<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Baarìa ci hanno speso 2 lire | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Baarìa ci hanno speso 2 lire

HenryChinaski ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Alfistaconvinto, scusa.... Ma il pezzo che riporti c'entra molto poco con i budget hollywoodiani... ;)

Sulla sostanziale limitazione odierna del cinema nazionale (in tematiche e "stile") concordo tranquillamente. E condivido discretamente anche le motivazioni suggerite dal pezzo. Ci aggiungerei anche l'inabissamento del livello culturale "medio", assai strumentale alla manipolazione commercial/pubblicitaria dell'end-user.... Ma non vorrei che qualcuno la ritenesse una questione "politica" (e in parte lo sarebbe pure).

Ma dire che i film "fanno schifo" perchè non ci si spendono abbastanza soldi è tutt'altra questione.

Indipendence Day e Jurassic Park sono due esempi perfetti: cinematograficamente parlando fanno schifo... ;)
Ma sono talmente demenziali (trame) ed infarciti di effetti speciali da essere godibilissimi, a livello di puro entertainment.

Sul Signore degli Anelli non mi esprimo: il libro lo conosco a memoria, essendo un fanatico tolkieniano di lungo corso. Conflitto di interessi... :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
quelli sono gli incassi in migliardi di dollari l'incasso medio di un filmetto italiano lodato dalla critica è 500 mila euro

Ma Alfista che ti frega degli incassi, mica ci guadagni tu? :D
gli incassi sono l'indice del gradimento del pubblico
 
alfistaConvinto ha scritto:
gli incassi sono l'indice del gradimento del pubblico

Come dire che Pupo è un cantante migliore di Rachelle Ferrell perchè in Italia ha venduto più dischi? :rolleyes:

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
gli incassi sono l'indice del gradimento del pubblico

Come dire che Pupo è un cantante migliore di Rachelle Ferrell perchè in Italia ha venduto più dischi? :rolleyes:

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

Cordiali Saluti
Fulcrum
peccato che io parli di dati mondiali nn di dati italiani altrimenti alcune commediuccole x dodicenni celebrolese sarebbero + belle del film 300
 
alfistaConvinto ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
gli incassi sono l'indice del gradimento del pubblico

Come dire che Pupo è un cantante migliore di Rachelle Ferrell perchè in Italia ha venduto più dischi? :rolleyes:

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

Cordiali Saluti
Fulcrum
peccato che io parli di dati mondiali nn di dati italiani altrimenti alcune commediuccole x dodicenni celebrolese sarebbero + belle del film 300

Io ti indico la luna ma ti ostini a guardare il dito... :rolleyes:

Il problema è che gli incassi non sono l'unica misura della validità di un'opera (sia cinematografica, pittorica, letteraria, scultorea).

Per una semplicissima ragione: non tutte le opere vengono realizzate per l'unico fine di realizzare incassi miliardari.

Hai presente la differenza tra Wilbur Smith e Maurice Denuzière?
Prova a leggerne i romanzi e capirai.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
gli incassi sono l'indice del gradimento del pubblico

Come dire che Pupo è un cantante migliore di Rachelle Ferrell perchè in Italia ha venduto più dischi? :rolleyes:

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

Cordiali Saluti
Fulcrum
peccato che io parli di dati mondiali nn di dati italiani altrimenti alcune commediuccole x dodicenni celebrolese sarebbero + belle del film 300

Io ti indico la luna ma ti ostini a guardare il dito... :rolleyes:

Il problema è che gli incassi non sono l'unica misura della validità di un'opera (sia cinematografica, pittorica, letteraria, scultorea).

Per una semplicissima ragione: non tutte le opere vengono realizzate per l'unico fine di realizzare incassi miliardari.

Hai presente la differenza tra Wilbur Smith e Maurice Denuzière?
Prova a leggerne i romanzi e capirai.

Cordiali Saluti
Fulcrum
non leggo romanzi
l'unico scrittore che leggo è valerio massimo manfredi
 
doncamilloo ha scritto:
testerr ha scritto:
a parte il fatto che è stato fatto znche coi soldi pubblici, non andrò a vederlo come non vado a vedere alcun film italiano. Fanno pena

a me i film stranieri fanno pena . almeno il cinema italiano dà lavoro

ad italiani ...sai fare 3 sparatorie e 3 devastazioni col pc ed effetti speciali

non richiede grossa fantasia.
i gusti son gusti; quando vado al cinema non voglio dormire per cui preferisco i film zmericani. Ovvio che znche loro fanno di quelle srronzate colossali ma nell'insieme trovo che siano migliori. Per esempio ho rivisto Catwoman, fantascienza ms sotto sotto mandavano un messaggio molto importante.
 
alfistaConvinto ha scritto:
non leggo romanzi
l'unico scrittore che leggo è valerio massimo manfredi

Guarda, anch'io ho letto quasi tutto di Manfredi.
Apprezzando particolarmente Alexandros.

Ma ti invito a fare uno sforzo e leggere uno qualunque del ciclo dei "signori di Roma" di Colleen McCullough.

