<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avensis 1600 Diesel &#34;BMW&#34; | Il Forum di Quattroruote

Avensis 1600 Diesel &#34;BMW&#34;

Chiaramente una provocazione... :D

Secondo voi ne venderebbero (di più?) con questo motore?

La Passat ha un 1600 da 105 CV. E' vero, pesa un 100 kg in meno ma si potrebbe alleggerire un po' l'Avensis ed inserire una versione intermedia senza gli interni in pelle e navigatore, arrivando ad un prezzo realmente concorrenziale...

Avensis III è stata, commercialmente, un buco nell'acqua planetario... Peccato.

Per ora aspettiamo a breve Auris e di vedere l'affidabilità di questo motore... :?
 
CaptainNemo ha scritto:
Chiaramente una provocazione... :D

Secondo voi ne venderebbero (di più?) con questo motore?

La Passat ha un 1600 da 105 CV. E' vero, pesa un 100 kg in meno ma si potrebbe alleggerire un po' l'Avensis ed inserire una versione intermedia senza gli interni in pelle e navigatore, arrivando ad un prezzo realmente concorrenziale...

Avensis III è stata, commercialmente, un buco nell'acqua planetario... Peccato.

Per ora aspettiamo a breve Auris e di vedere l'affidabilità di questo motore... :?

BMW ha un diesel sul litro e 1/2 da 115 hp no?
Finisce sulle mini e sulle piccole
Andrà bene anche su seg C cioè auris e D cioè avensis
Non credo proprio tu abbia detto una bestialità
Oltre al classico due litri in versione immagino 145/175 cavalli
BiturboD lo vedo meno invece :lol:
 
CaptainNemo ha scritto:
...

Avensis III è stata, commercialmente, un buco nell'acqua planetario... Peccato.
forse + che un motore bmw servirebbe un'altra linea , l'avensis come linea è a dir poco banale , banale giusto perché siamo a natale e si è tutti + buoni
 
Avensis ha sempre avuto una linea anonima... Soprattutto la prima serie, ma sempre meglio della terza...
Comunque, avesse un motore parco, fosse un po' alleggerita in ferro ed optional imposti, potrebbe diventare interessante per chi vuole un'auto comoda, non tedesca e che costi il giusto...
Certo che andrebbe ad impattare sul segmento, come prezzi, di Auris, un po' come Passat e Golf che si sovrappongono economicamente nei vari allestimenti...
L'Avensis darebbe un maggior respiro rispetto all'Auris... Certo, il 2000 sarebbe meglio, ma se il 1600 consumasse realmente meno, di questi tempi...
 
Una parte rilevante delle vetture circolanti appartenenti al segmento dell'Avensis (in Italia perlomeno) sono aziendali, sia appartenenti a grosse flotte, sia di piccole ditte anche individuali. In questo settore la tecnica non è sempre sinonimo di appetibilità, perchè essendo strumenti di lavoro vanno considerati attentamente i costi di gestione, soprattutto la differenza fra prezzo di acquisto e prezzo di vendita dopo 3-5 anni. Questo è il motivo per cui, per esempio, la rata mensile per il NLT di un 530d da pagare alle grosse aziende che forniscono flotte a noleggio (Arval, Leaseplan, A.L.D.) è minore rispetto a quella che si pagherebbe per una Thema 3.0d, nonostante questa costi molto di meno all'acquisto: dopo tre anni, il valore residuo della Thema è risibile rispetto a quello del 530d, ergo il noleggiatore ci perderebbe comunque di più. E' uno dei motivi del flop della 159, per dire: il Bmw320 e l'Audi A4 costavano meno come rata...
Se quindi vediamo per strada poche Avensis ed IX40, stracciate sui numeri dalle varie Passat 2.0tdi, C5 hdi, 320d, Insigna 2.0cdti, C220d, ed ora 508hdi, il perchè va grandemente attribuito non ai loro contenuti tecnici (che tutto sommato sono bene o male uniformati), bensì al fatto che non risultino convenienti sul breve e medio periodo. Non è questione di linea, di gadget, di motore più o meno prestazionale... E' questione meramente economica.
 
