zero c. ha scritto:
Il primo costruttore al mondo, che fa 10 mld di ? di utile/ anno non ha bisogno di mettere articoli determinativi (tedeschi :lol: ?) per vendere qualcosa in più in un submercato come il nostrano in cui vedi quel che si vende e con che mentalità la gente compra...
Qui si acquistano sconti con attaccata una macchina e non si sa distinguere in media il grano dal loglio
Ciò premesso Auguri
Nel submercato come quello nostrano la gente sceglie le auto con la mentalità data dai propri gusti e delle proprie idee; e il grano dal loglio lo sanno distinguere benissimo, soprattutto quando devono valutare il livello tecnico dei diesel di 2 litri di cilindrata. Guardacaso, è la stessa valutazione fatta dai dirigenti Toy che per avere dei diesel decenti non hanno chiesto aiuto ai cugini di Subaru (direi comprensibilmente visto ciò che hanno dimostrato di saper fare) ma son venuti a cercarli in Europa. Il discorso è che ad una determinata clientela, posto che ci sia la voglia di vendere, bisogna dare prodotti che quella data clientela ricerca e desidera, è chi vende che deve piegarsi ai voleri di chi compra mettendo a disposizione prodotti appetibili, e non il contrario. Di sicuro non puoi far delle colpe ad un celiaco se non ti compra la pasta di riso Scotti che gli metti sullo scaffale, e se ne esce senza comprarti nulla... Non è colpa del celiaco, è colpa tua che non sei in grado di proporgli gli spaghetti fatti con la farina di mais. Guardavo un listino di Qr una mezzoretta fa, mentre meditavo in bagno... Come si può pensare di vendere IN ITALIA una Suzuki Kizashi, berlina media con un 2.4 benzina, 30000? di listino, sperando contemporaneamente che qualcuno te la compri... Fuori campanatura non è il nostro mercato, ma chi ha messo un modello simile in vendita per una clientela che non le vorrà manco regalate...
Detto questo, l'Avensis avrebbe bisogno eccome di articoli determinativi, visto quanto vende ai privati (poco visto che evidentemente piace a pochi) e quanto alle aziende (meno ancora) visto che risulta più onerosa. Mi domando allora per quale motivo il primo costruttore al mondo che fa miliardi di utili con le Camry in tutto il mondo, qui da noi si guardi bene dall'importarle preferendo proporre una Avensis creata appositamente per l'Europa e costruita a Burnaston, in UK... che viene presa a pesci in faccia da qualunque concorrente europeo. Dir che non c'è bisogno di articoli determinativi ricorda molto la volpe con l'uva, che siccome non riesce a raggiungerla, si volta altezzosamente affermando di non averne bisogno...
Intanto, per inciso, i piazzali e le Km0 di Auris con powertrain tradizionale stanno aumentando, a differenza delle Auris ibride (e delle Yaris in genere) che invece vengon vendute bene. Il che mostra chiaramente che se vien proposto qualcosa di appetibile allora vende, altrimenti rimane nei piazzali.