<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> B.M. Vw: Ibrido? Tzsè! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

B.M. Vw: Ibrido? Tzsè!

husky71 ha scritto:
Scusate se vado ot ma visto che siete prodighi di consigli approfitto.
Diciamo che non sono un fanatico di nessuna marca. Onestamente sono contento della plus che non mi ha mai dato nessun problema, ma non sono legato a vw. Mi interessa solo un cambio che sia su quel livello. So come dice XPerience74 che c'e anche su Ford (che ho provato su kuga) e su reno' ma solo sul 1.5, non sul nuovo 1.6 e su alfa purtroppo solo sul 170cv benza/diesel. Se lo proponessero sul 140 o meno avrei gia' cambiato. Sempre XPerience74 credo tempo fa' mi indirizzo' sull'ibrido ma non riesco a provarne una che una in giro per vedere come va il cvt. Altri automatici ho provato quello toyoya sul rav e non mi sembra male, anzi. Degli altri automatici nissan (qashqai) reno' laguna o citroen (c5) qualcuno mi sa dire qualcosa? a parte i consumi rispetto a un doppia frizione, sono tipo scooter o simili al toyota (l'unico convertitore che ho provato). grazie

il doppia frizione vw e' ad alti livelli...il cvt toyota l'ho provato su yaris hsd e ha i pregi e difetti di un cvt classico anche se non ha puleggia come gli altri,il rapporto giri motore/ruote si ottiene mediante la differenza di rotazione tra i due motori elettrici...un po' rumoroso in accelerazione ma cmq piacevole nella guida e rilassante quindi molto lontano dalla dinamicita' del dsg vw...il cvt audi a4 ,sul 2.0 143cv tdi nell'occasione mia,e' confortevole ma se si cerca la sportivita' bisogna selezionare appunto l'opzione sport e diventa piu' rapido in determinate situazioni e quindi anche questo meno performante del vw...
 
SirPatrick ha scritto:
Lascia perdere gli automatici Jap che sono indietro di 10 anni....

Capisco benissimo a cosa alludi ma ... ti risponderei con una domanda, ossia;
Credi davvero che se i jap avessero veramente voluto, ergo, ritenuto opportuno, non avrebbero potuto approntare cotanta/altrettanta mirabilia? ;)

Nota personale; E non'è che per caso quando e se lo faranno non sarà proprio il giorno in cui tale soluzione non'avrà raggiunto un debito ed opportuno grado di robustezza ed affidabilità generale... oppure chessò, non si saranno magari concentrati su altro?
 
gallongi ha scritto:
il doppia frizione vw e' ad alti livelli...il cvt toyota l'ho provato su yaris hsd e ha i pregi e difetti di un cvt classico anche se non ha puleggia come gli altri,il rapporto giri motore/ruote si ottiene mediante la differenza di rotazione tra i due motori elettrici...un po' rumoroso in accelerazione ma cmq piacevole nella guida e rilassante quindi molto lontano dalla dinamicita' del dsg vw...il cvt audi a4 ,sul 2.0 143cv tdi nell'occasione mia,e' confortevole ma se si cerca la sportivita' bisogna selezionare appunto l'opzione sport e diventa piu' rapido in determinate situazioni e quindi anche questo meno performante del vw...

Si consideri comunque che, oltre a non esere un vero e proprio cambio, quello degli HSD non'è un CVT, e con se relativo funzionamento/comportamnto ... anche se certamente simile in questo.
Ma non chiedermi delle differenze perchè le disconosco nelle specifiche.
 
XPerience74 ha scritto:
Si consideri comunque che, oltre a non esere un vero e proprio cambio, quello degli HSD non'è un CVT, e con se relativo funzionamento(comportamnto ... anche se certamente simile in questo.
Ma non chiedermi delle differenze perchè le disconosco nelle specifiche.

