<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AWD permanente simmetrica? epic... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

AWD permanente simmetrica? epic...

Tra l'altro Saturno, gli avevo anche detto che se col torsen alzi una gomma, addio!
Ma lui fa finta di nulla, deve solo gettare fango sulle subaru.
Poi te esageri, gli vai a parlare di pacchi lamellari e ghiere, montate sulle Fuji..
Col cucchiaino, se no non riesce...
 
elancia ha scritto:
In effetti una Panda V8 su YouTube non l'ho trovata... QUINDI hai ragione: un motore V8 non va bene per una Panda! :lol:

Vedi? :D

Tieni, ho una chicca:

http://www.youtube.com/watch?v=e8LpnhTJGY0

http://www.youtube.com/watch?v=R2sy6qbPc4c

Non è una modifica "casalinga", ma è una rarissima special d'epoca prodotta in serie limitatissima su base Porsche 928 alla fine degli anni '70. Notare la differenza di larghezza :)

scusate l'OT.

Attached files /attachments/1680333=29836-artz golf.jpg
 
Kappa^ ha scritto:
Questo è un ottimo intervento, la Subaru più sportiva e cara di tutte monta una frizione non viscosa... certo che questo vuoldire qualcosa, eccome. Tutte le altre Subaru però...

Beh,l'elettronica consente di andare oltre ai limiti tecnici di una meccanica pura...per esempio,suv mitici come un grand cherokee ,ad esempio,utilizzano un ripartitore elettronico centrale e dei differenziali elettronici attivi ai due assi..oppure il range rover sopperisce al limite eventuale del torsen con TR e blocchi anteriore /posteriore / centrale piu ridotte nella configurazione off road..nonché altezza da terra ..la subaru avendo baricentro basso e nessun blocco a mano ,ne' un' un'altezza eccezionale e' chiaro che non abbia impostazione o/R..sembra sottile ma la differenza e' questa...è ,imho,gli altri suv sono pure peggio ( free e GV a parte ) ;)
 
neuropoli ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
neuropoli ha scritto:
...che analisi potete farmi della mia Grand Vitara?
se non ricordo male è sempre con giunto viscoso.
Non so se abbia blocchi, comunque un TI discreta, votata all'off road

c'é scritto in inglese "clutch centre differential"

cosa vuol dire clutch?

Si fa riferimento a una frizione multidisco centrale che credo abbia sostituito il giunto viscoso che c'era nella versione precedente ;)
 
Jambana ha scritto:
Aprire un topic con un video di youtube e una macchina mezza incastrata guidata da chissà chi, a cosa serve? troverai anche dei video di Unimog o bigfoot incastrati, come quelli di auto abbastanza normali che affrontano scalate o percorsi di trial pazzeschi. Che significano? innanzitutto più che della bontà dei mezzi ci parlano delle capacità di guida di chi li conduce.

Quoto. Partendo dai video che ha postato Kappa sono rapidamente arrivato ad un videod i 12' dove ci sono un'outback e un discovery che girano su una pista fangosa. Ad un certo punto il discovery non riesce a passare dove è passata l'outback e deve farsi trainare fuori proprio da questa.. cosa dovrei dedurre? Che l'outback va meglio del discovery in off road?
 
saturno_v ha scritto:

Hai fatto bene a nominare la tribeca,e' indubbiamente la subaru più da off road ,non per niente ha il sistema analogo alla range rover ...è non per niente la RR sport nella configurazione stradale ha torsen ,nella configurazione o/R ha frizione centrale elettronica inserita nel diff centrale e blocchi di tutti e tre i differenzialei stessi...partendo da qui,si traggono le conclusioni sulle altre auto ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Un torsen è certamente meglio di un viscoso se messo davanti o dietro. Al centro è preferibile altro, tanto che la stessa Audi lo ha sostituito con un ghiera.
I tempi di intervento istantanei, ma per nulla prigressivi, se messo al mezzo, non fanno altro che moltiplicare i limiti del torsen.
Dietro o avanti è meglio, a patto di non alzare un gomma, se no fa cilecca

Il torsen centrale senza una frizione a supporto o meglio un blocco manuale da inserire non serve a nulla in off road... ;)
 
Kappa^ ha scritto:
Questo è un ottimo intervento, la Subaru più sportiva e cara di tutte monta una frizione non viscosa... certo che questo vuoldire qualcosa, eccome. Tutte le altre Subaru però...

Kappa ha molta confusione in testa.... "frizione non viscosa"...come se esistesse una "frizione viscosa"

....che poi a sua insaputa la STI ha il differenziale centrale autobloccante di tipo viscoso e bloccabile manualmente dal pilota......
 
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Questo è un ottimo intervento, la Subaru più sportiva e cara di tutte monta una frizione non viscosa... certo che questo vuoldire qualcosa, eccome. Tutte le altre Subaru però...

Kappa ha molta confusione in testa.... "frizione non viscosa"...come se esistesse una "frizione viscosa"

....che poi a sua insaputa la STI ha il differenziale centrale autobloccante di tipo viscoso e bloccabile manualmente dal pilota......

Si se non ricordo male e ' una frizione multidisco centrale che coopera con l'lsd presente ;)
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il torsen centrale senza una frizione a supporto o meglio un blocco manuale da inserire non serve a nulla in off road... ;)

Infatti.....

Basta guardare come gestiscono la cosa gli specialisti del l'off road che per forza di cose devono avere anche un'elemento centrale ( per il puro meglio senza come un wrangler ad esempio ma vai male su strada ) ;)
 
gallongi ha scritto:
Si se non ricordo male e ' una frizione multidisco centrale che coopera con l'lsd presente ;)

Scusa, si hai ragione, la WRX ha un differenzile meccanico autobloccante di tipo viscoso mentre la WRX STI ha un differenziale meccanico autobloccante di tipo lamellare (e con i livelli di bloccaggio selezionabili dall'utente, il DCCD, Driver Controlled Center Differential).....avevo invertito le due.....
 
Questo è interessante, santafe e forester si equivalgono:
https://www.youtube.com/watch?v=242qJPMI-wI&feature=youtube_gdata_player

e battono la lada niva! :lol:
 
Back
Alto