<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avete letto l'articolo su 4R del venditore del clone cinese dell' X5? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

avete letto l'articolo su 4R del venditore del clone cinese dell' X5?

Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
perchè mai devono multare un venditore?
perché la tutela dei diritti di modello industriale prevede il contrasto sia alla produzione che alla vendita dei prodotti di imitazione.
come i falsi rolex, li sequestrano anche ai venditori di spiaggia
Sì ma un conto è spacciare delle copie perfette perfino nel simbolo, un altro è vendere un prodotto con marchio diverso che assomiglia, tanto o poco, all'originale. O no?
Altrimenti come faccio io venditore a capire il limite del vendibile o no?

il venditore professionista lo sa benissimo.
del resto in tutti i contratti di distribuzione (degli operatori seri) ci sono delle clausole di garanzia della proprietà intellettuale, che non è solo dei marchi ma del modello industriale e di parecchie cose.

Cioè per dire, il venditore che dovesse vendere quest'auto, definita dall'atricolo "una copia della X5 e del Range Evoque", rischia o no?secodno
se è conforme alle normative europee NO! non può rischiare sennò come hai scritto sopra tu anche i venditori Fiat dovrebbero rischiare nel vendere la 500L. Se invece non è conforme alle normative dovrebbero multare chi non ha controllato alla dogana visto che sono oggetti di una certa grandezza che non vengono nascosti nei containers.
 
Ovviamente la CEO motivo della multa per il venditore era molto più simile alla X5 ma suona cmq strana la multa al venditore dato che persino la BMW aveva perso la causa contro la marca cinese per la (brutta) copia dell'X5.
http://www.autoevolution.com/news/bmw-loses-x5-clone-lawsuit-2772.html

Non so se successivamente ci siano stati sviluppi che hanno dato ragione a Bmw

Addirittura la Bmw era riuscita a far bandire la casa cinese dalla Germania prima ancora di perdere la causa
http://www.motorauthority.com/news/1023710_update-shuanghuan-ceo-suv-banned-from-germany
 
ottovalvole ha scritto:
se è conforme alle normative europee NO! .

non c'entrano nulla le normative europee.

è semplicemente una questione di limite tra "citazione" e "copia servile" del modello industriale;
che è una questione tra il titolare di diritti del modello e chi produce la copia; con possibili strascichi su chi la mette in distribuzione se la violazione è riconoscibile.
considera che non basta la normale diligenza perché è un professionista.
 
Vista ieri quella simil X5 su una bisarca rumena di auto usate e senza targa destinate all'export.
Domanda, son previste sanzioni anche a carico di chi le ha acquistate?
 
Suby01 ha scritto:
la BMW aveva perso la causa contro la marca cinese per la (brutta) copia dell'X5.
http://www.autoevolution.com/news/bmw-loses-x5-clone-lawsuit-2772.html

Non so se successivamente ci siano stati sviluppi che hanno dato ragione a Bmw

Addirittura la Bmw era riuscita a far bandire la casa cinese dalla Germania prima ancora di perdere la causa
http://www.motorauthority.com/news/1023710_update-shuanghuan-ceo-suv-banned-from-germany
dal primo articolo, la causa l'ha persa in Italia ma in Germania aveva avuto ragione.
 
Avere ragione coi cinesi è sempre un problema:
"In Italia le ragioni della Fiat erano state accolte dal Tribunale e confermate in appello, ma in Cina la decisione dei giudici è stata di segno totalmente opposto. La Peri, vettura utilitaria prodotta dalla Great Wall Motors, non è un clone della Panda e di conseguenza potrà essere venduta liberamente ai cinesi. La sentenza, infatti, secondo la legge di Pechino, è definitiva. "
http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/06/Great_Wall_Motors_assolta_Cina_co_8_090106036.shtml

Però:
"La Panda ?made in China? non supera la Grande Muraglia. Per la seconda volta negli ultimi tre anni, il tribunale di Torino ha dato ragione al Lingotto nella causa che lo vede contrapposto alla cinese Great Wall. Il motivo del contendere si chiama Peri (nella foto sopra). Questo il nome dell?utilitaria prodotta dal colosso di Baoding per il mercato europeo. Una vettura che, secondo il giudice, non sarebbe altro che una copia della nostra Panda. Da qui il divieto di commercializzarla nel Vecchio Continente. Anzi. Le autorità hanno disposto il sequestro delle Peri già importate e vendute, in barba alla precedente, analoga sentenza del 2008, a suo tempo impugnata dalla casa cinese. Inoltre, ogni futura violazione compiuta dalla Great Wall sarà punita con una multa di 15.000 euro. - See more at: http://www.alvolante.it/news/panda_%E2%80%9Cmade_china%E2%80%9D_torna_ai_box-462381044#sthash.q7nfQwJF.dpuf

Non solo i tedeschi si difendono.
 
