<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Banale tamponamento, e la SMART..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Banale tamponamento, e la SMART.....

metricpop ha scritto:
.... si ribalta!!!!

Circa 10 giorni fa mi trovavo a passeggio nel viale Spartaco Lavagnini (Firenze); all'altezza del semaforo di Piazza Donatello, una Signorina, approfittando di una corsia abbastanza libera accellera e "arriva lunga" al rosso tamponando (imho in maniera non troppo pesante) una BMW serie 1, purtroppo la tampona spigolo contro spigolo, e ciò comporta che la SMART prima sbanda un pò, poi si appoggia sullo sportello e li rimane.

Nessuno si è fatto niente, tanto è che poco dopo si sono scambiati i dati e via.

La cosa impressionante è vedere una "scatoletta" ribaltarsi con così tanta facilità....Non oso immaginare la stessa situazione in Autostrada a 120......

Beh tu puoi star tranquillo, in autostrada non ci sarai al lato del viale o sul semaforo.....magari di notte eh ;)
 
Ricoma, mi sembra di capire che la vettura che hai scelto, non abbia alcun difetto, sia perfetta, non sia pericolosa per te e per gli altri, e che chiunque la guidi sia perfetto e non commetta mai infrazioni.

Ma...se fosse davvero così...perchè difendi la smart e gli smartisti?
Perchè forse quello che viene detto, spesso confutato da dati statistici, articoli sulle riviste del settore ed esperienze personali...è vero e non lo vuoi ammettere?
 
Non e' che la Smart sia pericolosa. E' solo un'auto intrinsecamente molto instabile, e infatti viene dotata di limitatore che permette una velocita' massima di 130 km/h.
Se guidata entro i suoi limiti e con criterio, e' una macchina compattissima, ideale per la citta' e comodissima da parcheggiare, ma non esistono pasti gratis.
Bisogna rendersi conto di cosa si ha in mano.
Il passo e' cortissimo, la carreggiata stretta e il baricentro alto.
La fisica non fa sconti a nessuno, checche' uno ne pensi ritenendo un'auto "perfetta" solo perche' l'ha scelta.
 
skid32 ha scritto:
metricpop ha scritto:
.... si ribalta!!!!

Circa 10 giorni fa mi trovavo a passeggio nel viale Spartaco Lavagnini (Firenze); all'altezza del semaforo di Piazza Donatello, una Signorina, approfittando di una corsia abbastanza libera accellera e "arriva lunga" al rosso tamponando (imho in maniera non troppo pesante) una BMW serie 1, purtroppo la tampona spigolo contro spigolo, e ciò comporta che la SMART prima sbanda un pò, poi si appoggia sullo sportello e li rimane.

Nessuno si è fatto niente, tanto è che poco dopo si sono scambiati i dati e via.

La cosa impressionante è vedere una "scatoletta" ribaltarsi con così tanta facilità....Non oso immaginare la stessa situazione in Autostrada a 120......

mah anche io quelle smart che ho visto fare incidenti in citta' le ho viste spesso ribaltate....sfido leggere e con baricentro alto....non sempre l' elettronica riesce ad ovviare un progetto malandato

tesi a lungo negata dagli smart-club... :D
 
Davide330621 ha scritto:
Ricoma, mi sembra di capire che la vettura che hai scelto, non abbia alcun difetto, sia perfetta, non sia pericolosa per te e per gli altri, e che chiunque la guidi sia perfetto e non commetta mai infrazioni.

Ma...se fosse davvero così...perchè difendi la smart e gli smartisti?
Perchè forse quello che viene detto, spesso confutato da dati statistici, articoli sulle riviste del settore ed esperienze personali...è vero e non lo vuoi ammettere?

Li difendo, perchè un conto è rilevarne limiti "fisici" - evidenti. Un altro sparar sentenze senza conoscere l'auto. Che ad esempio non è più autolimitata a 130km come han già scritto in molti (nuova fortwo). Commettere infrazioni in base al modello dell'auto? C'è una statistica che chi guida la smart ha più multe di tutti gli altri conducenti? Auto pericolosa per antonomasia sa di gratuito, come parlar del tempo.
Lo sanno anche i muri: è di passo corto è leggera è stretta. Ha in media il doppio delle sicurezza e dispositivi in uso al 60% delle citycar in commercio. I nostri genitori hanno girato per 50 anni su vetture vere e proprie bare più di una smart.
Fortunamente la smart è guidata da un essere umano non è un automa: il cazzone che guida a razzo e si sente nuvolari lo trovi al volante tutti i giorni e sulle più disparate auto.
Io guido smart con la coscienza dell'auto che guido. Le uniche antipatiche difficoltà le ho in autostrada sui viadotti in giornate ventose (ho postato molti thread in passato su questo forum) e per il poco isolamento termico della vettura che d'estate diventa una serra.

