<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avanti così e si chiude | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

avanti così e si chiude

mammo4 ha scritto:
Forse mirano ad un ridimensionamento, boh? Io non dormirei sonni tranquilli fossi in Marpionne....
me se è quello che vuole? auto low cos t fatte in Serbia......dove non ci sono sindacati
 
bumper-morgan ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Forse mirano ad un ridimensionamento, boh? Io non dormirei sonni tranquilli fossi in Marpionne....
me se è quello che vuole? auto low cos t fatte in Serbia......dove non ci sono sindacati

e ci credo...c'e' troppa gente che ha poca voglia di lavorare...gli dai un dito e vogliono tutto il braccio...sara' ora che qualcuno si rimbocchi le maniche..non e' piu' periodo di privilegi.
 
mammo4 ha scritto:
come detto mille altre volte:

al gruppo mancano:

Un SW di segmento C,
Un SUV degno di nome
Una Cabrio- coupè.
Una nuova Monovulume grande
Una nuova monovolume media
Una nuova monovolume compatta.

E soprattutto un pò di immagine

hai dimenticato i motori, nell'ordine, un 3 litri 6 cilindri common rail magari bistadio, un 3 litri benzina iniezione diretta magari bistadio, un 1.6 multiair turbo da mettere sui segmenti b/c/d
 
mammo4 ha scritto:
Forse mirano ad un ridimensionamento, boh? Io non dormirei sonni tranquilli fossi in Marpionne....

Guarda l' ultimo a preoccuparsi e' lui.
Vuoi che quelli sopra non siano consci di quello che....
" c'e' un grande disegno imperscrutabile dall' esterno "
 
Questo è l'andamento del titolo fiat in borsa

1 Mese +11,71% 12,49 15,02
3 Mesi +39,69% 10,15 15,02
6 Mesi +57,18% 8,105 15,02
Da inizio anno +41,46% 7,525 15,02
3 Anni -17,19% 3,3175 18,03
5 Anni +91,80% 3,3175 24,09

Pochi altri hanno avuto performance simili.

Probabilmente, a mio parere, questo andamento conferma l'abbandono progressivo dell'Italia quale paese traino del gruppo (in considerazione anche dei risultati di vendita) e questo dimostrerebbe ulteriormente la visione a 360 gradi che Marchionne ha nella gestione dela società.

Questa è una mia semplice opinione.

Voi che ne dite

Saluti.
Mirko
 
direi che hai ragione

vorrei però fare un appunto sui valori di borsa, senza starvi a raccontare la rava et la fava, un'azienda sana in genere cresce poco ma costantemente, mentre una malata ha degli sbalzi nel tempo dovuti soprattutto alla speculazione

allo speculatore finanziario/borsistico interessa sì lo stato di salute generalizzato dell'azienda ma interessa altresì lo status dei conti anche in prospettiva (risanamenti, fusioni, scissioni/scorpori rami secchi, etc...)

ciò di positivo che marpione sta facendo è sistemando un pò i conti e quindi giustamente la borsa sta pagando ma il gioco non può durare all'infinito, se poi dopo un minimo di risanamento non ci sono i risultati del mercato il titolo è destinato a crollare

il titolo fiat è a rischio da decine di anni ormai, prima sale poi scende, poi tracolla poi esplode, insomma... un vero "ballerino" :lol:

chi investe, parlo di grosse finanziarie/banche/etc..., in genere lo fa a lungo termine per vedere massimizzati gli investimenti, quindi può giocare anche sulla potenza e non solo sull'essenza... ma se la potenza prima o poi non si muta in essenza ti salutano senza tanti complimenti lasciandoti col cerino in mano
 
mirpoz ha scritto:
Questo è l'andamento del titolo fiat in borsa

1 Mese +11,71% 12,49 15,02
3 Mesi +39,69% 10,15 15,02
6 Mesi +57,18% 8,105 15,02
Da inizio anno +41,46% 7,525 15,02
3 Anni -17,19% 3,3175 18,03
5 Anni +91,80% 3,3175 24,09

Pochi altri hanno avuto performance simili.

Probabilmente, a mio parere, questo andamento conferma l'abbandono progressivo dell'Italia quale paese traino del gruppo (in considerazione anche dei risultati di vendita) e questo dimostrerebbe ulteriormente la visione a 360 gradi che Marchionne ha nella gestione dela società.

Questa è una mia semplice opinione.

Voi che ne dite

Saluti.
Mirko

...farebbe balzi ancora maggiori se abbandonasse definitivamente il settore auto.
 
io posso citarvi un esempio:

un mio amico doveva prendere un'ato del segmento B, indeciso tra punto evo e polo, in fiat l'offerta tanto pubblicizzata riguardava solo la 1.2, in vw c'era un ottimo finanziamento a tasso zero sulla polo...e così ha preso la tedesca che tra l'altro è un ottimo prodotto...

la politica di investimenti e commerciale di fiat è deleteria, per troppi anni ( a partire dalla metà degli anni '90 .-credo che bravo/a siano state le prime figlie di questa politica-) si è pensato solo al bilancio, ragionando in un'ottica di breve termine e questo a lungo andare ha avuto degli effetti notevoli sullo sviluppo dei modelli...marea che era una brava con una coda sostituta di croma e tempra, matiz data alla daewoo e prodotta la seicento, 145-146 tremende, dedra tenuta in piedi troppi anni cosiccome lybra etc etc etc
 
mammo4 ha scritto:
Forse mirano ad un ridimensionamento, boh? Io non dormirei sonni tranquilli fossi in Marpionne....
Dorme .... dorme. Che cosa ha da rimetterci? Se non sarà Fiat sarà un'altra multinazionale a pagarlo fior di milioni.
 
