<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bardahl? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bardahl?

elancia ha scritto:
Ho una Civic con 113.000 km, 2.2 i-ctdi.
Dopo anni di Sassicaia-Bardahl 5W-40 Technos, "consigliato" da Honda nei tagliandi ufficiali, sono passato da pochissimo a Castrol EDGE 5W-30.
Il motore non è mai stato così silenzioso (e non è silenziosa come auto), la rotondità e pienezza della spinta è favolosa. Sembra solo un pelo più ruvido all'avvio forse perchè più denso.

Mah, non essendo consigliato da Honda mi esploderà il motore.

quanto ci è stato in coppa il bardahl?
anche io circa 2 settimane fa ho fatto il tagliando, avevo il Selenia WR 5w40, ora il WR P.E 5w30, con l'olio nuovo appena giri la chiave è un vero spasso :lol: , anche più RAPIDO :shock: a salire di giri (almeno in folle)
Il Castrol EDGE lo paragonerei al Bardahl XTC C60 nella stessa gradazione, non al Technos.
l'EDGE è per auto con DPF?

comunque sarebbe meglio confrontare olii nella stessa gradazione.
una cosa è certa: il Selenia non vale quello che costa. :rolleyes: (ma c'è la garanzia.. :? )
 
blackblizzard82 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Io preferisco il CASTROL, è il numero 1 dei lubrificanti

ma da quando? :lol:

Mobil One, Motul, Royal Purple, Bardhal... questi sono oli di alto livello...

Comunque ragazzi, quando una casa automobilistica "consiglia" una specifica marca di olio, è solo un contratto commerciale...
Solo in certi casi dove all'ACEA si aggiungono specifiche raggiunte con determinati accoppiamenti olio-motore vale la regola che l'olio indicato è meglio degli altri, vedi le specifiche per esempio degli olii Elf Solaris ed Evolution sui dCi Renault.
Per quato riguarda Bardhal è il top, insieme a Motul e Mobil1.
Royal Purple mi sa di sintoflon o robe tipo tubo tucker..
 
Only CASTROL!

Si un po' esagero a dire che è la numero 1!
Sono ottimi anche Mobil, Bardhal, Shell,Motul,e tanti latri...ma CASTROL è CASTROL, "è nata cosa"!

Poi la gente per mostrare capacità di autonomia ed intellettive, giudica il top, lo mette in discussione, in modo tale da sembrare loro stessi top!

Non c'è discussione CASTROL è rinomatamente la numero 1 o il numero 1, fate voi!

Giustamente qualcuno ha detto che ad ogni cambio d'olio c'è il miglioramento acustico e dinamico del motore, è logico.

Altri sono i requisiti he decidono se un olio è buono o no!
Ripeto...tanti sono i marchi eccellenti ma Castrol...è :D ! ;)

Ma si, state tranquilli tanto la maggior parte delle auto viaggiano con oli non appropriati od indicati, causa pressapochismo degli utenti automobilisti e superficialità di tanti meccanici, che usano prodotti scadenti, eppure fanno decine di migliaia di kilometri! :oops:

Figurarsi se la discussione sarebbe solo quella di scegliere tra Castrol, Bardhal e Mobil...i motori ringrazierebbero il loro padrone se solo gli arrivasse un po' di quest'olio!
:rolleyes:
 
ilopan ha scritto:
Only CASTROL!

Si un po' esagero a dire che è la numero 1!
Sono ottimi anche Mobil, Bardhal, Shell,Motul,e tanti latri...ma CASTROL è CASTROL, "è nata cosa"!

Poi la gente per mostrare capacità di autonomia ed intellettive, giudica il top, lo mette in discussione, in modo tale da sembrare loro stessi top!

Non c'è discussione CASTROL è rinomatamente la numero 1 o il numero 1, fate voi!

Giustamente qualcuno ha detto che ad ogni cambio d'olio c'è il miglioramento acustico e dinamico del motore, è logico.

Altri sono i requisiti he decidono se un olio è buono o no!
Ripeto...tanti sono i marchi eccellenti ma Castrol...è :D ! ;)

Ma si, state tranquilli tanto la maggior parte delle auto viaggiano con oli non appropriati od indicati, causa pressapochismo degli utenti automobilisti e superficialità di tanti meccanici, che usano prodotti scadenti, eppure fanno decine di migliaia di kilometri! :oops:

Figurarsi se la discussione sarebbe solo quella di scegliere tra Castrol, Bardhal e Mobil...i motori ringrazierebbero il loro padrone se solo gli arrivasse un po' di quest'olio!
:rolleyes:

...lo usava anche FIDEL CASTROL!
 
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
???????????????????????????????

un lubrificante (liquido) che riduce vibrazioni meccaniche ed acustiche prodotte da organi meccanici metallici (e pertanto solidi) e propagati dal metallo stesso o dall' aria (gas)..........

anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo...

