<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Balle spudorate e... latitanza. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Balle spudorate e... latitanza.

99octane ha scritto:
Un sistema ferroviario messo in ginocchio da una spanna di neve.
Mezzi pubblici bloccati.
Strade completamente paralizzate, nessuno spazzaneve in circolazione.
Eppure, secondo lo Stato, "Le infrastrutture hanno retto bene".

Secondo "il Governo".
 
99octane ha scritto:
Un sistema ferroviario messo in ginocchio da una spanna di neve.
Mezzi pubblici bloccati.
Strade completamente paralizzate, nessuno spazzaneve in circolazione.
Eppure, secondo lo Stato, "Le infrastrutture hanno retto bene".
Una balla spudorata, e basta confrontare cosa e' successo da noi a cosa succede in altri paesi. Uno tra tutti la Finlandia, che ha neve costantemente e in cui i treni, treni ITALIANI, fanno al massimo 5 minuti di ritardo, non piu' di 1-2 volte al mese. Treni italiani, certo, ma gestiti alla finlandese, non all'italiana!
E, naturalmente, nessun rimborso ai cittadini per il danno subito.
In tutto questo le associazioni dei consumatori dove sono?

Hai ragione, ma bisognerebbe fare una considerazione anche economica.

Nei paesi che hai citato (Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra ecc) gli investimenti vengono fatti tenendo conto delle particolari condizioni climatiche particolarmente rigide che si hanno in tali paesi.
Per questo TUTTO (e non solo le ferrovie) sono commisurate all'utilizzo particolarmente gravoso che dovranno sopportare.

In Inghilterra ad esempio (ci ho vissuto un bel pò) l'asfalto è DRENANTE praticamente ovunque! :shock:
Per forza! In Inghilterra piove praticamente ogni giorno!
L'asfalto drenante, come tutti sanno ha dei costi notevolmente superiori a quelli dell'asfalto normale e in Italia per una questione anche economica, viene steso dell'asfalto "semplice".
Proprio perchè in alcune zone d'Italia piove (o nevica) molto raramente (per non dire mai).
Stessa cosa per le gomme termiche.
In Germania ed Austria sono OBBLIGATORIE (nel senso che se ti fermano per un controllo da Ottobre a Marzo e non hai le gomme termiche, ti fanno una multa bella salata e ti ritirano il libretto dell'auto!).
in Italia, in molte zone della penisola, non nevica da decenni.

Qua in Toscana da me, non nevica da parecchio tempo (però quest'anno è nevicato anche da me), io sono andato a sentire quanto costa montare le gomme da neve sulla mia Corolla (195/55 R15) e mi hanno sparato qualcosa come 500 Euro!!!
:shock: :shock:

Una bella botta (per le mie tasche).

Sarebbe saggio averle, ma per una volta l'anno che nevica, preferisco stare a casa a letto e "giocarmi" un giorno di produzione mancata in ufficio.

Anche se, so benissimo che il mio ragionamento è in difetto quando uno magari esce la mattina e poi viene sorpreso dalla neve fuori casa (cosa che mi è regolarmente capitata), però sono stato pronto a rientrare a casa a metà pomeriggio (ho fatto anche un video e l'ho messo su Facebook) a 40 all'ora in seconda e sono arrivato a casa senza particolari problemi...
 
Quindi tutto il mondo quando nevica deve andare a 30/40 all'ora in seconda perchè davanti c'è un balengo con la Corolla da 20mila euro che non ha voglia di mettere le gomme da neve da 500 euro, che sicuramente girando qualche gommista diventano 400????
 
FedeSiena ha scritto:
....

Una bella botta (per le mie tasche).

...
Trascuri un piccolo particolare: finchè hai sotto le termiche non usi le estive, quindi il costo è molto inferiore. E poi, 500 euro sono il costo di un paio di scarpe.... ;)
 
99octane ha scritto:
Un sistema ferroviario messo in ginocchio da una spanna di neve.
Mezzi pubblici bloccati.
Strade completamente paralizzate, nessuno spazzaneve in circolazione.
Eppure, secondo lo Stato, "Le infrastrutture hanno retto bene".
Una balla spudorata, e basta confrontare cosa e' successo da noi a cosa succede in altri paesi. Uno tra tutti la Finlandia, che ha neve costantemente e in cui i treni, treni ITALIANI, fanno al massimo 5 minuti di ritardo, non piu' di 1-2 volte al mese. Treni italiani, certo, ma gestiti alla finlandese, non all'italiana!
E, naturalmente, nessun rimborso ai cittadini per il danno subito.
In tutto questo le associazioni dei consumatori dove sono?
http://www.federconsumatori.it/ShowDoc.asp?nid=20091223132012&t=news
 
mikuni ha scritto:
...Non so dove saranno finiti ora. Saranno morti in mezzo alla neve?
Beh, io non ho gomme invernali o da neve sulla mia auto.
Per felice combinazione, avevo degli impegni di lavoro proprio nei due giorni in cui le strade sono state più brutte. Addirittura la prima sera sono tornato a casa mentre nevicava alla grande e la strada era abbastanza scivolosa.

Ciò nonostante sono qui a scrivere, la mia auto è in garage sana e salva, a nessuno sono andato addosso, non mi sono trovato di traverso in mezzo alla strada, nessun incidente o incolonnamento ho provocato. Sarò annebbiato dalla presunzione, ma penso che ciò non sia da attribuire solo alla fortuna.
 
mikuni ha scritto:
Quindi tutto il mondo quando nevica deve andare a 30/40 all'ora in seconda perchè davanti c'è un balengo con la Corolla da 20mila euro che non ha voglia di mettere le gomme da neve da 500 euro, che sicuramente girando qualche gommista diventano 400????