Questa la mia auto questa la mia prova. Giudica tu:
http://www.alvolante.it/opinioni/smart_fortwo_coupe_cooper
 
mafalda ha scritto:
skid32 ha scritto:
metricpop ha scritto:
.... si ribalta!!!!

Circa 10 giorni fa mi trovavo a passeggio nel viale Spartaco Lavagnini (Firenze); all'altezza del semaforo di Piazza Donatello, una Signorina, approfittando di una corsia abbastanza libera accellera e "arriva lunga" al rosso tamponando (imho in maniera non troppo pesante) una BMW serie 1, purtroppo la tampona spigolo contro spigolo, e ciò comporta che la SMART prima sbanda un pò, poi si appoggia sullo sportello e li rimane.

Nessuno si è fatto niente, tanto è che poco dopo si sono scambiati i dati e via.

La cosa impressionante è vedere una "scatoletta" ribaltarsi con così tanta facilità....Non oso immaginare la stessa situazione in Autostrada a 120......

mah anche io quelle smart che ho visto fare incidenti in citta' le ho viste spesso ribaltate....sfido leggere e con baricentro alto....non sempre l' elettronica riesce ad ovviare un progetto malandato

tesi a lungo negata dagli smart-club... :D

E' vero vedeste la fiat 500 abarth a Misano in pista. Si ribaltano in curva come un cubetto
 
99octane ha scritto:
Non e' che la Smart sia pericolosa. E' solo un'auto intrinsecamente molto instabile, e infatti viene dotata di limitatore che permette una velocita' massima di 130 km/h.
Se guidata entro i suoi limiti e con criterio, e' una macchina compattissima, ideale per la citta' e comodissima da parcheggiare, ma non esistono pasti gratis.
Bisogna rendersi conto di cosa si ha in mano.
Il passo e' cortissimo, la carreggiata stretta e il baricentro alto.
La fisica non fa sconti a nessuno, checche' uno ne pensi ritenendo un'auto "perfetta" solo perche' l'ha scelta.

Octane, hai mai guidato una smart (e non intendo il giro a scrocco in concessionaria)?

p.s. il limitatore a 130 su nuova smart fortwo non c'è più.
 
kanarino ha scritto:
Il difetto della Smart stà nelle dimensioni ridotte nella leggerezza, perchè per il resto la cellula dell'abitacolo (anche se non sembra) è molto resistente...top gear fece una prova in cui una Smart venne lanciata a 110 km/h contro uno spartitraffico di cemento, e il risultato fù davvero ottimo.

Per chi è interessato ecco il video:

http://www.youtube.com/watch?v=ju6t-yyoU8s

Per quanto sia resistente la cellula tridion, la mancanza di una struttura deformabile che assorba l'energia cinetica dell'urto rende comunque mortale un impatto del genere. La magra consolazione è che gli occupanti li estrai interi e non devi ricomporli a mo' di puzzle Ravensburger..... :?
 
a_gricolo ha scritto:
kanarino ha scritto:
Il difetto della Smart stà nelle dimensioni ridotte nella leggerezza, perchè per il resto la cellula dell'abitacolo (anche se non sembra) è molto resistente...top gear fece una prova in cui una Smart venne lanciata a 110 km/h contro uno spartitraffico di cemento, e il risultato fù davvero ottimo.

Per chi è interessato ecco il video:

http://www.youtube.com/watch?v=ju6t-yyoU8s

Per quanto sia resistente la cellula tridion, la mancanza di una struttura deformabile che assorba l'energia cinetica dell'urto rende comunque mortale un impatto del genere. La magra consolazione è che gli occupanti li estrai interi e non devi ricomporli a mo' di puzzle Ravensburger..... :?

e in questo thread da cronaca nera (vien lecito grattarsi...) allora si aggiungano motociclisti, scooteristi e tutti quelli su 2 ruote (li non c'è airbag o cellula che tenga).
Speriamo tutti (in allegria) di non impattare mai, solo gli dei dall'alto posson sapere come va a finire. Anche per chi ha gli hammer!!
 
ricoma ha scritto:
e in questo thread da cronaca nera (vien lecito grattarsi...) allora si aggiungano motociclisti, scooteristi e tutti quelli su 2 ruote (li non c'è airbag o cellula che tenga).
Speriamo tutti (in allegria) di non impattare mai, solo gli dei dall'alto posson sapere come va a finire. Anche per chi ha gli hammer!!

