<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avrei bisogno di risposte. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Avrei bisogno di risposte.

Agiuliogiulio... non sono il tipo che và per avvocati, anche perchè penso sia peggio che smenarci 5000 euro tra mal di pancia e incazz vari. :shock:

forse perchè la macchina mi serve per lavorare e ho altro a cui pensare che ad attar bega con un conce. L'unica cosa che mi hanno risposto: ok la dimenticanza, ma con 176.000 km percorsi non è detto che la rottura sia dovuta a qualsiasi altro fatture tipo usura delle frizioni piuttosto che al solo olio non cambiato. Certo gli ho risposto, ma di sicuro non gli ha giovato!! Boh!!

Domani verificherò lo stato dell'olio e vi ragguaglierò. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
...l'hai detto il cambio meccanico e molto più affidabile....quanto casi si sentono di rottura di cambi meccanici rispetto ai problemi legati agli automatici?[/quote] però la comodità del cambio automatico che ti permette di fare un viaggio di 1400 km in 24 ore, credimi che c'è differenza. Soprattutto in autostrada. Control Cruise impostato e acceleri e decelleri dai pulsanti sul volante. Mia moglie si sollazza quando guida Lei. Buchina!!!!
 
SPITFIRE68 ha scritto:
Agiuliogiulio... non sono il tipo che và per avvocati, anche perchè penso sia peggio che smenarci 5000 euro tra mal di pancia e incazz vari. :shock:

forse perchè la macchina mi serve per lavorare e ho altro a cui pensare che ad attar bega con un conce. L'unica cosa che mi hanno risposto: ok la dimenticanza, ma con 176.000 km percorsi non è detto che la rottura sia dovuta a qualsiasi altro fatture tipo usura delle frizioni piuttosto che al solo olio non cambiato. Certo gli ho risposto, ma di sicuro non gli ha giovato!! Boh!!

Domani verificherò lo stato dell'olio e vi ragguaglierò. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
allora non ti resta che spendere 5mila euro...
 
SPITFIRE68 ha scritto:
...l'hai detto il cambio meccanico e molto più affidabile....quanto casi si sentono di rottura di cambi meccanici rispetto ai problemi legati agli automatici?
però la comodità del cambio automatico che ti permette di fare un viaggio di 1400 km in 24 ore, credimi che c'è differenza. Soprattutto in autostrada. Control Cruise impostato e acceleri e decelleri dai pulsanti sul volante. Mia moglie si sollazza quando guida Lei. Buchina!!!![/quote]

questione di gusti per carità...però mi sembra che l'autostrada sia il percorso in cui la differenza tra automatico e manuale sia minima...anche la C di mio padre pur essendo manuale hai il cruise e una volta impostata la velocità va da sola...semmai in città le differenze aumentano, dal momento che non c'è più la frizione da schiacciare a ogni semaforo rosso
 
giuliogiulio ha scritto:
SPITFIRE68 ha scritto:
...l'hai detto il cambio meccanico e molto più affidabile....quanto casi si sentono di rottura di cambi meccanici rispetto ai problemi legati agli automatici?
però la comodità del cambio automatico che ti permette di fare un viaggio di 1400 km in 24 ore, credimi che c'è differenza. Soprattutto in autostrada. Control Cruise impostato e acceleri e decelleri dai pulsanti sul volante. Mia moglie si sollazza quando guida Lei. Buchina!!!!

questione di gusti per carità...però mi sembra che l'autostrada sia il percorso in cui la differenza tra automatico e manuale sia minima...anche la C di mio padre pur essendo manuale hai il cruise e una volta impostata la velocità va da sola...semmai in città le differenze aumentano, dal momento che non c'è più la frizione da schiacciare a ogni semaforo rosso[/quote] è vero ! questione di gusti ! Io percorro tanti km in autostrada e me la godo lo stesso ! Ma il mio interesse su questo forum è + sull'affidabilità degli altri cambi automatici, più che sul gusto tra cambio mecc o auto, o sullo spendere 5000 +o - piotte. Vi ringrazio per il commento comunque. ;) ;)
 
credi che il meccanico sia + affidabile? Tutto sta nella manutenzione ... e nella fortuna[/quote]