modus72 il tuo discorso ci sta tutto! Bisognerebbe allora che qualcuno (Toyota?) si chiedesse perché le sue auto si svalutano così tanto... Solo perché non sono "ficobelle"? Che si inventino qualche slogan "Das Toyota", "Land of Toyota" o panzanate simili... Se c'è la sostanza, perché non dovrebbe vedersi negli anni?
Le Toyota usate sono le più ricercate dagli exrta-comunitari: costano pochissimo e non danno problemi... Chiamateli stupidi... :?
 
modus72 ha scritto:
Una parte rilevante delle vetture circolanti appartenenti al segmento dell'Avensis (in Italia perlomeno) sono aziendali, sia appartenenti a grosse flotte, sia di piccole ditte anche individuali. In questo settore la tecnica non è sempre sinonimo di appetibilità, perchè essendo strumenti di lavoro vanno considerati attentamente i costi di gestione, soprattutto la differenza fra prezzo di acquisto e prezzo di vendita dopo 3-5 anni. Questo è il motivo per cui, per esempio, la rata mensile per il NLT di un 530d da pagare alle grosse aziende che forniscono flotte a noleggio (Arval, Leaseplan, A.L.D.) è minore rispetto a quella che si pagherebbe per una Thema 3.0d, nonostante questa costi molto di meno all'acquisto: dopo tre anni, il valore residuo della Thema è risibile rispetto a quello del 530d, ergo il noleggiatore ci perderebbe comunque di più. E' uno dei motivi del flop della 159, per dire: il Bmw320 e l'Audi A4 costavano meno come rata...
Se quindi vediamo per strada poche Avensis ed IX40, stracciate sui numeri dalle varie Passat 2.0tdi, C5 hdi, 320d, Insigna 2.0cdti, C220d, ed ora 508hdi, il perchè va grandemente attribuito non ai loro contenuti tecnici (che tutto sommato sono bene o male uniformati), bensì al fatto che non risultino convenienti sul breve e medio periodo. Non è questione di linea, di gadget, di motore più o meno prestazionale... E' questione meramente economica.

Condivido quello che scrivi e dico per fortuna per me che cosi posso avere una vettura più affidabile delle più blasonate ed equipaggiata al TOP ad un costo notevolmente inferiore.

Io la ricomprerei ancora ma non più diesel bensi ma Ibrida anche se i miei percorsi sono soprattutto extraurbani mi rendo conto che con il grande traffico il recupero di energia è comunque interessante.
 
CaptainNemo ha scritto:
modus72 il tuo discorso ci sta tutto! Bisognerebbe allora che qualcuno (Toyota?) si chiedesse perché le sue auto si svalutano così tanto... Solo perché non sono "ficobelle"? Che si inventino qualche slogan "Das Toyota", "Land of Toyota" o panzanate simili... Se c'è la sostanza, perché non dovrebbe vedersi negli anni?
Le Toyota usate sono le più ricercate dagli exrta-comunitari: costano pochissimo e non danno problemi... Chiamateli stupidi... :?

Il primo costruttore al mondo, che fa 10 mld di ? di utile/ anno non ha bisogno di mettere articoli determinativi (tedeschi :lol: ?) per vendere qualcosa in più in un submercato come il nostrano in cui vedi quel che si vende e con che mentalità la gente compra...
Qui si acquistano sconti con attaccata una macchina e non si sa distinguere in media il grano dal loglio
Ciò premesso Auguri ;)
 
tradotto dallo zero-c pensiero all'italiano "chi non compera toyata è un fesso" , la differenza tra un re ed un realista, quindi tra una Toyota che re lo è per davvero ed un ultras della curva Toyota che fa il realista , è che sicuramente in "ditta" si pongono le domande giuste e si danno le risposte giuste..... ergo un bell'accordo con bmw per i diesel senza considerare i clienti degli idioti o figli di un dio minore in quanto paese in crisi
 
