<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bangle: un genio incompreso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bangle: un genio incompreso

provocantibus ha scritto:
Personalità, originalità e individualità non sono sinonimi di bellezza, ci mancherebbe.
La Biennale di Venezia è la prova concreta e ormai perpetua di quanto l'originalità deturpi i canoni di bellezza e si allontani dall'arte. Ci stanno propinando spazzatura da decenni e ci vogliono convincere che si tratta di arte giusto per alimentare le fortune di Christie's e di Sotheby's.
D'altronde i ricchi di tutto il mondo in preda alla noia più mortale come dovrebbero impiegare il loro tempo dopo aver acquistato 8 ville e 3 panfili da 50 metri? Perbacco, giusto inventarsi il gusto per l'arte e per i feticci, facciamoci belli comprando la mèrda d'artista in scatola e la cintura consunta di Elvis.
Scusate la divagazione ma ci andrei piano ad esaltare la matita di Bangle in nome dell'originalità.
Anche un gobbo può essere più originale di molti bellocci
ma credo che nessuno si scambierebbe con lui.
Non vorrei essere frainteso nè tantomeno apparire come un detrattore a tutto campo di Bangle, non è così, anzi penso che abbia comunque dato un contributo prezioso alla BMW azzeccando anche qualche linea ma da qui a considerare appiattiti e banali altri designer che cercano di assecondare e interpretare le esigenze a livello planetario mi sembra che ce ne corra. Certo i cinesi e gli indiani non hanno i nostri gusti "sopraffini" ma non credo proprio che in BMW Mercedes e Audi si guardi solo a questi mercati.
Chiediamoci, invece, cosa deve offrire una berlina che costa svariate decine di migliaia di euro. Non credo che nel 2010, con le normative vigenti e con tutto quello che si sta facendo per "demolire e criminalizzare" l'auto, l'immagine vincente sia la sportività (ricordiamoci che sto parlando di BERLINE)
O c'è ancora qualcuno che pensa che una serie 5/6/7 possa essere considerata sportiva?
Guarda caso l'unica macchina veramente azzeccata di Bangle non è stata una berlina ma la serie 3 coupè. Lineare, pulita ed essenziale senza le ricercatezze bizantine della Z4 precedente.
Le berline del segmento medio/alto sono macchine di "rappresentanza" (stanno diventando di nicchia, ormai) e devono avere principalmente linee sobrie ed interni lussuosi oltre al confort impeccabile. Questo richiede principalmente chi spende oltre 40/50 keuro per una berlina.
Dopo, se oltre a questo, abbiamo tecnologia motoristica e telai sofisticati per il piacere della guida, ben venga ma è da considerare un plus che il marketing sfrutterà a dovere per convicere gli indecisi fra Audi Mercedes Jaguar e BMW.
Ben venga, quindi, il nuovo corso BMW che sicuramente
sarà meno "personale" ma non per questo necessariamente più banale.

Bé, la tua analisi in fondo non può non trovarmi d'accordo (a prescindere dal piacere di leggere post cosi ben argomentati). Rimane vero però che l'appiattimento generalizzato al quale abbiamo fatto riferimento nei messaggi precedenti (un pò in tutte le marche, non solo BMW) in realtà è un dato di fatto e questo - a mio avviso - produce un evidente scadimento dal punto di vista estetico. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una progressiva e parzialmente inarrestabile svolta da questo punto di vista. Svolta trasversale un pò a tutte le case, soprattutto quelle di importanti dimensioni. E questa svolta va oltre il concetto di sportività o meno di BMW oppure dello stile che deve avere una berlina media. Al di là dei giudizi di ognuno, è significativo leggere le dichiarazioni d'intenti delle case e, a semplice titolo d'esempio, cito l'ultimo 4R: l'Alfa non deve più avere caratteristiche di auto sportiva tout court, ma deve piacere a tutti, dai giovani alle famiglie, facendo concorrenza alla super-generalizzata Golf; la Polo deve piacere a tutti, anche al di fuori della Germania; la Golf stessa non deve avere molti fronzoli, ma deve perseguire la sua politica di auto super venduta. Per citare altri esempi, particolarmente significativi, auto con un design comunque innovativo e ardito (per il loro settore) quali la Ka e la Micra, negli ultimi restyling si sono "appiattite" (appunto) su stilemi estetici molto più convenzionali e facili, proprio per cercare di piacere ad un pubblico molto più ampio; un pubblico "mondiale" dai gusti più disparati, meglio dunque provare a non scontentare nessuno: meglio non rischiare. In realtà, a me pare che i designers abbiano sempre di più le mani legate (dalle case madri) perché devono rispettare queste benedette ("maledette") regole del mercato globalizzato. In questo meccanismo, trovo che De Silva si sia perfettamente integrato (anche per le caratteristiche del suo stile sostanzialmente soft): VW produce macchine sempre più generaliste (l'ultima algida Polo) e che si assomigliano sempre di più un pò tutte (il frontale comune); Audi da tempo produce quelle che molti hanno chiamato matrioske, ma - aggiungo - di elevatissimo livello estetico. Ecco, Bangle invece non era un designer integrato nel sistema: lui inventava, distorceva, piegava, tagliava, stupiva, osava, sperimentava. Per chi lavora cosi, in qualsiasi campo, ho sempre avuto rispetto e ammirazione, a prescindere dai risultati (è sostanzialmente vero che alcune sue creazioni non sono riuscitissime, non è questo il punto). Il suo è l'atteggiamento picassiano (concedimi il neologismo e l'ardito paragone) di chi va sempre avanti. BMW, in questa particolare e cruciale fase storica, aveva bisogno di un "disegnatore integrato", ed ecco il motivo del cambio con il "morbido" Von Hayek. Le auto di quest'ultimo, saranno "macchine di partito", sempre meno personali, sempre un pò più banali. Certo, si tratta comunque di auto da 50/60 mila euro .... comunque belle macchine, ci mancherebbe. Certo, qualche bel colpo e qualche invenzione potrebbe scaturire anche dalla sua mano. Ma attenzione: sempre senza rischiare troppo ....
 