Acle1968, ne hai viste parecchie di auto con cambio automatico, presumo. Ti sembra che il mio cambio del voyager a 176.000 km percorsi soprattutto in autostrada possano essere coerenti con la normal-vita ed usura della meccanica del cambio auto??
 
gratacü ha scritto:
176.000 km non son pochi.....come pure i 5000 neuri.

se però non devi cambiar auto sei costretto a ripararlo.

quelo che più mi rincresce è che non mi è mai capitato di aver rogne con l'auto. Sarò fortunato. Ho un Mercedes Vito di 8 anni con 310.000 km e non gli ho mai fatto nulla oltre le manutenz ordinarie, quindi rimango perplesso su queste spese straordinarie. Pensa a fare un resoconto di cosa mi è costato dal 2006 ad oggi il voyager, praticamente mi si è quasi raddoppiato. Nuovo a 35.000 ?, calcola il Leasing, assicuraz, qualche ammaccatura sulla carrozz, scatolaguida(passata in garanzia), distribuz a 100mila, ora il cambio ..... zzo sono arrivato a 67.000 ? in 4 anni e mezzo. Quasi quasi meglio il noleggio a lungo termine.
 
In primis farei quanto suggerito da Leolito: cambia l'olio.
Per quanto possa sembrare assurdo, molti problemi al cambio (fra cui passaggi di marcia erratici od assenti) derivano dal degradamento dell'olio, e la semplice sostituzione potrebbe risolvere la questione.
Il libretto di uso e manutenzione americano del Voyager del 2005 (negli usa si chiama Town and Country) a pagina 433 specifica di sostituire l'olio del cambio a 96.000km. Lo puoi trovare a www.chrysler.com/en/owners/manuals
Partendo dal presupposto che anche il manuale italiano lo indichi (e sono sicuro di si, al contrario dei tedeschi, gli americani giustamente ritengono ancora necessario il cambio dell'ATF), non avresti alcun appiglio per chiedere un rimborso alla Casa
Premesso questo, la cifra che ti hanno richiesto è il frutto della più totale ignoranza con la quale il cambio automatico viene affrontato dalle officine.
Senza alcuna analisi approfondita, senza nemmeno aprire il cambio (cosa che cui probabilmente non sono nemmeno in grado di fare) ti propongono la sostituzione completa....
Ci sono però in Italia poche, pochissime aziende specializzate in automatici in grado di effettuare diagnosi e riparazioni mirate: non so di che zona sei, nel milanese ve ne è una alquanto nota; se il cambio olio non risolve il problema, cerchi una di queste società, la contatti, ti fai smontare il cambio e glielo spedisci per la riparazione: risparmierari moltissimi soldi
 
SPITFIRE68 ha scritto:
credi che il meccanico sia + affidabile? Tutto sta nella manutenzione ... e nella fortuna

Acle1968, ne hai viste parecchie di auto con cambio automatico, presumo. Ti sembra che il mio cambio del voyager a 176.000 km percorsi soprattutto in autostrada possano essere coerenti con la normal-vita ed usura della meccanica del cambio auto??[/quote]

Guarda, qualcuno quando ero in MB si è rotto e li abbiamo sostituiti, in genere li si prende dagli sfascia carrozze, ma a chilometroggi elevati, in MB si rompevano molto di + quelli meccanici, la Crysler non la conosco, ma gli americani girano quasi tutti con l'automatico quindi dovrebbero essere affidabili, io personalemnte ho avuto una 250 td automatica venduta con 400000 km circa e mai problemi al cambio, ora ho la ML con 93000 ed, almeno il cambio, va benone, pero' se non ti hanno fatto i talgiandi a dovere è chiaro che è colpa loro, pero' da qui a fartelo fare gratis come sarbbe giusto ce ne passa, visto quel che costa un avvocato, cerca un compromesso, credo sia la cosa migliore...
 