zero c. ha scritto:
Il primo costruttore al mondo, che fa 10 mld di ? di utile/ anno non ha bisogno di mettere articoli determinativi (tedeschi :lol: ?) per vendere qualcosa in più in un submercato come il nostrano in cui vedi quel che si vende e con che mentalità la gente compra...
Qui si acquistano sconti con attaccata una macchina e non si sa distinguere in media il grano dal loglio
Ciò premesso Auguri ;)
Nel submercato come quello nostrano la gente sceglie le auto con la mentalità data dai propri gusti e delle proprie idee; e il grano dal loglio lo sanno distinguere benissimo, soprattutto quando devono valutare il livello tecnico dei diesel di 2 litri di cilindrata. Guardacaso, è la stessa valutazione fatta dai dirigenti Toy che per avere dei diesel decenti non hanno chiesto aiuto ai cugini di Subaru (direi comprensibilmente visto ciò che hanno dimostrato di saper fare) ma son venuti a cercarli in Europa. Il discorso è che ad una determinata clientela, posto che ci sia la voglia di vendere, bisogna dare prodotti che quella data clientela ricerca e desidera, è chi vende che deve piegarsi ai voleri di chi compra mettendo a disposizione prodotti appetibili, e non il contrario. Di sicuro non puoi far delle colpe ad un celiaco se non ti compra la pasta di riso Scotti che gli metti sullo scaffale, e se ne esce senza comprarti nulla... Non è colpa del celiaco, è colpa tua che non sei in grado di proporgli gli spaghetti fatti con la farina di mais. Guardavo un listino di Qr una mezzoretta fa, mentre meditavo in bagno... Come si può pensare di vendere IN ITALIA una Suzuki Kizashi, berlina media con un 2.4 benzina, 30000? di listino, sperando contemporaneamente che qualcuno te la compri... Fuori campanatura non è il nostro mercato, ma chi ha messo un modello simile in vendita per una clientela che non le vorrà manco regalate...
Detto questo, l'Avensis avrebbe bisogno eccome di articoli determinativi, visto quanto vende ai privati (poco visto che evidentemente piace a pochi) e quanto alle aziende (meno ancora) visto che risulta più onerosa. Mi domando allora per quale motivo il primo costruttore al mondo che fa miliardi di utili con le Camry in tutto il mondo, qui da noi si guardi bene dall'importarle preferendo proporre una Avensis creata appositamente per l'Europa e costruita a Burnaston, in UK... che viene presa a pesci in faccia da qualunque concorrente europeo. Dir che non c'è bisogno di articoli determinativi ricorda molto la volpe con l'uva, che siccome non riesce a raggiungerla, si volta altezzosamente affermando di non averne bisogno...
Intanto, per inciso, i piazzali e le Km0 di Auris con powertrain tradizionale stanno aumentando, a differenza delle Auris ibride (e delle Yaris in genere) che invece vengon vendute bene. Il che mostra chiaramente che se vien proposto qualcosa di appetibile allora vende, altrimenti rimane nei piazzali.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il primo costruttore al mondo, che fa 10 mld di ? di utile/ anno non ha bisogno di mettere articoli determinativi (tedeschi :lol: ?) per vendere qualcosa in più in un submercato come il nostrano in cui vedi quel che si vende e con che mentalità la gente compra...
Qui si acquistano sconti con attaccata una macchina e non si sa distinguere in media il grano dal loglio
Ciò premesso Auguri ;)
Nel submercato come quello nostrano la gente sceglie le auto con la mentalità data dai propri gusti e delle proprie idee; e il grano dal loglio lo sanno distinguere benissimo, soprattutto quando devono valutare il livello tecnico dei diesel di 2 litri di cilindrata. Guardacaso, è la stessa valutazione fatta dai dirigenti Toy che per avere dei diesel decenti non hanno chiesto aiuto ai cugini di Subaru (direi comprensibilmente visto ciò che hanno dimostrato di saper fare) ma son venuti a cercarli in Europa. Il discorso è che ad una determinata clientela, posto che ci sia la voglia di vendere, bisogna dare prodotti che quella data clientela ricerca e desidera, è chi vende che deve piegarsi ai voleri di chi compra mettendo a disposizione prodotti appetibili, e non il contrario. Di sicuro non puoi far delle colpe ad un celiaco se non ti compra la pasta di riso Scotti che gli metti sullo scaffale, e se ne esce senza comprarti nulla... Non è colpa del celiaco, è colpa tua che non sei in grado di proporgli gli spaghetti fatti con la farina di mais. Guardavo un listino di Qr una mezzoretta fa, mentre meditavo in bagno... Come si può pensare di vendere IN ITALIA una Suzuki Kizashi, berlina media con un 2.4 benzina, 30000? di listino, sperando contemporaneamente che qualcuno te la compri... Fuori campanatura non è il nostro mercato, ma chi ha messo un modello simile in vendita per una clientela che non le vorrà manco regalate...
Detto questo, l'Avensis avrebbe bisogno eccome di articoli determinativi, visto quanto vende ai privati (poco visto che evidentemente piace a pochi) e quanto alle aziende (meno ancora) visto che risulta più onerosa. Mi domando allora per quale motivo il primo costruttore al mondo che fa miliardi di utili con le Camry in tutto il mondo, qui da noi si guardi bene dall'importarle preferendo proporre una Avensis creata appositamente per l'Europa e costruita a Burnaston, in UK... che viene presa a pesci in faccia da qualunque concorrente europeo. Dir che non c'è bisogno di articoli determinativi ricorda molto la volpe con l'uva, che siccome non riesce a raggiungerla, si volta altezzosamente affermando di non averne bisogno...
Intanto, per inciso, i piazzali e le Km0 di Auris con powertrain tradizionale stanno aumentando, a differenza delle Auris ibride (e delle Yaris in genere) che invece vengon vendute bene. Il che mostra chiaramente che se vien proposto qualcosa di appetibile allora vende, altrimenti rimane nei piazzali.

