimenti veri per la scelta, la 3 è bellissima e si guida molto bene ;)

A me il bagagliaio della 3 è parso grande, lungo soprattutto, e vengo da quasi nove anni di Civic.

La cura dell'abitacolo e i 4,5 mt la rendono un'auto poco definibile come seg.C, piuttosto definirei "E" o "D americana" la 6, vero leviatano da strade USA.

La differenza di prestazioni con Civic 1.6 è sostanziosa
e come dinamicità neppure (non posso affermarlo ma solo supporlo) penso siano equiparabili.
Venendo dalla ottava 2.2 la nona non mi ha mai stregato, tantomeno col 1.6, sinceramente.

Tuttavia, rinunciando a prestaz. e dinamica in parte, avrei preso una tourer MA mia moglie non la può vedere e non ne ha voluto sapere. :rolleyes:

P.S. l'estetica di rottura l'aveva 10 anni fa Civic, oggi è molto più stemprata soprattutto confrontandola con altre.
 
elancia ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Idea folle...altra Civic i-cdti?

Senza dpf?

Mia moglie cerca auto + comoda per ns. viaggi e auto nuova da tenere alcuni anni a venire.
Se era per me prendevo una Civic 8 usata con 40.000 km 1.8 vtec a 7-8000 euro e avrei aspettato Civic X, magari tourer e con motori nuovamente interessanti e prestanti. ;)

Beh, dipende se si trova l'occasione, e come è messa. Però di Civic i-cdti sia con che senza dpf se ne trovano ancora. Peraltro, quando ancora bazzicavo in Honda, mi dissero che con gli aggiornamenti al software per la gestione del dpf, i problemi di rigenerazione forzata/quantità di rigenerazioni e del conseguente aumento del livello in coppa dell'olio si erano praticamente risolti.
Ma ops, scopro ora che hai praticamente preso una Mazda 3.
 
elancia ha scritto:
jumppp ha scritto:
bella macchina, ma col 2.2 diesel di Mazda...
Una bella Accord km0 importata sarebbe stata un affare, ma un anno fa, non ora, ne convengo.
(PS ieri ho guardato, ci sarebbe ancora qualcosa ma a benzina. Io che ce l'ho ti dico che non consuma, ma certo dipende dai percorsi che fai oltre che dal chilometraggio).

L'avrei presa di importazione km0 la Accord T. Lifestyle di non so quanti anni fa a 28000 euro a detta del venditore intrattabili.
Auto euro 5 da tenere 10 anni... che entra a malapena in garage.

Mazda mi hanno fatto 24.330 da 27.750 nuova, sabato approfondisco pure offerte di polizze con parziale finanziamento.

Con 2 figli e un lavoro da rappresentante avrei insistito su Accord! :D

Troppo, ci sta dentro tutto il guadagno dell'importatore. Se veramente ti interessa Accord, che oggettivamente è tutta un'altra macchina rispetto a una segmento c, e rinunci a una vettura con caratteristiche sportive a favore del comfort, il vero affare si fa andandola a prendere in Germania come ho fatto io. Ora si trovano ancora berline a benzina a meno di 21000 euro, più passaggio. Le tourer un po' di più. Purtroppo km0 di un anno fa, ovviamente visto che la produzione è poi cessata. Sulle diesel non ho visto nulla, ma forse cercando...
 
elancia ha scritto:
Lenny_84 ha scritto:
Molto bella la Mazda 3, per me la più bella del segmento da un punto di vista estetico.
Io, al di là del discorso affidabilità che non posso giudicare, l'ho scartata subito per via del baule abbastanza piccolo per le mie esigenze (leggasi neonata).
Infatti mi sfugge come la scelta sia passata nel tuo caso da station wagon/crossover/SUV a segmento C, proprio perché ho vissuto gli stessi dilemmi quando stavo pensando alla macchina da acquistare e alla fine ho optato per una C col bagagliaio enorme.

Avendole viste entrambe in maniera approfondita, posso dire che per me la Mazda 3 non è sotto nessun punto di vista un prodotto migliore della Civic che ho acquistato, se non per cavalleria disponibile sulla versione diesel.
Ma la Civic ha un'estetica decisamente più controversa, la classica "la ami o la odi". E se un'auto non piace esteticamente non ci sono argomentazioni che tengano...

