<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avete sentito della Ferrari di Fisichella ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Avete sentito della Ferrari di Fisichella ?

Epme ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
So che e' noioso (specie con The Frog che ultimamente imperversa piu' che mai) ma se avessi letto il resto del tread, avresti visto che non e' cosi'.
Non e' obbligatoria "senza eccezioni" nemmeno in Italia. ;)

Octane, va bene che ti piace disinformare il popolo, ma non esagerare:

Art.100 Targhe di immatricolazione e di riscontro degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi.

1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.
Boh. Io una moto con la targa anteriore non l'ho mai vista. Saranno tutte di Fisichella ?? :D

Sicuramente.
E ora glie le sequestrano tutte! :D :D :D
 
Epme ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
So che e' noioso (specie con The Frog che ultimamente imperversa piu' che mai) ma se avessi letto il resto del tread, avresti visto che non e' cosi'.
Non e' obbligatoria "senza eccezioni" nemmeno in Italia. ;)

Octane, va bene che ti piace disinformare il popolo, ma non esagerare:

Art.100 Targhe di immatricolazione e di riscontro degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi.

1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.
Boh. Io una moto con la targa anteriore non l'ho mai vista. Saranno tutte di Fisichella ?? :D

:rolleyes:

AUTOveicoli!!!

:rolleyes:

Se/quando :twisted: farai la patente, leggerai anche il secondo paragrafo:

2. I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione.
 
a_gricolo ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Non è questione di chiudere un occhio, anzi! Viviamo in un Paese in cui le leggi per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano e per i famigliari si riscrivono... Un governo rispettabile promulga leggi condivise e ben scritte. E le fa rispettare.

Infatti, è proprio per questo che notoriamente tutti gli zingari circolano con auto perfettamente in regola con assicurazione, bollo e revisione.... Ah, già, si parlava di governo rispettabile... ok, come non detto

Purtroppo il punto e' proprio questo.
E il fatto che manca completamente il principio di reciprocita' che e' alla base della democrazia.
Con tutti i problemi di carenze infrastrutturali che ci sono, infatti, se dovessero essere sanzionati con la stessa solerzia e zelo, non ce ne sarebbe uno a piede libero.
E staremmo tutti molto meglio.
 
The.Tramp ha scritto:
Epme ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
So che e' noioso (specie con The Frog che ultimamente imperversa piu' che mai) ma se avessi letto il resto del tread, avresti visto che non e' cosi'.
Non e' obbligatoria "senza eccezioni" nemmeno in Italia. ;)

Octane, va bene che ti piace disinformare il popolo, ma non esagerare:

Art.100 Targhe di immatricolazione e di riscontro degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi.

1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.
Boh. Io una moto con la targa anteriore non l'ho mai vista. Saranno tutte di Fisichella ?? :D

:rolleyes:

AUTOveicoli!!!

:rolleyes:

Se/quando :twisted: farai la patente, leggerai anche il secondo paragrafo:

2. I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione.

TUTTI!? :shock:
:lol:
I dati di immatricolazione sono quelli che stanno sulla fiche tecnica, e che sono riassunti sul libretto. Una targa cosi' mi fa da vela...
Vabbhe' che l'Harley va piano, ma cosi' non mi muovo piu'! :lol:

Il succo della questione e' semplicissimo, e ti riassumo, cosi' non devi rileggerti tutto: la targa anteriore e' inutile, come dimostrato dal fatto che un mucchio di veicoli ne sono dispensati. A fronte di questa evidenza di fatto, come al solito lo staticchio colpisce con draconiana severita' ed efficientissimo zelo ogni qual volta vi sia un'infrazione veniale, commessa da qualcuno che non fara' rogne, salvo latitare costantemente e sistematicamente su tutte le questioni di reale importanza e pericolosita'.

Infine, uno stato democratico, forte e stabile non ha bisogno di impuntarsi sulle quisquilie, perche' ha tutto quel che conta a posto. Chi invece e' carente su tutto poi deve aggrapparsi ai puntigli per dar l'impressione di fare quel che deve.
 
99octane ha scritto:
Almeno dopo l'invito, peraltro cordiale, potevi disturbari a leggere quanto e' stato precedentemente scritto, dove si parla di motoveicoli e mezzi agricoli.
Ma vedo che preferisci attenerti al tuo solito modo di fare gratuitamente acrimonioso.
:rolleyes:

Dato che l'argomento parla della Ferrari di Fisichella sequestrato alla guida del suo amico senza targa anteriore, IO ti faccio presente che esso non è ne un trattore agricolo e nemmeno una moto.