sc69s1 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Personalità, originalità e individualità non sono sinonimi di bellezza, ci mancherebbe.
La Biennale di Venezia è la prova concreta e ormai perpetua di quanto l'originalità deturpi i canoni di bellezza e si allontani dall'arte. Ci stanno propinando spazzatura da decenni e ci vogliono convincere che si tratta di arte giusto per alimentare le fortune di Christie's e di Sotheby's.
D'altronde i ricchi di tutto il mondo in preda alla noia più mortale come dovrebbero impiegare il loro tempo dopo aver acquistato 8 ville e 3 panfili da 50 metri? Perbacco, giusto inventarsi il gusto per l'arte e per i feticci, facciamoci belli comprando la mèrda d'artista in scatola e la cintura consunta di Elvis.
Scusate la divagazione ma ci andrei piano ad esaltare la matita di Bangle in nome dell'originalità.
Anche un gobbo può essere più originale di molti bellocci
ma credo che nessuno si scambierebbe con lui.
Non vorrei essere frainteso nè tantomeno apparire come un detrattore a tutto campo di Bangle, non è così, anzi penso che abbia comunque dato un contributo prezioso alla BMW azzeccando anche qualche linea ma da qui a considerare appiattiti e banali altri designer che cercano di assecondare e interpretare le esigenze a livello planetario mi sembra che ce ne corra. Certo i cinesi e gli indiani non hanno i nostri gusti "sopraffini" ma non credo proprio che in BMW Mercedes e Audi si guardi solo a questi mercati.
Chiediamoci, invece, cosa deve offrire una berlina che costa svariate decine di migliaia di euro. Non credo che nel 2010, con le normative vigenti e con tutto quello che si sta facendo per "demolire e criminalizzare" l'auto, l'immagine vincente sia la sportività (ricordiamoci che sto parlando di BERLINE)
O c'è ancora qualcuno che pensa che una serie 5/6/7 possa essere considerata sportiva?
Guarda caso l'unica macchina veramente azzeccata di Bangle non è stata una berlina ma la serie 3 coupè. Lineare, pulita ed essenziale senza le ricercatezze bizantine della Z4 precedente.
Le berline del segmento medio/alto sono macchine di "rappresentanza" (stanno diventando di nicchia, ormai) e devono avere principalmente linee sobrie ed interni lussuosi oltre al confort impeccabile. Questo richiede principalmente chi spende oltre 40/50 keuro per una berlina.
Dopo, se oltre a questo, abbiamo tecnologia motoristica e telai sofisticati per il piacere della guida, ben venga ma è da considerare un plus che il marketing sfrutterà a dovere per convicere gli indecisi fra Audi Mercedes Jaguar e BMW.
Ben venga, quindi, il nuovo corso BMW che sicuramente
sarà meno "personale" ma non per questo necessariamente più banale.