si e' simile al cvt ma i giri delle ruote rispetto al motore vengono determinati con la differenza di rotazione dei 2 motori elettrici,mentre il cvt ha due pulegge..sistema che a conti fatti porta allo stesso risultato ma fatto in maniera diversa... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
Credi davvero che se i jap avessero veramente voluto, ergo, ritenuto opportuno, non avrebbero potuto approntare cotanta/altrettanta mirabilia? ;)
Potrei chiederti la stessa cosa dei... finestrini, no scherzo ;)
Non penso che dei mega gruppi industriali abbiano delle difficoltà ad acquisire tecnologie di ogni ordine e grado.
Basti pensare alle metodologie di lavoro, spesso i maestri dei giapponesi non erano giapponesi, cito uno su tutti: Deming, un americano che ha fatto fortuna in Giappone e forse ha fatto la fortuna del Giappone.
Ishikawa un "maestro giapponese" ha insegnato un po a tutto il mondo a lavorare.
Potrei continuare ;)
Penso solo che i costruttori giapponesi si siano concentrati su altro, facile che a loro non interessi sviluppare cambi doppia frizione per auto le ragioni non le so, probabilmente il mercato dell'auto a loro non l'ha chiesto(forse nei loro mercati principali vende di più altro), quello delle moto invece si: la Honda ha sviluppato un cambio doppia frizione...
Curioso notare che il cambio DSG è costruito dalla Borg&Warner che nonostante il nome suoni molto tedesca, è americana...
Che poi, la Toyota non ha pure un ufficio tecnico in Germania o è solo una sede per costruire i veicoli sportivi? Boh forse faccio confusione, mi scuso...
Vuoi che quelli bravi riescano a pagarli solo i giapponesi?
Ho lavorato per un po' per dei giapponesi, non pensare siano dei falchi e noi italiani/europei dei poveri cretini ;)
I primi cambi doppia frizione sono stati introdotti dalla Ferrari ;)
 
grazie ragazzi per le risposte....ma alla fine ne so' come prima.

quello che volevo sapere...e':

ho provato l'automatico sul rav4, che e' con convertitore. Non mi e' sembrato affatto lento e non c'erano sfrizionamenti o salite di giri inutili. Mi sembrava andasse bene anche in manuale con le palette al volante. Quello che chiedevo e' se gli altri automatici con convertitore che ci sono in giro....hiunday, renault, mercedes, kya.....funzionano cosi' o sono piu lenti. grazie ancora
 
se ti rispondesse un possessore sarebbe ideale ma se t'informi da te non faticherai a leggere in giro ( forum e riviste specializzate) che sia il 7g tronic mercedes sia lo steptronic bmw sono due ottimi cambi automatici,specialmente se montati su motori convenzionali,non sportivissimi intendo... ;)
 
grazie gallongi sempre molto disponibile.
Si quello lo so che quelli vanno bene. Aspetto qualche altro possessore di altre marche che magari ha voglia di rispondere.
 
Chutetsu ha scritto:
Potrei chiederti la stessa cosa dei... finestrini, no scherzo ;)
Non penso che dei mega gruppi industriali abbiano delle difficoltà ad acquisire tecnologie di ogni ordine e grado.
Basti pensare alle metodologie di lavoro, spesso i maestri dei giapponesi non erano giapponesi, cito uno su tutti: Deming, un americano che ha fatto fortuna in Giappone e forse ha fatto la fortuna del Giappone.
Ishikawa un "maestro giapponese" ha insegnato un po a tutto il mondo a lavorare.
Potrei continuare ;)
Penso solo che i costruttori giapponesi si siano concentrati su altro, facile che a loro non interessi sviluppare cambi doppia frizione per auto le ragioni non le so, probabilmente il mercato dell'auto a loro non l'ha chiesto(forse nei loro mercati principali vende di più altro), quello delle moto invece si: la Honda ha sviluppato un cambio doppia frizione...
Curioso notare che il cambio DSG è costruito dalla Borg&Warner che nonostante il nome suoni molto tedesca, è americana...
Che poi, la Toyota non ha pure un ufficio tecnico in Germania o è solo una sede per costruire i veicoli sportivi? Boh forse faccio confusione, mi scuso...
Vuoi che quelli bravi riescano a pagarli solo i giapponesi?
Ho lavorato per un po' per dei giapponesi, non pensare siano dei falchi e noi italiani/europei dei poveri cretini ;)
I primi cambi doppia frizione sono stati introdotti dalla Ferrari ;)

A quali finestrini fai riferimento?
Convengo sul fatto che, come per altri, potrebbero aquistare da terzi ... come anche e soprattutto che se non lo hanno fatto sino ad adesso è perchè non gliene cale più di tanto, e tant'è vero che non penso siano "allucinati" coloro i quali passando da un CVT ad un "mirabolante" DSG rimpiangono il primo per determinate caratteristiche/pregi ... ;)
Domanda, da quanto, e dove Honda utilizza il DF? Grazie.
 
XPerience74 ha scritto:
A quali finestrini fai riferimento?
Convengo sul fatto che, come per altri, potrebbero aquistare da terzi ... come anche e soprattutto che se non lo hanno fatto sino ad adesso è perchè non gliene cale più di tanto, e tant'è vero che non penso siano "allucinati" coloro i quali passando da un CVT ad un "mirabolante" DSG rimpiangono il primo per determinate caratteristiche/pregi ... ;)
Domanda, da quanto, e dove Honda utilizza il DF? Grazie.
Il DCT Honda è montato sulla VFR1200F, l'anno di preciso non lo so, sarà da 3 anni ormai penso, anche lo "scooterone" Honda Integra ha un doppia frizione.
 
Back
Alto