alkiap ha scritto:
In primis farei quanto suggerito da Leolito: cambia l'olio.
Per quanto possa sembrare assurdo, molti problemi al cambio (fra cui passaggi di marcia erratici od assenti) derivano dal degradamento dell'olio, e la semplice sostituzione potrebbe risolvere la questione.
Il libretto di uso e manutenzione americano del Voyager del 2005 (negli usa si chiama Town and Country) a pagina 433 specifica di sostituire l'olio del cambio a 96.000km. Lo puoi trovare a www.chrysler.com/en/owners/manuals
Partendo dal presupposto che anche il manuale italiano lo indichi (e sono sicuro di si, al contrario dei tedeschi, gli americani giustamente ritengono ancora necessario il cambio dell'ATF), non avresti alcun appiglio per chiedere un rimborso alla Casa
Premesso questo, la cifra che ti hanno richiesto è il frutto della più totale ignoranza con la quale il cambio automatico viene affrontato dalle officine.
Senza alcuna analisi approfondita, senza nemmeno aprire il cambio (cosa che cui probabilmente non sono nemmeno in grado di fare) ti propongono la sostituzione completa....
Ci sono però in Italia poche, pochissime aziende specializzate in automatici in grado di effettuare diagnosi e riparazioni mirate: non so di che zona sei, nel milanese ve ne è una alquanto nota; se il cambio olio non risolve il problema, cerchi una di queste società, la contatti, ti fai smontare il cambio e glielo spedisci per la riparazione: risparmierari moltissimi soldi

Grazie. Devo dire che non mi sembra alle prime armi il mio meccanico ha buona esperienza in cambi automatici e Domani mattina svuotiamo l'olio e vediamo come si presenta. in base a questo si vedrà se all'interno ci sono limature, quindi consumo delle frizioni, per poi valutare: 1- eseguire pulizia della scatola e cambio olio. 2- prenderne uno revisionato con garanzia 2 anni. (3.500 ?) + manodopera.
 
Non voglio mettere in dubbio la competenza del meccanico ma l'approccio al problema mi pare questionabile.
Qualsiasi componente interno è disponibile come ricambio e sostituibile, per cui sentire parlare di "cambio nuovo o rigenerato" mi fa sempre arrabbiare
 
alkiap ha scritto:
In primis farei quanto suggerito da Leolito: cambia l'olio.
Per quanto possa sembrare assurdo, molti problemi al cambio (fra cui passaggi di marcia erratici od assenti) derivano dal degradamento dell'olio, e la semplice sostituzione potrebbe risolvere la questione.
Infatti.
Il cambio della Micra della leolita (un JATCO 4 marce) ha purtroppo un "saltino" che fa tra prima e seconda e questo non sembra legato all'olio, ma a quando il cambio "apre" per fare il passaggio tra una marcia e l'altra. Se trovo un cambio di seconda mano che va bene lo sostituisco nella sua auto e smonto l'altro per vedere cosa puo' essere.
Il problema del cambio automatico "smontato" non e' la difficolta', ma la miriade di pezzi che ci vanno dietro e la necessita' di avere alcuni strumenti particolari per sistemarlo ... ma ripeto, non e' roba impossibile, e di specialisti ce ne sono.

Piccolo semi-OT per Acle, che cambio hai nell'ML, il sette marce? Io ho nel Wrangler un 545RFE (dovrebbe essere Chrysler) e sto giocherellando con l'idea, se mi fanno un buon prezzo, di prendere un riduttore/ripartitore diverso da quello che ho che va accoppiato senza adattamenti al cambio NAG qualcosa MB, che dovrebbe essere un cinque marce .... lo lascio perdere? :D
 
Ciao a tutti, ringrazio per le info che mi avete dato. L'olio estratto è pieno di residui metallici indice di usura dei dischi. Percui non è sufficiente fare una buona pulizia con cambio dell'olio.................. intanto sono a piedi............. Sigh !
 
alkiap ha scritto:
Non voglio mettere in dubbio la competenza del meccanico ma l'approccio al problema mi pare questionabile. Qualsiasi componente interno è disponibile come ricambio e sostituibile, per cui sentire parlare di "cambio nuovo o rigenerato" mi fa sempre arrabbiare
Ma la manodopera non è "aggrattisss", spesso conviene il pezzo di rotazione, proprio per l'elevata specializzazione richiesta dagli automatici
 
SPITFIRE68 ha scritto:
Ciao a tutti, ringrazio per le info che mi avete dato. L'olio estratto è pieno di residui metallici indice di usura dei dischi. Percui non è sufficiente fare una buona pulizia con cambio dell'olio.................. intanto sono a piedi............. Sigh !
Mi spiace davvero, specie pensando che la sostituzione tempestiva dell'olio ti avrebbe fatto durare ancora un bel po' la trasmissione. :?
 
Back
Alto