Bé, la tua analisi in fondo non può non trovarmi d'accordo (a prescindere dal piacere di leggere post cosi ben argomentati). Rimane vero però che l'appiattimento generalizzato al quale abbiamo fatto riferimento nei messaggi precedenti (un pò in tutte le marche, non solo BMW) in realtà è un dato di fatto e questo - a mio avviso - produce un evidente scadimento dal punto di vista estetico. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una progressiva e parzialmente inarrestabile svolta da questo punto di vista. Svolta trasversale un pò a tutte le case, soprattutto quelle di importanti dimensioni. E questa svolta va oltre il concetto di sportività o meno di BMW oppure dello stile che deve avere una berlina media. Al di là dei giudizi di ognuno, è significativo leggere le dichiarazioni d'intenti delle case e, a semplice titolo d'esempio, cito l'ultimo 4R: l'Alfa non deve più avere caratteristiche di auto sportiva tout court, ma deve piacere a tutti, dai giovani alle famiglie, facendo concorrenza alla super-generalizzata Golf; la Polo deve piacere a tutti, anche al di fuori della Germania; la Golf stessa non deve avere molti fronzoli, ma deve perseguire la sua politica di auto super venduta. Per citare altri esempi, particolarmente significativi, auto con un design comunque innovativo e ardito (per il loro settore) quali la Ka e la Micra, negli ultimi restyling si sono "appiattite" (appunto) su stilemi estetici molto più convenzionali e facili, proprio per cercare di piacere ad un pubblico molto più ampio; un pubblico "mondiale" dai gusti più disparati, meglio dunque provare a non scontentare nessuno: meglio non rischiare. In realtà, a me pare che i designers abbiano sempre di più le mani legate (dalle case madri) perché devono rispettare queste benedette ("maledette") regole del mercato globalizzato. In questo meccanismo, trovo che De Silva si sia perfettamente integrato (anche per le caratteristiche del suo stile sostanzialmente soft): VW produce macchine sempre più generaliste (l'ultima algida Polo) e che si assomigliano sempre di più un pò tutte (il frontale comune); Audi da tempo produce quelle che molti hanno chiamato matrioske, ma - aggiungo - di elevatissimo livello estetico. Ecco, Bangle invece non era un designer integrato nel sistema: lui inventava, distorceva, piegava, tagliava, stupiva, osava, sperimentava. Per chi lavora cosi, in qualsiasi campo, ho sempre avuto rispetto e ammirazione, a prescindere dai risultati (è sostanzialmente vero che alcune sue creazioni non sono riuscitissime, non è questo il punto). Il suo è l'atteggiamento picassiano (concedimi il neologismo e l'ardito paragone) di chi va sempre avanti. BMW, in questa particolare e cruciale fase storica, aveva bisogno di un "disegnatore integrato", ed ecco il motivo del cambio con il "morbido" Von Hayek. Le auto di quest'ultimo, saranno "macchine di partito", sempre meno personali, sempre un pò più banali. Certo, si tratta comunque di auto da 50/60 mila euro .... comunque belle macchine, ci mancherebbe. Certo, qualche bel colpo e qualche invenzione potrebbe scaturire anche dalla sua mano. Ma attenzione: sempre senza rischiare troppo ....

Concordo con i post di cui sopra, ma abbandonare un corso stilistico caratterizzato ed integrato con gli stilemi tipici per ripiegare su di un design insipido anche se molto curato, per me è rinunciare ad un valore aggiunto che ormai faceva parte del marchio.

Ieri ho visto una 740i nuova parcheggiata, ho detto che bella la Serie 5... ...ma 540i, possibile? Poi sono ripassato ed ho visto la scritta 740i.
 
provocantibus ha scritto:
Io Bangle l' ho semplicemente odiato.
La vecchia serie 5 era bella solo di fuori ma la macchina si vive dal di dentro e dentro faceva schifo
Non parliamo degli interni della vecchia Z4, penosi come pure la serie 1 che aveva meno spazio di una Punto e finiture che la Peugeot sembrava una macchina di lusso.
La serie 3 berlina è stata senza dubbio la più brutta e insignificante da quando esiste questa serie.
Basti pensare che se non montavi i cerchi da 255 sembrava un bussolotto con sotto le ruote.
Sulla serie 7 meglio stendere un velo pietosissimo.
Prima dell'avvento dell'era Bangle ho posseduto ben 4 BMW e un pò ne capisco di questo marchio.
Sono tornato in BMW solo quando è andato finalmente fuori dalle palle.

Mi associo in pieno, per me Bangle è stato un deficiente che ha reso le finiture di una Bmw alla stessa stregua di quelle delle prime coreane!!
 
ma volete spiegarmi che c'entra il designer con la scelta dei materiali degli interni?
mi risulta che questi ultimi siano ad opera della BMW, non di bangle.
lui disegnava, altri settori sceglievano il tipo di plastica e il suo modo d'assemblaggio, altri ancora il tipo di catena di montaggio.

in fiat (ma credo in tutte le case) c'è un reparto addetto alle economie di scala, dove eliminano il superfluo dalle dotazioni delle vetture, tipo la retroilluminazione di alcuni tasti secondari, o lo spessore di un tessuto poco soggetto a usura, ecc....
gli stessi che mettono la plastica più economica nelle parti non in vista e quella di qualità migliore nelle parti in vista.....
 
