<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> B.Link: che cos'è esattamente? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

B.Link: che cos'è esattamente?

BelliCapelli3 ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat, con la presentazione della Milano, si è limitata ad illustrare la sospensione posteriore con un nome : "b.link". Si tratta di un nome commerciale, inventato dal marketing, che al di là del gioco fonetico, spiega poco o nulla. Forse per mia ignoranza, non mi pare che la traduzione di questo nome ( =2 connessioni, e quindi 2 bracci ) corrisponda ad uno schema sospensivo standard, codificato e già usato in passato.

Ne ho sentito parlare come di un multilink a due soli bracci, come di una barra di torsione con due bracci, come di un multilink a 3 bracci ( allora perchè b.link?), qualcuno addirittura scrive che lo schema non sarebbe nemmeno indipendente. Insomma, confusione totale, e la casa apparentemente, dietro al nome commerciale con cui impiastrare la cartella stampa, tace sulla sostanza e sui dettagli.

Qualcuno qui sarebbe in grado di illustrare nel dettaglio cosa accidenti significhi "b.link", magari riuscendo a trovare della documentazione ufficiale o ( non sia mai ) delle foto o disegni? Ringrazio in anticipo.

No no ragazzi
almeno questa volta sono stati sinceri in Fiat e non ci prendono in giro
b.link significa multilink di serie Bpiù onesti di così.... lo chiamano anche col suo giusto nome!!!!

aaahhhaa :lol: :lol: :lol:

peccato che qua ci sarebbe da piangere... :rolleyes:

Cavolo è un pò che manco ma qui c'è da ridere!! :D

Beh... e tu che fine avevi fatto?

Un pò di vacanza e di lavori a casa!!
Ciao a tutti. ;)
 
Beh, ragazzi, io sinceramente non riesco a capire come dovrebbe funzionare un b.link. Non riesco neppure a trovare qualcosa in giro per la rete..Nessuna immagine o descrizione, niente. L' unico articolo che ho trovato era di autopareri :rolleyes:
Come dice giustamente BC, è stato inventato per il marketing....
 
Si ma corrisponderà pure a qualcosa!

Comunque, il fatto che non l'abbiano super pubblicizzato vuol dire che non è un gran che, perchè di questi tempi, appena hanno un sassolino, il marketing si muove come avessero un masso! .....
 
loopo ha scritto:
Beh, ragazzi, io sinceramente non riesco a capire come dovrebbe funzionare un b.link. Non riesco neppure a trovare qualcosa in giro per la rete..Nessuna immagine o descrizione, niente. L' unico articolo che ho trovato era di autopareri :rolleyes:
Come dice giustamente BC, è stato inventato per il marketing....

Te lo sei comprato il 4R di Agosto? Lì c'è la descrizione, è stata anche postata qui sul forum...comunque non c'è nessun marketing, il nome bilink è venuto fuori da Autopareri, per indicare che è semplificato rispetto al trilink della 159...
 
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Beh, ragazzi, io sinceramente non riesco a capire come dovrebbe funzionare un b.link. Non riesco neppure a trovare qualcosa in giro per la rete..Nessuna immagine o descrizione, niente. L' unico articolo che ho trovato era di autopareri :rolleyes:
Come dice giustamente BC, è stato inventato per il marketing....

Te lo sei comprato il 4R di Agosto? Lì c'è la descrizione, è stata anche postata qui sul forum...comunque non c'è nessun marketing, il nome bilink è venuto fuori da Autopareri, per indicare che è semplificato rispetto al trilink della 159...

Il multilink è a 5 bracci, dove ogni braccio c'ha la sua funzione..

?._-'?link non esiste..
 
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Beh, ragazzi, io sinceramente non riesco a capire come dovrebbe funzionare un b.link. Non riesco neppure a trovare qualcosa in giro per la rete..Nessuna immagine o descrizione, niente. L' unico articolo che ho trovato era di autopareri :rolleyes:
Come dice giustamente BC, è stato inventato per il marketing....

Te lo sei comprato il 4R di Agosto? Lì c'è la descrizione, è stata anche postata qui sul forum...comunque non c'è nessun marketing, il nome bilink è venuto fuori da Autopareri, per indicare che è semplificato rispetto al trilink della 159...

Il multilink è a 5 bracci, dove ogni braccio c'ha la sua funzione..

?._-'?link non esiste..

Il vero multilink è solo quello che sottrae cinque gradi di libertà su sei alla ruota (corpo rigido nello spazio)...
Tutti gli altri, strettamente, non sono multilink, ma si usano queste definizioni in base al numero dei collegamenti/ gradi di libertà sottratti alla ruota...per inciso nemmeno la 159 ha un multilink...
 