Comunque complimenti veri per la scelta, la 3 è bellissima e si guida molto bene ;)

A me il bagagliaio della 3 è parso grande, lungo soprattutto, e vengo da quasi nove anni di Civic.

La cura dell'abitacolo e i 4,5 mt la rendono un'auto poco definibile come seg.C, piuttosto definirei "E" o "D americana" la 6, vero leviatano da strade USA.

La differenza di prestazioni con Civic 1.6 è sostanziosa
e come dinamicità neppure (non posso affermarlo ma solo supporlo) penso siano equiparabili.
Venendo dalla ottava 2.2 la nona non mi ha mai stregato, tantomeno col 1.6, sinceramente.

Tuttavia, rinunciando a prestaz. e dinamica in parte, avrei preso una tourer MA mia moglie non la può vedere e non ne ha voluto sapere. :rolleyes:

P.S. l'estetica di rottura l'aveva 10 anni fa Civic, oggi è molto più stemprata soprattutto confrontandola con altre.

Hai provato il 1.6 i-dtec? O ti sei rifiutato a priori? Io posso dirti quanto segue:

1) vero, non ha 140-150 cv ecc. ma l'erogazione la trovo decisamente fluida ed equilibrata; e poi mi chiedo a cosa serva potenza aggiuntiva se io con questa quando voglio divertirmi arrivo a 4.000 giri in 3° a 130 senza alcuno sforzo (non ho l'abitudine neppure di schiacciare mai a tavoletta...);

2) con il 1.6 Honda ha dichiarato una diminuzione degli attriti interni pari al 40%: quindi meno consumo e (in teoria) maggiore affidabilità;

3) capitolo rigenerazioni Dpf: io sono a circa 7500 km percorsi e ho verificato qualcosa come 4 rigenerazioni, completamente indolori e percepibili solo da un momentaneo aumento del consumo istantaneo. In Honda mi dicevano che avrebbe rigenerato ogni 500 km, fai tu...

3) Se proprio non puoi fare a meno di avere almeno 140-150 cv sotto il sedere magari aspettavi 3 annetti che uscisse di garanzia e la rimappavi: c'è gente che arriva tranquillamente a 150 cv in tal modo. Va beh, è illegale :twisted:
 
elancia ha scritto:
Comunque... gira e rigira, ho avuto un "coup de foudre" per la Mazda 3, altro che furgone CX-5 (provato ieri in conce)...

Non mi aspetto la stessa affidabilità di Honda... ma forse sì, io, da par mio, la guido con accortezze che vedo molti non hanno.

Sabato al 95% concludo per una Exceed 2.2 150cv bianco perla... e vai col liscio! 8)

Complimenti, IMHO hai fatto un'ottima scelta. Ero rimasto affascinato anch'io da questa 3 l'anno scorso, è fatta bene ed è bellissima, bianca poi è il massimo, slanciata ed elegantissima.
Non credo avrai problemi: ho un amico che è alla seconda MX5 e non ha mai avuto problema alcuno
L'unico problema è la carenza di concessionari/officine autorizzate ma, come ben sappiamo, è carenza comune a tutti i marchi jap...
 
Soichiro1991 ha scritto:
elancia ha scritto:
Comunque... gira e rigira, ho avuto un "coup de foudre" per la Mazda 3, altro che furgone CX-5 (provato ieri in conce)...

Non mi aspetto la stessa affidabilità di Honda... ma forse sì, io, da par mio, la guido con accortezze che vedo molti non hanno.

Sabato al 95% concludo per una Exceed 2.2 150cv bianco perla... e vai col liscio! 8)

Complimenti, IMHO hai fatto un'ottima scelta. Ero rimasto affascinato anch'io da questa 3 l'anno scorso, è fatta bene ed è bellissima, bianca poi è il massimo, slanciata ed elegantissima.
Non credo avrai problemi: ho un amico che è alla seconda MX5 e non ha mai avuto problema alcuno
L'unico problema è la carenza di concessionari/officine autorizzate ma, come ben sappiamo, è carenza comune a tutti i marchi jap...

Ma io ti darei un bacio! :D Grazie per l'incoraggiamento, quasi non ci dormo. :oops:

Il concessionario ha il resp. vendite che ho scoperto essere un mio conoscente... e tra l'altro il papà che già conoscevo (ex collaudatore) mi ha pure telefonato per tranquillizzarmi e riallacciare i rapporti.
Che l'abbia fatto cinicamente per far vendere l'auto al figlio? :D Mah, non credo cazzope!