sorprendente vedere che bangle ha piu estimatori adesso di quelli che aveva
quando era il responsabile del design.
sicuramente se lo hanno silurato(gentilmente) un motivo ci sarà stato....
come già detto dai successori non si deve dimenticare che bmw è un'azienda guidata dagli ingegneri e non dai designer.
insomma loro decidono cosa fare e come farlo,il designer deve metterci sopra un vestito adeguato.
senza voler togliere quindi niente al potere dei designer questi contano in bmw meno che in altre case.
anzi bangle ha il demerito di aver spinto il design bwm verso lidi inesplorati,finchè è andato tutto bene gli hanno fatto i complimenti,poi,lo hanno silurato.
bmw torna cosi sulle linee + classiche che la caratterizzava.
quanto agli interni bangle li ha sempre voluti semplici,lineari ed ergonomici.
del resto interni classici avrebbero cozzato violentemente con esterni futuristici.
a bangle l'onore di aver fatto buone cose ma anche di aver toppato diversi modelli,la serie7 ha venduto perchè era una bmw,quella odierna vende molto di + e lotta con la classe S per il dominio nel segmento.
la z4 di bangle è andata maluccio,quella attuale per quanto costosa e dotata solo di motori a 6 cilindri vende benissimo(è infatti molto bella)
la serie3 berlina ha sofferto molto ed è invecchiata precocemente.
la serie 1 non ha convinto + di tanto.
la 1 coupè ha grandi doti dinamiche ma non è bella come una TT....
la serie 5 invece è andata benissimo(io sono alla seconda) ma la nuova andrà sicuramente meglio.
insomma sarà stato anche bravo ma nonostante la crisi galoppante i nuovi modelli sono stati accolti dal mercato con grande calore....
quindi per adesso e senza giri di parole la bannazione di bangle è stata cosa giusta.
ho visto che molti di voi hanno messo in mezzo l'arte...beh bangle era sicuramente + artista di van hooydonk ma c'è una sottile differenza fra l'artista ed il designer di auto.
il secondo non vende mai pezzi unici e deve azzeccare il gusto delle masse,
non sfidarle come ha fatto il buon bangle.
 
flankker66 ha scritto:
sorprendente vedere che bangle ha piu estimatori adesso di quelli che aveva
quando era il responsabile del design.
sicuramente se lo hanno silurato(gentilmente) un motivo ci sarà stato....
come già detto dai successori non si deve dimenticare che bmw è un'azienda guidata dagli ingegneri e non dai designer.
insomma loro decidono cosa fare e come farlo,il designer deve metterci sopra un vestito adeguato.
senza voler togliere quindi niente al potere dei designer questi contano in bmw meno che in altre case.
anzi bangle ha il demerito di aver spinto il design bwm verso lidi inesplorati,finchè è andato tutto bene gli hanno fatto i complimenti,poi,lo hanno silurato.
bmw torna cosi sulle linee + classiche che la caratterizzava.
quanto agli interni bangle li ha sempre voluti semplici,lineari ed ergonomici.
del resto interni classici avrebbero cozzato violentemente con esterni futuristici.
a bangle l'onore di aver fatto buone cose ma anche di aver toppato diversi modelli,la serie7 ha venduto perchè era una bmw,quella odierna vende molto di + e lotta con la classe S per il dominio nel segmento.
la z4 di bangle è andata maluccio,quella attuale per quanto costosa e dotata solo di motori a 6 cilindri vende benissimo(è infatti molto bella)
la serie3 berlina ha sofferto molto ed è invecchiata precocemente.
la serie 1 non ha convinto + di tanto.
la 1 coupè ha grandi doti dinamiche ma non è bella come una TT....
la serie 5 invece è andata benissimo(io sono alla seconda) ma la nuova andrà sicuramente meglio.
insomma sarà stato anche bravo ma nonostante la crisi galoppante i nuovi modelli sono stati accolti dal mercato con grande calore....
quindi per adesso e senza giri di parole la bannazione di bangle è stata cosa giusta.
ho visto che molti di voi hanno messo in mezzo l'arte...beh bangle era sicuramente + artista di van hooydonk ma c'è una sottile differenza fra l'artista ed il designer di auto.
il secondo non vende mai pezzi unici e deve azzeccare il gusto delle masse,
non sfidarle come ha fatto il buon bangle.