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Beh, ragazzi, io sinceramente non riesco a capire come dovrebbe funzionare un b.link. Non riesco neppure a trovare qualcosa in giro per la rete..Nessuna immagine o descrizione, niente. L' unico articolo che ho trovato era di autopareri :rolleyes:
Come dice giustamente BC, è stato inventato per il marketing....

Te lo sei comprato il 4R di Agosto? Lì c'è la descrizione, è stata anche postata qui sul forum...comunque non c'è nessun marketing, il nome bilink è venuto fuori da Autopareri, per indicare che è semplificato rispetto al trilink della 159...

Il multilink è a 5 bracci, dove ogni braccio c'ha la sua funzione..

?._-'?link non esiste..

Il vero multilink è solo quello che sottrae cinque gradi di libertà su sei alla ruota (corpo rigido nello spazio)...
Tutti gli altri, strettamente, non sono multilink, ma si usano queste definizioni in base al numero dei collegamenti/ gradi di libertà sottratti alla ruota...per inciso nemmeno la 159 ha un multilink...

Perfetto :thumbup:
 
Diciamola tutta. Quelle che hanno 5 link si contano.

Ancora nessuno però ha detto da dove viene il nome. DOMANDA: QUANDO ALFA ha parlato di b-link???

perché i sa che il nome è stato tirato fuori da qualcun altro.
 
4Ri0 ha scritto:
Diciamola tutta. Quelle che hanno 5 link si contano.

Ancora nessuno però ha detto da dove viene il nome. DOMANDA: QUANDO ALFA ha parlato di b-link???

perché i sa che il nome è stato tirato fuori da qualcun altro.

Non era faccia di cemento a dirlo ?? Non so, eh?
 
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Beh, ragazzi, io sinceramente non riesco a capire come dovrebbe funzionare un b.link. Non riesco neppure a trovare qualcosa in giro per la rete..Nessuna immagine o descrizione, niente. L' unico articolo che ho trovato era di autopareri :rolleyes:
Come dice giustamente BC, è stato inventato per il marketing....

Te lo sei comprato il 4R di Agosto? Lì c'è la descrizione, è stata anche postata qui sul forum...comunque non c'è nessun marketing, il nome bilink è venuto fuori da Autopareri, per indicare che è semplificato rispetto al trilink della 159...

Il multilink è a 5 bracci, dove ogni braccio c'ha la sua funzione..

?._-'?link non esiste..

Il vero multilink è solo quello che sottrae cinque gradi di libertà su sei alla ruota (corpo rigido nello spazio)...
Tutti gli altri, strettamente, non sono multilink, ma si usano queste definizioni in base al numero dei collegamenti/ gradi di libertà sottratti alla ruota...per inciso nemmeno la 159 ha un multilink...

beh... ma qualunque schema alla fine dovrebbe togliere 5 gdl, se no qualcosa non funziona, o sbaglio?
 
Gully- ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
wilderness ha scritto:
loopo ha scritto:
Beh, ragazzi, io sinceramente non riesco a capire come dovrebbe funzionare un b.link. Non riesco neppure a trovare qualcosa in giro per la rete..Nessuna immagine o descrizione, niente. L' unico articolo che ho trovato era di autopareri :rolleyes:
Come dice giustamente BC, è stato inventato per il marketing....

Te lo sei comprato il 4R di Agosto? Lì c'è la descrizione, è stata anche postata qui sul forum...comunque non c'è nessun marketing, il nome bilink è venuto fuori da Autopareri, per indicare che è semplificato rispetto al trilink della 159...

Il multilink è a 5 bracci, dove ogni braccio c'ha la sua funzione..

?._-'?link non esiste..

Il vero multilink è solo quello che sottrae cinque gradi di libertà su sei alla ruota (corpo rigido nello spazio)...
Tutti gli altri, strettamente, non sono multilink, ma si usano queste definizioni in base al numero dei collegamenti/ gradi di libertà sottratti alla ruota...per inciso nemmeno la 159 ha un multilink...

beh... ma qualunque schema alla fine dovrebbe togliere 5 gdl, se no qualcosa non funziona, o sbaglio?

No, perchè se parliamo di sospensioni dipendenti (ponte rigido) e semi-indipendenti (ponte torcente), i movimenti di una ruota influenzano l'altra...per le sospensioni indipendenti una "costrizione" di cinque gradi su sei, dove il sesto è la traslazione perpendicolare rispetto a terra, si ha solo parzialmente, tanto che è vero che ci sono delle variazioni dinamiche di assetto indesiderate (camber, convergenza e quindi carreggiata), che vanno limitate (ovvero "recuperate")...allora un McP lo fà peggio di un Multilink, ma entrambi non raggiungono il comportamento elastocinematico ideale, cioè la presenza di un solo grado di libertà, lo approssimano solo meglio o peggio...
 
Back
Alto