Poi intendo estendere garanzia.

Il conce ha officina e sembrano professionali... che vogliano vendermi l'auto SOLO per farmi iniziare un calvario? Non credo. ;)

Incrocio le dita... voglio essere ottimista e fiducioso, benchè consapevole. ;)

P.S. i problemi sono (erano?) sul diesel e il 2.0 Skyactiv-G da 165cv mi costa dai 700 ai 900 euro in più l'anno di carburante, stando ai report consumi.
 
Babilrob ha scritto:
elancia ha scritto:
Lenny_84 ha scritto:
Molto bella la Mazda 3, per me la più bella del segmento da un punto di vista estetico.
Io, al di là del discorso affidabilità che non posso giudicare, l'ho scartata subito per via del baule abbastanza piccolo per le mie esigenze (leggasi neonata).
Infatti mi sfugge come la scelta sia passata nel tuo caso da station wagon/crossover/SUV a segmento C, proprio perché ho vissuto gli stessi dilemmi quando stavo pensando alla macchina da acquistare e alla fine ho optato per una C col bagagliaio enorme.

Avendole viste entrambe in maniera approfondita, posso dire che per me la Mazda 3 non è sotto nessun punto di vista un prodotto migliore della Civic che ho acquistato, se non per cavalleria disponibile sulla versione diesel.
Ma la Civic ha un'estetica decisamente più controversa, la classica "la ami o la odi". E se un'auto non piace esteticamente non ci sono argomentazioni che tengano...

Comunque complimenti veri per la scelta, la 3 è bellissima e si guida molto bene ;)

A me il bagagliaio della 3 è parso grande, lungo soprattutto, e vengo da quasi nove anni di Civic.

La cura dell'abitacolo e i 4,5 mt la rendono un'auto poco definibile come seg.C, piuttosto definirei "E" o "D americana" la 6, vero leviatano da strade USA.

La differenza di prestazioni con Civic 1.6 è sostanziosa
e come dinamicità neppure (non posso affermarlo ma solo supporlo) penso siano equiparabili.
Venendo dalla ottava 2.2 la nona non mi ha mai stregato, tantomeno col 1.6, sinceramente.

Tuttavia, rinunciando a prestaz. e dinamica in parte, avrei preso una tourer MA mia moglie non la può vedere e non ne ha voluto sapere. :rolleyes:

P.S. l'estetica di rottura l'aveva 10 anni fa Civic, oggi è molto più stemprata soprattutto confrontandola con altre.

Hai provato il 1.6 i-dtec? O ti sei rifiutato a priori? Io posso dirti quanto segue:

1) vero, non ha 140-150 cv ecc. ma l'erogazione la trovo decisamente fluida ed equilibrata; e poi mi chiedo a cosa serva potenza aggiuntiva se io con questa quando voglio divertirmi arrivo a 4.000 giri in 3° a 130 senza alcuno sforzo (non ho l'abitudine neppure di schiacciare mai a tavoletta...);

2) con il 1.6 Honda ha dichiarato una diminuzione degli attriti interni pari al 40%: quindi meno consumo e (in teoria) maggiore affidabilità;

3) capitolo rigenerazioni Dpf: io sono a circa 7500 km percorsi e ho verificato qualcosa come 4 rigenerazioni, completamente indolori e percepibili solo da un momentaneo aumento del consumo istantaneo. In Honda mi dicevano che avrebbe rigenerato ogni 500 km, fai tu...

3) Se proprio non puoi fare a meno di avere almeno 140-150 cv sotto il sedere magari aspettavi 3 annetti che uscisse di garanzia e la rimappavi: c'è gente che arriva tranquillamente a 150 cv in tal modo. Va beh, è illegale :twisted:

Non è una questione di motore, bensì di "estetica"... l'auto, non mi vergogno a dirlo, la prendo insieme a mia moglie ($) e mi prestano un bel pò di soldi i suoceri ($$)... quindi, pur essendo mia... è l'auto "di famiglia".
Do you understand?