La differenza, letterariamente parlando (storicamente l'accuratezza è analoga), tra una narrazione di buon livello (Manfredi) ed un coinvolgimento totale (McCollough) con personaggi "vivi"... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
testerr ha scritto:
i gusti son gusti; quando vado al cinema non voglio dormire per cui preferisco i film zmericani. Ovvio che znche loro fanno di quelle srronzate colossali ma nell'insieme trovo che siano migliori. Per esempio ho rivisto Catwoman, fantascienza ms sotto sotto mandavano un messaggio molto importante.

Ehmmm... Quale messaggio?

Contesto la definizione di "fantascienza", in ogni caso, con tutte le mie forze. :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Non "lamentiamoci" . Finalmente -se ciò che ho letto corrisponde al vero- l'Italia ha un bel film che parla della Sicilia ,fulcro -e lo dico da settentrionale doc- di tutta una nazione e specchio per i giudizi dall'estero....."Grande ,dolce e arsa terra siciliana ,con le sue donne ancora misteriose all'ombra di persiane socchiuse e profondi ingenii e artisti sui suoi mari africani"......
 
alfistaConvinto ha scritto:
?I nuovi film italiani sono deprimenti. Le pellicole che ho visto negli ultimi tre anni sembrano tutte uguali, non fanno che parlare di: ragazzo che cresce, ragazza che cresce, coppia in crisi, genitori, vacanze per minorati mentali. Che cosa è successo? Ho amato così tanto il cinema italiano degli Anni 60 e 70 e alcuni film degli Anni 80, e ora sento che è tutto finito. Una vera tragedia?.
firmato Tarantino
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
L'argomentazione elitarista autoreferenziale della "cultura" italiana ha sempre mietuto quel che seminava: mediocrita' senza appello.
Se un certo cinema ha fatto scuola nel mondo, trincerarsi dietro un'autoproclamata "superiorita'" e' patetico. Come il cinema italiano.
Se questo film fara' una differenza lo dira' il pubblico, che e' molto meno bove e ignorante di quanto sostengano i critici... e dei critici stessi!
 
Fulcrum ha scritto:
testerr ha scritto:
i gusti son gusti; quando vado al cinema non voglio dormire per cui preferisco i film zmericani. Ovvio che znche loro fanno di quelle srronzate colossali ma nell'insieme trovo che siano migliori. Per esempio ho rivisto Catwoman, fantascienza ms sotto sotto mandavano un messaggio molto importante.

Ehmmm... Quale messaggio?

Contesto la definizione di "fantascienza", in ogni caso, con tutte le mie forze. :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
contesta quello che vuoi; il significato stava nel cinismo di vendere creme ben sapendo che avrebbero deturpato il viso. Cioè il cinismo e la avidità. Quindi anche un film di fantascienza porta talvolta un significato
 
alfistaConvinto ha scritto:
?I nuovi film italiani sono deprimenti. Le pellicole che ho visto negli ultimi tre anni sembrano tutte uguali, non fanno che parlare di: ragazzo che cresce, ragazza che cresce, coppia in crisi, genitori, vacanze per minorati mentali. Che cosa è successo? Ho amato così tanto il cinema italiano degli Anni 60 e 70 e alcuni film degli Anni 80, e ora sento che è tutto finito. Una vera tragedia?.
firmato Tarantino

questo non c'entra niente, tarantino contesta l'attuale fimografia italiana ed è normale che sia così, ma quanti film italiani degli anni 70 tarantino loderebbe anche se al botteghino non furono campioni di incassi? io credo molti...
 
Yggdrasill ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
?I nuovi film italiani sono deprimenti. Le pellicole che ho visto negli ultimi tre anni sembrano tutte uguali, non fanno che parlare di: ragazzo che cresce, ragazza che cresce, coppia in crisi, genitori, vacanze per minorati mentali. Che cosa è successo? Ho amato così tanto il cinema italiano degli Anni 60 e 70 e alcuni film degli Anni 80, e ora sento che è tutto finito. Una vera tragedia?.
firmato Tarantino

questo non c'entra niente, tarantino contesta l'attuale fimografia italiana ed è normale che sia così, ma quanti film italiani degli anni 70 tarantino loderebbe anche se al botteghino non furono campioni di incassi? io credo molti...

di tarantino l'italiano sene impippa alla grande....io per primo....
di m. m. tarantini quello del trash anni 70 80 coi filoni banfiani e vitaliani...
quello nun se tocca è cult trash italian style....e pure i milian monnezza...
 
alfistaConvinto ha scritto:
ti dico alcuni film con budget superiore a 100 milioni k gli italiani nn sanno fare e da qui a 10 anni non sapranno fare (e si difendono denigrandoli )con relativi incassi

Jurassic Park 1.243.027.000 $
Titanic 2.233.234.000 $
Il signore degli Anelli, il Ritorno del Re 1.198.568.000 $
Independence day 1.009.735.000 $
300 456.100.000 $

independence day è un film abbastanza pacco
titanic per favore se non era per ragazzine visibilmente in crisi ormonale non so dove finiva
il signore degli anelli coniuga i fan del libro ad delle bellissime scenografie
jurassic park fu all'epoca una rivoluzione per gli effetti speciali
 
Back
Alto