Beh, ma è evidente..... era per aggiungere qualcosa alla discussione
 
ricoma ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kanarino ha scritto:
Il difetto della Smart stà nelle dimensioni ridotte nella leggerezza, perchè per il resto la cellula dell'abitacolo (anche se non sembra) è molto resistente...top gear fece una prova in cui una Smart venne lanciata a 110 km/h contro uno spartitraffico di cemento, e il risultato fù davvero ottimo.

Per chi è interessato ecco il video:

http://www.youtube.com/watch?v=ju6t-yyoU8s

Per quanto sia resistente la cellula tridion, la mancanza di una struttura deformabile che assorba l'energia cinetica dell'urto rende comunque mortale un impatto del genere. La magra consolazione è che gli occupanti li estrai interi e non devi ricomporli a mo' di puzzle Ravensburger..... :?

e in questo thread da cronaca nera (vien lecito grattarsi...) allora si aggiungano motociclisti, scooteristi e tutti quelli su 2 ruote (li non c'è airbag o cellula che tenga).
Speriamo tutti (in allegria) di non impattare mai, solo gli dei dall'alto posson sapere come va a finire. Anche per chi ha gli hammer!!
si d' accordo pero' facci caso agli esiti mediamente utilitaria contro suv
 
Non è che tutti i possessori si Smart siano pazzi.. però devo dire che in giro se ne vedono parecchi. Hanno preso il posto di queslli che, oltre vent'anni fa, avevano lo stesso stile di guida e guidavano Golf.

Il peso ridotto non dà alcun problema alla stabiità... anzi la aumenta sensibilmente.

Il problema del poco peso si manifesta solo negli incidenti contro altri veicoli quando nell'urto chi pesa meno ha la peggio.
 
skid32 ha scritto:
ricoma ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kanarino ha scritto:
Il difetto della Smart stà nelle dimensioni ridotte nella leggerezza, perchè per il resto la cellula dell'abitacolo (anche se non sembra) è molto resistente...top gear fece una prova in cui una Smart venne lanciata a 110 km/h contro uno spartitraffico di cemento, e il risultato fù davvero ottimo.

Per chi è interessato ecco il video:

http://www.youtube.com/watch?v=ju6t-yyoU8s

Per quanto sia resistente la cellula tridion, la mancanza di una struttura deformabile che assorba l'energia cinetica dell'urto rende comunque mortale un impatto del genere. La magra consolazione è che gli occupanti li estrai interi e non devi ricomporli a mo' di puzzle Ravensburger..... :?

e in questo thread da cronaca nera (vien lecito grattarsi...) allora si aggiungano motociclisti, scooteristi e tutti quelli su 2 ruote (li non c'è airbag o cellula che tenga).
Speriamo tutti (in allegria) di non impattare mai, solo gli dei dall'alto posson sapere come va a finire. Anche per chi ha gli hammer!!
si d' accordo pero' facci caso agli esiti mediamente utilitaria contro suv

hai detto niente....il muso di un suv in altezza è pari al livello finestrino di quasi tutte le berline. E' come dire che uno scooter contro un'auto ha la peggio (vi piace vincere facile :shock:)
 
Paolo_ ha scritto:
Non è che tutti i possessori si Smart siano pazzi.. però devo dire che in giro se ne vedono parecchi. Hanno preso il posto di queslli che, oltre vent'anni fa, avevano lo stesso stile di guida e guidavano Golf.

Il peso ridotto non dà alcun problema alla stabiità... anzi la aumenta sensibilmente.

Il problema del poco peso si manifesta solo negli incidenti contro altri veicoli quando nell'urto chi pesa meno ha la peggio.

Il peso ridotto, che tradotto in smart è sotto gli 800kg, in aggiunta al Cx alto su base stretta, la rende sensibile alle folate di vento. Tradotto significa che l'auto si sposta, in particolari condizioni di tempo avverso. Stessa cosa per la tenuta di strada su fondi sconnessi o scivolosi. L'esp di serie l'ha di molto aiutata, ma la fisica non si può vincere. Però - poco o tanto - finisce qui. Smart non sta peggio di molte altre citycar (e qualche berlina). Tutto sta nelle mani di chi la guida. L'agilità e le piccole dimensioni nel traffico ti portano ad essere un po più irrequieto, spingendosi a slalom e passaggi che con una tradizionale berlina non potresti mai fare.
Questo non vuol dire passare sulle striscie in mezzo ai pedoni o tagliar la strada ad altre vetture. Nella mia città di smart c'è pieno e non vedo gli atteggiamenti da voi lamentati. Associare la vettura ad uno stile di guida o sociale, è molto italiano ma anche molto privo di senso.
 
Magari il vento fortissimo (in città?) può essere più fastidioso rispetto ad una macchina più pesante.

Ma su fondi sconnessi o scivolosi... il peso non aiuta affatto... anzi.
 
Back
Alto