<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avete mai rifatto la testa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

avete mai rifatto la testa?

leolito ha scritto:
Fatto anni fa il lavoro menzionato sopra da Roby su un Jimny benzina, no problemi.
Fatto anche la guarnizione della testata su una Uno FIRE con il babbo in garage sottocasa (bei tempi), ma senza spianare la testata.

In genere un lavoro ben fatto non comporta problemi, ma ci sono casi dove un rifare la parte superiore di un motore 'stanco' comporta dopo qualche problemino nella parte inferiore ... da valutare con attenzione.

Qui, i miei globuli rossi e bianchi (quelli da tecnico) sono in fibrillazione, fanno a cazzotti perchè io devo dire..ma non voglio...!
Il lavoro pratico è semplice è puo riuscire bene; quello tecnico, quello da manuale e da capitolato è cosa che se ve lo racconto...molti di voi non accetterebbero mai di farsi rifare una testata.

Non voglio disturbare i vostri sonni...ed allora taccio.
Andiamo avanti... :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
volevo chiedere a chi di voi ha rifatto la testata se ne e' valsa la pena e se il motore ha retto tranquillamente per qualche anno o come e' andata
chiaramente da ricordare anche i km che avevano gia' fatto prima di rompere la testa

Io avrei dovuto rifarla ad un Land cruiser di 15 anni / 200.000 km. Ci sarebbero potuti essere degli effetti meccanici collaterali ( consumo olio) , oltre al costo da sostenere.

Ho preferito darlo via.

Io invece la feci ( anno 1995), il mezzo aveva 250.000 km ( land cruiser lj 70 fari tondi). Il mezzo era rimasto con poco olio a causa di un paraolio rotto. Il mio meccanico quando l'ha aperto e ha visto i pistoni gli è caduta la sigaretta di bocca: sembravano nuovi, tranne uno che aveva rotto le fasce si pensa a causa del poco olio rimasto. Per la cronaca spesi 3.000.000.
 
ilopan ha scritto:
leolito ha scritto:
Fatto anni fa il lavoro menzionato sopra da Roby su un Jimny benzina, no problemi.
Fatto anche la guarnizione della testata su una Uno FIRE con il babbo in garage sottocasa (bei tempi), ma senza spianare la testata.

In genere un lavoro ben fatto non comporta problemi, ma ci sono casi dove un rifare la parte superiore di un motore 'stanco' comporta dopo qualche problemino nella parte inferiore ... da valutare con attenzione.

Qui, i miei globuli rossi e bianchi (quelli da tecnico) sono in fibrillazione, fanno a cazzotti perchè io devo dire..ma non voglio...!
Il lavoro pratico è semplice è puo riuscire bene; quello tecnico, quello da manuale e da capitolato è cosa che se ve lo racconto...molti di voi non accetterebbero mai di farsi rifare una testata.

Non voglio disturbare i vostri sonni...ed allora taccio.
Andiamo avanti... :rolleyes:

EEEH??? :?: :?:
 
capnord ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
volevo chiedere a chi di voi ha rifatto la testata se ne e' valsa la pena e se il motore ha retto tranquillamente per qualche anno o come e' andata
chiaramente da ricordare anche i km che avevano gia' fatto prima di rompere la testa

Io avrei dovuto rifarla ad un Land cruiser di 15 anni / 200.000 km. Ci sarebbero potuti essere degli effetti meccanici collaterali ( consumo olio) , oltre al costo da sostenere.

Ho preferito darlo via.

Io invece la feci ( anno 1995), il mezzo aveva 250.000 km ( land cruiser lj 70 fari tondi). Il mezzo era rimasto con poco olio a causa di un paraolio rotto. Il mio meccanico quando l'ha aperto e ha visto i pistoni gli è caduta la sigaretta di bocca: sembravano nuovi, tranne uno che aveva rotto le fasce si pensa a causa del poco olio rimasto. Per la cronaca spesi 3.000.000.

Idem con patate, tranne che era un 4Runner ma aveva lo stesso motore circa, spesa 2.000 euro.

Ma in questi motori è facile rompere la testa per colpa delle scaldate che gli si danno avendo pochi CV. Se il motore non ha problemi si cambia la testa e si riparte.

Se il motore non ha nessuna sorta di problemi si cambia e via, dipende dal valore dell'auto, certo che se spendi 1000 euro e la macchina ne vale 500 non vale ripararla.