A mia moglie la Civic non piace... e la Tourer la considera un aborto su ruote.
_________________________________________________

Per essere "auto di famiglia" direi che "mi va OBESA", più che grassa. ;)

Non è detto poi che tra 8 - 10 anni, se non si spacca tutto prima sulla mazda, non decida di tornare in Honda e magari guardare al CR-V venturo (ibrido?)... ma per ora, senza figli, è una soluzione più adatta a me... che la uso per lavoro e per me singolo spesso.

Restiamo sintonizzati.
 
elancia ha scritto:
Babilrob ha scritto:
elancia ha scritto:
Lenny_84 ha scritto:
Molto bella la Mazda 3, per me la più bella del segmento da un punto di vista estetico.
Io, al di là del discorso affidabilità che non posso giudicare, l'ho scartata subito per via del baule abbastanza piccolo per le mie esigenze (leggasi neonata).
Infatti mi sfugge come la scelta sia passata nel tuo caso da station wagon/crossover/SUV a segmento C, proprio perché ho vissuto gli stessi dilemmi quando stavo pensando alla macchina da acquistare e alla fine ho optato per una C col bagagliaio enorme.

Avendole viste entrambe in maniera approfondita, posso dire che per me la Mazda 3 non è sotto nessun punto di vista un prodotto migliore della Civic che ho acquistato, se non per cavalleria disponibile sulla versione diesel.
Ma la Civic ha un'estetica decisamente più controversa, la classica "la ami o la odi". E se un'auto non piace esteticamente non ci sono argomentazioni che tengano...

Comunque complimenti veri per la scelta, la 3 è bellissima e si guida molto bene ;)

A me il bagagliaio della 3 è parso grande, lungo soprattutto, e vengo da quasi nove anni di Civic.

La cura dell'abitacolo e i 4,5 mt la rendono un'auto poco definibile come seg.C, piuttosto definirei "E" o "D americana" la 6, vero leviatano da strade USA.

La differenza di prestazioni con Civic 1.6 è sostanziosa
e come dinamicità neppure (non posso affermarlo ma solo supporlo) penso siano equiparabili.
Venendo dalla ottava 2.2 la nona non mi ha mai stregato, tantomeno col 1.6, sinceramente.

Tuttavia, rinunciando a prestaz. e dinamica in parte, avrei preso una tourer MA mia moglie non la può vedere e non ne ha voluto sapere. :rolleyes:

P.S. l'estetica di rottura l'aveva 10 anni fa Civic, oggi è molto più stemprata soprattutto confrontandola con altre.

Hai provato il 1.6 i-dtec? O ti sei rifiutato a priori? Io posso dirti quanto segue:

1) vero, non ha 140-150 cv ecc. ma l'erogazione la trovo decisamente fluida ed equilibrata; e poi mi chiedo a cosa serva potenza aggiuntiva se io con questa quando voglio divertirmi arrivo a 4.000 giri in 3° a 130 senza alcuno sforzo (non ho l'abitudine neppure di schiacciare mai a tavoletta...);

2) con il 1.6 Honda ha dichiarato una diminuzione degli attriti interni pari al 40%: quindi meno consumo e (in teoria) maggiore affidabilità;

3) capitolo rigenerazioni Dpf: io sono a circa 7500 km percorsi e ho verificato qualcosa come 4 rigenerazioni, completamente indolori e percepibili solo da un momentaneo aumento del consumo istantaneo. In Honda mi dicevano che avrebbe rigenerato ogni 500 km, fai tu...

3) Se proprio non puoi fare a meno di avere almeno 140-150 cv sotto il sedere magari aspettavi 3 annetti che uscisse di garanzia e la rimappavi: c'è gente che arriva tranquillamente a 150 cv in tal modo. Va beh, è illegale :twisted:

Non è una questione di motore, bensì di "estetica"... l'auto, non mi vergogno a dirlo, la prendo insieme a mia moglie ($) e mi prestano un bel pò di soldi i suoceri ($$)... quindi, pur essendo mia... è l'auto "di famiglia".
Do you understand?

A mia moglie la Civic non piace... e la Tourer la considera un aborto su ruote.
_________________________________________________

Per essere "auto di famiglia" direi che "mi va OBESA", più che grassa. ;)

Non è detto poi che tra 8 - 10 anni, se non si spacca tutto prima sulla mazda, non decida di tornare in Honda e magari guardare al CR-V venturo (ibrido?)... ma per ora, senza figli, è una soluzione più adatta a me... che la uso per lavoro e per me singolo spesso.

