<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AWD permanente simmetrica? epic... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

AWD permanente simmetrica? epic...

Ovvio, dipende da altri fattori. Anche un rubicon con 3 differenziali bloccati potrebbe non muoversi.
Il senso del mio discorso era dimostrare che le prove fatte sui rulli hanno senso su un fuoristrada, meno su un auto stradale perché neanche sul ghiaccio esiste l 'attrito zero, e la percentuale di bloccaggio è sufficiente per muoversi in tutte le condizioni.
Se invece le ruote sono sollevate, è tutta un'altra storia
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Ovvio, dipende da altri fattori. Anche un rubicon con 3 differenziali bloccati potrebbe non muoversi.
Il senso del mio discorso era dimostrare che le prove fatte sui rulli hanno senso su un fuoristrada, meno su un auto stradale perché neanche sul ghiaccio esiste l 'attrito zero, e la percentuale di bloccaggio è sufficiente per muoversi in tutte le condizioni.
Se invece le ruote sono sollevate, è tutta un'altra storia

Continuo a dissentire. Siamo d'accordo che l'attrito sul ghiaccio non sia pari a zero, ma occorre capire quanta coppia viene scaricata a terra dalle ruote sul ghiaccio, perchè è un multiplo di quella coppia che verrà trasferita alle altre ruote in presa (dal torsen).
Io credo che sia molto vicina allo zero quella coppia, e che in pendenza solo il controllo di trazione o un autobloccante ti permettono di muoverti.
Ci vorrebbe qualcuno che ha studiato fisica, io arrivo al massimo alla formula Fa=fa*pa, cioè la massima forza applicabile ad una ruota prima dello slittamento è uguale al coefficiente di aderenza moltiplicato per il peso aderente (cioè il peso gravante sulle motrici). Per capire come rapportarlo poi alla coppia motrice applicata alle ruote mi serve un po' di studio :)
 
Allora...
La coppia trasmissibile è pari al carico normale per il coefficiente di attrito.
Se per semplicità prendiamo un'auto con distribuzione dei pesi 50/50, con le anteriori nel ghiaccio e le post su asfalto umido e/0 freddo, abbiamo che le ruote anteriori possono scaricare il un quarto della potenza delle posteriori, quindi la potenza scaricabile sarà 20 davanti e 100 dietro.
comincio a dare coppia piano piano. L'auto non si muove sinché non ho raggiunto la coppia di minimo distacco. Se questa è inferiore al peso anteriore per coefficiente di attrito anteriore, l'auto si muove senza pattinare. Altrimenti cominciano i pattinamenti.
Con diffrtenziale bloccato, bloccano le al 100% p senza differenziale, questo limite di distribuzione arriva a 0-100, quindi ho più chance di muovermi.
Ma se la coppia di spunto è superiore al peso sulle post per il coef di attrito, l'auto pattina sulle 4 gomme e non muove.
Conclusioni: il diff bloccato/bloccabile al 100% da maggiori chance.
Ma quello che volevo dire (poi abbiamo travisato) è che i video sui rulli non ha senso per un uso su strada.
Chiaro adesso? ;-)
 
Back
Alto