<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avviamento auto a benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Avviamento auto a benzina

antonio0718 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
antonio0718 ha scritto:
tafano67 ha scritto:
sui diesel attuali quasi tutti ad iniezione diretta l'avviamento a spinta viene decisamente sconsigliato..........

perchè?

Su tutti i diesel l'avviamento a spinta è sconsigliato : trattasi di motore a compressione, il gasolio non detona come la benzina.

Quali danni si farebbero allora?

in genere il catalizzatore
 
No, ma ha il fap che si imbratta di gasolio.
Comunque, si puo' certamente partire solo rilasciando con calma la frizione, dato che la centralina regola il regime del motore in base al carico, ma non e' assolutamente il modo corretto di partire: rovina motore e trasmissione inutilmente.
 
Il catalizzatore c'é anche sui diesel ma il problema é che senza corrente la pompa del gasolio non gira. Credo anche che la centralina abbia bisogno di "riconoscere" il motorino in rotazione o comunque un regime minimo di rotazione del motore, altrimenti inibisce l'iniezione del gasolio.
 
Grattaballe ha scritto:
Il catalizzatore c'é anche sui diesel ma il problema é che senza corrente la pompa del gasolio non gira. Credo anche che la centralina abbia bisogno di "riconoscere" il motorino in rotazione o comunque un regime minimo di rotazione del motore, altrimenti inibisce l'iniezione del gasolio.

Ma io parlo di motore acceso, al minimo, 800 rpm c.ca, ingrano la prima e lascio piano la frizione e l'auto comincia a muoversi e con il diesel è così!
 
Antonio si è espresso male, con "mettere in moto" non intende accendere il motore, intende invece "partire da fermo".
Sostanzialmente a vettura ferma, far muovere il veicolo agendo solamente sulla frizione. Cosa per la quale non vedo controindicazioni
 
antonio0718 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
antonio0718 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Ah non sapevo che nelle diesel bastasse sollevare il piede dalla frizione :shock:

a quanto mi risulta è sempre così a meno che non ci sia una salita ripida solo con la frizione parte!

O che non sia stracarica, per dirne un'altra.

In ogni caso "parte" è una parola grossa: si mette in movimento al minimo.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Infatti!Addirittura, se si ripete la stessa operazione con tutte le marce (metto la prima senza accelerare e solo con la frizione la muovo, ingrano la seconda e stessa cosa lascio solo la frizione con delicatezza senza accelerare e cosi via...)si può portare l'auto fino a 50 - 60 di quinta!

si puo' fare,ma se hai qualcuno dietro,senti che preghiere :lol:
 
Grattaballe ha scritto:
Il catalizzatore c'é anche sui diesel ma il problema é che senza corrente la pompa del gasolio non gira. Credo anche che la centralina abbia bisogno di "riconoscere" il motorino in rotazione o comunque un regime minimo di rotazione del motore, altrimenti inibisce l'iniezione del gasolio.

infatti se non c e' un minimo di corrente dalla batteria le auto di oggi non partono..
una volta si dava una bella spinta e via..
certo spingere un diesel d inverno e' una bella impresa :D
 
se è per questo anche le vetture a benzina che ho avuto rilasciando lentamente, ma molto lentamente la frizione esse partivano........... partivano è un modo di dire, si mettevano in movimento, difatti in colonna con un filo di gas in colonna si puo' tranquillamente circolare a bassissima velocita'...................
 
quoto il commento precedente

con le diesel e la coppia doppia o più, è possibile rilasciare la frizione un pò più lentamente del normale e la macchina si incammina ai 5-7 kmh che fa

con i benza (diciamo fino ai 2 L, sopra non lo so) bisogna dimezzare la velocità di rilascio del pedale
ci sta quindi il dubbio del compare Antonio (prossima volta spiegati meglio :) ) che su un benza con la coppia a elevati rpm e pedale dalla corsa ridotta, sia palesemente difficile partire a quel modo

IMHO, uno che compra la clio rs non parte rilasciando dolcemente la frizione :D ma spara a 4500 rpm e stacca di botto
 
Ho il fondato sospetto che anche la Clio RS si muova rilasciando gradualmente la frizione.
Lo fanno vetture con motori di un litro o poco più, e per quanto "morto" possa essere ai bassi regimi, non avrà certo meno coppia al minimo di un motore con la metà della cilindrata
 
Back
Alto