Restiamo sintonizzati.
penso anch'io che tu abbia fatto un'ottimo acquisto, probabilmente al tuo posto avrei fatto la stessa scelta (io però col benzina...).
Non mi si crocefigga ma anch'io la penso come tua moglie in materia di Civic - Civic Tourer.... e IMHO credo che le nuove Mazda siano esteticamente molto più belle delle attuali Honda.
Speriamo per l'affidabilità dei diesel, sui benzina ci metterei la mano sul fuoco...
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Babilrob ha scritto:
elancia ha scritto:
Lenny_84 ha scritto:
Molto bella la Mazda 3, per me la più bella del segmento da un punto di vista estetico.
Io, al di là del discorso affidabilità che non posso giudicare, l'ho scartata subito per via del baule abbastanza piccolo per le mie esigenze (leggasi neonata).
Infatti mi sfugge come la scelta sia passata nel tuo caso da station wagon/crossover/SUV a segmento C, proprio perché ho vissuto gli stessi dilemmi quando stavo pensando alla macchina da acquistare e alla fine ho optato per una C col bagagliaio enorme.

Avendole viste entrambe in maniera approfondita, posso dire che per me la Mazda 3 non è sotto nessun punto di vista un prodotto migliore della Civic che ho acquistato, se non per cavalleria disponibile sulla versione diesel.
Ma la Civic ha un'estetica decisamente più controversa, la classica "la ami o la odi". E se un'auto non piace esteticamente non ci sono argomentazioni che tengano...

Comunque complimenti veri per la scelta, la 3 è bellissima e si guida molto bene ;)

A me il bagagliaio della 3 è parso grande, lungo soprattutto, e vengo da quasi nove anni di Civic.

La cura dell'abitacolo e i 4,5 mt la rendono un'auto poco definibile come seg.C, piuttosto definirei "E" o "D americana" la 6, vero leviatano da strade USA.

La differenza di prestazioni con Civic 1.6 è sostanziosa
e come dinamicità neppure (non posso affermarlo ma solo supporlo) penso siano equiparabili.
Venendo dalla ottava 2.2 la nona non mi ha mai stregato, tantomeno col 1.6, sinceramente.

Tuttavia, rinunciando a prestaz. e dinamica in parte, avrei preso una tourer MA mia moglie non la può vedere e non ne ha voluto sapere. :rolleyes:

P.S. l'estetica di rottura l'aveva 10 anni fa Civic, oggi è molto più stemprata soprattutto confrontandola con altre.

Hai provato il 1.6 i-dtec? O ti sei rifiutato a priori? Io posso dirti quanto segue:

1) vero, non ha 140-150 cv ecc. ma l'erogazione la trovo decisamente fluida ed equilibrata; e poi mi chiedo a cosa serva potenza aggiuntiva se io con questa quando voglio divertirmi arrivo a 4.000 giri in 3° a 130 senza alcuno sforzo (non ho l'abitudine neppure di schiacciare mai a tavoletta...);

2) con il 1.6 Honda ha dichiarato una diminuzione degli attriti interni pari al 40%: quindi meno consumo e (in teoria) maggiore affidabilità;

3) capitolo rigenerazioni Dpf: io sono a circa 7500 km percorsi e ho verificato qualcosa come 4 rigenerazioni, completamente indolori e percepibili solo da un momentaneo aumento del consumo istantaneo. In Honda mi dicevano che avrebbe rigenerato ogni 500 km, fai tu...

3) Se proprio non puoi fare a meno di avere almeno 140-150 cv sotto il sedere magari aspettavi 3 annetti che uscisse di garanzia e la rimappavi: c'è gente che arriva tranquillamente a 150 cv in tal modo. Va beh, è illegale :twisted:

Non è una questione di motore, bensì di "estetica"... l'auto, non mi vergogno a dirlo, la prendo insieme a mia moglie ($) e mi prestano un bel pò di soldi i suoceri ($$)... quindi, pur essendo mia... è l'auto "di famiglia".
Do you understand?