Cosa ci sarebbe di così strano? A puro titolo d'esempio, prova a far urtare due bacchette metalliche (magari cave, così aumenti l'effetto). Dopo bagnale con olio lubrificante e riprova, il rumore sarà cambiato in funzione della viscosità del lubrificante (cioè dalla capacità che ha di rimanere attaccato alle superfici con cui viene in contatto). Mai sentito parlare di smorzatori idraulici? Già il solo fatto di ricoprire un materiale con qualunque altro materiale ne varia sensibilmente il potere di propagare il suono. Il fatto poi che il tutto coinvolga solidi, liquidi o gas importa nulla, ogni materiale in qualunque stato si trovi ha peculiari caratteristiche per quel che riguarda la propagazione del suono. Seguendo il tuo discorso il suono dovrebbe propagarsi in egual misura sia nel vuoto che nell'aria, cosa che non è. Per quel che riguarda il suono l'unica cosa che importa è la presenza o meno di materia, se c'è si propaga, se non c'è no. E' la caratteristica di qualunque tipo di onda, il fatto che il tramite cambi composizione, densità o stato varia solamente l'intensità e la velocità della propagazione.
Le vibrazioni in un motore alternativo nascono dal movimento continuato e ad intervalli molto ravvicinati delle sue componenti. Se già dovessi riuscire ad ottenere un film di lubrificante leggermente più spesso sulle parti mobili, la leggerissima attenuazione indotta (dato che l'olio propaga il rumore in maniera molto molto peggiore rispetto al metallo, anche in virtù del suo stato liquido), per quanto impercettibile se presa sul singolo battito, ripetuta così spesso nel tempo porterebbe ad una attenuazione del rumore.

1-la produzione di una vibrazione meccanica è data dal mezzo solido vibrante e dallo stimolo generatore

2-la propagazione è punzione del materiale interposto tra la rogente ed il rivelatore

l'olio non è il mezzo interposto tra la testata del motore e l'orecchio, ma il fonoassorbente della testata, la carrozzeria, il rivestimento dell'abitacolo e l'aria, senza contare che la maggior parte del rumore prodotto da un motore è propagato attraveros il tubo di scarico e attenuato dai fonoassorbenti del sistema di scarico

Ti sei risposto da solo al punto uno, l'olio entra a far parte del sistema generatore di rumore (che tra l'altro non deve essere necessariamente solido, anche i liquidi e i gas, posti in un ambiente conduttore come può essere l'atmosfera terrestre, generano rumore. Persino le particelle subatomiche come gli elettroni, in determinate condizioni, possono generare del rumore udibile, vedi le linee dell'altissima tensione), cambiandone le caratteristiche, come dicevo poco interessa poi cosa è interposto tra la sorgente del rumore e l'orecchio di chi ascolta. L'interposizione dell'olio cambia il rumore sul nascere. Come ti dicevo prova a fare l'esperimento di cui ti parlavo più su, nulla è meglio del vedere (pardon, sentire) in prima persona.
 
Comunque alla fine mi sa che una prova con questo Bardhal la faccio, il motore della mia auto e metereopatico, chissà che non gli faccia bene....... :D
 
Tutti a preoccuparsi della silenziosità del del motore o se si fa un microsecondo in meno nello 0-100...
Io invece mi chiederei innanzitutto quale olio è più rispettoso dell'ambiente e meno tossico quando se ne respirano i vapori....
 
Non mi è sembrato che qualcuno si preoccupasse dello 0-100..... :rolleyes:
E comunque fondamentalmente questo continua ad essere un forum di appassionati di automobili, farsi qualche pippa mentale su quale olio possa essere meglio fa parte del gioco, oggi tra l'altro mi è arrivato il conto delle RC, lasciatemi almeno le pippe!
Tanto all'inquinamento ci pensano già benissimo quei parassiti che si aggirano dalle parti di Piazza Venezia, si paga sempre di più e si respira sempre di meno, in tutti i sensi........
 
palmares ha scritto:
Tutti a preoccuparsi della silenziosità del del motore o se si fa un microsecondo in meno nello 0-100...
Io invece mi chiederei innanzitutto quale olio è più rispettoso dell'ambiente e meno tossico quando se ne respirano i vapori....

detto sinceramente in questo caso me ne sbatto altamente. :rolleyes:
 
ilopan ha scritto:
Only CASTROL!

Si un po' esagero a dire che è la numero 1!
Sono ottimi anche Mobil, Bardhal, Shell,Motul,e tanti latri...ma CASTROL è CASTROL, "è nata cosa"!

Poi la gente per mostrare capacità di autonomia ed intellettive, giudica il top, lo mette in discussione, in modo tale da sembrare loro stessi top!

Non c'è discussione CASTROL è rinomatamente la numero 1 o il numero 1, fate voi!

Giustamente qualcuno ha detto che ad ogni cambio d'olio c'è il miglioramento acustico e dinamico del motore, è logico.

Altri sono i requisiti he decidono se un olio è buono o no!
Ripeto...tanti sono i marchi eccellenti ma Castrol...è :D ! ;)

Ma si, state tranquilli tanto la maggior parte delle auto viaggiano con oli non appropriati od indicati, causa pressapochismo degli utenti automobilisti e superficialità di tanti meccanici, che usano prodotti scadenti, eppure fanno decine di migliaia di kilometri! :oops:

Figurarsi se la discussione sarebbe solo quella di scegliere tra Castrol, Bardhal e Mobil...i motori ringrazierebbero il loro padrone se solo gli arrivasse un po' di quest'olio!
:rolleyes:

:rolleyes: diciamo che il Castrol è il tuo preferito ma non di certo il n°1... :D
 
E il mobil 1 peak life? Ho dato un occhio alle caratteristiche e sembra l'ideale per la mia situazione, non fuel economy e alta viscosità e film spesso.
 
bumper morgan ha scritto:
cmq io sulla vecchia punto avrei potuto mettere il bertolli che funzionava bene;
che auto avete voi? bugatti veyron? :D

In gioventù un mio amico una serà torno a casa con del wisky nel serbatoio della Ritmo, se non l'avessi visto....... :shock: A tutt'oggi credo che ci dovesse essere ancora della benzina, anche se prima di buttarci l'alcolico dentro l'auto non ne voleva sapere di partire.......
 
Back
Alto