Balengo, io sto a Siena, nevica 1 volta l'anno, quella volta me ne sto a letto.
:lol: :lol:

Per 1 volta l'anno (scarsa) di neve non mi conviene mettere le gomme da neve.

Altra cosa: quando è nevicato ero penso l'unica auto per la strada, credo di aver dato ben poca noia al "traffico" (che poi, qua, NESSUNO ha le termiche e quindi siamo tutti nella stessa situazione, a meno che non venga qualcuno dalle montagne del Nord Italia con le termiche e pretenda di fare il Rally di Montecarlo).

Ciao.

Balengo!
:D
 
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
....

Una bella botta (per le mie tasche).

...
Trascuri un piccolo particolare: finchè hai sotto le termiche non usi le estive, quindi il costo è molto inferiore. E poi, 500 euro sono il costo di un paio di scarpe.... ;)

500 euro un paio di scarpe?

:shock:

Comunque, nevica 1 volta l'anno, preferisco starmene a casa piuttosto che dover fare il cambio gomme ogni anno.
Certo, il problema è che se decido di andare a sciare allora li sarebbero indispensabili le gomme da neve.
Però.... quest'anno è andata così, per l'anno prossimo si vedrà.
 
:rolleyes:

Già. A Siena io ci metterei 4 panforti al posto delle ruote.

Non perdo tempo a colmare le vostre lacune, informatevi da soli su cosa sono le gomme invernali.
 
FedeSiena ha scritto:
Hai ragione, ma bisognerebbe fare una considerazione anche economica.

Nei paesi che hai citato (Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra ecc) gli investimenti vengono fatti tenendo conto delle particolari condizioni climatiche particolarmente rigide che si hanno in tali paesi.
Te lo ripeto: stessi treni.
E gli scambi sono riscaldati per non bloccarsi col gelo in tutto il mondo da quasi cent'anni.

Per questo TUTTO (e non solo le ferrovie) sono commisurate all'utilizzo particolarmente gravoso che dovranno sopportare.

Stessa cosa per le gomme termiche.
In Germania ed Austria sono OBBLIGATORIE (nel senso che se ti fermano per un controllo da Ottobre a Marzo e non hai le gomme termiche, ti fanno una multa bella salata e ti ritirano il libretto dell'auto!).
in Italia, in molte zone della penisola, non nevica da decenni.

Qua in Toscana da me, non nevica da parecchio tempo (però quest'anno è nevicato anche da me), io sono andato a sentire quanto costa montare le gomme da neve sulla mia Corolla (195/55 R15) e mi hanno sparato qualcosa come 500 Euro!!!
:shock: :shock:

Una bella botta (per le mie tasche).

Sarebbe saggio averle, ma per una volta l'anno che nevica, preferisco stare a casa a letto e "giocarmi" un giorno di produzione mancata in ufficio.

Anche se, so benissimo che il mio ragionamento è in difetto quando uno magari esce la mattina e poi viene sorpreso dalla neve fuori casa (cosa che mi è regolarmente capitata), però sono stato pronto a rientrare a casa a metà pomeriggio (ho fatto anche un video e l'ho messo su Facebook) a 40 all'ora in seconda e sono arrivato a casa senza particolari problemi...

Le gomme invernali non servono solo con la neve, anzi.
Sono fondamentali quando la temperatura minima scende sotto i 10 gradi, e si possono montare tranquillamente da quando le massime sono sotto i 20.
In una giornata di bel tempo e asciutta, le tue gomme estive con 7 gradi tengono come d'estate sul bagnato. Se piove le cose peggiorano molto.
 
marimasse ha scritto:
mikuni ha scritto:
...Non so dove saranno finiti ora. Saranno morti in mezzo alla neve?
Beh, io non ho gomme invernali o da neve sulla mia auto.
Per felice combinazione, avevo degli impegni di lavoro proprio nei due giorni in cui le strade sono state più brutte. Addirittura la prima sera sono tornato a casa mentre nevicava alla grande e la strada era abbastanza scivolosa.

Ciò nonostante sono qui a scrivere, la mia auto è in garage sana e salva, a nessuno sono andato addosso, non mi sono trovato di traverso in mezzo alla strada, nessun incidente o incolonnamento ho provocato. Sarò annebbiato dalla presunzione, ma penso che ciò non sia da attribuire solo alla fortuna.

Anch'io son tornato a casa in moto sotto la neve. Questo non significa che andare in moto sulla neve sia una cosa prudente.
 
mikuni ha scritto:
Eccerto, peccato che fino a 2 settimane fa orde di fenomeni tempestavano il forum con teorie tipo "le invernali non servono, non convengono, nella mia zona non ce n'è bisogno, in città non necessitano....". Non so dove saranno finito ora. Saranno morti in mezzo alla neve? :D
No, stan facendo la coda dal gommaiolo per pagare un'esosita' gli avanzi di magazzino ... ultime rimanenze: stagione 1988 con prezzo speciale 300%
:rolleyes:
 
99octane ha scritto:
...Questo non significa che andare in moto sulla neve sia una cosa prudente.
Però significa anche che comportandosi in maniera sensata (non credo tu abbia fatto le impennate o le curve col ginocchio a sfiorare la strada) si aumentano enormemente le probabilità di tornare a casa sani e salvi e senza provocare danni o disagi al prossimo anche se il proprio veicolo non è specificamente adatto o equipaggiato.

Non è vero, invece, il contrario. Comportandosi in maniera insensata, infatti, le suddette probabilità si abbassano drasticamente anche se il proprio veicolo è uno spazzaneve.
 
Back
Alto