A mia moglie la Civic non piace... e la Tourer la considera un aborto su ruote.
_________________________________________________

Per essere "auto di famiglia" direi che "mi va OBESA", più che grassa. ;)

Non è detto poi che tra 8 - 10 anni, se non si spacca tutto prima sulla mazda, non decida di tornare in Honda e magari guardare al CR-V venturo (ibrido?)... ma per ora, senza figli, è una soluzione più adatta a me... che la uso per lavoro e per me singolo spesso.

Restiamo sintonizzati.
penso anch'io che tu abbia fatto un'ottimo acquisto, probabilmente al tuo posto avrei fatto la stessa scelta (io però col benzina...).
Non mi si crocefigga ma anch'io la penso come tua moglie in materia di Civic - Civic Tourer.... e IMHO credo che le nuove Mazda siano esteticamente molto più belle delle attuali Honda.
Speriamo per l'affidabilità dei diesel, sui benzina ci metterei la mano sul fuoco...

Eh, speriamo. ;)

COl 2.0 165cv, per me, sono oltre 700 eruo l'anno di carb, sui report di un sito tedesco coi consumi effettivi.
Probabilmente 900 euro l'anno in più. :(
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Babilrob ha scritto:
elancia ha scritto:
Lenny_84 ha scritto:
Molto bella la Mazda 3, per me la più bella del segmento da un punto di vista estetico.
Io, al di là del discorso affidabilità che non posso giudicare, l'ho scartata subito per via del baule abbastanza piccolo per le mie esigenze (leggasi neonata).
Infatti mi sfugge come la scelta sia passata nel tuo caso da station wagon/crossover/SUV a segmento C, proprio perché ho vissuto gli stessi dilemmi quando stavo pensando alla macchina da acquistare e alla fine ho optato per una C col bagagliaio enorme.

Avendole viste entrambe in maniera approfondita, posso dire che per me la Mazda 3 non è sotto nessun punto di vista un prodotto migliore della Civic che ho acquistato, se non per cavalleria disponibile sulla versione diesel.
Ma la Civic ha un'estetica decisamente più controversa, la classica "la ami o la odi". E se un'auto non piace esteticamente non ci sono argomentazioni che tengano...

Comunque complimenti veri per la scelta, la 3 è bellissima e si guida molto bene ;)

A me il bagagliaio della 3 è parso grande, lungo soprattutto, e vengo da quasi nove anni di Civic.

La cura dell'abitacolo e i 4,5 mt la rendono un'auto poco definibile come seg.C, piuttosto definirei "E" o "D americana" la 6, vero leviatano da strade USA.

La differenza di prestazioni con Civic 1.6 è sostanziosa
e come dinamicità neppure (non posso affermarlo ma solo supporlo) penso siano equiparabili.
Venendo dalla ottava 2.2 la nona non mi ha mai stregato, tantomeno col 1.6, sinceramente.

Tuttavia, rinunciando a prestaz. e dinamica in parte, avrei preso una tourer MA mia moglie non la può vedere e non ne ha voluto sapere. :rolleyes:

P.S. l'estetica di rottura l'aveva 10 anni fa Civic, oggi è molto più stemprata soprattutto confrontandola con altre.

Hai provato il 1.6 i-dtec? O ti sei rifiutato a priori? Io posso dirti quanto segue:

1) vero, non ha 140-150 cv ecc. ma l'erogazione la trovo decisamente fluida ed equilibrata; e poi mi chiedo a cosa serva potenza aggiuntiva se io con questa quando voglio divertirmi arrivo a 4.000 giri in 3° a 130 senza alcuno sforzo (non ho l'abitudine neppure di schiacciare mai a tavoletta...);

2) con il 1.6 Honda ha dichiarato una diminuzione degli attriti interni pari al 40%: quindi meno consumo e (in teoria) maggiore affidabilità;

3) capitolo rigenerazioni Dpf: io sono a circa 7500 km percorsi e ho verificato qualcosa come 4 rigenerazioni, completamente indolori e percepibili solo da un momentaneo aumento del consumo istantaneo. In Honda mi dicevano che avrebbe rigenerato ogni 500 km, fai tu...

3) Se proprio non puoi fare a meno di avere almeno 140-150 cv sotto il sedere magari aspettavi 3 annetti che uscisse di garanzia e la rimappavi: c'è gente che arriva tranquillamente a 150 cv in tal modo. Va beh, è illegale :twisted:

Non è una questione di motore, bensì di "estetica"... l'auto, non mi vergogno a dirlo, la prendo insieme a mia moglie ($) e mi prestano un bel pò di soldi i suoceri ($$)... quindi, pur essendo mia... è l'auto "di famiglia".
Do you understand?

