<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvitatore LIDL... per gomme ma funziona davvero ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Avvitatore LIDL... per gomme ma funziona davvero ?

Ma neanche per idea non è la stessa cosa. I bulloni andrebbero sempre serrati con la dinamometrica. Non capisco il problema, sì svitano i 5 bulloni inizialmente con la chiave a croce e poi si svitano con l'avvitatore che è decisamente più veloce. Al contrario si dà l'invito a mano e poi si avvita o con l'avvitatore e si dà l'ultima stretta con la dinamometrica.

Si e quanti privati hanno la dinamometrica in garage?
Perfino tra i gommisti c'è chi non la usa.
Non dico che sia la stessa cosa ma dico che la maggior parte delle persone non ce l'ha.
E se uno ha la corretta abitudine di usare la dinamometrica per serrare dovrà comunque fare un certo sforzo,secondo me l'avvitatore ha senso se ti risparmia la fatica di serrare perchè tanto la dinamometrica non ce l'hai.
Se invece ce l'hai e vuoi fare un lavoro come si deve tanto vale che usi solo la chiave invece di avvitare un po' a mano,poi usare la chiave,poi l'avvitatore e infine la dinamometrica.
Mi sembra un po' alla Furio come procedura...
 
Si e quanti privati hanno la dinamometrica in garage?
Perfino tra i gommisti c'è chi non la usa.
Non dico che sia la stessa cosa ma dico che la maggior parte delle persone non ce l'ha.
Ma tu se non erro hai detto che usare avvitatore e dinamometrica é la stessa cosa di fare tutto a mano con la chiave. O ho capito male?
A parte che se uno si cambia le gomme da solo dovrebbe averla la dinamometrica
 
Ma tu se non erro hai detto che usare avvitatore e dinamometrica é la stessa cosa di fare tutto a mano con la chiave. O ho capito male?
A parte che se uno si cambia le gomme da solo dovrebbe averla la dinamometrica

No io ho scritto che se uno ha comunque l'intenzione di usare la dinamometrica tanto vale usare prima la chiave e non comprare l'avvitatore perchè comunque il serraggio lo farà a mano.
Un utensile elettrico serve a non fare fatica,se la fatica la fai comunque per me non vale la pena di comprarlo per fare il cambio gomme due volte all'anno.
 
No io ho scritto che se uno ha comunque l'intenzione di usare la dinamometrica tanto vale usare prima la chiave e non comprare l'avvitatore perchè comunque il serraggio lo farà a mano.
Un utensile elettrico serve a non fare fatica,se la fatica la fai comunque per me non vale la pena di comprarlo per fare il cambio gomme due volte all'anno.
Appunto, é quello che ho scritto. La fatica è quella di avvitare non certo di serrare, a quello serve l'avvitatore, non a serrare. E mi auguro che tu non faccia fatica a serrare i tuoi altrimenti non so a quanti Nm stai tirando quei bulloni.
Aggiungo che non puoi fidarti della misura di serraggio della pistola pneumatica o elettrica che sia, forse di quelle super professionali ancora ancora
 
Appunto la fatica è quella di avvitare non certo di serrare. E mi auguro che tu non faccia fatica a serrare altrimenti non so a quanti Nm stai tirando quei bulloni.
Aggiungo che non puoi fidarti della misura di serraggio della pistola pneumatica o elettrica che sia, forse di quelle super professionali ancora ancora

Io una volta dati due giri a mano non faccio alcuna fatica ad avvitare,mentre per serrare bisogna esercitare una certa forza.
Come fai a dire che serrare è meno faticoso rispetto ad avvitare?
Finchè il bullone non è vicino al serraggio gira con facilità.
Ma ripeto se uno vuol fare un lavoro da professionista e quindi serrare con la dinamometrica significa che farà a mano la parte finale del lavoro,quella faticosa.
Quindi preferisce fare le cose per bene e non nella maniera meno faticosa.
L'avvitatore serve a non fare fatica ed è quindi più adatto a chi non usa la dinamometrica e preferisce un lavoro meno preciso ma meno faticoso.
 
Io una volta dati due giri a mano non faccio alcuna fatica ad avvitare,mentre per serrare bisogna esercitare una certa forza.
Come fai a dire che serrare è meno faticoso rispetto ad avvitare?
Finchè il bullone non è vicino al serraggio gira con facilità.
Ma ripeto se uno vuol fare un lavoro da professionista e quindi serrare con la dinamometrica significa che farà a mano la parte finale del lavoro,quella faticosa.
Quindi preferisce fare le cose per bene e non nella maniera meno faticosa.
L'avvitatore serve a non fare fatica ed è quindi più adatto a chi non usa la dinamometrica e preferisce un lavoro meno preciso ma meno faticoso.
È meno faticoso avvitare non in quanto a sforzo, quanto a giri che devi fare. L'avvitatore é più veloce e ti rompi meno i maroni ad avvitare 5 x 4 bulloni ( oltre a svitarli).
Serrare a 100Nm non è per nulla faticoso, non devi far fatica a serrare altrimenti li hai stretti troppo
 