Le testate si rompono perchè il motore è maltrattato
 
bumper morgan ha scritto:
2 volte, la prima con la Panda del 1980 (forse era la bicilindrica e cmq dopo poco la ho buttata, era un disastro) e poi con la Punto Classic 1.2 cc. Con quest'ultima, dopo la sistemazione, ho percorso almeno 50.000 km prima di venderla. Mi costò, se non erro, poco più di 400 euro

si ma in che anno? a me ne hanno chiesto 1200 1300.,. :cry:
 
paolocabri ha scritto:
Rifatta alla Clio 1.4 energy, a 250.000 km.
Usata da me per altri 60.000 poi rottamata l'auto e venduto il motore ad un conoscente, che ci ha fatto altri 50.000 km in souplesse

:shock: :shock: :shock:
davvero?
azz non mi fiderei a quei km....

io avevo montato un motore usato , che a detta del rottamaio da cui l ho comprato e soprattutto a detta del mio meccanico di fiducia ,che dicevano che aveva fatto al max 50 mila km,
dopo ne ho fatti ulteriori 40 mila io
solo che non so se ne vale la pena.
l' altro giorno la temperatura del liquido di raffreddamento e ' andata sul rosso e quindi..,, non so cosa fare
 
ilopan ha scritto:
leolito ha scritto:
Fatto anni fa il lavoro menzionato sopra da Roby su un Jimny benzina, no problemi.
Fatto anche la guarnizione della testata su una Uno FIRE con il babbo in garage sottocasa (bei tempi), ma senza spianare la testata.

In genere un lavoro ben fatto non comporta problemi, ma ci sono casi dove un rifare la parte superiore di un motore 'stanco' comporta dopo qualche problemino nella parte inferiore ... da valutare con attenzione.

Qui, i miei globuli rossi e bianchi (quelli da tecnico) sono in fibrillazione, fanno a cazzotti perchè io devo dire..ma non voglio...!
Il lavoro pratico è semplice è puo riuscire bene; quello tecnico, quello da manuale e da capitolato è cosa che se ve lo racconto...molti di voi non accetterebbero mai di farsi rifare una testata.

Non voglio disturbare i vostri sonni...ed allora taccio.
Andiamo avanti... :rolleyes:

no no parlaci di tutto!!! dicendo poi quali sono le tue conoscenze o esperienze e se sei meccanico

o al limite anche in privato . sono curioso di sapere
 
Se il motore non ha nessuna sorta di problemi si cambia e via, dipende dal valore dell'auto, certo che se spendi 1000 euro e la macchina ne vale 500 non vale ripararla.

Le testate si rompono perchè il motore è maltrattato[/quote]

e' un concetto che fanno in molti e che non condivido.
esempio giusto per essere semplice da capire: se una macchina nuova costa 15 e dura 10 anni il costo annuale e' 1500
se ho una macchina che vale 0 e se avessi la bussola magica che mi dice che oltre ai 1000 euro non devo spendere piu' soldi, vorrebbe dire che se la macchina mi dura 3 anni, io spendo 330 euro all' anno anziché 1500 come prima (pur avendo una macchina che vale 0)
succo del discorso; non vale quanto vale la macchina.,,,, vale quanto pensi di tenerla e quanto puo' esser valido il lavoro che vai a fare

le testate si possono rompere anche per altro,,,, per i km che hai percorso, per il fatto che una macchina e' a gpl, che magari l' auto ha consumato o ha perso liquido di raffredamento.,,, insomma un po' i motivi, quali piu' quali meno, per cui e' successo a me
 
ragazzomoro1 ha scritto:
volevo chiedere a chi di voi ha rifatto la testata se ne e' valsa la pena e se il motore ha retto tranquillamente per qualche anno o come e' andata
chiaramente da ricordare anche i km che avevano gia' fatto prima di rompere la testa

mai.

avevo una innocenti elba 1.5 ie cat, euro 1, impianto a gpl e buttata a 220.000 km senza problemi alla testa

la mia punto 1.3 multijet è ora da 2 giorni in officina. dopo 213.000 km ha presentato il primo inconveniente meccanico. ma non alla testa, perde un anello di tenuta degli iniettori e sto approfittando per cambiare anche ammortizzatori e cinghia

la punto 1.2 di mio padre, in realtà credo abbia solo rettificato la testa. sin da nuova aveva un pistone che batteva in testa a freddo, alla fiat dicevano che era normale. quando è scaduta la garanzia e mio padre l'ha portata in una officina gli hanno subito rettificato la testa e il motore ha cominciato a girare come un orologio. credo avesse 70.000 km, da allora ha marciato e marcia ancora, credo stia a oltre 240.000 km
 
ragazzomoro1 ha scritto:
volevo chiedere a chi di voi ha rifatto la testata se ne e' valsa la pena e se il motore ha retto tranquillamente per qualche anno o come e' andata
chiaramente da ricordare anche i km che avevano gia' fatto prima di rompere la testa

certo, io personalmente e ha continuato a viaggiare per altri 100000 Km, poi ovvamente l'ho rottamata in quanto la carrozzeria aveva ceduto :D

Ricordo ancora che mi avevano chiesto 600000 lire, oggi circa 300 euro ed io l'avevo sostituita con 35 euro circa e tanta passione ;)
 
In passato ne ho avuto una discreta esperienza ..... Panda e Zx non si facevano mancare niente della manutenzione. Poi ho smesso.
 