La mia affermazione riguarda le autovetture, categoria a cui appartiene la ferrari in questione.
 
Epme ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Dura lex sed lex.
Non capisco l'indignazione nei confronti delle forze dell'ordine, se la mancanza della targa anteriore prevede il sequestro dell'autoveicolo, non hanno fatto altro che applicare la legge.
Certo che noi italiani siamo un popolo strano, invochiamo maggiori controlli e maggiore severità nei confronti dei trasgressori e poi per una volta che finalmente qualcuno fa rispettare la legge, allora ci lamentiamo con scuse varie quali l'invidia ed altre amenità.

Le uniche auto che per motivi estetici (discutibili finchè ti pare) interessate sono delle supercar.
Normalmente possedute da aziende o ricchi. Difficilmente impiegate per compiere crimini.
Certo che la legge va applicata, ma proporre il fermo o il sequestro per un "reato" che nuoce assai poco alla collettività, mentre abbiamo migliaia di auto che circolano senza bollo o con assicurazioni fasulle, guidate da gente senza patente o revocata da anni o sortto effetto di droghe e alcool.
A Fisichella "senza targa" sequestri la Ferrari. A quelli di cui sopra organizzi il plotone d'esecuzione ?

"A quelli di cui sopra", applicherei la legge vigente così come è stata applicata per la Ferrari di Fisichella.
Se poi mi dici che sequestrare un'auto per la mancanza della targa anteriore è esagerato, allora posso anche darti ragione, ma se è vero quello che è stato scritto nell'articolo, ovvero che l'importo della multa non scoraggiava questa "abitudine" (malcostume, menefreghismo, supponenza ecc.) allora il legislatore si è visto costretto a ricorrere a questa soluzione draconiana.
 
99octane ha scritto:
E' una troiata bella e buona e classico esempio di come agisce la "giustizia" italiana.
Prontissima a stangare chi ovviamente non fa nulla di male (specie se c'e' da guadagnarne un po' di pubblicita') ma latitante con i veri delinquenti.
Per inciso, ho visto giusto sette giorni fa la 458 italia nel dettaglio, e montare la targa anteriore su quell'auto e' virtualmente impossibile.

In altri paesi in questi casi si mette la targa adesiva. In Italia naturalmente dobbiamo sempre distinguerci, e non e' permessa.

Altra fantastica boiata, considerando che la targa anteriore e' perfettamente inutile, e infatti tutti i motoveicoli ne fanno da anni a meno senza alcun problema. :rolleyes:

A me sembra che targa adesiva sia già prevista.

Tempo fa mi sono soffermato su un'Alfa 8C e ho notato sul sedile anteriore un paio di queste targhe .... anche le vetture da rally mi sembra che le adottino.
 
Il problema è che la sanzione del sequestro, per la mancanza di una targa, è veramente allucinante!
Capisco girare senza la targa posteriore...

L'altro problema è che in un sacco di stati, per la perdita della targa anteriore, non costringono a reimmatricolare il mezzo..
 
Davide330621 ha scritto:
L'altro problema è che in un sacco di stati, per la perdita della targa anteriore, non costringono a reimmatricolare il mezzo..

Questo solo in Italia.

In Francia e in Gran bretagna non ti danno le targhe, ma ti danno il libretto. Poi vai da quello che fa le chiavi ecc che ti stampa le targhe.

Se la perdi, stampi un'altra targa.

In Belgio danno solo una targa, la anteriore te la fai tu. Però è sempre obbligatorio.

Dell'inutilità, molti autovelox all'estero scattano la foto da davanti, così di vede chi guida, e la sua targa e non si può dicutere chi guidava....
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
Almeno dopo l'invito, peraltro cordiale, potevi disturbari a leggere quanto e' stato precedentemente scritto, dove si parla di motoveicoli e mezzi agricoli.
Ma vedo che preferisci attenerti al tuo solito modo di fare gratuitamente acrimonioso.
:rolleyes:

Dato che l'argomento parla della Ferrari di Fisichella sequestrato alla guida del suo amico senza targa anteriore, IO ti faccio presente che esso non è ne un trattore agricolo e nemmeno una moto.

La mia affermazione riguarda le autovetture, categoria a cui appartiene la ferrari in questione.

E la mia era un puro sillogismo.
Ma lo so che la logica e la legge italiota non si sono mai incontrate.
Peraltro, come detto da altri, ci sono altri paesi in cui
- la targa anteriore non e' obbligatoria
- e' ammessa la targa adesiva.