È meno faticoso avvitare non in quanto a sforzo, quanto a giri che devi fare. L'avvitatore é più veloce e ti rompi meno i maroni ad avvitare 5 x 4 bulloni ( oltre a svitarli).
Serrare a 100Nm non è per nulla faticoso, non devi far fatica a serrare altrimenti li hai stretti troppo

Più veloce sicuramente.
Ma comunque per avvitare non è che devi fare 100 giri.
La parte che richiede una certa forza è quella finale.
Io troverei più una rottura di maroni avvitare prima a mano,poi usare la chiave,poi l'avvitatore e infine serrare con la dinamometrica.
Faccio l'inversione da solo da anni e non ho mai avuto problemi di serraggio,quindi ne bulloni troppo lenti ne eccessivamente stretti che risultano poi impossibili da svitare.
Non penso assolutamente di serrare troppo,potrei stringere più forte se volessi.
E' vero che non avendo la dinamometrica non posso essere preciso ma bado sempre di non tirare in maniera eccessiva.
Dei gommisti da cui sono stato solo un paio hanno usato la dinamometrica e,a occhio e croce,questi ultimi hanno serrato più o meno quanto serro io perchè quando poi ho dovuto svitare i bulloni non ho fatto troppa fatica.
Mentre invece altri gommisti e meccanici usano solo la pistola pneumatica e quindi oltre a non essere precisi serrano decisamente troppo,infatti mi è capitato spesso di avere problemi.
Li capisco anche,loro devono svitare e avvitare bulloni tutto il giorno quindi ci sta che per risparmiarsi la braccia cerchino di fare tutto con la pistola pneumatica,però ovviamente questo incide sulla qualità del loro lavoro e i bulloni spesso ne pagano le conseguenze.
Io penso che la cosa migliore sia andare da un gommista che lavora come si deve,e quindi avvita prima a mano,poi usa l'avvitatore o la pistola e infine la dinamometrica.
Ma se invece l'alternativa è andare da un gommista che lavora in maniera più sbrigativa allora conviene fare da soli,anche se non si ha a disposizione la dinamometrica.
Che tutti i gommisti hanno ma non sempre usano.
 
...comunque, per la mia limitata conoscenza degli elettroutensili, credo che l'oggetto in questione sia ben lontano dal riuscire ad allentare 20 dadi con una carica.
 
Più veloce sicuramente.
Ma comunque per avvitare non è che devi fare 100 giri.
La parte che richiede una certa forza è quella finale.
Io troverei più una rottura di maroni avvitare prima a mano,poi usare la chiave,poi l'avvitatore e infine serrare con la dinamometrica.
Faccio l'inversione da solo da anni e non ho mai avuto problemi di serraggio,quindi ne bulloni troppo lenti ne eccessivamente stretti che risultano poi impossibili da svitare.
Non penso assolutamente di serrare troppo,potrei stringere più forte se volessi.
E' vero che non avendo la dinamometrica non posso essere preciso ma bado sempre di non tirare in maniera eccessiva.
Dei gommisti da cui sono stato solo un paio hanno usato la dinamometrica e,a occhio e croce,questi ultimi hanno serrato più o meno quanto serro io perchè quando poi ho dovuto svitare i bulloni non ho fatto troppa fatica.
Mentre invece altri gommisti e meccanici usano solo la pistola pneumatica e quindi oltre a non essere precisi serrano decisamente troppo,infatti mi è capitato spesso di avere problemi.
Li capisco anche,loro devono svitare e avvitare bulloni tutto il giorno quindi ci sta che per risparmiarsi la braccia cerchino di fare tutto con la pistola pneumatica,però ovviamente questo incide sulla qualità del loro lavoro e i bulloni spesso ne pagano le conseguenze.
Io penso che la cosa migliore sia andare da un gommista che lavora come si deve,e quindi avvita prima a mano,poi usa l'avvitatore o la pistola e infine la dinamometrica.
Ma se invece l'alternativa è andare da un gommista che lavora in maniera più sbrigativa allora conviene fare da soli,anche se non si ha a disposizione la dinamometrica.
Che tutti i gommisti hanno ma non sempre usano.
Sarò limitato io ma non capisco.
Comunque tu col tuo metodo devi avvitarlo a mano inizialmente e poi usi la chiave. Qui cambia solo che c'è da usare la pistola per avvitarlo al posto di girare la chiave a manina. Lasci la coppia bassa sull'avvitatore in modo che quando arriva in battuta sfriziona senza serrarlo troppo e alla fine si dà una serrata con la dinamometrica.. Volendo, tu potresti fare lo stesso al posto che con la dinamometrica con quella fissa, ma se ti piace girare la chiave a mano... Amen
 
...comunque, per la mia limitata conoscenza degli elettroutensili, credo che l'oggetto in questione sia ben lontano dal riuscire ad allentare 20 dadi con una carica.

