<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvitatore LIDL... per gomme ma funziona davvero ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Avvitatore LIDL... per gomme ma funziona davvero ?

Tornando in topic vorrei esprimere un parere sul marchio di quel particolare utensile.
In base a esperienze precedenti con altri tipi di utensile io mi sento di dire che non è un marchio particolarmente affidabile.
In famiglia abbiamo avuto un pialletto di quel marchio e ho provato un trapano di un parente.
Il pialletto è durato poco.
E il trapano paragonato al mio della Bosch,ma anche a quello di mio padre della Black&Decker,era più rumoroso e meno potente.
Considerando che gli utensili di quel marchio costano meno ma non è che siano regalati secondo me vale la pena di spendere qualcosa in più ma puntare su utensili di marchi un po' più affidabili,che hanno anche una rete assistenza migliore se ad esempio si ha la necessità di acquistare un pezzo di ricambio.
 
Basta rispondo all'ultima perché tanto non se ne va fuori. Non so che attrezzo strano tu pensi sia questa chiave dinamometrica quando parli di "fatica" nell'usarla. Va bene, cambiamoci le gomme in garage serrando alla più o meno, magari salendo sopra la chiave in piedi come ho visto fare

Ognuno fa come crede,c'è chi va dal gommista come Agricolo,c'è chi fa da solo come me,c'è chi compra l'avvitatore e c'è chi usa la chiave.
Visto che ognuno sceglie per la propria auto non vedo la necessità di rompere l'anima agli altri.
 
Ognuno fa come crede,c'è chi va dal gommista come Agricolo,c'è chi fa da solo come me,c'è chi compra l'avvitatore e c'è chi usa la chiave.
Visto che ognuno sceglie per la propria auto non vedo la necessità di rompere l'anima agli altri.
Fai pure come ti pare, ma sentire dire che usare l'avvitatore e poi stringere con la dinamometrica sia come fare tutto a mano per me non ha nessun senso. VIsto che qualcuno sta chiedendo consiglio, anche un avvitatore come questo per fare due cambi gomme all'anno potrebbe andare bene, anzi meglio se non stringe troppo perché la stretta finale va fatta con precisione e non con un attrezzo della lidl
 
ok grazie a tutti voi !

mi consigliate una buona chiave dinamometrica valida e NON troppo costosa con dado per la golf , se non ricordo male da 17 '' ?

magari e meglio su amazon ? grazieeee
 
ok grazie a tutti voi !

mi consigliate una buona chiave dinamometrica valida e NON troppo costosa con dado per la golf , se non ricordo male da 17 '' ?

magari e meglio su amazon ? grazieeee
Puoi prendere una dinamometrica, la bussola é intercambiabile.
Ci vogliono un centinaio di euro per una da 200Nm (ti sconsiglio prenderla da 100 perché alcune auto superano quel valore)
 
Moltissimi meccanici e gommisti purtroppo usano avvitatori pneumatici per serrare i bulloni delle ruote.
Visto di persona più volte, sinché ho iniziato a fare da me.
Te ne accorgi per il fatto che questi bulloni serrato con avvitatori pneumatici sono durissimi da svitare.
Sono veramente pochi i gommisti che usano la dinamometrica, io per esperienza non ne ho visto nemmeno 1, ma non ne ho frequentati molti 3 o 4.
Per alcuni particolari meccanici, o si hanno a disposizione degli attrezzi che bloccano alberi in quanto il particolare da svitare è folle (primo esempio che mi viene in mente: variatore e campana frizione degli scooter), che magari i meccanici generici non hanno, o in alternativa molti usano questi avvitatori ad impulsi elettrici.
Questo purtroppo non è il metodo migliore perché x quanto so io, sono pochi gli avvitatori elettrici in grado di regolare la coppia di serraggio, ma i meccanici puntano sul fatto che l'attrezzo serra ad una coppia superiore a quella necessaria e quindi il particolare non si sviterà. Col rischio si rovinare i dadi (anche qui si noteranno i segni...).

