<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avensis SW 2.0 D4D Lounge | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Avensis SW 2.0 D4D Lounge

marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
L'unico difetto, come già segnalato, è il tappetino del conducente interamente in moquette e tendente a bucarsi... dopo avere bucato quello in dotazione all'auto, sostituitomi in garanzia (con tutti gli altri), ora si è bucato pure quello nuovo :evil: ..
Riesumo il thread: sostituito nuovamente il tappetino lato guida (con tutti gli altri), ma si tratta sempre del set originale, quindi interamente in moquette, quindi destinato a bucarsi entro i prossimi 15mila km.. nota di merito alla concessionaria che soddisfa le mie richieste, ma credo che non si potrà andare avanti così: la prossima volta chiederò che mi forniscano un tappetino non originale, ma rinforzato in gomma, così la finiamo.. :rolleyes:
Tappetino nuovamente bucato e nuovamente ho richiesto la sostituzione in garanzia... il magazzino della concessionaria ne era sprovvisto, mi è stato detto che mi avrebbero chiamato... stiamo a vedere :? .
 
marcoleo63 ha scritto:
Tappetino nuovamente bucato e nuovamente ho richiesto la sostituzione in garanzia... il magazzino della concessionaria ne era sprovvisto, mi è stato detto che mi avrebbero chiamato... stiamo a vedere :? .
Il tappetino fu cambiato, in garanzia, una decina di giorni dopo..

Ieri, invece, una spiacevole sorpresa: completamente spente le luci diurne di dx (versione normale, no xeno).
Mi fermo in concessionaria e, dopo un'ora abbondante, mi dicono di avere cambiato un fusibile e poi verificato l'impianto elettrico, causa perdurare del malfunzionamento; alla fine, hanno diagnosticato l'avaria di una scheda elettronica del faro, che comporterebbe la sostituzione dell'intero gruppo faro :shock:
Spesa quantificata in 407 euro :rolleyes: ... 40 giorni dopo la fine della garanzia triennale :?
Sono molto, molto, molto inkazzato :evil:
Vedrò il da farsi.
 
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Tappetino nuovamente bucato e nuovamente ho richiesto la sostituzione in garanzia... il magazzino della concessionaria ne era sprovvisto, mi è stato detto che mi avrebbero chiamato... stiamo a vedere :? .
Il tappetino fu cambiato, in garanzia, una decina di giorni dopo..

Ieri, invece, una spiacevole sorpresa: completamente spente le luci diurne di dx (versione normale, no xeno).
Mi fermo in concessionaria e, dopo un'ora abbondante, mi dicono di avere cambiato un fusibile e poi verificato l'impianto elettrico, causa perdurare del malfunzionamento; alla fine, hanno diagnosticato l'avaria di una scheda elettronica del faro, che comporterebbe la sostituzione dell'intero gruppo faro :shock:
Spesa quantificata in 407 euro :rolleyes: ... 40 giorni dopo la fine della garanzia triennale :?
Sono molto, molto, molto inkazzato :evil:
Vedrò il da farsi.

Sulla Avensis che avevo prima le luci erano alogene ed era un vero cruccio ogni 2 o 3 mesi si bruciava una lampadina e alla fine i gruppi ottici anabaglianti li ho dovuti sostituire perché non riuscivano più ad illuminare (intorno ai 150 000 km) penso che il progetto non prevedeva l'accensione continua delle luci di giorno. Con l'attuale a luci diurne a led e le restanti Xeno fino ad ora (108 000 km) non ho dovuto sostituire nemmeno una lampadina e spero che continui cosi ancora a lungo.
 
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Tappetino nuovamente bucato e nuovamente ho richiesto la sostituzione in garanzia... il magazzino della concessionaria ne era sprovvisto, mi è stato detto che mi avrebbero chiamato... stiamo a vedere :? .
Il tappetino fu cambiato, in garanzia, una decina di giorni dopo..

Ieri, invece, una spiacevole sorpresa: completamente spente le luci diurne di dx (versione normale, no xeno).
Mi fermo in concessionaria e, dopo un'ora abbondante, mi dicono di avere cambiato un fusibile e poi verificato l'impianto elettrico, causa perdurare del malfunzionamento; alla fine, hanno diagnosticato l'avaria di una scheda elettronica del faro, che comporterebbe la sostituzione dell'intero gruppo faro :shock:
Spesa quantificata in 407 euro :rolleyes: ... 40 giorni dopo la fine della garanzia triennale :?
Sono molto, molto, molto inkazzato :evil:
Vedrò il da farsi.

personalmente credo se sei un cliente abituale , telo devono passare in garanzia...loro le possibilità ne hanno ! basta avere la voglia da parte loro
 
marcoleo63 ha scritto:
Sto aspettando notizie da Toyota Italia... per ora, mi hanno offerto il 50% della spesa.

Sarà questo il verdetto finale ...perché è di TMI...invece
doveva occuparsi il tuo conce che poteva fare passare benissimo tutto in garanzia...se si forzava un po !
la TMI invece poteva rifiutare tutto e farti pagare la somma intera ...50% a questo punto non è male
 
derblume ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Sto aspettando notizie da Toyota Italia... per ora, mi hanno offerto il 50% della spesa.

