<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 984 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Oggi avvistamento molto particolare. Nature, no raduni.

Bizzarrini GT Europa 1900, ancora targata Livorno.

E’ una delle probabili 12 prodotte, ognuna un po' diversa dall’altra.
Onore al costruttore, l’ingegnere Giotto Bizzarrini, venuto a mancare lo scorso anno a 97 anni.

davanti.jpg


dietro.jpg
 
Oggi avvistamento molto particolare. Nature, no raduni.

Bizzarrini GT Europa 1900, ancora targata Livorno.

E’ una delle probabili 12 prodotte, ognuna un po' diversa dall’altra.
Onore al costruttore, l’ingegnere Giotto Bizzarrini, venuto a mancare lo scorso anno a 97 anni.

Vedi l'allegato 32473


Vedi l'allegato 32474

Fantastico che abbia ancora la targa LI! Tra l'altro, in termini di valore collezionistico, credo che ne aggiunga un bel po'
 
Fantastico che abbia ancora la targa LI! Tra l'altro, in termini di valore collezionistico, credo che ne aggiunga un bel po'

Credo che più che la targa sia la scarsità di esemplari esistenti che ne determinano il prezzo e chi ce l'ha se la tiene. L'ultima vendita di cui si hanno notizie è di 6 anni fa, aggiudicata all'asta per oltre 212.000 euro.
https://rmsothebys.com/auctions/pa18/lots/r0024-1968-bizzarrini-1900-gt-europa/

Doveva essere la versione light della più potente 5300 GT Strada. Infatti, col motore 1900 Opel da 111 cv arrivava solo fino a 206 km/h e 10" per 0-100 km/h. Ma poi l'azienda chiuse.
 
Lancia Augusta
Bella e anche ottime doti stradali, cambio morbidissimo (2-3-4 sincronizzate, una rarità negli anni 30) motore silenzioso... aveva la "ruota libera" che si poteva inserire (meglio su rettilinei sgombri di traffico) per ridurre leggermente i consumi. Ne guidavo una a 19 anni, in prestito da un amico di famiglia :emoji_wink:

Anche le Topolino, nate in periodo autarchico, avevano un "economizzatore" che smagriva la miscela a velocità costante con poco carico; era un comando manuale eh...si capiva subito quando era il momento di toglierlo perché batteva in testa... :emoji_sweat_smile:
 
Bella e anche ottime doti stradali, cambio morbidissimo (2-3-4 sincronizzate, una rarità negli anni 30) motore silenzioso... aveva la "ruota libera" che si poteva inserire (meglio su rettilinei sgombri di traffico) per ridurre leggermente i consumi. Ne guidavo una a 19 anni, in prestito da un amico di famiglia :emoji_wink:

Anche le Topolino, nate in periodo autarchico, avevano un "economizzatore" che smagriva la miscela a velocità costante con poco carico; era un comando manuale eh...si capiva subito quando era il momento di toglierlo perché batteva in testa... :emoji_sweat_smile:

Con la ruota libera si poteva cambiare marcia senza spingere la frizione, una specie di antesignano del cambio automatico.

E a proposito di aiuti alla guida, dove lo mettiamo il Cruise Control della 500, quella vera? C'era una levetta sotto il cruscotto che con un filo comandava l'acceleratore e si poteva guidare senza pigiare il gas. Certo all'occorrenza dovevi essere veloce a piegarti e disinserirlo. Ma l'idea c'era.
 
L'acceleratore a mano c'era anche sulle Topolino, sulle 600, sulle Giulia e, incredibilmente, anche sulle prime Porsche 911 a iniezione K-Jetronic in quanto un po' bizzosa a freddo, nonostante i dispositivi di arricchimento "automatico"...

In realtà serviva a tenere leggermente accelerato il motore freddo una volta partito, per non tenere tirato lo starter (arricchitore) meglio noto da noi come "aria"...mentre in realtà era "benzina" che finiva incombusta nella coppa :emoji_sweat_smile:

Poi c'era anche chi lo usava come primordiale "cruise" rischiando di stamparsi contro il primo Fiat 682 N2 che arrancava in salita :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Avvistata stamattina la prima (e spero ultima, ma non sarà così...) Topolino. E niente, fa sanguinare gli occhi tanto quanto il cassonetto franzoso di cui è il clone azzurrino....
 
Avvistata stamattina la prima (e spero ultima, ma non sarà così...) Topolino. E niente, fa sanguinare gli occhi tanto quanto il cassonetto franzoso di cui è il clone azzurrino....

ieri ho visto il clone marcato Opel.
in effetti (oltre ad essere esattamente identica all'altra) è piuttosto triste.

Le linee guida della gloriosa Royal Society of Medicine sulla salute del sonno avvertono che non si debba provare forti emozioni, specialmente negative, nell'approssimarsi al momento di addormentarsi.

E voi che fate dopo cena? Pensate alla attuale Topolino e alla cugina della Opel? Questo è masochismo.
 
Le linee guida della gloriosa Royal Society of Medicine sulla salute del sonno avvertono che non si debba provare forti emozioni, specialmente negative, nell'approssimarsi al momento di addormentarsi.

E voi che fate dopo cena? Pensate alla attuale Topolino e alla cugina della Opel? Questo è masochismo.
argh! :confused: ho capito perché poi sino all'una non dormo mai ;) :p
 
Back
Alto