nella mia zona ho visto che un ex concessionario VW adesso vende Great Wall e ho visto in giro una GreatWall clone (ma clone davvero) della Yaris mk2, cambia solo il frontale e credo gli interni, i lamierati laterali e la coda sono identici a quelli Toyota! Multiamo pure lui?
 
ottovalvole ha scritto:
nella mia zona ho visto che un ex concessionario VW adesso vende Great Wall e ho visto in giro una GreatWall clone (ma clone davvero) della Yaris mk2, cambia solo il frontale e credo gli interni, i lamierati laterali e la coda sono identici a quelli Toyota! Multiamo pure lui?
Dipende se Toy gli fa storie. Daewoo ha venduto per anni dei cloni delle Opel Kadett, peccato che si trattasse di modelli dismessi da GM le cui linee erano state cedute per una produzione legittima...
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
nella mia zona ho visto che un ex concessionario VW adesso vende Great Wall e ho visto in giro una GreatWall clone (ma clone davvero) della Yaris mk2, cambia solo il frontale e credo gli interni, i lamierati laterali e la coda sono identici a quelli Toyota! Multiamo pure lui?
Dipende se Toy gli fa storie. Daewoo ha venduto per anni dei cloni delle Opel Kadett, peccato che si trattasse di modelli dismessi da GM le cui linee erano state cedute per una produzione legittima...

o le serie 200 Rover basate sulle Honda (per legittimi accordi)
 
belpietro ha scritto:
o le serie 200 Rover basate sulle Honda (per legittimi accordi)
Più che legittimi accordi, si trattava di legittima proprietà... Honda ai tempi possedeva Rover, produceva auto in Inghilterra che poi con minime differenze marchiava Honda o Rover, vedasi le "gemelle eterozigoti" Concerto e 214Si..
 
modus72 ha scritto:
belpietro ha scritto:
o le serie 200 Rover basate sulle Honda (per legittimi accordi)
Più che legittimi accordi, si trattava di legittima proprietà... Honda ai tempi possedeva Rover, produceva auto in Inghilterra che poi con minime differenze marchiava Honda o Rover, vedasi le "gemelle eterozigoti" Concerto e 214Si..
quando hanno iniziato la produzione dei modelli 200, mi pare che Rover fosse ancora autonoma.
mi pare anche che Honda non sia poi riuscita a comprarla; ma non fa molta differenza, il concetto è quello della differenza tra copie illegittime e "copie" autorizzate.
 
modus72 ha scritto:
belpietro ha scritto:
o le serie 200 Rover basate sulle Honda (per legittimi accordi)
Più che legittimi accordi, si trattava di legittima proprietà... Honda ai tempi possedeva Rover, produceva auto in Inghilterra che poi con minime differenze marchiava Honda o Rover, vedasi le "gemelle eterozigoti" Concerto e 214Si..

Rover non è mai stata di proprietà Honda, ai tempi delle 200 e 800 si trattava di una collaborazione. La proprietà del marchio allora era del gruppo (pubblico) Austin Rover, che nacque dalla ristrutturazione della British Leyland.

Le differenze erano tutt'altro che minime, anzi sostanziali, perché le Rover utilizzavano componenti delle scocche Honda, ma la gamma propulsori era molto diversa: la maggior parte delle versioni invece di montare motori Honda montava, per i modelli a benzina, motori Rover (con tutt'altra affidabilità...) o motori diesel prodotti da costruttori terzi.
 
Mi suona strano che l'auto sia clone sia di X5 che di Range Rover che tra di loro non si somigliano...quindi è clone di una o dell'altra...ma poi, se ne accorgono dopo che è in vendita come usato :rolleyes:
 
belpietro ha scritto:
il concetto è quello della differenza tra copie illegittime e "copie" autorizzate.

E' un concetto che dovrebbe essere pacifico, ed è importantissimo: cedere il diritto di riprodurre un progetto o parte di esso, eventualmente fornendo anche le tecnologie adatte, fa parte dei modi di sfruttamento della proprietà intellettuale, ed industriale. I brevetti e il deposito dei "modelli ornamentali" servono proprio per tutelare questi diritti.
 
maxressora ha scritto:
Mi suona strano che l'auto sia clone sia di X5 che di Range Rover che tra di loro non si somigliano...quindi è clone di una o dell'altra...ma poi, se ne accorgono dopo che è in vendita come usato :rolleyes:

In generale, il plagio può esserci anche se ci si riferisce solo ad una parte dell'opera che in sé è significativa ed ha caratteristiche peculiari. Tutto sta a dimostrarlo nelle opportune sedi: la scelta dei tempi e dei modi dipende ovviamente da chi ritiene di essere parte lesa.

Teoricamente, il costruttore X potrebbe fare un'auto copiando il muso dal costruttore Y e la coda dal costruttore Z, ed essere chiamato in causa da tutti e due...
 
Back
Alto