Sarà questo il verdetto finale ...perché è di TMI...invece
doveva occuparsi il tuo conce che poteva fare passare benissimo tutto in garanzia...se si forzava un po !
la TMI invece poteva rifiutare tutto e farti pagare la somma intera ...50% a questo punto non è male
C'hai azzeccato.. l'offerta è rimasta quella del 50%... :(
Fanqu.
 
Tagliando dei 75mila, in concessionaria:

olio, filtro olio, filtro aria, guarnizione, manodopera, 0,5 lt lavavetro = euro 195,40.

Interventi "consigliati" :rolleyes: :
filtro antipolline+trattamento igienizzante = euro 43,43.

Sostituito il faro anteriore dx, per il problema segnalato sopra, con contributo TOYOTA ITALIA del 50% = pagato 184,11 euro.
 
A quota 80.900 km cambiate, per la seconda volta, le pastiglie dei freni posteriori.
La prima a 45.000, quindi il secondo set solo 35.000... :rolleyes: :evil: :twisted:
 
Segnalo pure la terza sostituzione in garanzia dei tappetini, poichè quello del conducente si è nuovamente bucato.
Stavolta ho dovuto brontolare più volte, ma alla fine mi hanno accontentato.
Ovviamente, mi hanno fornito il set intero di tappetini, ma è sempre quello originale, senza modifiche... quindi, entro fine 2016 sarà nuovamente bucato :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
A quota 80.900 km cambiate, per la seconda volta, le pastiglie dei freni posteriori.
La prima a 45.000, quindi il secondo set solo 35.000... :rolleyes: :evil: :twisted:

Sulla mia le ho cambiate per la seconda volta al tagliando dei 105 000 km secondo il capoofficina avrebbero potuto fare ancora 5 - 10 mila km ma non sarebbero arrivate al tagliando successivo per cui memore della esperienza del passato ho preferito farle sostituire. Secondo il capoofficina la maggiore usura delle pastiglie dei freni é conseguente al sistema di frenaggio che impedisce l'arretramento in discesa (le ruote risultano frenate ad ogni partenza con lo sblocco delle pastiglie dopo una contenuta frizione).

per contro non ho mai avuto problemi ai tappetini (ora sono a 115000 km); i miei sono ancora quelli originali e non si sono mai bucati forse su modello safety sono forniti di migliore qualità o io ho scarpe più morbide.
 
bgp5546 ha scritto:
Secondo il capoofficina la maggiore usura delle pastiglie dei freni é conseguente al sistema di frenaggio che impedisce l'arretramento in discesa (le ruote risultano frenate ad ogni partenza con lo sblocco delle pastiglie dopo una contenuta frizione).
Poichè avevo letto di questa cosa, io sblocco manualmente ogni volta il freno a mano... eppure... :rolleyes: ... pastiglie fatte di burro.
 
bgp5546 ha scritto:
per contro non ho mai avuto problemi ai tappetini (ora sono a 115000 km); i miei sono ancora quelli originali e non si sono mai bucati forse su modello safety sono forniti di migliore qualità o io ho scarpe più morbide.
Hanno il rinforzo in gomma o sono interamente in moquette?
L'Avensis T25 che avevo in precedenza aveva il rinforzo in gomma: venduta dopo 7 anni e mezzo e 185mila km ancora col tappetino originale. E mai avuto tale problema in 34 anni che guido.
Scarpe assolutamente normali (mai scarponi, anfibi ecc.).
Boh..
 
marcoleo63 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Secondo il capoofficina la maggiore usura delle pastiglie dei freni é conseguente al sistema di frenaggio che impedisce l'arretramento in discesa (le ruote risultano frenate ad ogni partenza con lo sblocco delle pastiglie dopo una contenuta frizione).
Poichè avevo letto di questa cosa, io sblocco manualmente ogni volta il freno a mano... eppure... :rolleyes: ... pastiglie fatte di burro.

con il cambio automatico normalmente io metto in stazionamento la leva del cambio e non utilizzo mai il pulsante del freno a mano. Non capisco come puoi sbloccare il sistema di partenza in salita che si inserisce automaticamente se sente l'auto arretrare e dovrebbe sbloccarsi solo alla ripartenza in avanti o indietro.
 
bgp5546 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Secondo il capoofficina la maggiore usura delle pastiglie dei freni é conseguente al sistema di frenaggio che impedisce l'arretramento in discesa (le ruote risultano frenate ad ogni partenza con lo sblocco delle pastiglie dopo una contenuta frizione).
Poichè avevo letto di questa cosa, io sblocco manualmente ogni volta il freno a mano... eppure... :rolleyes: ... pastiglie fatte di burro.

con il cambio automatico normalmente io metto in stazionamento la leva del cambio e non utilizzo mai il pulsante del freno a mano. Non capisco come puoi sbloccare il sistema di partenza in salita che si inserisce automaticamente se sente l'auto arretrare e dovrebbe sbloccarsi solo alla ripartenza in avanti o indietro.

La mia auto ha il cambio manuale.
Premesso che le occasioni di "partenza in salita" sono per me rarissime, intendevo che sblocco manualmente il freno a mano automatico (che si inserisce ogni volta si spegne il motore) prima di ogni partenza, per evitare un pur minimo consumo delle pastiglie posteriori.
 
Back
Alto