Vi racconto la mia:

Alla Seicento 1.1 l'ho fatta rifare a 85.000 km, perchè la guarnizione originale cedette a causa della rottura della pompa dell'acqua (si era bloccato un cuscinetto, prima di tale guasto alla pompa si sentiva un fischio collegato a quello dei giri motore, simile al rumore di una turbina rumorosa, difatti a volte mi capita di sentire questo rumore su alcuni Fire 1.1-1.2 di quel periodo, i primi del 2000).

Non appena rifatta la testata (guarnizione + spianatura) il motore è ovviamente tornato a girare perfettamente, e non solo, sembra diventato più robusto: dopo qualche tempo ebbi un guasto a un manicotto che mi fece (lentamente, il buco era piccolo) perdere tutta l'acqua senza che me ne accorgessi, fin quando mi si accese la spia della temperatura in autostrada. Mi fermai per far scendere la temperatura, ripartii, la spia si accese di nuovo quando ero arrivato al primo svincolo utile, uscii dall'autostrada, con la spia ancora accesa, e mi fermai pochissimo dopo in un bar, dove recuperai dell'acqua di rubinetto. Poco prima di fermarmi, riprendendo da un incrocio, il motore addirittura perse potenza e batteva in testa, tale era la temperatura del motore :shock: . Ero SICURO di aver ri-fuso la guarnizione. Aspettai un bel pò per far raffreddare il motore e riempii il circuito con l'acqua, rientrai in autostrada e non ebbi più problemi per 50 km fino a casa, dove scoprii che appunto un manicotto di metallo aveva un piccolo foro.

Dopo la sostituzione del manicotto, mi aspettavo che dopo la grossa scaldata di pochi giorni prima, la guarnizione, che avevo già cambiato poco tempo prima, non reggesse il colpo (reduce da una guarnizione cotta rapidissimamente per bloccaggio della pompa dell'acqua), ebbene mi dovetti ricredere: passarono i giorni, i mesi..la nuova guarnizione resse benissimo il colpo :shock: e ancora dopo circa 5 anni non ho avuto il minimo problema, e il motore continua a girare come un orologio e a non consumare praticamente nè acqua nè olio (a parte la perdita "fisiologica" dal coperchio punterie, che tuttavia non incide nel consumo dell'olio).

Il fire, se ha una buona guarnizione della testata, è veramente robustissimo. Non pensavo di uscire indenne da una scaldata simile, ripetuta e prolungata per diversi minuti :D
 
Si mio padre la rifece sulla fiat 131 con soli 50.000km. Però a 70.000 km il motore (e non solo lui) aveva ancora problemi tanto che mio padre si liberò di quel esemplare nato male... :x
 
ragazzomoro1 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Rifatta alla Clio 1.4 energy, a 250.000 km.
Usata da me per altri 60.000 poi rottamata l'auto e venduto il motore ad un conoscente, che ci ha fatto altri 50.000 km in souplesse

:shock: :shock: :shock:
davvero?
azz non mi fiderei a quei km....

io avevo montato un motore usato , che a detta del rottamaio da cui l ho comprato e soprattutto a detta del mio meccanico di fiducia ,che dicevano che aveva fatto al max 50 mila km,
dopo ne ho fatti ulteriori 40 mila io
solo che non so se ne vale la pena.
l' altro giorno la temperatura del liquido di raffreddamento e ' andata sul rosso e quindi..,, non so cosa fare

Contestualmente alla testa, comprai su ebay un kit rettifica (camicie, fasce, pistoni e bronzine) alla cifra di 49 euro. Ancora non ci credo! Lo rifeci da zero, praticamente tornò un motore nuovo! :)
 
paolocabri ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Rifatta alla Clio 1.4 energy, a 250.000 km.
Usata da me per altri 60.000 poi rottamata l'auto e venduto il motore ad un conoscente, che ci ha fatto altri 50.000 km in souplesse

:shock: :shock: :shock:
davvero?
azz non mi fiderei a quei km....

io avevo montato un motore usato , che a detta del rottamaio da cui l ho comprato e soprattutto a detta del mio meccanico di fiducia ,che dicevano che aveva fatto al max 50 mila km,
dopo ne ho fatti ulteriori 40 mila io
solo che non so se ne vale la pena.
l' altro giorno la temperatura del liquido di raffreddamento e ' andata sul rosso e quindi..,, non so cosa fare

Contestualmente alla testa, comprai su ebay un kit rettifica (camicie, fasce, pistoni e bronzine) alla cifra di 49 euro. Ancora non ci credo! Lo rifeci da zero, praticamente tornò un motore nuovo! :)

lavoro fatto da te?
 
Back
Alto