A mia moglie la Civic non piace... e la Tourer la considera un aborto su ruote.
_________________________________________________

Per essere "auto di famiglia" direi che "mi va OBESA", più che grassa. ;)

Non è detto poi che tra 8 - 10 anni, se non si spacca tutto prima sulla mazda, non decida di tornare in Honda e magari guardare al CR-V venturo (ibrido?)... ma per ora, senza figli, è una soluzione più adatta a me... che la uso per lavoro e per me singolo spesso.

Restiamo sintonizzati.
penso anch'io che tu abbia fatto un'ottimo acquisto, probabilmente al tuo posto avrei fatto la stessa scelta (io però col benzina...).
Non mi si crocefigga ma anch'io la penso come tua moglie in materia di Civic - Civic Tourer.... e IMHO credo che le nuove Mazda siano esteticamente molto più belle delle attuali Honda.
Speriamo per l'affidabilità dei diesel, sui benzina ci metterei la mano sul fuoco...

Eh, speriamo. ;)

COl 2.0 165cv, per me, sono oltre 700 eruo l'anno di carb, sui report di un sito tedesco coi consumi effettivi.
Probabilmente 900 euro l'anno in più. :(
bhe la differenza di spesa sulla carta non è elevata (tieni conto però oltre al costo alla pompa anche di tutte le altre variabili...), ad ogni modo essendo tu abituato al TD con un aspirato a benzina credo che non ti troveresti bene, nel tuo caso sarebbe quasi un "reimparare" a guidare.
Questo benché i benzina Mazda (belli pieni in basso ma pur sempre aspirati) sono altra cosa rispetto ai benzina aspirati Honda come erogazione...
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Babilrob ha scritto:
elancia ha scritto:
Lenny_84 ha scritto:
Molto bella la Mazda 3, per me la più bella del segmento da un punto di vista estetico.
Io, al di là del discorso affidabilità che non posso giudicare, l'ho scartata subito per via del baule abbastanza piccolo per le mie esigenze (leggasi neonata).
Infatti mi sfugge come la scelta sia passata nel tuo caso da station wagon/crossover/SUV a segmento C, proprio perché ho vissuto gli stessi dilemmi quando stavo pensando alla macchina da acquistare e alla fine ho optato per una C col bagagliaio enorme.

Avendole viste entrambe in maniera approfondita, posso dire che per me la Mazda 3 non è sotto nessun punto di vista un prodotto migliore della Civic che ho acquistato, se non per cavalleria disponibile sulla versione diesel.
Ma la Civic ha un'estetica decisamente più controversa, la classica "la ami o la odi". E se un'auto non piace esteticamente non ci sono argomentazioni che tengano...

Comunque complimenti veri per la scelta, la 3 è bellissima e si guida molto bene ;)

A me il bagagliaio della 3 è parso grande, lungo soprattutto, e vengo da quasi nove anni di Civic.

La cura dell'abitacolo e i 4,5 mt la rendono un'auto poco definibile come seg.C, piuttosto definirei "E" o "D americana" la 6, vero leviatano da strade USA.

La differenza di prestazioni con Civic 1.6 è sostanziosa
e come dinamicità neppure (non posso affermarlo ma solo supporlo) penso siano equiparabili.
Venendo dalla ottava 2.2 la nona non mi ha mai stregato, tantomeno col 1.6, sinceramente.

Tuttavia, rinunciando a prestaz. e dinamica in parte, avrei preso una tourer MA mia moglie non la può vedere e non ne ha voluto sapere. :rolleyes:

P.S. l'estetica di rottura l'aveva 10 anni fa Civic, oggi è molto più stemprata soprattutto confrontandola con altre.