Probabilmente è vero che in Bmw comandano più gli ingegneri che i designers e forse non sarà cosi importante che utenti come me si sono appassionati a questo marchio anche grazie alle forme modellate da Bangle, cosi poco inclini (concordo, come ho già scritto) ad uniformarsi alle masse, come lo sono io quando mi occupo di questioni di gusto. Mi rendo conto di appartenere ad un pubblico di nicchia. Diciamo cosi. Non a caso una caratteristica che ho notato da quando mi diletto a leggere questo forum è che gli interventi riguardanti gli apetti tecnici e le caratteristiche meccaniche di questo marchio sono più numerosi (oltre che molto competenti) di quelli che trattano il design e le forme esteriori. Forse anche io, come Bangle, verrò silurato???? .............
:D :D :D
 
flankker66 ha scritto:
sorprendente vedere che bangle ha piu estimatori adesso di quelli che aveva
quando era il responsabile del design.
sicuramente se lo hanno silurato(gentilmente) un motivo ci sarà stato....

bmw torna cosi sulle linee + classiche che la caratterizzava.
quanto agli interni bangle li ha sempre voluti semplici,lineari ed ergonomici.
del resto interni classici avrebbero cozzato violentemente con esterni futuristici.

la serie 1 non ha convinto + di tanto.

la serie 5 invece è andata benissimo(io sono alla seconda) ma la nuova andrà sicuramente meglio.

Sono d'accordo in linea di massima, specialmente sulla serie 5 (la mia passione) e la Z4.
La serie 3 ha dovuto scontrarsi con il grande successo della A4, unito alla crescita dei suv (la stessa X1), che, in quel segmento come in altri, hanno un po' "ucciso" le berline.
Per quanto riguarda la serie 1, non dimentichiamo che ha totalizzato 1 milione di pezzi in 5 anni, un risultato notevole, considerando la particolarità meccanica ed il prezzo.
 
sc69s1 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
sorprendente vedere che bangle ha piu estimatori adesso di quelli che aveva
quando era il responsabile del design.
sicuramente se lo hanno silurato(gentilmente) un motivo ci sarà stato....
come già detto dai successori non si deve dimenticare che bmw è un'azienda guidata dagli ingegneri e non dai designer.
insomma loro decidono cosa fare e come farlo,il designer deve metterci sopra un vestito adeguato.
senza voler togliere quindi niente al potere dei designer questi contano in bmw meno che in altre case.
anzi bangle ha il demerito di aver spinto il design bwm verso lidi inesplorati,finchè è andato tutto bene gli hanno fatto i complimenti,poi,lo hanno silurato.
bmw torna cosi sulle linee + classiche che la caratterizzava.
quanto agli interni bangle li ha sempre voluti semplici,lineari ed ergonomici.
del resto interni classici avrebbero cozzato violentemente con esterni futuristici.
a bangle l'onore di aver fatto buone cose ma anche di aver toppato diversi modelli,la serie7 ha venduto perchè era una bmw,quella odierna vende molto di + e lotta con la classe S per il dominio nel segmento.
la z4 di bangle è andata maluccio,quella attuale per quanto costosa e dotata solo di motori a 6 cilindri vende benissimo(è infatti molto bella)
la serie3 berlina ha sofferto molto ed è invecchiata precocemente.
la serie 1 non ha convinto + di tanto.
la 1 coupè ha grandi doti dinamiche ma non è bella come una TT....
la serie 5 invece è andata benissimo(io sono alla seconda) ma la nuova andrà sicuramente meglio.
insomma sarà stato anche bravo ma nonostante la crisi galoppante i nuovi modelli sono stati accolti dal mercato con grande calore....
quindi per adesso e senza giri di parole la bannazione di bangle è stata cosa giusta.
ho visto che molti di voi hanno messo in mezzo l'arte...beh bangle era sicuramente + artista di van hooydonk ma c'è una sottile differenza fra l'artista ed il designer di auto.
il secondo non vende mai pezzi unici e deve azzeccare il gusto delle masse,
non sfidarle come ha fatto il buon bangle.

Probabilmente è vero che in Bmw comandano più gli ingegneri che i designers e forse non sarà cosi importante che utenti come me si sono appassionati a questo marchio anche grazie alle forme modellate da Bangle, cosi poco inclini (concordo, come ho già scritto) ad uniformarsi alle masse, come lo sono io quando mi occupo di questioni di gusto. Mi rendo conto di appartenere ad un pubblico di nicchia. Diciamo cosi. Non a caso una caratteristica che ho notato da quando mi diletto a leggere questo forum è che gli interventi riguardanti gli apetti tecnici e le caratteristiche meccaniche di questo marchio sono più numerosi (oltre che molto competenti) di quelli che trattano il design e le forme esteriori. Forse anche io, come Bangle, verrò silurato???? ............. :D :D :D

:shock: dipende da quello che fai nella vita :!:
nel senso che bangle lavorava per una casa che vuol vendere 1.3 milioni di auto quindi sarà pure premium ma non di nicchia...
i gusti della gente devi capirli ed interpretarli altrimenti arriva il siluro :D
se arrivasse a te non girarti,potrebbe essere doloroso :lol: :lol:
 
renexx ha scritto:
flankker66 ha scritto:
sorprendente vedere che bangle ha piu estimatori adesso di quelli che aveva
quando era il responsabile del design.
sicuramente se lo hanno silurato(gentilmente) un motivo ci sarà stato....

bmw torna cosi sulle linee + classiche che la caratterizzava.
quanto agli interni bangle li ha sempre voluti semplici,lineari ed ergonomici.
del resto interni classici avrebbero cozzato violentemente con esterni futuristici.

la serie 1 non ha convinto + di tanto.

la serie 5 invece è andata benissimo(io sono alla seconda) ma la nuova andrà sicuramente meglio.

