<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 788 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Il cartellone dietro si riferisce all'auto, vero?
Trasporto di comò economico...

a6d2b3f68dc34c49d95485a984a4dabc.jpg
 
Qualche volta ho visto anch'io quel programma, e 'sta storia di lasciare la ruggine su una vecchia auto mi pare abominevole, una cosa da vomitare : mi fa lo stesso effetto che mi ha fatto vedere in foto l'uomo più sporco del mondo, morto pochi giorni fa, un anziano che viveva (sopravviveva, direi) in un tugurio in Iran e non si lavava praticamente mai.... una roba che si fatica ad immaginare.
Ma che senso ha ? ruggine, sporcizia, opacità e croste varie saranno mica belle.....?????..... mostruoso, per me.

Alcune imho sono belle così,ovviamente se non compromette la robustezza dell'auto
ebay315963.jpg
 
Alcune imho sono belle così,ovviamente se non compromette la robustezza dell'auto
Alcune imho sono belle così,ovviamente se non compromette la robustezza dell'auto
ebay315963.jpg
La bellezza è soggettiva, e mai più che in un caso del genere lo si vede..... per me un'auto tutta arrugginita è un rottame da sfasciacarrozze, se non la si ripara.
Non mi piace già vedere la macchina sporca e schizzata di fango - più di una volta ho dato una lavata alla macchina sporca anche quando piovigginava, usando le lance e senza fare le cose troppo perfette - figuriamoci se posso accettare la ruggine.... per carità !
 
Imho dipende dall'età dell'auto.
Una vettura che ha oltre mezzo secolo per me può non sfigurare anche con la verniciatura non perfetta.
Sia perchè riverniciare è un'operazione costosa sia perchè è molto invasiva e spesso porta lontano dall'originalità del colore.
Tra la Oldsmobile con la patina del Gas Monkey Garage e la Cadillac riverniciata verde evidenziatore da Edd in Affari a quattro ruote io sceglierei la prima tutta la vita.
Meglio imperfetta che tamarra.
Per me c'è la stessa differenza che passa tra una bella signora che passati i 60 ha le rughe e una coetanea che si fa il lifting e non ha una ruga però non si riconosce nemmeno più.
 
Imho dipende dall'età dell'auto.
Una vettura che ha oltre mezzo secolo per me può non sfigurare anche con la verniciatura non perfetta.
Sia perchè riverniciare è un'operazione costosa sia perchè è molto invasiva e spesso porta lontano dall'originalità del colore.
Tra la Oldsmobile con la patina del Gas Monkey Garage e la Cadillac riverniciata verde evidenziatore da Edd in Affari a quattro ruote io sceglierei la prima tutta la vita.
Meglio imperfetta che tamarra.
Per me c'è la stessa differenza che passa tra una bella signora che passati i 60 ha le rughe e una coetanea che si fa il lifting e non ha una ruga però non si riconosce nemmeno più.
Mai detto di riverniciare in verde fluorescente una macchina d'epoca, magari si può cambiare colore ma mantenendo qualcosa di coerente con l'epoca e meglio se non metallizzato (io preferisco i colori pastello anche sulle auto attuali).
Ma questo non significa lasciare la ruggine : come si sostituiscono le parti usurate e gli interni logori e tagliati, si ricromano le parti cromate e si rivernicia ciò che era verniciato.
Altrimenti rottame era e rottame resta.
 
Ma questo non significa lasciare la ruggine : come si sostituiscono le parti usurate e gli interni logori e tagliati, si ricromano le parti cromate e si rivernicia ciò che era verniciato

A patto di avere 5-10000 euro per riverniciare l'auto.
Nei restauri contano anche i soldi,soprattutto se prima o poi la vettura verrà rivenduta.
Un sacco di volte il perfezionismo non paga perchè se si sommano tutte le spese (e la verniciatura è una delle spese più ingenti) si va oltre il possibile valore dell'auto.
A me non piace molto dei lavoro del gas monkey garage che montano motori esagerati a volte tagliando mezza auto per farci stare i nuovi componenti.
Però mi piace il fatto che i loro restauri abbiano un budget ragionevole che fa si che anche il prezzo di vendita non sia troppo elevato.
Se avessi fondi limitati io preferirei di gran lunga rifare gli interni e curare la meccanica piuttosto che spendere tutto per la verniciatura.
 
