<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 302 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

No, quella era la serie successiva, sviluppata insieme alla Honda Concerto
P. S. Fatto una volta un (lungo) giro come passeggero sulla 2.0 turbo da 200 cavalli.
Andava come un razzo ma la tenuta di strada non era certamente all'altezza delle prestazioni.
La Coupé era disponibile, ma solo a marchio Honda e non Rover.
Honda Ballade Sports CR-X
1500964145.jpg
honda_ballade_721213.jpg
 
Andava come un razzo ma la tenuta di strada non era certamente all'altezza delle prestazioni.

Non sono un esperto di Rover 200, ma sinceramente che un'auto derivata da un pianale che era parente di quello della Civic dell'epoca (che teneva la strada in una maniera pazzesca) tenesse poco la strada, mi suona un po' strano.
Mi ricordo invece dalle prove dell'epoca, che c'era una sensibile coppia di raddrizzamento in tiro, cosa del resto comune a molte delle trazioni anteriori turbo del tempo, risolta poi negli anni con l'evoluzione delle sospensioni. 200 cv erogati con la coppia di un motore turbocompresso ai tempi erano tanti per una trazione anteriore.
Ma la cosa che mi ricordo, soprattutto, era la fama di inaffidabilità, soprattutto di quelle che montavano motori Rover (che non avevano niente in comune con quelli Honda) infatti dal mio meccanico del tempo, dove portavo la mia Mini classica, che era anche officina autorizzata Rover, ne vedevo spesso anche di recenti con problemi non da poco (per esempio quelli di surriscaldamento e guarnizione testata dei motori Rover serie K)

https://classics.honestjohn.co.uk/reviews/rover/200-coupe-tomcat/buying/

Honest John dice che era poco maneggevole, e della solita coppia di raddrizzamento

https://classics.honestjohn.co.uk/reviews/rover/200-coupe-tomcat/

Forse era un po' "gnucca" come comportamento stradale :D
 
Ultima modifica:
Non sono un esperto di Rover 200, ma sinceramente che un'auto derivata da un pianale che era parente di quello della Civic dell'epoca (che teneva la strada in una maniera pazzesca) tenesse poco la strada, mi suona un po' strano.

Guarda, l'aveva questo mio amico e se ne lamentava spesso, e le sensazioni che ho avuto io erano queste.
Se poi tu guidandola ne hai avute di diverse non so cosa dire.
Il mio amico non era neanche uno di quelli che non cura l'auto, era molto attento a sospensioni e pneumatici.
P. S. L'ha cambiata dopo poco per un serie 3 coupè.
EDIT : non ho detto che tenesse poco la strada, ma che la tenuta non era adeguata alle prestazioni dell'auto. La Honda Concerto venduta in Italia se non ricordo male arrivava a circa 120 cv, e probabilmente (non ci ho mai viaggiato ne l'ho guidata) teneva la strada bene, ma, 80 cv in più (e con la coppia del turbo) danno prestazioni per cui ci sarebbero voluti degli adeguamenti che secondo me la Rover non ha fatto.
Saluti
 
Ultima modifica:
Guarda, l'aveva questo mio amico e se ne lamentava spesso, e le sensazioni che ho avuto io erano queste.
Se poi tu guidandola ne hai avute di diverse non so cosa dire.
Il mio amico non era neanche uno di quelli che non cura l'auto, era molto attento a sospensioni e pneumatici.
P. S. L'ha cambiata dopo poco per un serie 3 coupè.
EDIT : non ho detto che tenesse poco la strada, ma che la tenuta non era adeguata alle prestazioni dell'auto. La Honda Concerto venduta in Italia se non ricordo male arrivava a circa 120 cv, e probabilmente (non ci ho mai viaggiato ne l'ho guidata) teneva la strada bene, ma, 80 cv in più (e con la coppia del turbo) danno prestazioni per cui ci sarebbero voluti degli adeguamenti che secondo me la Rover non ha fatto.
Saluti

Non l'ho guidata e ovviamente non posso riferirmi che alle prove, la mia perplessità veniva dal fatto che il pianale della Concerto deriva da quello della Civic del tempo, che aveva i quadrilateri e baricentro molto basso ed era il meglio del meglio in termini di tenuta di strada, e ovviamente montava motori Vtec più potenti rispetto alla Concerto.
Si trova comunque molto poco di documetazione tecnica sulle Rover del tempo e anche sulle Concerto, e non so che modifiche avessero rispetto alle "cugine" Civic: erano "parenti", la 200 più alla lontana, ma non erano uguali. A volte basta qualche componente diverso (magari una sospensione più economica) o qualche regolazione, per cambiare sensibilmente il comportamento stradale.
Effettivamente dalle prove non traspare una grande maneggevolezza (a differenza della Civic che tra le curve era fantastica) quindi le modifiche devono essere sostanziali.


0d8c9c672f08dd55d4120e7cb604d987.jpg


Edit: effettivamente alcuni siti riportano sospensioni Mc Pherson per la Rover invece dei quadrilateri, quindi le modifiche sono sostanziali e allora non ci sono parentele dal punto di vista del comportamento stradale...
 