Sono d'accordo in linea di massima, specialmente sulla serie 5 (la mia passione) e la Z4.
La serie 3 ha dovuto scontrarsi con il grande successo della A4, unito alla crescita dei suv (la stessa X1), che, in quel segmento come in altri, hanno un po' "ucciso" le berline.
Per quanto riguarda la serie 1, non dimentichiamo che ha totalizzato 1 milione di pezzi in 5 anni, un risultato notevole, considerando la particolarità meccanica ed il prezzo.

la serie3 attuale ha venduto da inizio anno 300000pezzi,in aumento sull'anno precedente.
non era però mai successo che anche a fine carriera le prendesse dalla concorrenza.
in germania nel 2009 è arrivata terza nelle vendite con la classe c prima ed audi a4 seconda.
diciamoci la verità,la berlina non ha mai entusiasmato,la station è ok e la coupè splendida.
sarebbe un ottimo risultato se fatto da altri ma bmw era abituata a dominare questo segmento.
per serie1 c'è l'attenuante che non si cercava un successo eccessivo x due motivi:
1 penalizzare la 3 evitando che i clienti migrassero in basso(x questo non c'è mai stata una station!!!)
2 evitare di invadere i conce di un usato medio piccolo da loro normalmente non trattato
la prossima serie1 invece mira al colpaccio,quello di superare a3 e quindi dovrà tutto essere a posto come design ,interni ecc ecc
insomma jeremy non dovrà + dire "pare che ci si sia seduto un ciccione"
riferendosi alla carrozzeria arcuata del sottoporta
 
flankker66 ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
sorprendente vedere che bangle ha piu estimatori adesso di quelli che aveva
quando era il responsabile del design.
sicuramente se lo hanno silurato(gentilmente) un motivo ci sarà stato....
come già detto dai successori non si deve dimenticare che bmw è un'azienda guidata dagli ingegneri e non dai designer.
insomma loro decidono cosa fare e come farlo,il designer deve metterci sopra un vestito adeguato.
senza voler togliere quindi niente al potere dei designer questi contano in bmw meno che in altre case.
anzi bangle ha il demerito di aver spinto il design bwm verso lidi inesplorati,finchè è andato tutto bene gli hanno fatto i complimenti,poi,lo hanno silurato.
bmw torna cosi sulle linee + classiche che la caratterizzava.
quanto agli interni bangle li ha sempre voluti semplici,lineari ed ergonomici.
del resto interni classici avrebbero cozzato violentemente con esterni futuristici.
a bangle l'onore di aver fatto buone cose ma anche di aver toppato diversi modelli,la serie7 ha venduto perchè era una bmw,quella odierna vende molto di + e lotta con la classe S per il dominio nel segmento.
la z4 di bangle è andata maluccio,quella attuale per quanto costosa e dotata solo di motori a 6 cilindri vende benissimo(è infatti molto bella)
la serie3 berlina ha sofferto molto ed è invecchiata precocemente.
la serie 1 non ha convinto + di tanto.
la 1 coupè ha grandi doti dinamiche ma non è bella come una TT....
la serie 5 invece è andata benissimo(io sono alla seconda) ma la nuova andrà sicuramente meglio.
insomma sarà stato anche bravo ma nonostante la crisi galoppante i nuovi modelli sono stati accolti dal mercato con grande calore....
quindi per adesso e senza giri di parole la bannazione di bangle è stata cosa giusta.
ho visto che molti di voi hanno messo in mezzo l'arte...beh bangle era sicuramente + artista di van hooydonk ma c'è una sottile differenza fra l'artista ed il designer di auto.
il secondo non vende mai pezzi unici e deve azzeccare il gusto delle masse,
non sfidarle come ha fatto il buon bangle.