Ma questo e' un extra e una considerazione di contorno.
Il nocciolo della questione e' l'altro. Due pesi e cinque misure.
E, come sempre, "forte coi deboli, debole coi forti".
In duecento anni l'e' cambia' gnent.
:rolleyes:
 
Umberto4650 ha scritto:
"A quelli di cui sopra", applicherei la legge vigente così come è stata applicata per la Ferrari di Fisichella.
Se poi mi dici che sequestrare un'auto per la mancanza della targa anteriore è esagerato, allora posso anche darti ragione, ma se è vero quello che è stato scritto nell'articolo, ovvero che l'importo della multa non scoraggiava questa "abitudine" (malcostume, menefreghismo, supponenza ecc.) allora il legislatore si è visto costretto a ricorrere a questa soluzione draconiana.

Che serve a...?
Nulla.
Perche' la targa anteriore non serve a nulla.
E' un mero puntiglio burocratico che serve per ramazzare altri soldi ovunque si possa.
Ne' piu'.
Ne' meno.
 
Davide330621 ha scritto:
Il problema è che la sanzione del sequestro, per la mancanza di una targa, è veramente allucinante!
Capisco girare senza la targa posteriore...

L'altro problema è che in un sacco di stati, per la perdita della targa anteriore, non costringono a reimmatricolare il mezzo..

Sostituire la targa perduta costa 5 euro allo Stato e forse 10 al cittadino.
La reimmatricolazione costa allo stato forse 10 euro, e al cittadino 700.
Ecco svelato l'arcano.
:rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
L'altro problema è che in un sacco di stati, per la perdita della targa anteriore, non costringono a reimmatricolare il mezzo..

Questo solo in Italia.

In Francia e in Gran bretagna non ti danno le targhe, ma ti danno il libretto. Poi vai da quello che fa le chiavi ecc che ti stampa le targhe.

Se la perdi, stampi un'altra targa.

In Belgio danno solo una targa, la anteriore te la fai tu. Però è sempre obbligatorio.

Dell'inutilità, molti autovelox all'estero scattano la foto da davanti, così di vede chi guida, e la sua targa e non si può dicutere chi guidava....

E, tipicamente, serve a risparmiare UNA pattuglia, perche' spessissimo poco dopo c'e' la pattuglia in collegamento col velox che ti ferma.
E i velox devono essere visibili e segnalati.
E se non c'e' la pattuglia la multa comunque ti deve pervenire entro due settimane (non 5 mesi).
Questo persino nella fascista Albione.
Ma tant'e'.
 
Umberto4650 ha scritto:
Epme ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Dura lex sed lex.
Non capisco l'indignazione nei confronti delle forze dell'ordine, se la mancanza della targa anteriore prevede il sequestro dell'autoveicolo, non hanno fatto altro che applicare la legge.
Certo che noi italiani siamo un popolo strano, invochiamo maggiori controlli e maggiore severità nei confronti dei trasgressori e poi per una volta che finalmente qualcuno fa rispettare la legge, allora ci lamentiamo con scuse varie quali l'invidia ed altre amenità.

Le uniche auto che per motivi estetici (discutibili finchè ti pare) interessate sono delle supercar.
Normalmente possedute da aziende o ricchi. Difficilmente impiegate per compiere crimini.
Certo che la legge va applicata, ma proporre il fermo o il sequestro per un "reato" che nuoce assai poco alla collettività, mentre abbiamo migliaia di auto che circolano senza bollo o con assicurazioni fasulle, guidate da gente senza patente o revocata da anni o sortto effetto di droghe e alcool.
A Fisichella "senza targa" sequestri la Ferrari. A quelli di cui sopra organizzi il plotone d'esecuzione ?

"A quelli di cui sopra", applicherei la legge vigente così come è stata applicata per la Ferrari di Fisichella.
Se poi mi dici che sequestrare un'auto per la mancanza della targa anteriore è esagerato, allora posso anche darti ragione, ma se è vero quello che è stato scritto nell'articolo, ovvero che l'importo della multa non scoraggiava questa "abitudine" (malcostume, menefreghismo, supponenza ecc.) allora il legislatore si è visto costretto a ricorrere a questa soluzione draconiana.
quindi non devono sequestrare la vettura al Fisichella di turno bensì sequestrare l'azienda produttrice che non prevede l'alloggiamento per la targa anteriore. perchè se lo prevede a tergo è evidente che l'auto non nasce per un uso ESCLUSIVO in pista. la colpa dunque come può essere del Fisichella di turno?
 
Back
Alto