Per zinza: io smonto le ruote con la classica chiave a croce, e pure io avendo una leva di circa 30 cm con due mani faccio un po' di sforzo.
Una volta ho usato una dinamometrica della Beta (tanto vale comperare una marca buona, altrimenti si rischia di buttare via i soldi) che aveva come valore minimo 20 Nm, insomma non era una prima taglia, ma già una delle intermedie, ed è lunga mezzo metro.
Non ricordo a che valore serrai le ruote perché non era la mia macchina, poi aveva 5 bulloni, non so se può cambiare il valore, ma grazie anche ad una leva quasi doppia del solito feci pochissima fatica.
Il mio consiglio è di comperarti un cric idraulico, io presi uno di quelli del brico, che costava poco e funziona bene tutt'ora, e lo uso sia io che altri parenti.
 
Comunque non ho mai visto in vita mia un gommista usare una chiave dinamometrica, tutti serrano come dei forsennati con la pistola pneumatica.
La chiave dinamometrica l'ho vista usare per serrare le ruote solo nelle assistenze dei rally.
 
ma in effetti... Sarà così necessario?
Sappiamo che sui libretti magari è indicato, ma le case tendono a pararsi il deretano...
Personalmente vedo molti gommisti che non la usano, io ho sempre cambiato e serrato a mano, di problemi per questo non ne sento molti
 
Secondo me, la domanda è un'altra: concesso che l'avvitatore a impulsi è una grande comodità, una volta deciso che ciò vale l'acquisto, perchè a batteria? A parità di prezzo ne prendi uno a 220V con prestazioni e struttura ben diversi, tanto se lo usi in garage un presa di corrente ce l'hai.....
 
Secondo me, la domanda è un'altra: concesso che l'avvitatore a impulsi è una grande comodità, una volta deciso che ciò vale l'acquisto, perchè a batteria? A parità di prezzo ne prendi uno a 220V con prestazioni e struttura ben diversi, tanto se lo usi in garage un presa di corrente ce l'hai.....

Ormai tutto deve essere a batteria,anche quegli attrezzi o elettrodomestici che non verranno mai usati fuori casa.
 
Comunque non ho mai visto in vita mia un gommista usare una chiave dinamometrica, tutti serrano come dei forsennati con la pistola pneumatica.
La chiave dinamometrica l'ho vista usare per serrare le ruote solo nelle assistenze dei rally.
Il mio la usa sempre,sarà una mosca bianca,ma lo fa con tutti.
 
Per zinza: io smonto le ruote con la classica chiave a croce, e pure io avendo una leva di circa 30 cm con due mani faccio un po' di sforzo.
Una volta ho usato una dinamometrica della Beta (tanto vale comperare una marca buona, altrimenti si rischia di buttare via i soldi) che aveva come valore minimo 20 Nm, insomma non era una prima taglia, ma già una delle intermedie, ed è lunga mezzo metro.
Non ricordo a che valore serrai le ruote perché non era la mia macchina, poi aveva 5 bulloni, non so se può cambiare il valore, ma grazie anche ad una leva quasi doppia del solito feci pochissima fatica.
Il mio consiglio è di comperarti un cric idraulico, io presi uno di quelli del brico, che costava poco e funziona bene tutt'ora, e lo uso sia io che altri parenti.

Le dinamometriche che ho visto io non avevano la leva tanto lunga.
E l'unico gommista che ho visto usarla ricordo che ha fatto un certo sforzo.
Magari il suo era un modello un po' economico.

Quando al cric ne ho visto uno ieri a un mercatino,ma mi è sembrato esagerato...:emoji_laughing:
12dba47010a27d4a6c0d5b6337d1a5d7_orig.jpg
 
Le dinamometriche che ho visto io non avevano la leva tanto lunga.
E l'unico gommista che ho visto usarla ricordo che ha fatto un certo sforzo.
Magari il suo era un modello un po' economico.

Quando al cric ne ho visto uno ieri a un mercatino,ma mi è sembrato esagerato...:emoji_laughing:
12dba47010a27d4a6c0d5b6337d1a5d7_orig.jpg

Sarà esagerato ma sembra una cosa seria, quello ti tira su anche casa.:emoji_grin:
 
Back
Alto