<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Buona quella della Tonale :D

Secondo me è un fenomeno molto diverso dalle monovolume. Le monovolume non sono mai state di moda, secondo me: sono vetture pratiche, spaziose, funzionali, ma ritenute da sempre tutt'altro che attraenti. L'immagine associata è da sempre quella saggia e misurata dell'auto da buon padre famiglia con prole numerosa, strettamente imparentata con un furgoncino.
Lo dimostra il fatto che le monovolume non hanno mai avuto versioni estreme o anche solo sportiveggianti, fatte per fare immagine, aumentare il prestigio della gamma ed attirare i clienti della gamma "normale" (a parte qualche pazza kei car o van giapponese ma lì il discorso è molto diverso e particolare),
Le mode sono state diverse, penso: le GTI , o le station wagon per esempio, veri cavalli di battaglia negli anni '80.
Queste ultime, soprattutto in Europa occidentale, sono riuscite per un periodo a scrollarsi di dosso l'immagine dell'auto da lavoro, per evocare uno stile di vita sportivo, auto che potevano essere anche molto veloci, ed allo stesso tempo pratiche, non per caricare oggetti da lavoro, ma da divertimento, per un ideale di vita "cool", adatte a portare attrezzatura da sci o da surf, o semplicemente lo shopping giusto..
Non era raro vedere yuppie di meno di trent'anni e single o rampolli di buona famiglia con grosse station. Un mio amico a 18 anni ebbe come prima macchina a fine anni '80 una Volvo Polar, per esempio, un altro nei primi anni '90 ebbe in regalo una Mercedes 200TE....
Il SUV è un po' una continuazione di questo: è un'auto pratica che evoca scenari "sportivi" uniti all'avventura, anche se come auto di "sportivo" e anche piacere di guida, non ha nulla.
E la cosa preoccupante è che le mode, come quella delle station, erano relative a nicchie; mentre oggi i SUV sono una realtà globalizzante che sta lentamente fagocitando tutto il mercato.
La ragione è che convengono molto ai costruttori: a parità di investimenti e con costi molto simili possono prezzarli di più e farci più margini; sono auto "globali", medie, senza nessuna caratteristica tecnica o stilistica di spicco, non specializzate in nulla, ed oggi vanno bene per tutti i mercati; per questo sono un grande affare.
Solo i vincoli per la CO2 e il fatto che siano intrinsecamente meno efficienti, potranno invertire la clessidra. Perché ormai alla gente della bella guida non glie ne frega niente, a parte qualche sparuto appassionato. La cosa più importante è stare seduti alti e, soprattutto per i giovani, avere tanti schermini su cui giocare ed essere connessi.
Anche a me sarebbe piaciuto il navigatore integrato e magari piacerebbe essere connesso. Però lo faccio perché ci sono posti sotto il nostro naso che non conosciamo e che non sappiamo come arrivarci (Solamente tramite navigatore ho capito come raggiungere il luogo dove abita una mia conoscente) e perché ci sono delle radio che potrebbero essere interessanti da ascoltare ma sono disponibili solamente sul Web.
 
L'offerta piú limitata, e meno "accattivante"!
Talvolta addirittura inesistente.
Esempio: chi voleva una VW cabriolet compatta aveva la New Beetle, ora si puppa la T-Roc cabrio...

Io comunque ho un esempio opposto in casa, mia sorella che é passata da Countryman a Clubman ed é soddisfatta della scelta

Mio cugino passato da Lexus Gs a RX e, scontento della guida, ha affiancato poi una Giulia Veloce
Mia zia, non tornerebbe più a usare auto basse perché dopo non si ritrova più alla guida.
 
io passo da un'auto bassa ad una alta regolarmente.

posso concedervi un po' piu' di semplicita' nell'entrare ed uscire ma, a parte questo, i 20cm in piu' di altezza non cambiano una mazza per la guida e la visuale.
forse, 10 anni fa, su un suv, vedevi sopra le altre auto.
oggi, su un suv, vedi un altro suv davanti, quindi non vedi piu' avanti lo stesso.
 
Rarissimo esemplare di Yaris Biturbo venduta sia col marchio Toyota che col marchio Fiat.....
......frutto di qualche collaborazione a noi sconosciuta.

yar1.jpg
 
Comunque concordo con Streamliner che i grossi fuoristrada (di lusso e non) facevano status e moda anche negli anni 80....Range, Mercedes Classe G, Grand Cherokee, Pajero, etc....pero' coesistevano con altre tipologie d'auto senza fagogitarle.
 
però, dai, ancora ancora giochi attaccando un "BITURBO", ma il logo FIAT che c'entra? Almeno togli il Toyota (ammesso che sia legale, tra l'altro).
Se voleva la 500, Panda, Punto doveva prendersi quella. Se la Yaris gliel'hanno pagata altri si prende un modellino e lo si mette sulla mensola/scrivania, non la parcheggia a bordo strada, espusta al pubblico ludibrio. Ihmo.
 
Back
Alto