TTpower ha scritto:
e ci credo...c'e' troppa gente che ha poca voglia di lavorare...gli dai un dito e vogliono tutto il braccio...sara' ora che qualcuno si rimbocchi le maniche..non e' piu' periodo di privilegi.

Privilegiati quelli che lavorano "a catena"?
Lo hai mai visto come si sta?
Io, ogni volta che mi capita di entrare nel reparto produzione di una azienda, cosa che avviene abbastanza spesso, ringrazio di avere potuto fare altro nella vita
 
renatom ha scritto:
TTpower ha scritto:
e ci credo...c'e' troppa gente che ha poca voglia di lavorare...gli dai un dito e vogliono tutto il braccio...sara' ora che qualcuno si rimbocchi le maniche..non e' piu' periodo di privilegi.

Privilegiati quelli che lavorano "a catena"?
Lo hai mai visto come si sta?
Io, ogni volta che mi capita di entrare nel reparto produzione di una azienda, cosa che avviene abbastanza spesso, ringrazio di avere potuto fare altro nella vita
si ma davvero. mi chiedo perchè si debba andare avanti sempre a slogan, lavorare in catena proprio da privilegiati non è...lavori anche la notte, sei esposto al rumore, a freddo d'inverno e al caldo d'estate, sei in un ambiente sporco...mah!!
 
renatom ha scritto:
TTpower ha scritto:
e ci credo...c'e' troppa gente che ha poca voglia di lavorare...gli dai un dito e vogliono tutto il braccio...sara' ora che qualcuno si rimbocchi le maniche..non e' piu' periodo di privilegi.

Privilegiati quelli che lavorano "a catena"?
Lo hai mai visto come si sta?
Io, ogni volta che mi capita di entrare nel reparto produzione di una azienda, cosa che avviene abbastanza spesso, ringrazio di avere potuto fare altro nella vita
probabilmente si riferisce ad alcune aziende dove gli operai facevano quel che volevano. C'è la nazionale? si tollera la malattia; le elezioni? tutti ai seggi; una riunione sindacale? 50 sindacalisti a discutere magari del Cral; ecc ecc
Resta il fatto che nessuna ditta può permettere ciò che si faceva prima; bisogna che tutti se lo ficchino in testa a partire dalla CGIL
 
Saluti a tutti,
della situazione del mercato se ne è parlato varie volte, e come ho già citato in altro tread, è esemplare l' editoriale di Ruoteclassiche di dicembre, dove si dimostra dati alla mano la mancanza di modelli attuali e la diminuzione dei numeri di produzione del gruppo negli ultimi 30 anni.
La causa di questa riduzione di produzione è certo da cercarsi nello scarso appeal dei modelli (come design, come meccanica, come politiche commerciali, non importa) ma c'è da chiedersi: chi ha deliberato la produzione di auto che il mercato ha bocciato, o non hanno raggiunto gli obiettivi?

Temo che i vari dirigenti che si sono succeduti negli anni dovrebbero fare autocritica (insieme agli azionisti che in quella posizione li hanno messi).

Ora Marchionne vuole un nuovo contratto per il gruppo, per aumentare la produttività degli impianti, bene, però deve anche metterci qualcosa da produrre (e visto il mercato interno) magari da esportare.

Saluti
 
giuliogiulio ha scritto:
renatom ha scritto:
TTpower ha scritto:
e ci credo...c'e' troppa gente che ha poca voglia di lavorare...gli dai un dito e vogliono tutto il braccio...sara' ora che qualcuno si rimbocchi le maniche..non e' piu' periodo di privilegi.

Privilegiati quelli che lavorano "a catena"?
Lo hai mai visto come si sta?
Io, ogni volta che mi capita di entrare nel reparto produzione di una azienda, cosa che avviene abbastanza spesso, ringrazio di avere potuto fare altro nella vita
si ma davvero. mi chiedo perchè si debba andare avanti sempre a slogan, lavorare in catena proprio da privilegiati non è...lavori anche la notte, sei esposto al rumore, a freddo d'inverno e al caldo d'estate, sei in un ambiente sporco...mah!!

sono cambiati molto gli stabilimenti negli ultimi anni. In fiat gli operai lavorano in unabinte pulito, con l'arica condizionata d'estate e la calda d'inverno, il rumore è 84db quindi nella soglia del sopportabile senza recar danni. Ci sono macchinari, palanchi, robottini, agv ovunque, per ridurre al minimo lo sforzo umano. Il discorso del lavoro notturno..è soggettivo, c'è a chi piace e a chi no! Alla lunga però, male può fare.
 
bumper-morgan ha scritto:
probabilmente si riferisce ad alcune aziende dove gli operai facevano quel che volevano. C'è la nazionale? si tollera la malattia; le elezioni? tutti ai seggi; una riunione sindacale? 50 sindacalisti a discutere magari del Cral; ecc ecc
Resta il fatto che nessuna ditta può permettere ciò che si faceva prima; bisogna che tutti se lo ficchino in testa a partire dalla CGIL

E cosa c'entra questo con la disdetta del contratto e tutte le manovre che stanno facendo adesso?

Non credo che la normativa precedente prevedesse questa possibilità.

Bisognerebbe chiedere anche a Fiat stessa perché ha permesso che questo avvenisse dentro i suoi stabilimenti.
Avevano altri tipi di tornaconto?
 
Back
Alto