Una curiosa caratteristica comune a certe berline Ford e Opel (ovvero GM) vendute nel nostro continente, ed in particolare in Italia, negli anni 70 era che da noi erano dotate di piccoli motori spesso spompi mentre in altri mercati venivano spesso equipaggiate con propulsori ben piu' grossi e dotati.
Le Taunus da noi erano prevalentemente 1.3, in Inghilterra la Ford Cortina (nome della Taunus su quel mercato) aveva una versione V6 3 litri ed addirittura in Australia un 6 cilindri in linea da oltre 4 litri.
Una Ford Cortina 4.1 Australiana
Tra gli stagionati del forum, l'immagine di questa vettura fara' subito pensare alla Rekord diesel con il suo ansimante 2 litri da 55 CV...ma questa non e' la Rekord ma bensi' la Chevrolet 4100 basata sulla stessa scocca (pero' piuttosto rinforzata) e costruita in Sud Africa....la gobba sul cofano qui serve per ospitare un mostruoso 6 cilindri in linea da 4.1 litri e 180 CV.
Anche in Germania c'erano le Opel Commodore, stessa carrozzeria della Rekord, dotate di "sostanziosi" 6 cilindri in linea (2.5 e 2.8 litri)
Stesso discorso con la versione successiva della Rekord, chi tra gli ultra quarantenni non ricorda le Rekord 2.3 diesel, classica auto da rappresentante macina kilometri.
In Australia pero' diventava Holden Commodore e mentre la motorizzazione di base era un piuttosto anemico 4 cilindri da 1.9 litri paragonabile alle sorelle Europee a benzina, la versione di punta era dotata di un poderoso V8 da 5 litri e vincitrice di diverse competizioni.