Ultima modifica:
Guarda, l'aveva questo mio amico e se ne lamentava spesso, e le sensazioni che ho avuto io erano queste.
Se poi tu guidandola ne hai avute di diverse non so cosa dire.
Il mio amico non era neanche uno di quelli che non cura l'auto, era molto attento a sospensioni e pneumatici.
P. S. L'ha cambiata dopo poco per un serie 3 coupè.
EDIT : non ho detto che tenesse poco la strada, ma che la tenuta non era adeguata alle prestazioni dell'auto. La Honda Concerto venduta in Italia se non ricordo male arrivava a circa 120 cv, e probabilmente (non ci ho mai viaggiato ne l'ho guidata) teneva la strada bene, ma, 80 cv in più (e con la coppia del turbo) danno prestazioni per cui ci sarebbero voluti degli adeguamenti che secondo me la Rover non ha fatto.
Saluti

Non l'ho guidata e ovviamente non posso riferirmi che alle prove, la mia perplessità viene dal fatto che il pianale della Concerto deriva da quello della Civic del tempo, che aveva i quadrilateri e baricentro molto basso ed era il meglio del meglio in termini di tenuta di strada, e ovviamente montava motori Vtec più potenti.
Si trova comunque molto poco di documetazione tecnica sulle Rover del tempo e anche sulle Concerto, e non so che modifiche avessero rispetto alle "cugine" Civic: erano "parenti", la 200 più alla lontana, ma non erano uguali. A volte basta qualche componente diverso (magari una sospensione più economica) o qualche regolazione, per cambiare sensibilmente il comportamento stradale.

0d8c9c672f08dd55d4120e7cb604d987.jpg

La questione non è se la macchina era buona o meno con 200 CV sull'asse anteriore, e la tecnologia degli anni 90, non cerano c....i.

E' un problema di "fisica".
Qualsiasi macchina Con quella potenza aveva serie difficoltà a scaricare la trazione a terra, quindi erano mezzi non alla portata di tutti e bastava un niente per rischiare di perdere il controllo.

Avendone avuto una all'epoca (t.a. con quasi 200 CV), e non essendo riuscito minimamente a sfruttarne tutte le potenzialità (a dire il vero ci ho rinunciato non ritenendolo alla mia portata), parlo con cognizione di causa.
Potevi andare fortissimo, ma c'era un limite, difficile da percepire se non si avevano doti ben superiori alla media, oltre il quale l'anteriore ti salutava e buonanotte ai suonatori ...
Si parla di auto che al massimo avevano l'ABS e nient'altro, una volta superato il limite di aderenza, non c'erano manine invisibile che frenavano la ruota giusta e ripartivano la coppia adeguatamente. Solo le mani ed il piede del guidatore ...

Sicuramente anche la 200 turbo era così anzi, probabilmente era ancora più "difficile",
 
La questione non è se la macchina era buona o meno con 200 CV sull'asse anteriore, e la tecnologia degli anni 90, non cerano c....i.

E' un problema di "fisica".
Qualsiasi macchina Con quella potenza aveva serie difficoltà a scaricare la trazione a terra, quindi erano mezzi non alla portata di tutti e bastava un niente per rischiare di perdere il controllo.

Avendone avuto una all'epoca (t.a. con quasi 200 CV), e non essendo riuscito minimamente a sfruttarne tutte le potenzialità (a dire il vero ci ho rinunciato non ritenendolo alla mia portata), parlo con cognizione di causa.
Potevi andare fortissimo, ma c'era un limite, difficile da percepire se non si avevano doti ben superiori alla media, oltre il quale l'anteriore ti salutava e buonanotte ai suonatori ...
Si parla di auto che al massimo avevano l'ABS e nient'altro, una volta superato il limite di aderenza, non c'erano manine invisibile che frenavano la ruota giusta e ripartivano la coppia adeguatamente. Solo le mani ed il piede del guidatore ...

Sicuramente anche la 200 turbo era così anzi, probabilmente era ancora più "difficile",

Oltre ai 200 cv, c'è anche e soprattutto la coppia del turbo... e comunque una raffinatezza tecnica che deve esserci ma poche auto avevano
la Integra Type R per esempio aveva 190 cv ma un comportamento stradale esemplare, non a caso viene definita "la migliore trazione anteriore di sempre".
Ci sono tante Civic e Integra anni '90 elaborate che passano di molto i 200 cv (anche 250 su aspirati) senza parlare delle versioni turbizzate che sono un altro mondo. Ma erano auto molto avanti tecnicamente e telaisticamente alla concorrenza.
Se al posto dei quadrilateri metti un mc pherson come sulla Rover, non vai certo a migliorare...



 
Sempre bellissima...
 

Allegati

  • _20210307_140303.JPG
    _20210307_140303.JPG
    1,5 MB · Visite: 106
  • _20210307_182916.JPG
    _20210307_182916.JPG
    1,7 MB · Visite: 95
Ultima modifica:
Imho la 350Z è molto più riuscita della 370.
Si vede ovviamente che l'erede è più moderna ma la linea della 350 è invecchiata benissimo e ancora oggi è un bel vedere.
 
Back
Alto