Probabilmente è vero che in Bmw comandano più gli ingegneri che i designers e forse non sarà cosi importante che utenti come me si sono appassionati a questo marchio anche grazie alle forme modellate da Bangle, cosi poco inclini (concordo, come ho già scritto) ad uniformarsi alle masse, come lo sono io quando mi occupo di questioni di gusto. Mi rendo conto di appartenere ad un pubblico di nicchia. Diciamo cosi. Non a caso una caratteristica che ho notato da quando mi diletto a leggere questo forum è che gli interventi riguardanti gli apetti tecnici e le caratteristiche meccaniche di questo marchio sono più numerosi (oltre che molto competenti) di quelli che trattano il design e le forme esteriori. Forse anche io, come Bangle, verrò silurato???? ............. :D :D :D

:shock: dipende da quello che fai nella vita :!:
nel senso che bangle lavorava per una casa che vuol vendere 1.3 milioni di auto quindi sarà pure premium ma non di nicchia...
i gusti della gente devi capirli ed interpretarli altrimenti arriva il siluro :D
se arrivasse a te non girarti,potrebbe essere doloroso :lol: :lol:

Noi architetti abbiamo imparato a non girarci da un bel pezzo. Per fortuna in genere abbiamo a che fare con un cliente per volta (non 1,3 milioni tutti insieme) il quale può essere anche educato (oppure, in casi estremi, silurato - vale anche il contrario). Lo stipendio sarà più basso di Bangle, ma qualche vantaggio ce lo abbiamo....
 
flankker66 ha scritto:
renexx ha scritto:
flankker66 ha scritto:
sorprendente vedere che bangle ha piu estimatori adesso di quelli che aveva
quando era il responsabile del design.
sicuramente se lo hanno silurato(gentilmente) un motivo ci sarà stato....

bmw torna cosi sulle linee + classiche che la caratterizzava.
quanto agli interni bangle li ha sempre voluti semplici,lineari ed ergonomici.
del resto interni classici avrebbero cozzato violentemente con esterni futuristici.

la serie 1 non ha convinto + di tanto.

la serie 5 invece è andata benissimo(io sono alla seconda) ma la nuova andrà sicuramente meglio.

Sono d'accordo in linea di massima, specialmente sulla serie 5 (la mia passione) e la Z4.
La serie 3 ha dovuto scontrarsi con il grande successo della A4, unito alla crescita dei suv (la stessa X1), che, in quel segmento come in altri, hanno un po' "ucciso" le berline.
Per quanto riguarda la serie 1, non dimentichiamo che ha totalizzato 1 milione di pezzi in 5 anni, un risultato notevole, considerando la particolarità meccanica ed il prezzo.

la serie3 attuale ha venduto da inizio anno 300000pezzi,in aumento sull'anno precedente.
non era però mai successo che anche a fine carriera le prendesse dalla concorrenza.
in germania nel 2009 è arrivata terza nelle vendite con la classe c prima ed audi a4 seconda.
diciamoci la verità,la berlina non ha mai entusiasmato,la station è ok e la coupè splendida.
sarebbe un ottimo risultato se fatto da altri ma bmw era abituata a dominare questo segmento.
per serie1 c'è l'attenuante che non si cercava un successo eccessivo x due motivi:
1 penalizzare la 3 evitando che i clienti migrassero in basso(x questo non c'è mai stata una station!!!)
2 evitare di invadere i conce di un usato medio piccolo da loro normalmente non trattato
la prossima serie1 invece mira al colpaccio,quello di superare a3 e quindi dovrà tutto essere a posto come design ,interni ecc ecc
insomma jeremy non dovrà + dire "pare che ci si sia seduto un ciccione"
riferendosi alla carrozzeria arcuata del sottoporta

E' tutto vero, ma concedetemi una battuta: siete anche voi dei BMWisti integralisti come l'olandese che è stato chiamato (dal "partito") a sostituire quel ribelle di Bangle .... alla fine, giudicate le macchine in termini di vendite. Avessi le possibilità, vi assumerei in BMW. Ma non vi metterei la matita in mano ..... ;)
 
flankker66 ha scritto:
la serie3 attuale ha venduto da inizio anno 300000pezzi,in aumento sull'anno precedente.
non era però mai successo che anche a fine carriera le prendesse dalla concorrenza.
in germania nel 2009 è arrivata terza nelle vendite con la classe c prima ed audi a4 seconda.
diciamoci la verità,la berlina non ha mai entusiasmato,la station è ok e la coupè splendida.
sarebbe un ottimo risultato se fatto da altri ma bmw era abituata a dominare questo segmento.
per serie1 c'è l'attenuante che non si cercava un successo eccessivo x due motivi:
1 penalizzare la 3 evitando che i clienti migrassero in basso(x questo non c'è mai stata una station!!!)
2 evitare di invadere i conce di un usato medio piccolo da loro normalmente non trattato
la prossima serie1 invece mira al colpaccio,quello di superare a3 e quindi dovrà tutto essere a posto come design ,interni ecc ecc
insomma jeremy non dovrà + dire "pare che ci si sia seduto un ciccione"
riferendosi alla carrozzeria arcuata del sottoporta

