<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 269 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

No, non è una delle ultime, in Italia è stata importata regolarmente anche la serie successiva, prodotta dal 2008.

Honda-Accord_EU_Version-2011-1600-01.jpg


Honda-Accord_EU_Version-2011-1600-07.jpg

Honda-Accord_EU_Version-2011-1600-08.jpg


honda-accord-type-s-24l-201hp-released-9573_2.jpg


Curiosità, Accord della settima e ottava serie erano chiamate così in Europa, Giappone, Asia e Australia, in Usa invece erano commercializzate col marchio premium Acura e si chiamavano TSX, mentre l'Accord americana era più grande e voluminosa.
La Accord TypeS aveva il motore 2.0 L da 220 della Prelude, se non sbaglio.
 
Tempo fa c'era una Accord berlina che parcheggiava spesso sul piazzale di fronte a dove lavoro.
Ma non la vedo da parecchio,mi sa che è finita allo sfascio.
Peccato perchè nella sua semplicità aveva una linea grintosa e sembrava più recente di tante sue coetanee.
 
Tempo fa c'era una Accord berlina che parcheggiava spesso sul piazzale di fronte a dove lavoro.
Ma non la vedo da parecchio,mi sa che è finita allo sfascio.
Peccato perchè nella sua semplicità aveva una linea grintosa e sembrava più recente di tante sue coetanee.

Perché allo sfascio? Magari è finita dalle mie parti : )
E' una gran macchina, poco o niente conosciuta in Italia. Un po' come tutte le auto giapponesi che non siano utilitarie o fuoristrada.
 
Perché allo sfascio? Magari è finita dalle mie parti : )
E' una gran macchina, poco o niente conosciuta in Italia. Un po' come tutte le auto giapponesi che non siano utilitarie o fuoristrada.

Non l'ho più vista,qui dalle mie parti c'è un po' la tendenza a rottamare vetture ancora buone non ho mai capito come mai.
Se è ancora in circolazione altrove meglio perchè di carrozzeria sembrava sana,tenuta bene.
Di meccanica non saprei perchè non l'ho mai incrociata in movimento.
In un certo senso mi manca vederla.
 
E di auto abbandonate dalle vostre parti ce ne sono?
Qui diverse.
Nel tragitto casa lavoro vedo sempre una Renault 5,una Volvo V60 e un'Alfa 156 ferme da anni.
Chissà nelle stradine secondarie quante ce ne saranno.
A me spiace sempre vedere delle belle auto lasciate alla ruggine.
Da piccolo ricordo che attorno a casa dei miei nonni a Torino in ogni strada ce n'era una.
 
E di auto abbandonate dalle vostre parti ce ne sono?
Qui diverse.
Nel tragitto casa lavoro vedo sempre una Renault 5,una Volvo V60 e un'Alfa 156 ferme da anni.
Chissà nelle stradine secondarie quante ce ne saranno.
A me spiace sempre vedere delle belle auto lasciate alla ruggine.
Da piccolo ricordo che attorno a casa dei miei nonni a Torino in ogni strada ce n'era una.


È una piaga nazionale importante
 
Avvistamento curioso...
Ormai da alcuni mesi, avvisto una Smart che per curiosità ho cercato la provincia su TargaScanner, ebbene continua a risultare in regola con la revisione ma scoperta di assicurazione. Non conosco la validità giuridica dell'App. L'auto circola regolarmente. Voi cosa fareste?
 
È una piaga nazionale importante

Eppure sono tutte targate ed hanno un proprietario di riferimento. Non dovrebbe essere impossibile risalire a chi addebitare le spese di rimozione...

Qui diverse sono abbandonate in piazzali che non rappresentano suolo pubblico quindi anche volendo le fdo non possono fare nulla.
Mentre altre sono parcheggiate in stradine secondarie dove le fdo non passano mai quindi a meno che qualcuno non faccia una segnalazione possono stare li anche 100 anni.
 
Back
Alto