Hai provato il 1.6 i-dtec? O ti sei rifiutato a priori? Io posso dirti quanto segue:

1) vero, non ha 140-150 cv ecc. ma l'erogazione la trovo decisamente fluida ed equilibrata; e poi mi chiedo a cosa serva potenza aggiuntiva se io con questa quando voglio divertirmi arrivo a 4.000 giri in 3° a 130 senza alcuno sforzo (non ho l'abitudine neppure di schiacciare mai a tavoletta...);

2) con il 1.6 Honda ha dichiarato una diminuzione degli attriti interni pari al 40%: quindi meno consumo e (in teoria) maggiore affidabilità;

3) capitolo rigenerazioni Dpf: io sono a circa 7500 km percorsi e ho verificato qualcosa come 4 rigenerazioni, completamente indolori e percepibili solo da un momentaneo aumento del consumo istantaneo. In Honda mi dicevano che avrebbe rigenerato ogni 500 km, fai tu...

3) Se proprio non puoi fare a meno di avere almeno 140-150 cv sotto il sedere magari aspettavi 3 annetti che uscisse di garanzia e la rimappavi: c'è gente che arriva tranquillamente a 150 cv in tal modo. Va beh, è illegale :twisted:

Non è una questione di motore, bensì di "estetica"... l'auto, non mi vergogno a dirlo, la prendo insieme a mia moglie ($) e mi prestano un bel pò di soldi i suoceri ($$)... quindi, pur essendo mia... è l'auto "di famiglia".
Do you understand?

A mia moglie la Civic non piace... e la Tourer la considera un aborto su ruote.
_________________________________________________

Per essere "auto di famiglia" direi che "mi va OBESA", più che grassa. ;)

Non è detto poi che tra 8 - 10 anni, se non si spacca tutto prima sulla mazda, non decida di tornare in Honda e magari guardare al CR-V venturo (ibrido?)... ma per ora, senza figli, è una soluzione più adatta a me... che la uso per lavoro e per me singolo spesso.

Restiamo sintonizzati.
penso anch'io che tu abbia fatto un'ottimo acquisto, probabilmente al tuo posto avrei fatto la stessa scelta (io però col benzina...).
Non mi si crocefigga ma anch'io la penso come tua moglie in materia di Civic - Civic Tourer.... e IMHO credo che le nuove Mazda siano esteticamente molto più belle delle attuali Honda.
Speriamo per l'affidabilità dei diesel, sui benzina ci metterei la mano sul fuoco...

Eh, speriamo. ;)

COl 2.0 165cv, per me, sono oltre 700 eruo l'anno di carb, sui report di un sito tedesco coi consumi effettivi.
Probabilmente 900 euro l'anno in più. :(
bhe la differenza di spesa sulla carta non è elevata (tieni conto però oltre al costo alla pompa anche di tutte le altre variabili...), ad ogni modo essendo tu abituato al TD con un aspirato a benzina credo che non ti troveresti bene, nel tuo caso sarebbe quasi un "reimparare" a guidare.
Questo benché i benzina Mazda (belli pieni in basso ma pur sempre aspirati) sono altra cosa rispetto ai benzina aspirati Honda come erogazione...

Nel caso sto reimparando su una Skoda Fabia 1.2 di 15 anni fa, 1.2 tre cilindri (come BMW), ma con 64cv... tranquillo babe. 8)
 
ad ogni modo, gusti a parte, sono i km rilevanti che percorri all'anno a giustificare (per lo meno economicamente) la scelta del motore diesel.
Se poi i tuoi percorsi sono per lo più in extraurbano credo proprio che non avrai problemi di dpf. :rolleyes:
 
albelilly ha scritto:
ad ogni modo, gusti a parte, sono i km rilevanti che percorri all'anno a giustificare (per lo meno economicamente) la scelta del motore diesel.
Se poi i tuoi percorsi sono per lo più in extraurbano credo proprio che non avrai problemi di dpf. :rolleyes:

Voilà, il tormentone è finito. :D
Chissà se avrò fatto una cazzata o meno.
Provata pure oggi la Mazda 3 2.2 diesel... ottima posizione di guida... abitacolo esagerato (exceed) meno fulminea di Civic ma con sterzo che si fà più tosto con la velocità, senza correre è leggero. Cambio un po' spugnoso, deve migliorarsi (ricordo Subaru). Motore che spinge eccome forse con sensazione di più on-off che su Civic, ma devo studiarmela. Buon comfort direi.

Una perla: il display trasparente che si alza con proiettato il tachimetro digitale...proprio dove serve e dove avevano capito in Honda col dual link, mi ha fatto sentire a casa e messo un po' di nostalgia.

Un saluto a tutti.
 
Back
Alto