Anche la Classe C in generale ha totalizzato meno del preventivato, ritengo che la colpa, sul mercato europeo, sia dalla A4, la più riuscita esteticamente.
Insisto nel dire, al di là delle boutades del solito Jeremy, che per la serie 1, con tutto quello che di giusto hai sottolineato, un risultato di un milione di pezzi in un quinquennio è notevolissimo. La nuova Giulietta, con tutto ciò che è stato fatto per farla piacere ad un pubblico più vasto, ha un target di 100 mila unità all'anno; la Delta (chi ci sarà seduto dentro? :D ) non ha nemmeno raggiunto la metà dei volumi prefissati, nonostante la grossa mano degli incentivi.
 
sc69s1 ha scritto:
E' tutto vero, ma concedetemi una battuta: siete anche voi dei BMWisti integralisti come l'olandese che è stato chiamato (dal "partito") a sostituire quel ribelle di Bangle .... alla fine, giudicate le macchine in termini di vendite. Avessi le possibilità, vi assumerei in BMW. Ma non vi metterei la matita in mano ..... ;)

Be', ho detto prima di essere un grande estimatore di Bangle, e che la sua serie 5 è la mia passione.
Non sono un integralista, cerco di vedere le cose da diversi punti di vista.
Se la nuova 5 serve a dare maggior lustro al Marchio, ben venga: mi piace anch'essa, anche se non mi ha emozionato come quella di Chris.
 
renexx ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
E' tutto vero, ma concedetemi una battuta: siete anche voi dei BMWisti integralisti come l'olandese che è stato chiamato (dal "partito") a sostituire quel ribelle di Bangle .... alla fine, giudicate le macchine in termini di vendite. Avessi le possibilità, vi assumerei in BMW. Ma non vi metterei la matita in mano ..... ;)

Be', ho detto prima di essere un grande estimatore di Bangle, e che la sua serie 5 è la mia passione.
Non sono un integralista, cerco di vedere le cose da diversi punti di vista.
Se la nuova 5 serve a dare maggior lustro al Marchio, ben venga: mi piace anch'essa, anche se non mi ha emozionato come quella di Chris.

:thumbup:
 
sc69s1 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
renexx ha scritto:
flankker66 ha scritto:
sorprendente vedere che bangle ha piu estimatori adesso di quelli che aveva
quando era il responsabile del design.
sicuramente se lo hanno silurato(gentilmente) un motivo ci sarà stato....

bmw torna cosi sulle linee + classiche che la caratterizzava.
quanto agli interni bangle li ha sempre voluti semplici,lineari ed ergonomici.
del resto interni classici avrebbero cozzato violentemente con esterni futuristici.

la serie 1 non ha convinto + di tanto.

la serie 5 invece è andata benissimo(io sono alla seconda) ma la nuova andrà sicuramente meglio.

Sono d'accordo in linea di massima, specialmente sulla serie 5 (la mia passione) e la Z4.
La serie 3 ha dovuto scontrarsi con il grande successo della A4, unito alla crescita dei suv (la stessa X1), che, in quel segmento come in altri, hanno un po' "ucciso" le berline.
Per quanto riguarda la serie 1, non dimentichiamo che ha totalizzato 1 milione di pezzi in 5 anni, un risultato notevole, considerando la particolarità meccanica ed il prezzo.

la serie3 attuale ha venduto da inizio anno 300000pezzi,in aumento sull'anno precedente.
non era però mai successo che anche a fine carriera le prendesse dalla concorrenza.
in germania nel 2009 è arrivata terza nelle vendite con la classe c prima ed audi a4 seconda.
diciamoci la verità,la berlina non ha mai entusiasmato,la station è ok e la coupè splendida.
sarebbe un ottimo risultato se fatto da altri ma bmw era abituata a dominare questo segmento.
per serie1 c'è l'attenuante che non si cercava un successo eccessivo x due motivi:
1 penalizzare la 3 evitando che i clienti migrassero in basso(x questo non c'è mai stata una station!!!)
2 evitare di invadere i conce di un usato medio piccolo da loro normalmente non trattato
la prossima serie1 invece mira al colpaccio,quello di superare a3 e quindi dovrà tutto essere a posto come design ,interni ecc ecc
insomma jeremy non dovrà + dire "pare che ci si sia seduto un ciccione"
riferendosi alla carrozzeria arcuata del sottoporta

E' tutto vero, ma concedetemi una battuta: siete anche voi dei BMWisti integralisti come l'olandese che è stato chiamato (dal "partito") a sostituire quel ribelle di Bangle .... alla fine, giudicate le macchine in termini di vendite. Avessi le possibilità, vi assumerei in BMW. Ma non vi metterei la matita in mano ..... ;)

se mi danno i soldi e la notorietà di bangle sono pronto a tutto o quasi.
quanto alla matita in mano occhio al siluro ;)
 
Back
Alto