A patto di avere 5-10000 euro per riverniciare l'auto.
Nei restauri contano anche i soldi,soprattutto se prima o poi la vettura verrà rivenduta.
Un sacco di volte il perfezionismo non paga perchè se si sommano tutte le spese (e la verniciatura è una delle spese più ingenti) si va oltre il possibile valore dell'auto.
A me non piace molto dei lavoro del gas monkey garage che montano motori esagerati a volte tagliando mezza auto per farci stare i nuovi componenti.
Però mi piace il fatto che i loro restauri abbiano un budget ragionevole che fa si che anche il prezzo di vendita non sia troppo elevato.
Se avessi fondi limitati io preferirei di gran lunga rifare gli interni e curare la meccanica piuttosto che spendere tutto per la verniciatura.
Le spese sono importanti sempre, nei restauri come altrove.

Ma il restauro di un'auto d'epoca, che in ultima analisi è fatto per passione e per bellezza e non è di solito un'operazione necessaria, o lo si fa con un certo criterio o non lo si fa : io almeno la vedo così, e la verniciatura (se serve, talvolta magari potrebbe bastare una lucidatura, non certo però quando c'è molta ruggine) fa parte di quel certo criterio.

Se poi qualcuno, per ragioni commerciali, non lo fa come potrebbe essere stato talvolta il loro caso, è perché - penso io - la cosa viene demandata al cliente finale, che ci penserà lui come meglio crede : se poi non lo fa e se la tiene con la ruggine che devo dire ? contento lui contenti tutti, anche se si trova a girare con un rottame da fogna.

Inoltre ci sarebbe da notare che "curare la meccanica" non significa, come invece alcuni fanno negli Usa anche perché la legislazione locale glielo consente, stravolgerla montando motori, assetti e quant'altro che nulla hanno a che vedere con la vettura originale.

Quello non è restauro, al massimo possiamo dire, con benevolenza, che sono "americanate" : ma il restauro di un mezzo d'epoca è un'altra cosa, se si vuole rispettare lo spirito dell'epoca ed evitare di scivolare nel grottesco con creazioni bizzarre e di pessimo gusto.

E, se si vuole fare un restauro degno di questo nome, la vernice dev'essere sana : che fanno, vanno al concorso d'eleganza di Villa d'Este con una macchina arrugginita ?
 
Imho è sempre questione di schei.
Per andare a villa d'este bisogna avere un gioiello,e i gioielli costano tanto.
Ma ci sono anche tante vetture d'epoca che non sono degne di partecipare a un concorso di bellezza ma non sono nemmeno rottami da fogna.
Semplicemente appartengono a persone che cercano di conservarle o restaurarle senza spendere un patrimonio.
Per arrivare poi alle rat rod che devono avere un aspetto rugginoso e malandato fuori e una meccanica perfetta sotto il cofano.

Io,non solo quando si parla di auto ma per tutto,dalle donne al collezionismo di vario genere,ho sempre pensato che la perfezione fosse noiosa e che i piccoli difetti non siano il peggiore dei mali.
Mi è capitato di vedere due 500.
Una conservata e l'altra perfettamente restaurata.
Tra le due ballavano quasi 10000 euro.
Io avrei preso quella conservata anche se non era perfetta.
E se avessi avuto molti più soldi invece...
Avrei preso lo stesso quella conservata,magari ne avrei prese due.
A spendere tanto sono capaci tutti,io preferirei fare parte del restauro da solo anche se il risultato non fosse eccezionale.
Non tanto per risparmiare ma perchè mi da più soddisfazione possedere un oggetto che vale 5 ma che mi è costato 3 piuttosto che averne uno che vale 10 e mi è costato 10 o addirittura 12.
upload_2022-11-13_20-11-43.jpeg
 
Back
Alto