Magari da nuovo con la batteria in piena efficienza.
Però è pur sempre un utensile da 59 euro,ed essendo la batteria una delle componenti più costose viene da pensare che se gli utensili professionali costano 5 volte di più ci deve essere un motivo.
 
Sarò limitato io ma non capisco.
Comunque tu col tuo metodo devi avvitarlo a mano inizialmente e poi usi la chiave. Qui cambia solo che c'è da usare la pistola per avvitarlo al posto di girare la chiave a manina. Lasci la coppia bassa sull'avvitatore in modo che quando arriva in battuta sfriziona senza serrarlo troppo e alla fine si dà una serrata con la dinamometrica.. Volendo, tu potresti fare lo stesso al posto che con la dinamometrica con quella fissa, ma se ti piace girare la chiave a mano... Amen

Non è che mi piace,riesco a farlo senza fare poi tanta fatica e trovo inutile usare l'avvitatore se poi si vuole comunque serrare con la dinamometrica perchè la parte faticosa è sempre quella.
Per me l'avvitatore resta un'opzione valida se lo si usa sia per avvitare che per serrare,mentre per chi vuole fare un lavoro preciso non offre praticamente alcun vantaggio se non quello di far risparmiare 30 secondi a ruota.
 
Non è che mi piace,riesco a farlo senza fare poi tanta fatica e trovo inutile usare l'avvitatore se poi si vuole comunque serrare con la dinamometrica perchè la parte faticosa è sempre quella.
Per me l'avvitatore resta un'opzione valida se lo si usa sia per avvitare che per serrare,mentre per chi vuole fare un lavoro preciso non offre praticamente alcun vantaggio se non quello di far risparmiare 30 secondi a ruota.
Se ne impara sempre una nuova, cioè l'avvitatore usato per serrare..
P. S. Non sono 30 secondi a ruota risparmiati, nel tempo che tu a mano stringi un bullone, con l'avvitatore ne fai 4 se non 5
 
Se ne impara sempre una nuova, cioè l'avvitatore usato per serrare..

Il 99% delle persone non ha una chiave dinamometrica nella propria cassetta degli attrezzi,quindi serra con la chiave normale e non fa un lavoro di precisione come farebbe un bravo gommista.
Con l'avvitatore farebbe la stessa cosa.
Ripeto,ma per l'ultima volta,che gli utensili elettrici non professionali (specie quelli da 59 euro) non servono per ottenere un lavoro preciso come farebbe un professionista,ma servono per ottenere un risultato di media precisione facendo poca fatica.
Se si vuole fare un lavoro a regola d'arte non si bada alla fatica e ci si compra una chiave dinamometrica.
Se si vuole fare un lavoro veloce si usa l'avvitatore anche se il risultato non è ottimale.
Poi se tu sei convinto che tutti quanti abbiano nel proprio garage gli utensili che usano i professionisti e cerchino sempre la massima precisione ok,ma dubito che i super pignoli vadano al lidl a compare i loro utensili.
 
Il 99% delle persone non ha una chiave dinamometrica nella propria cassetta degli attrezzi,quindi serra con la chiave normale e non fa un lavoro di precisione come farebbe un bravo gommista.
Con l'avvitatore farebbe la stessa cosa.
Ripeto,ma per l'ultima volta,che gli utensili elettrici non professionali (specie quelli da 59 euro) non servono per ottenere un lavoro preciso come farebbe un professionista,ma servono per ottenere un risultato di media precisione facendo poca fatica.
Se si vuole fare un lavoro a regola d'arte non si bada alla fatica e ci si compra una chiave dinamometrica.
Se si vuole fare un lavoro veloce si usa l'avvitatore anche se il risultato non è ottimale.
Poi se tu sei convinto che tutti quanti abbiano nel proprio garage gli utensili che usano i professionisti e cerchino sempre la massima precisione ok,ma dubito che i super pignoli vadano al lidl a compare i loro utensili.
Basta rispondo all'ultima perché tanto non se ne va fuori. Non so che attrezzo strano tu pensi sia questa chiave dinamometrica quando parli di "fatica" nell'usarla. Va bene, cambiamoci le gomme in garage serrando alla più o meno, magari salendo sopra la chiave in piedi come ho visto fare.
Il fatto che poi distingui le due cose.. Avvitatore = lavoro veloce e poco preciso e dinamometrica = preciso e faticoso. Quando si può fare un lavoro sia preciso che veloce usando entrambe
 
Back
Alto