gallongi
0
husky71 ha scritto:Scusate se vado ot ma visto che siete prodighi di consigli approfitto.
Diciamo che non sono un fanatico di nessuna marca. Onestamente sono contento della plus che non mi ha mai dato nessun problema, ma non sono legato a vw. Mi interessa solo un cambio che sia su quel livello. So come dice XPerience74 che c'e anche su Ford (che ho provato su kuga) e su reno' ma solo sul 1.5, non sul nuovo 1.6 e su alfa purtroppo solo sul 170cv benza/diesel. Se lo proponessero sul 140 o meno avrei gia' cambiato. Sempre XPerience74 credo tempo fa' mi indirizzo' sull'ibrido ma non riesco a provarne una che una in giro per vedere come va il cvt. Altri automatici ho provato quello toyoya sul rav e non mi sembra male, anzi. Degli altri automatici nissan (qashqai) reno' laguna o citroen (c5) qualcuno mi sa dire qualcosa? a parte i consumi rispetto a un doppia frizione, sono tipo scooter o simili al toyota (l'unico convertitore che ho provato). grazie
il doppia frizione vw e' ad alti livelli...il cvt toyota l'ho provato su yaris hsd e ha i pregi e difetti di un cvt classico anche se non ha puleggia come gli altri,il rapporto giri motore/ruote si ottiene mediante la differenza di rotazione tra i due motori elettrici...un po' rumoroso in accelerazione ma cmq piacevole nella guida e rilassante quindi molto lontano dalla dinamicita' del dsg vw...il cvt audi a4 ,sul 2.0 143cv tdi nell'occasione mia,e' confortevole ma se si cerca la sportivita' bisogna selezionare appunto l'opzione sport e diventa piu' rapido in determinate situazioni e quindi anche questo meno performante del vw...