Premesso che sarebbe opportuno separare i fatti dalle opinioni (avendole) semplicemente il boxerdiesel sta sulle subaru perché lo hanno inventato loro e sono gli unici a farlo.
Qualora il primo costruttore al mondo per volume utili e tecnologia decida di condividere i boxer di FHI (come é avvenuto con la strepitosa BRZ con boxer aspirato 2L da 200hp che immagino avrai provato prima e meglio di me) riconoscendone la superiore tecnica...semplicemente glieli chiede
Come si sa, e quando possibile, subaru volentieri acconsente a joint venture vedi gt86 o verso/trezia
Il resto sono appunto tue opinioni abbastanza disgiunte dai fatti.
Auguri.
 
io penso che Toyota abbia rinunciato a perseguire lo sviluppo del diesel proprio perché convinta che non abbia futuro. In America e in Asia non ha mai convinto e presto rischia di essere messo addirittura all'indice perché considerato cancerogeno (quanto di reale si vedrà a posteriori) di fatto in Europa non se ne parla solo interessano i filtri e i consumi ridotti mentre studi sull'effetto sulla salute nemmeno si prendono in considerazione: sembra sia un tabu parlarne.
 
modus72 ha scritto:
una Avensis creata appositamente per l'Europa e costruita a Burnaston, in UK... che viene presa a pesci in faccia da qualunque concorrente europeo. Dir che non c'è bisogno di articoli determinativi ricorda molto la volpe con l'uva,

si certo, difatti in europa nei primi 10 mesi del 2013 ha venduto più di (tanto per non fare nomi) renault laguna e citroen c5
 
posso "azzardare" a fare una considerazione personale?

orbene, ed anche se ciò che sto per dire rientra in pieno nella sfera soggettiva, ma: chi dice che l'avensis sia dall'aspetto "insignificante"... "ignobile"... "non sense"... e squisitezze simili ... dico semplicemente che, imho, non la ha mai vista dal vero ...

contenuti?
- ha listini assolutamente competitivi
- dotazioni a disposizione di alto livello come le varie assistenze relative a non superamento delle carregiate, CC adattivo con radar, e proprio previo quest'ultimo calcola, quindi, rallenta, se è il caso frena, nonchè "allerta" cinture di sicurezza tensionandole, come anche l'impianto frenante in quale riconoscendo il pericolo amplifica la potenza frenante nel caso questa avvenga "come previsto", etc (eccessori che a mio parere saranno anche a disposizione su auris una volta che arriverà il my)...
- ha motori a gasolio che, seppur non "gajardissimi" per gli ultimi standard ... sono comunque non certo da buttare, e mi rivolgo in particolar modo al 2.2 d-cat da 150hp, il quale, per giunta, è imho adattissimo alla tipologia di veicolo ...
 
Back
Alto